Leucocita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I leucociti (o globuli bianchi) sono cellule del sangue. La funzione principale dei leucociti è quella di preservare l'integrità biologica dell'organismo tramite l'attuazione di meccanismi di difesa diretti contro microorganismi patogeni di varia natura (virus, batteri, miceti, parassiti) e contro corpi estranei penetrati nell'organismo previo superamento delle barriere costituite dalla cute e dalle mucose.
I leucociti sono accomunati da alcune importantissime caratteristiche funzionali, tra le quali quella della motilità. Tali cellule, infatti, oltre che essere trasportate passivamente nel torrente circolatorio, sono in grado di sviluppare una locomozione attiva, utilizzando alcune proteine del citoscheletro. I leucociti, inoltre, sono estremamente deformabili: questa proprietà ne permette la fuoriuscita dai vasi sanguigni tramite un processo chiamato diapedesi. La fuoriuscita dei leucociti dai vasi si verifica nelle sedi dell'organismo dove è richiesta la loro azione ed è mediata da un insieme di stimoli di natura chimica (costituiti principalmente da citochine e chemochine).
Il termine generico leucociti comprende popolazioni cellulari assai differenti tra loro:
- granulociti polimorfonucleati (PMN), suddivisi in neutrofili, basofili ed eosinofili;
- agranulociti che a loro volta si dividono in:
Nel sangue i leucociti sono tra 4.000 e 10.000 per mmc; la durata della loro vita varia da poche ore per i granulociti a mesi per i monociti ad anni per alcuni tipi di linfociti. Valori superiori possono essere determinati da infiammazioni o infezioni: se aumentano i neutrofili l'infezione è di natura batterica, se aumentano i linfociti è tendenzialmente di origine virale, se aumentano quelli eosinofili si può pensare o ad una allergia o ad una infestazione da parassiti. Quando i globuli bianchi raggiungono picchi altissimi (da 30 mila a centinaia di migliaia) si hanno le leucemie. Un calo di leucociti si può trovare in quadri di infezione molto gravi, sintomatici di stati di esaurimento del sistema di difesa, di danni al midollo osseo (ad esempio a causa di medicine, radioterapia o sostanze chimiche), in molte infezioni da virus e in alcune malattie del sistema sanguigno.
[modifica] Collegamenti esterni
|
|
---|---|
Sistemi | sistema immunitario adattato e sistema immunitario naturale · sistema immunitario umorale e sistema immunitario cellulare · sistema del complemento (anafilotossine) · sistema immunitario intrinseco |
Anticorpi e antigeni | anticorpo (anticorpi monoclonali, anticorpi policlonali, autoanticorpi) · allotipo · isotipo · idotipo · antigene (superantigene) |
Cellule immunitarie | leucociti (cellula T, cellula B, cellula NK, mastociti, basofilo, eosinofilo) · fagociti (neutrofilo, macrofago, Cellula dendritica · cellula APC · sistema reticoloendoteliale |
Immunità e tolleranza | immunità · autoimmunità · allergia · tolleranza (centrale) · immunodeficienza |
Immunogenetica | ipermutazione somatica · ricombinazione V(D)J · MHC / HLA |
Sostanze | citochina · opsonina · citolisina |
Altro | infiammazione |
|
||
---|---|---|
Classificazione | Propriamente detto: lasso · compatto · adiposo bruno e bianco · reticolare
Embrionico: mucoso · mesenchima Specializzato: cartilagineo (ialino, elastico, fibroso), osseo (lamellare · non lamellare) · sangue e linfa (globulo rosso, leucocita, piastrina) |
|
Matrice extracellulare | (liquido interstiziale) Fibre: collagene · fibre reticolari · fibre elastiche | |
Cellule | Residenti: fibroblasto · adipocita · condroblasto · osteoblasto |
- Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina