Esopo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esopo (in greco Αἴσωπος) (? – ...) è stato uno scrittore greco, autore di celebri favole.
Indice |
[modifica] Importanza
Esopo visse nel VI secolo a.C., nell'epoca di Creso e Pisistrato. La sua opera (da cui trasse ispirazione anche l'altro grande scrittore di favole dell'antichità, Fedro) ebbe una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore.
[modifica] Biografia
[modifica] Fonti
Della sua vita si ha una conoscenza soltanto episodica, basata su pochi riferimenti presenti nell'opera di scrittori di epoca successiva come Aristofane, Platone, Senofonte, Erodoto, Aristotele e Plutarco. Un riferimento alla figura di Esopo si trova anche nella fiaba egizia della schiava Rhodopis, o Rodopi, un antico prototipo di Cenerentola.
Una fonte decisamente successiva è una Vita di Esopo che raccoglie gran parte dei racconti popolari su Esopo. La Vita circolò nel Medioevo almeno dal XIII secolo; il monaco trecentesco Massimo Planude la trascrisse come prefazione a una raccolta delle favole dello scrittore greco. La mancanza di fonti certe e riferimenti coevi ha portato alcuni studiosi a mettere in dubbio gran parte della tradizione sulla vita di Esopo (e persino la sua stessa esistenza).
[modifica] La tradizione
Secondo la tradizione, Esopo giunse in Grecia come schiavo. Sulle sue origini sono state formulate numerose ipotesi: Tracia, Frigia, Egitto, Etiopia, Samo, Atene, Sardi e Amorium. L'ipotesi di una sua origine africana è oggi piuttosto accreditata: lo stesso nome "Esopo" potrebbe essere una contrazione della parola greca per "etiope", termine con cui i Greci si riferivano a tutti gli africani subsahariani. Inoltre, molti degli animali che compaiono nelle favole di Esopo erano comuni in Africa, ma non in Europa.[1] Si deve anche osservare che la tradizione orale di moltissimi popoli africani include favole con animali personificati, il cui stile spesso ricorda molto da vicino quello di Esopo.
Esopo era schiavo di un certo Xanthus (Ξανθος), dell'isola di Samo. Si ritiene che abbia comunque ottenuto la libertà, perché Aristotele, nel secondo volume della Retorica, fa riferimento a un discorso pubblico tenuto da Esopo in difesa di un demagogo di Samo. In seguito visse alla corte di Creso, dove conobbe Solone, e a Corinto ebbe occasione di conoscere i sette saggi. Le fonti dicono anche che visitò Atene durante il regno di Pisistrato, occasione in cui avrebbe raccontato la favola La rana che voleva un re per dissuadere la cittadinanza dall'intento di deporre Pisistrato a favore di un altro regnante. Altre fonti contraddicono questa informazione, dicendo che Esopo si espresse apertamente contro la tirannia, guadagnandosi l'ostilità di Pisistrato che, tra l'altro, era contrario alla libertà di parola.
Secondo Erodoto, Esopo morì di morte violenta, ucciso dalla popolazione di Delfi. Erodoto non fornisce alcun indizio circa le cause di questo linciaggio, che nel tempo è stato spiegato da altri autori in vari modi (per esempio si è sostenuto che Esopo avesse offeso il popolo con il suo sarcasmo, o che avesse commesso un atto sacrilego). Sempre secondo Erodoto, alla morte di Esopo seguì una pestilenza che il popolo di Delphi interpretò come punizione divina per l'omicidio commesso.
Si dice che fosse di aspetto orribile, ma non tutte le fonti sono concordi in merito (Plutarco, per esempio, usò numerose espressioni denigratorie nel descrivere l'incontro di Esopo con i sette saggi, ma non disse nulla del suo aspetto). Sul mito della bruttezza di Esopo si basa l'attribuzione del nome "ritratto di Esopo" a una statua di marmo grottesca che si trova a Villa Albani, a Roma.
[modifica] Le favole
Le favole di Esopo si possono descrivere come archetipiche; la stessa definizione corrente di "favola" è basata principalmente sulla favola esopica. Si tratta di componimenti brevi, in genere con personaggi che sono animali personificati, e con lo scopo esplicito di comunicare una morale. Molte di queste favole sono talmente celebri da aver acquisito nella cultura moderna il ruolo di proverbio; alcuni esempi sono La volpe e l'uva, La cicala e la formica, Al lupo! Al lupo!, La gallina dalle uova d'oro, Il lupo travestito da agnello. Molte furono anche riadattate da grandi scrittori di fiabe (per esempio Fedro, Jean de La Fontaine).
[modifica] La funzione educativa delle favole
Le favole di Esopo hanno principalmente uno scopo didascalico ed educativo. Ciò significa che, nelle narrazioni, assistiamo di continuo a situazioni ispirate a un insegnamento pratico soprattutto con uno sfondo di deterrente morale che si riflette sulla fisicità e sull'emotività dei personaggi. Gli "exempla" di Esopo sono magistrali nella loro piccolezza, riflettono infatti, in situazioni elementari, tutte le caratteristiche della vita reale. L'inganno, la verità, l'apparenza, la stoltezza e l'astuzia: queste caratteristiche astratte sono esposte di frequente in Esopo, ma tutte in correlazione con la morale finale, con un fine educativo.
[modifica] Elenco di favole
Il seguente elenco menziona alcune delle favole più celebri di Esopo:
- Il malato e il medico ottimista
- L'aquila dalle ali mozze e la volpe
- L'aquila e lo scarafaggio
- L'asino, la volpe e il leone
- L'asino selvatico e l'asino domestico
- Il cane e l'osso
- Il cerbiatto e il cervo
- Il cervo e il leone
- Il cervo e la vite
- La cicala e la formica
- Il contadino e la serpe
- La cornacchia e la brocca
- Il corvo e la volpe
- Il corvo malato
- Le due bisacce
- Le lepri e le rane
- La fortuna del cavallo
- La gallina dalle uova d'oro
- Il granchio e la volpe
- L'inverno e la primavera
- Il leone e il cinghiale
- Il leone e il topo
- Il leone e il toro
- Il leone e l'asino
- Il leone, l'orso e la volpe
- La leonessa e la volpe
- Il leone va alla guerra
- La lepre e la tartaruga
- Il lupo e i cani
- Il lupo e il pastore
- Il lupo sazio e la pecora
- Il nibbio che voleva nitrire
- Il nibbio e il serpente
- Il pipistrello, il rovo e il gabbiano
- La pulce e il bue
- Lo scherzo del pastore (Al lupo! Al lupo!)
- La scimmia e il cammello
- Il topo di città e il topo di campagna (secondo alcune fonti da attribuire a Orazio)
- Il topo e la ranocchia
- Il tordo
- L'usignolo e lo sparviero
- Il vento e il sole
- La volpe con la pancia piena
- La volpe e il leone
- La volpe e il rovo
- La volpe e la maschera da teatro
- La volpe e la pantera
- La volpe e l'uva
- La zanzara e il leone
- La scimmia e il pescatore
- I figli del contadino
- Il mandrillo e la meretrice
- L'uomo pauroso e i corvi
- Il vecchio agricoltore e i figli discordi
[modifica] Note
- ^ Richard Lobban, Aesop. In Historical dictionary of Ancient and Medieval Nubia, Scarecrow Press 2004
[modifica] Bibliografia
- Caxton, William, 1484. The History and Fables of Aesop, Westminster.
- Bentley, Richard, 1697. Dissertation upon the Epistles of Phalaris... and the Fables of Æsop, Londra.
[modifica] Altri progetti
- Wikisource contiene opere originali di o su Aesopus
- Wikiquote contiene citazioni di o su Aesopus
[modifica] Collegamenti esterni
- Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Letteratura