Antigene
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'antigene è una molecola che può legarsi a una specifica immunoglobulina.
La parte di questi che interagisce con l'immunoglobulina è detto epitopo.
Gli antigeni sono solitamente proteine, ma possono essere di qualsiasi natura chimica, come polisaccaridi, o acidi nucleici.
Nella definizione di antigene bisogna distinguere due caratteristiche fondamentali:
- l'antigenicità rappresenta l'abilità dell'antigene di combinarsi specificamente con anticorpi e recettori per l'antigene;
- l'immunogenicità indica la capacità dell'antigene di indurre una risposta immunitaria.
[modifica] Epitopo
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Epitopo. |
La piccola parte di antigene che lega l'anticorpo specifico. è detta </nowiki>epitopo (o determinante antigenico). La singola molecola di antigene può contenere diversi epitopi riconosciuti da anticorpi differenti.
[modifica] Voci correlate
|
|
---|---|
Sistemi | sistema immunitario adattato e sistema immunitario naturale · sistema immunitario umorale e sistema immunitario cellulare · sistema del complemento (anafilotossine) · sistema immunitario intrinseco |
Anticorpi e antigeni | anticorpo (anticorpi monoclonali, anticorpi policlonali, autoanticorpi) · allotipo · isotipo · idotipo · antigene (superantigene) |
Cellule immunitarie | leucociti (cellula T, cellula B, cellula NK, mastociti, basofilo, eosinofilo) · fagociti (neutrofilo, macrofago, Cellula dendritica · cellula APC · sistema reticoloendoteliale |
Immunità e tolleranza | immunità · autoimmunità · allergia · tolleranza (centrale) · immunodeficienza |
Immunogenetica | ipermutazione somatica · ricombinazione V(D)J · MHC / HLA |
Sostanze | citochina · opsonina · citolisina |
Altro | infiammazione |
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina