Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cristina Donà - Wikipedia

Cristina Donà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cristina Donà
Cristina Donà in concerto
Cristina Donà in concerto
Nazionalità Italia
Genere Rock, Pop, Folk
Periodo attività 1991 - in attività
Strumento {{{Strumento}}}
Etichetta {{{Etichetta}}}
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 6
Studio 6
Live
Raccolte
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica
« Ho scoperto, nel frattempo, perché non mi piacciono i punti... troncano i pensieri. È tutto... »
(Cristina Donà, Appena sotto le nuvole)

Cristina Donà (Rho23 settembre 1967) è una cantautrice italiana.


Indice

[modifica] Biografia

Cantante e autrice rock, Cristina Donà ha avuto una grande passione per la musica fin da bambina. Ha frequentato il liceo artistico e si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera.
Prima di intraprendere la carriera come musicista ha lavorato nel campo della scenografia, in teatro e per alcuni videoclip.
Tra i suoi amori e le sue influenze musicali, fin da adolescente, ci sono Bruce Springsteen, Sinead O'Connor, Joni Mitchell, Michelle Shocked, poi Tom Waits, Lucio Battisti, i Beatles e molti altri ancora.

[modifica] Dagli inizi a Tregua

Nel gennaio del 1991 avviene ufficialmente l'esordio di Cristina Donà nella musica, quando apre un concerto degli Afterhours con un repertorio di cover per chitarra e voce: è il tour promozionale di During Christine's Sleep.

Cristina Donà a Urbino
Cristina Donà a Urbino

Cristina Donà aveva già conosciuto Manuel Agnelli, fondatore e leader degli Afterhours, insieme a Mauro Ermanno "Joe" Giovanardi, voce dei Carnival of Fools e in seguito dei La Crus, nel 1990, durante l'occupazione dell'Accademia di Belle Arti a Milano. Saranno proprio i due artisti ad essere determinanti per l'avvio della Donà alla carriera di musicista: Manuel Agnelli la invita a scrivere canzoni proprie e a tenerlo informato sugli sviluppi della sua evoluzione artistica.

Negli anni successivi Cristina Donà suona da sola o con i Lullemat nei locali e nelle rassegne estive lombardi e comincia a farsi notare grazie al crescente passaparola generato dalle sue performance cariche di pathos, mistero e sensualità e caratterizzate da una voce indimenticabile.
Nel 1995 arriva terza al Premio Ciampi di Livorno, facendosi conoscere anche a livello nazionale. Questo è l'anno in cui Cristina Donà inizia a scrivere, di getto, canzoni proprie e ricontatta Manuel Agnelli per la realizzazione di un album, il cui titolo sarà Tregua. Grazie a Mauoro Ermanno Giovanardi e a Cesare Malfatti (ex Afterhours) dei La Crus, viene introdotta presso l'agenzia di management Mescal, che si incarica della sua promozione artistica.
Nel frattempo inizia la pre-produzione dell'album Tregua che viene registrato nei primi mesi del 1996 con la collaborazione di importanti musicisti della nuova scena rock nazionale, soprattutto di Manuel Agnelli che produce l'album. Nel corso della realizzazione di Tregua, avviene il debutto discografico di Cristina Donà nell'album Matrilineare, uscito nel 1996, raccolta di canzoni tutta al femminile, a cura del Consorzio Produttori Indipendenti, in cui Cristina Donà canta il brano Terra blu. Nel febbraio del 1997 Tregua viene pubblicato per l'etichetta Mescal che da agenzia di management diventa, con questo album, anche casa discografica.
Tregua ottiene subito importanti riconoscimenti quali la Targa Tenco 1997 come "Miglior album d'esordio", il premio Max Generation, il referendum di Musica&Dischi nella categoria "migliore album d'esordio", sempre nel 1997, e soprattutto il consenso di Robert Wyatt che, sedotto dall'esibizione dal vivo di Cristina al Salone della Musica di Torino, segnala Tregua sulla rivista musicale britannica Mojo tra i suoi dischi preferiti di quell'anno. Segue una lunga serie di concerti in cui Cristina Donà fa da supporter anche per artisti prestigiosi quali Ben Harper e David Byrne. Nell'agosto del 1998 riceve il Premio Lunezia come "Migliore autore emergente" per il valore poetico delle sue canzoni e sempre nello stesso anno partecipa al progetto di tributo a Robert Wyatt The different you, organizzato dal CPI (Consorzio Produttori Indipendenti), per il quale canta Maryan in coppia con Ginevra Di Marco.
Intanto, in Inghilterra il critico, produttore e conduttore radiofonico Charlie Gillett ascolta Tregua e lo trasmette alla BBC radio.

[modifica] Nido e le collaborazioni

Trascorre un lungo periodo di creatività, durante il quale Cristina Donà lavora su canzoni nuove: un nuovo approccio la conduce verso il suo secondo album, Nido.

Cristina Donà a Firenze
Cristina Donà a Firenze

Per registrare il disco vengono chiamati in studio i componenti di quella che è ormai diventata la sua band: Cristian Calcagnile alla batteria e alle percussioni, Marco Ferrara al basso e Lorenzo Corti alla chitarra elettrica. Il nuovo corso creativo di Cristina Donà prende avvio con la collaborazione di Mauro Pagani, in fase di pre-produzione, per poi proseguire con la produzione vera e propria di Manuel Agnelli, abile nell'assecondare l'evoluzione dell'artista. Nido vede la partecipazione di ospiti di rango: Morgan dei Bluvertigo, il cantautore Marco Parente e soprattutto Robert Wyatt, che, dopo aver ascoltato il materiale inviatogli da Donà e Agnelli, decide di dare il suo contributo personale alla canzone Goccia, arricchendola di sfumature sonore insolite.
In questi anni Cristina Donà collabora con alcuni gruppi italiani, quali La Crus, Afterhours e Massimo Volume, e con il cantautore newyorkese Eric Wood, insieme al quale duetta in alcuni brani del suo album Illustrated night.
Nido esce alla fine del 1999, seguito da un lungo tour che si protarrà per tutto l'anno 2000, fino all'estate del 2001, con oltre cento apparizioni dal vivo, incluse alcune date in Germania e in Inghilterra.
Nell'estate del 2000 esce l'Ep Goccia, contenente il suggestivo video dell'omonima canzone, girato sulla costa est inglese e in cui compare anche Robert Wyatt.
Nell'autunno del 2000 Cristina Donà viene premiata dal Club Tenco con la Targa SIAE come migliore emergente e chiude l'anno con la pubblicazione a novembre, per la Mondadori, del volume Appena sotto le nuvole, raccolta di poesie, lettere e racconti brevi.

Nella primavera del 2001 Cristina Donà suona con Ani DiFranco in una serie di concerti acustici e poi arriva l'invito (è la prima, e finora unica, volta per un musicista italiano) a partecipare al prestigioso Meltdown Festival alla Royal Festival Hall di Londra, a giugno. Robert Wyatt è il direttore artistico di questa edizione, che ha tra i suoi protagonisti di rilievo David Gilmour. Cristina Donà si esibisce, accompagnata dal suo batterista Cristian Calcagnile, la stessa sera di Anja Garbarek e Mark Eitzel, ottenendo i consensi della platea inglese. Tra il pubblico è presente anche Davey Ray Moor, leader e mente creativa dei Cousteau, che rimasto affascinato dal concerto della Donà ne scrive una recensione entusiasta per la rivista Musica! di Repubblica.
Nell'estate del 2001 Cristina partecipa anche al Tora! Tora!, festival itinerante di musica indie ideato e organizzato da Manuel Agnelli.
Cristina Donà è impegnata nella stesura delle canzoni per l'album nuovo, quando viene invitata da Radio Rai a rappresentare l'Italia all'Eurosonic Festival a Groningen in Olanda, nel gennaio 2002.

[modifica] Dove sei tu e l'album in inglese

Dopo un ulteriore incontro con Davey Ray Moor, Cristina Donà decide di lavorare con lui al terzo album, provando una produzione diversa e dal taglio internazionale. Nel corso del 2002, tra estate e inverno, in Italia e in Inghilterra viene realizzato il terzo album di Cristina Donà, Dove sei tu.

Concerto al Palladium, Roma
Concerto al Palladium, Roma


Intanto, nell'ottobre del 2002, insieme a Manuel Agnelli e Marco Parente riceve il Premio Grinzane Cavour nella sezione musica. L'evento viene celebrato dai tre artisti con un concerto al Teatro Politeama di Saluzzo (una registrazione integrale è stata pubblicata su cd a cura della rivista il Mucchio Extra: Premio Grinzane Cavour 2002).
Il 2003 si apre con la pubblicazione per la Mondadori del libro, con allegato Dvd, God Less America, insolito diario di viaggio di Cristina Donà e dello scrittore Michele Monina alla ricerca dell'America cantata da Bruce Springsteen.
Nell'aprile del 2003 esce l'album Dove sei tu, che si piazza subito al numero uno delle classifiche indie di Musica&Dischi e da cui vengono estratti tre singoli: Nel mio giardino, Triathlon, Invisibile. Nell'album sono presenti anche i Subsonica, con la collaborazione al brano Triathlon. Per tutta l'estate del 2003 Triathlon e il relativo video vanno in alta rotazione nelle radio italiane e su MTV.
Con la pubblicazione di Dove sei tu Cristina Donà inizia un nuovo lungo tour che la vede protagonista nei club e nelle principali piazze d'Italia, accompagnata dalla sua band di sempre e da Davey Ray Moor, ospite d'eccezione in alcune date. In una di queste, Cristina precede Patti Smith sul palco, come già era accaduto in passato durante uno dei tanti festival di musica d'autore a cui aveva partecipato.
Nel corso del 2003 Cristina Donà incide una cover della celebre canzone di Kate Bush Wuthering Heights, inclusa nel singolo Invisibile, e lavora intensamente con Davey Ray Moor alla realizzazione di un album in lingua inglese per il mercato internazionale: i due artisti traducono i testi di alcuni brani di Dove sei tu e procedono ad una nuova registrazione delle tracce vocali, oltre che ad alcuni ritocchi agli arrangiamenti degli stessi brani.

All'inizio del 2004 a Lugano, in Svizzera, si chiude il tour di Dove sei tu e nello stesso periodo esce l'album Telepathy del progetto solista di Davey Ray Moor, "Stellar Ray", nel quale sono inclusi due brani in inglese di Cristina Donà : Wherever Finds You, versione inglese del brano Dove sei tu, e How deep is your love, cover acustica della storica canzone dei Bee Gees.

Concerto al Babylonia, 2004
Concerto al Babylonia, 2004


Nel mese di marzo Cristina Donà partecipa a tre puntate della trasmissione "Brand New" di MTV nell'insolita veste di conduttrice e intervista Casino Royale, Air e Davey Ray Moor.
Ad aprile esce l'album A.C.A.U. La nostra meraviglia, progetto solista di Gianni Maroccolo, a cui partecipano i più importanti esponenti della musica leggera italiana e per il quale Cristina Donà canta Meloria's Ballade.
Durante l'estate Cristina partecipa a rassegne musicali di prestigio: il festival italo-francese Una striscia di terra feconda a Roma, in giugno, il Roccella Jonica Jazz Festival, in occasione del quale è ospite speciale del progetto di tributo a Robert Wyatt, Soupsongs: the Songs of Robert Wyatt, della musicista inglese Annie Whitehead, e il festival Suoni delle Dolomiti, in agosto. Prima ancora, nel mese di luglio, inizia la sua collaborazione al progetto di Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli Stazioni Lunari, uno spettacolo a metà tra il concerto e la performance teatrale che vede alternarsi più artisti sullo stesso palco; e il 12 agosto si esibisce in uno showcase al famoso pub Betsey Trotwood di Londra, in vista dell'uscita dell'album internazionale.
Nel settembre 2004 esce finalmente Cristina Donà, l'album in inglese, pubblicato in Italia da Mescal e nel resto del mondo, in 33 Paesi, da Rykodisc International; preceduto dal singolo Invisible girl.
L'album viene accolto dalla stampa internazionale con ottime recensioni: riceve quattro stelle da Mojo e la rivista americana di jazz Down Beat paragona Cristina Donà ad artiste del calibro di Marianne Faithfull e Ute Lemper. Il quotidiano Sunday Times inserisce un brano di Cristina Donà nel cd del mensile di cultura e spettacolo allegato al giornale. Un'importante azienda norvegese di abbigliamento casual e sportivo sceglie Triathlon, tratta da Cristina Donà, come canzone ufficiale per il suo sito internet e per la sua pubblicità, anche in altri Paesi europei.
A fine anno, Cristina parte per il tour europeo che tocca Germania, Francia, Inghilterra, Olanda, Svezia e Belgio, con una tappa speciale in Norvegia a Vadsø, nei pressi del circolo polare artico, al festival Polar Spectacle. Con la sua band è invitata a Radio Bremen, dove registra un concerto per la rassegna Women in (E)motion.
In quasi tutti i suoi concerti in giro per l'Europa, suona con il musicista americano Ken Stringfellow, ex-cantante dei Posies e tastierista nei concerti dei REM.

Al Teatro Astoria di Lerici
Al Teatro Astoria di Lerici

Nel frattempo in Italia, Cristina Donà viene premiata per i successi ottenuti all'estero: nell'ambito della quarta edizione del Premio Chatwin, il 3 dicembre al Teatro Astoria di Lerici, riceve un riconoscimento dalla S.I.A.E. «per aver saputo conquistare con i suoi testi e le sue musiche il pubblico italiano e internazionale», il giorno seguente al Teatro Civico di La Spezia riceve il premio Un artista nel mondo.

Questa manifestazione vede il debutto della reading musicale "Il Suono del Cammino", in cui Cristina Donà affianca il marito, lo scrittore e giornalista Davide Sapienza, in una performance di letture e brani per chitarra e voce. Performance che verrà ripetuta anche negli anni successivi.

[modifica] Gli altri progetti

Nei primi mesi del 2005, Cristina Donà torna ad esibirsi con il gruppo di Annie Whitehead, al Conservatorio di Torino e all'Auditorium di Roma, per due nuove date di Soupsongs, a cui partecipa anche Sarah Jane Morris. Collaborazione che si ripeterà nell'estate del 2005 con tre concerti.

A fine marzo, Cristina Donà riparte alla volta dell'Inghilterra per un breve tour acustico. Ai suoi concerti, ad ascoltarla, c'è Phil Manzanera dei Roxy Music. In occasione del tour inglese è invitata a partecipare alla trasimissione radiofonica BBC London Live di Robert Elms.

Concerto alla Badia Fiesolana
Concerto alla Badia Fiesolana


Ai primi di giugno 2005, Cristina Donà si esibisce alla Badia Fiesolana (Fiesole) per un concerto esclusivo, ripetuto in due serate consecutive, voluto dall'associazione "Nuovi Eventi Musicali", che vede alternarsi brani dei Radiohead, interpretati dalla Donà, a partiture di musica classica, quali il Poema sinfonico per 100 metronomi di György Ligeti e I Preludi e fughe di Dmitri Shostakovich.
In estate, prima di mettersi al lavoro su nuovi brani, Cristina intraprende un nuovo tour per l'Italia che si apre a fine giugno a Milano, per chiudersi i primi di settembre nella stessa città, in entrambi i casi con un'ampia partecipazione di pubblico. Durante il tour, Cristina rivoluziona gli arrangiamenti dei suoi brani e sperimenta una nuova formazione, avvalendosi della collaborazione del polistrumentista Stefano Carrara che affianca al batterista Cristian Calcagnile.
L'ultimo appuntamento della stagione è la partecipazione al Festivaletteratura di Mantova il 9 settembre 2005; in questa occasione oltre a cantare e suonare i suoi brani, Cristina legge alcune poesie di Sylvia Plath e Wislawa Szymborska, durante un concerto singolare ed intimista.
Ai primi di ottobre è di nuovo all'estero, per tre date, in Germania e Lussemburgo.
Chiude l'anno con poche e selezionate preformance italiane e si mette al lavoro sui brani per il nuovo album.
Nel febbraio 2006, Cristina Donà partecipa alla rassegna, dedicata a Fabrizio De André, Buon compleanno Faber, insieme alla Premiata Forneria Marconi, Morgan ed altri artisti italiani; canta La canzone di Marinella e Princesa.
Dalla fine di marzo alla metà di aprile Cristina Donà gira l'Italia con il tour teatrale Il Suono della Luce, spettacolo musicale che la vede salire sola sul palco ad interpretare i suoi brani per chitarra, voce, percussioni e pianoforte, accompagnata da particolari e suggestivi giochi di luce che danno una nuova dimensione alla sua musica.

Il Suono della Luce
Il Suono della Luce

Nel mese di maggio, la trasmissione televisiva Cult Book, a cura di Rai Educational, le dedica uno speciale di approfondimento.
Nel corso dell'estate 2006, pochissime sono le apparizioni dal vivo, tra queste va segnalata la partecipazione a Settembre dei poeti - Cabudanne de sos poetas, importante festival sulla poesia a Seneghe, in Sardegna. Cristina Donà partecipa insieme a Davide Sapienza con una reading musicale sulle Poetesse del Rock.

Nel 2006 Cristina Donà firma un contratto discografico con la Capitol/EMI (EMI Music Italy), che acquisisce anche tutto il catalogo dell'artista. Gli album vengono ristampati e distribuiti con etichetta EMI.
La Mescal continua a svolgere funzioni di management e agenzia live.

Nel 2007 a febbraio, Cristina Donà partecipa nuovamente alla rassegna Buon compleanno Faber, con un concerto al teatro TendaStrisce di Roma.
Il primo marzo è al Festival di Sanremo, dove canta in coppia con Nada il brano Luna in piena, nella serata dedicata ai duetti.
A metà aprile Cristina Donà inizia le registrazioni del nuovo album, prodotto da Peter Walsh (già produttotre di Peter Gabriel, Scott Walker, The Church e degli ultimi album dei Fiamma Fumana e dei Modena City Ramblers).
Ai primi di maggio esce l'album Indie Mood a cura della ChantSong Orchestra, orchestra di elementi jazz che reinterpreta alcuni brani famosi dell'indie rock italiano, integrata per questa occasione proprio da alcuni esponenti della scena indie italiana, : Cristina Donà reinterpreta Discolabirinto dei Subsonica, mentre la sua Stelle buone è cantata da Mauro Ermanno Giovanardi.
Il 15 giugno, a Senigallia, Cristina partecipa alla decima edizione del CaterRaduno (raduno estivo della trasmissione radiofonica Caterpillar) con il progetto dal vivo Stazioni Lunari.

[modifica] La nuova Stagione di Cristina

Il 7 settembre 2007 esce il nuovo album di Cristina Donà, La quinta stagione. L'album contiene dieci tracce ed è pubblicato dalla EMI, per il titolo, Cristina si è ispirata alla medicina tradizionale cinese, secondo la quale "la quinta stagione" è il periodo intermedio tra estate e autunno ed il momento adatto per preparare il corpo e lo spirito all'arrivo del freddo.
Dal 3 agosto 2007 è possibile ascoltare sul MySpace ufficiale di Cristina Donà [1] il primo singolo estratto dall'album, Universo. Il singolo dal 24 agosto viene trasmesso su tutte le radio italiane, anticipate il 27 luglio da Radio Italia. Universo ottiene un buon airplay radiofonico, che si protrae anche nei mesi successivi.
Nel mese di settembre Cristina Donà tiene alcuni showcase di presentazione dell'album.
A metà ottobre torna in studio di registrazione, sempre con Peter Walsh, per incidere un album acustico, contenente brani estratti dai dischi precedenti e qualche cover a sorpresa. L'uscita è prevista per la primavera del 2008.
Il 10 novembre Cristina, insieme alla sua nuova band, apre il tour ufficiale de La quinta stagione.
Il 16 novembre La quinta stagione riceve il Premio della Critica come miglior disco pop-rock italiano del 2007 nel referendum promosso da M&D, Musica&Dischi, tra cento critici specializzati.
Il 7 dicembre esce in radio e sul MySpace di Cristina Donà I duellanti, secondo singolo estratto dall'ultimo album, il cui testo è stato scritto dalla Donà insieme al marito, Davide Sapienza.
Il 31 dicembre Cristina è a Siena, per il concerto della notte di Capodanno in Piazza del Campo, con Mauro Pagani e Manuel Agnelli.
A gennaio prosegue il tour nei club e nei teatri italiani, a cui si aggiungono partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive.
A fine mese termina la collaborazione tra Cristina Donà e la Mescal.
Dopo un periodo di pausa a febbraio, ai primi di marzo viene annunciata l'uscita, per il 28 dello stesso mese, dell'album acustico registrato a ottobre 2007. Il titolo, Piccola faccia, è tratto da un brano di Tregua; all'album partecipa anche Giuliano Sangiorgi, voce dei Negramaro, nella nuova versione di Settembre, brano tratto da La quinta stagione.

[modifica] Discografia

[modifica] Album

[modifica] Singoli

[modifica] Collaborazioni

[modifica] Canzoni, duetti, partecipazioni

[modifica] Raccolte

  • 1996 - AA.VV. - Matrilineare - Terra blu (inclusa nell'EP Goccia)
  • 1998 - AA.VV. - The different you: a tribute to Robert Wyatt - duetto con Ginevra Di Marco in Maryan
  • 1999 - AA.VV. - Patchanka Viva - duetto con Manuel Agnelli in Mind Games
  • 2007 - ChantSong Orchestra - Indie Mood - Discolabirinto

[modifica] Dal vivo

[modifica] Videografia

[modifica] Band

[modifica] Formazione attuale

[modifica] Membri precedenti

[modifica] Bibliografia

  • Cristina Donà. Appena sotto le nuvole. Mondadori, 2000. ISBN 88-04-48702-X
  • Cristina Donà; Michele Monina. God Less America. Mondadori, 2003. ISBN 88-04-50810-8 (Libro + Dvd-Rom)

[modifica] Realizzazioni artistiche

Cristina Donà ha realizzato le illustrazioni per i seguenti album:


[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" | Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Rock | Storia del Rock | Gruppi rock per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Rock | Visita il nostro bar, il Rock Cafè

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com