See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
47 Ursae Majoris - Wikipedia

47 Ursae Majoris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

{{{soprattitolo}}}
47 Ursae Majoris
Satellite naturale di {{{pianeta_madre}}}
({{{sottotitolo}}})
Stella madre: {{{stella_madre}}}
{{{nome}}}.
Posizione di 47 Ursae Majoris nella costellazione dell'Orsa Maggiore
Scoperta
{{{data}}}
Scopritore
{{{scoperta_autore}}}
Scopritori
{{{scoperta_autori}}}
Classificazione
Nana gialla
Famiglia
{{{famiglia}}}
Classe spettrale G1V
Tipo di variabile {{{tipo_variabile}}}
Periodo di variabilità {{{periodo_variabile}}}
Designazioni
alternative

{{{designazioni_alternative}}}

Costellazione {{{costellazione}}}
Distanza dal Sole: 46 anni luce
Costellazione Orsa Maggiore
Redshift {{{redshift}}}
COORDINATE
(Epoca di riferimento: J2000)
Ascensione retta
10h 59m 28.0s
Declinazione
+40° 25' 49"
Lat. galattica
{{{lat_galattica}}}
Long. galattica
{{{long_galattica}}}
PARAMETRI ORBITALI
(epoca di riferimento: J2000)
Semiasse maggiore {{{semiasse_maggiore}}}
Perielio {{{perielio}}}
Afelio {{{afelio}}}
Perigeo {{{perigeo}}}
Apogeo {{{apogeo}}}
Periastro {{{periastro}}}
Afastro {{{afastro}}}
Circonf. orbitale {{{circonferenza_orbitale}}}
Periodo orbitale {{{periodo_orbitale}}}
Periodo sinodico {{{periodo_sinodico}}}
Velocità orbitale
{{{velocità_min}}} (min)
{{{velocità_media}}} (media)
{{{velocità_max}}} (max)
Inclinazione orbitale {{{inclinazione_orbita}}}
Inclinazione
sull'eclittica
{{{inclinazione_orbita_su_eclittica}}}
Inclinazione rispetto
all'equat. di [[{{{pianeta_madre}}}]]
{{{inclinazione_orbita_su_eq}}}
Inclinazione rispetto
all'orbita di [[{{{pianeta_madre}}}]]
{{{inclinazione_orbita_su_orbita}}}
Inclinazione rispetto
al piano di Laplace
{{{inclinazione_orbita_su_p_laplace}}}
Inclinazione rispetto
all'equat. del Sole
{{{inclinazione_orbita_su_eq_sole}}}
Eccentricità {{{eccentricità}}}
Longitudine del
nodo ascendente
{{{nodo_ascendente}}}
Argom. del perielio {{{argomento_perielio}}}
Anomalia media {{{anomalia_media}}}
Ultimo perielio {{{ultimo_perielio}}}
Prossimo perielio {{{prossimo_perielio}}}
Sistema planetario {{{pianeti}}}
Satelliti {{{satelliti}}}
Anelli {{{anelli}}}
DATI FISICI
Dimensioni {{{dimensioni}}}
Raggio {{{raggio}}}
Diametro equat. {{{diametro_eq}}}
Diametro polare {{{diametro_pol}}}
Diametro medio
Raggio medio 1,26 R
Schiacciamento {{{schiacciamento}}}
Superficie {{{superficie}}}
Volume {{{volume}}}
Massa
{{{massa}}}
1,3 M
Densità {{{densità}}}
Acceleraz. di gravità
in superficie
{{{accel_gravità}}}
Velocità di fuga {{{velocitàdifuga}}}
Periodo di rotazione
{{{periodo_rotaz_1_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_1}}}
{{{periodo_rotaz_2_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_2}}}
{{{periodo_rotaz_3_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_3}}}
{{{periodo_rotaz_4_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_4}}}
Velocità di rotazione
{{{velocità_rotaz_note}}}
{{{velocità_rotaz}}}
Inclinazione assiale {{{inclinazione_asse}}}
Inclinaz. dell'asse
sull'eclittica
{{{inclinazione_asse_su_eclittica}}}
Inclinaz. dell'asse
sul piano galattico
{{{inclinazione_asse_su_piano_galattico}}}
A.R. polo nord {{{ascensionerettapolonord}}}
Declinazione {{{declinazione}}}
Temperatura alla
sommità delle nubi
{{{temp_sommitànubi_min}}} (min)
{{{temp_sommitànubi_med}}} (media)
{{{temp_sommitànubi_max}}} (max)
Temperatura
superficiale
{{{temp_min}}} (min)
5740 K (media)
{{{temp_max}}} (max)
T. della corona {{{temp_corona}}}
T. del nucleo {{{temp_nucleo}}}
Luminosità
{{{luminosità}}}
1,54 L
Radianza {{{radianza}}}
Indice di colore (B-V) 0,61 (B-V)
Metallicità 110% rispetto al Sole
Pressione atm. {{{pressione_atmosferica}}}
Albedo {{{albedo}}}
Età stimata 6,03 miliardi di anni
DATI OSSERVATIVI
Magnitudine
apparente
da Terra
{{{magn_app_min}}} (min)
{{{magn_app_med}}} (media)
{{{magn_app_max}}} (max)
Magnitudine
apparente
da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]]
{{{magn_app_min_corpomadre}}} (min)
{{{magn_app_med_corpomadre}}} (media)
{{{magn_app_max_corpomadre}}} (max)
Magnitudine app. 5,03
Magnitudine ass. 4,29
Diametro
apparente
da Terra
{{{dim_app_min}}} (min)
{{{dim_app_med}}} (medio)
{{{dim_app_max}}} (max)
Diametro
apparente
da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]]
{{{dim_app_min_corpomadre}}} (min)
{{{dim_app_med_corpomadre}}} (medio)
{{{dim_app_max_corpomadre}}} (max)
Parallasse 71,04 ± 0,66 mas
Moto proprio AR: -315,92 mas/a
Dec: 55,15 mas/a
Velocità radiale +12,6 km/s
NOMENCLATURE ALTERNATIVE

Gl 407, HR 4277, BD +41°2147, HD 95128, LTT 12934, GCTP 2556.00, SAO 43557, FK5 1282, GC 15087, HIP 53721.

47 Ursae Majoris (47 UMa) è una stella nana gialla simile al Sole che si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore a una distanza approssimativa di 46 anni luce e dotata di due pianeti extrasolari in orbita attorno a lei.

47 Ursae Majoris è tra le prime 100 stelle candidate del progetto Terrestrial Planet Finder della NASA, che in futuro si occuperà della ricerca di pianeti terrestri [1].

Indice

[modifica] Distanza e visibilità

47 Ursae Majoris è abbastanza vicina al nostro sistema solare, secondo le misurazioni astrometriche del satellite Hipparcos, la stella ha una parallasse di 71,04 milliarcosecondi, che corrisponde a una distanza di 14,1 parsec [2] . Ha magnitudine apparente di 5,30, in buone condizioni è visibile a occhio nudo.

[modifica] Caratteristiche

47 UMa ha una massa simile al nostro sole. È leggermente più ricca in metalli, avendo circa il 110% dell'abbondanza solare di Ferro. Dato il tipo spettrale G1V, è anche leggermente più calda del Sole, attorno ai 5855 K [3]. 47 Usarsae Majoris ha magnitudine assoluta di 4,29, quindi ha una luminosità visuale del 60% più grande del Sole.

Come il nostro sole, è una stella della sequenza principale che nel nucleo converte idrogeno in elio tramite la fusione nucleare. In base all'attività cromosferica, la stella potrebbe avere circa 6 miliardi di anni, anche se modelli evolutivi suggeriscono un'età di 8,7 miliardi di anni [4].

[modifica] Sistema planetario

Orbite dei pianeti di 47 Ursae Majoris (nero) confrontate con quelle dei pianeti nel sistema solare (blu)
Orbite dei pianeti di 47 Ursae Majoris (nero) confrontate con quelle dei pianeti nel sistema solare (blu)

Nel 1996 Geoffrey Marcy e R. Paul Butler hanno annunciato la scoperta di un pianeta extrasolare attorno alla stella. La scoperta è stata possibile osservando i cambiamenti nella velocità radiale della stella causati dalla presenza del pianeta. Il pianeta, designato 47 Ursae Majoris b, è stato il primo pianeta extrasolare con un periodo orbitale lungo ad essere scoperto. A differenza degli altri pianeti con quel periodo orbitale, 47 Ursae Majoris b ha un'eccentricità orbitale bassa. Ha una massa di almeno 2,63 volte quella di Giove e impiega 1089 giorni per completare un'orbita attorno alla propria stella. Se si trovasse nel sistema solare si troverebbe tra l'orbita di Marte e Giove [3].

Nel 2001, delle misurazioni astrometriche preliminari effettuate dal satellite Hipparcos, suggerirebbero che l'orbita del pianeta sia inclinata di 63,1° rispetto alla nostra linea visiva, questo implicherebbe una massa più grande, 2,9 volte quella di Giove [5]. Tuttavia indagini successive dei dati suggeriscono che le misurazioni di Hipparcos non sono sufficientemente precise per caratterizzare le orbite di compagni non stellari, quindi la vera inclinazione dell'orbita, e di conseguenza la vera massa, sono attualmente sconosciute [6].

La scoperta di un secondo pianeta, 47 Ursae Majoris c, è stata annunciata nel 2002 da Debra Fischer, Geoffrey Marcy e R. Paul Butler. Anche in questo caso si è usato il metodo della velocità radiale. Secondo quanto riportato dagli scopritori, il pianeta avrebbe un periodo di rivoluzione di 2594 giorni. Tuttavia misurazioni successive non sono riuscite a confermare la presenza del pianeta e analisi su dati che coprono un periodo più lungo, pari a 6900 giorni, suggeriscono che, sebbene la presenza di un secondo pianeta sia probabile, periodi orbitali prossimi ai 2500 giorni hanno un'alta probabilità di rivelarsi "falsi positivi, e che il modello che meglio si adatta alle osservazioni consiste in un pianeta con periodo di 7586 giorni a una distanza di 7,73 UA dalla stella. Per queste ragioni, i parametri del secondo pianeta sono tuttora molto incerti [7].

Le simulazioni sul sistema di 47 Ursae Majoris suggeriscono che la parte più interna della zona abitabile potrebbe ospitare un pianeta terrestre in orbita stabile. Invece, nelle regioni esterne della zona abitabile, un eventuale pianeta verrebbe distrutto dall'influenza gravitazionale di 47 Ursae Majoris b [8]. Inoltre la presenza di un pianeta gigante entro le 2,5 UA dalla stella avrebbe disturbato la formazione di pianeti nella parte interna della zona abitabile [9]. Per tali ragioni, eventuali pianeti di tipo terrestre nella zona abitabile di 47 UMa sarebbero piccoli e aridi.

Nome Massa Semiasse maggiore Eccentricità Periodo orbitale  Scoperta 
47 Ursae Majoris b >2,60 ± 0,13 MJ 2,11 ± 0,04 UA 0,049 ± 0,014 1083,2 ± 1,8 giorni 1996
47 Ursae Majoris c >1,34 ± 0,22? MJ 7,73 ± 0,58? UA 0,005? 7586 ± 727? giorni 2002

[modifica] Note

  1. ^ #72 HIP 53721 in TPF-C Top 100. URL consultato il 22 July 2006.
  2. ^ HIP 53721 in The Hipparcos and Tycho Catalogues. ESA, 1997. URL consultato il 22 July 2006.
  3. ^ a b Butler, R. et al. (2006). Catalog of Nearby Exoplanets. The Astrophysical Journal 646: 505 – 522. (web version)
  4. ^ Saffe, C. et al. (2005). On the Ages of Exoplanet Host Stars. Astronomy and Astrophysics 443 (2): 609 – 626.
  5. ^ Han, I. et al. (2001). Preliminary Astrometric Masses for Proposed Extrasolar Planetary Companions. The Astrophysical Journal 548: L57 – L60.
  6. ^ Pourbaix, D. and Arenou, F. (2001). Screening the Hipparcos-based astrometric orbits of sub-stellar objects. Astronomy and Astrophysics 372: 935 – 944.
  7. ^ Wittenmyer, R. A., Endl, M., Cochran, W. D. (2007). Long-Period Objects in the Extrasolar Planetary Systems 47 Ursae Majoris and 14 Herculis. The Astrophysical Journal 654 (1): 625 – 632.
  8. ^ Jones, B. et al. (2005). Prospects for Habitable "Earths" in Known Exoplanetary Systems. The Astrophysical Journal 622 (2): 1091 – 1101.
  9. ^ Raymond, S. (2006). The Search for other Earths: limits on the giant planet orbits that allow habitable terrestrial planets to form. The Astrophysical Journal Letters (accepted).

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -