Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cognome - Wikipedia

Cognome

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il cognome è quella parte del nome di una persona che indica a quale famiglia appartiene. In italiano il cognome viene generalmente scritto dopo il nome proprio, ad eccezione dell'uso negli atti pubblici e privati o negli elenchi quali liste anagrafiche ed elettorali.

Indice

[modifica] Origine dei cognomi

L'uso del cognome come identificativo di una famiglia si fa risalire all'antica Roma. Infatti, se nei tempi arcaici veniva usato un solo nome, già negli ultimi secoli della Repubblica romana le persone libere adottavano tre nomi (tria nomina):

  • praenomen (che distingueva l'individuo ed era paragonabile al nome proprio di persona contemporaneo),
  • nomen (che denotava la gens di appartenenza)
  • cognomen (che era usato per distinguere le famiglie all' interno delle gentes).

Verso il V secolo la distinzione fra nomen e cognomen si fa sempre più sfumata e diventa comune l'uso di un nome unico (detto supernomen o signum), con le caratteristiche di non essere ereditato e di avere un significato immediatamente comprensibile (ad esempio il nome imperiale Augustus che significa "consacrato dagli auguri" o "favorito da buoni auspici").

Dopo la caduta dell'Impero romano, ogni persona veniva identificata dal solo nome personale, di cui venivano usati vezzeggiativi in ambito familiare. Tali nomi venivano a volte riferiti anche alle caratteristiche della persona, alla provenienza o alla paternità. L'avvento della religione cristiana e le ripetute invasioni barbariche facilitarono la diffusione di nuovi nomi che si aggiunsero ai nomi già in uso. A seguito della grande crescita demografica avvenuta in Europa tra il X secolo e l'XI secolo, divenne sempre più complicato distinguere un individuo da un altro con il solo nome personale. Si rese nuovamente necessario identificare tutti gli individui appartenenti alla medesima discendenza con un altro nome. Nacque così il cognome moderno, che poteva essere originato da una caratteristica peculiare delle persone, come ad esempio la loro occupazione, o il luogo d'origine, il loro stato sociale o semplicemente il nome dei genitori: "Rossi" (il cognome più diffuso in Italia) potrebbe far riferimento al colorito della carnagione o dei capelli di qualche antenato; "Fiorentini" probabilmente provengono originariamente da Firenze, "Di Francesco" potrebbe indicare "figlio di Francesco".

In Italia, l'uso dei cognomi è inizialmente una prerogativa delle famiglie più ricche. Tuttavia tra il XIII secolo e il XIV secolo l'uso si estende agli strati sociali più bassi.

Il Concilio di Trento del 1564 sancisce l'obbligo per i parroci di gestire un registro dei battesimi con nome e cognome, al fine di evitare matrimoni tra consanguinei.

I cognomi derivano principalmente da tre fonti:

  • onomastica (da nomi propri di persona) 40%
  • toponomastica (nomi comuni o generici o propri di luogo) 35%
  • soprannomi 25%

[modifica] Uso dei cognomi

I cognomi non sono universalmente in uso. In particolare, i tibetani e gli abitanti dell'isola di Giava spesso non ne utilizzano — persone note che non hanno un cognome comprendono Suharto e Sukarno. Inoltre, molte famiglie reali non utilizzano cognomi. L'Islanda è l'unico paese europeo dove in luogo del cognome è in uso il patronimico. Vale a dire, ogni persona assume come cognome il nome del padre seguito dal suffisso son se maschio, dottir se femmina. Quindi, solo i fratelli maschi o sorelle femmine avranno "cognome" uguale fra loro, mentre nella stessa linea di fratelli e sorelle ci saranno due cognomi. L'elenco del telefono è compilato in ordine del nome di battesimo.

In generale, è comune per le donne cambiare il proprio cognome con quello del marito dopo il matrimonio e trasmettere ai figli il cognome del padre.

Da questo punto di vista, è vistosa l'eccezione dell'Italia. Nonostante il codice civile all'art. 143-bis preveda che la "moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito" l'attuale normativa sul Diritto di famiglia prevede che la moglie conservi il suo cognome di nascita e questa aggiunta non viene riportata in alcun documento (carta d'identità, patente, passaporto) rimanendo quindi del tutto teorica. È possibile aggiungere, su richiesta, nei documenti ufficiali la dicitura ... coniugata XXX, ma la donna che volesse quindi realmente modificare il cognome aggiungendovi quello del marito dovrebbe intraprendere una pratica burocratica dall'esito incerto.

Alcune nazioni, ad esempio il Giappone o la Romania non permettono che la moglie mantenga un cognome diverso da quello del marito. Altre nazioni permettono di mantenere il cognome da nubile, ma il cambio è in qualche modo suggerito o incentivato. Altre nazioni ancora permettono l'opposto, cioè che l'uomo prenda il cognome della moglie. Alcune persone scelgono di mantenere ambedue i cognomi, spesso uniti con un trattino.

In Ungheria le donne sposate sono chiamate ufficialmente con il cognome e il nome del marito seguiti dal suffisso -né; ad esempio, la moglie di un uomo di nome János Szabó (o Szabó János, nell'ordine ungherese che pone prima il cognome) è chiamata Szabó Jánosné. In Lituania esistono regole simili sia per i figli sia per la moglie: un uomo il cui cognome è Danilevičius passerà ai figli maschi il cognome Danilevičius e alle figlie il cognome Danilevičiutė; la moglie invece dopo il matrimonio assumerà il cognome Danilevičienė.

In Italia figli nati da coppie legalmente sposate prendono automaticamente il cognome del padre. In Spagna e nei paesi ispano-americani i figli assumono sia il primo cognome del padre che il primo della madre, eccetto che in Argentina e in Ecuador, dove i figli assumono solo il cognome paterno. In Portogallo e in Brasile i figli assumono, nell'ordine, il primo cognome della madre e il primo cognome del padre.

[modifica] Dati statistici sui cognomi italiani

Nella tabella che segue sono presentati i primi dieci cognomi italiani con più alto rango di occorrenze a livello nazionale, elaborati da dati inerenti agli utenti telefonici privati portatori del cognome; nella colonna di sinistra i dati elaborati da un rilevamento del 30 settembre 1979 a cura di Emidio De Felice, nella colonna di destra le informazioni più aggiornate fornite dal sito Gens:

I primi 10 cognomi italiani
  De Felice Gens
1 Rossi Rossi
2 Ferrari Russo
3 Russo Ferrari
4 Bianchi Esposito
5 Colombo Bianchi
6 Esposito Romano
7 Ricci Colombo
8 Romano Ricci
9 Conti Marino
10 Costa Greco

In Italia esistono 350.000 cognomi e circa 7.000 nomi propri.

[modifica] Origine dei cognomi italiani

[modifica] Tabelle riassuntive

Forma finale Esempio di composizione Origine
asco Com-asco, Cev-asco Liguri
ago/aghi/ate/ati Air-aghi, Arcon-ato, Gess-ati Lombardi
atti/etti Ors-atti, Giorg-etti Lombardi
di/oldi Sol-di, Garib-oldi Lombardi (Germanici)
ingo/inghi/enghi/engo Martin-engo Lombardi o Toscani (Germanici)
otti Bel-otti,Mel-otti Lombardi
oni Ceri-oni, Cesar-oni, Bori-oni Marchigiani
ero/ario Barb-ero Piemontesi
esio Gorr-esio Piemontesi
ero/ario Molin-ero, Sobr-ero Piemontesi
audi/aldi Grib-audi, Ramb-audi Piemontesi
au Bidd-au, Mad-au Sardi
as Cann-as, Pir-as Sardi
u Cafedd-u, Al-u Sardi o Siciliani
aloro (aloru) Andaloro, Fav-aloro, Orgli-aloro Siciliani
aro (aru) Am-aru, Tod-aro, Cuff-aro, Cannizz-aro, Cavall-aro, Finocchi-aro Siciliani
eri Oliv-eri, Palmeri, Scud-eri Siciliani
isi Penn-isi, Pugl-isi, Tro-isi Siciliani
oti Sid-oti, F-oti, Scilip-oti Siciliani
osi Al-osi, Cangel-osi, Nicol-osi Siciliani
ai/ini Ast-ai, Boll-ai, Fornari-ini Toscani o Lombardi
ucci (nome proprio)-ucci, Bertol-ucci, Ilari-ucci Toscani
uoli/aiuoli Acciai-uoli, Casci-aiuoli Toscani
acco Acco, B-acco, Bazz-acco, Biss-acco, C-acco, Feltr-acco, Pol-acco Veneti
ato Marcon-ato,Poleg-ato Veneti
igo Bardar-igo Veneti
troncati con L/N/R Cana-l, Mani-n, Carre-r Veneti
ussi Bortol-ussi friulani
utti Var-utti friulani


Prefissi Esempio di composizione Origine
De De Cesare, De Felice, De Gennaro, De Stefano Napoletani-Suditaliani
Di Di Croce, Di Battista, Di Salvo, Di Stefano, Di Vincenzo Siciliani o Abruzzesi-Molisani
Lo (Lu) Lo Cicero, Lo Forte, Lo Giudice, Lo Iacono, Lo Nigro, Lu Piccolo, Lo Presti, Lu Vito Siciliani
Li Li Calzi, Li Causi, Li Greci, Li Pira, Li Puma, Li Volsi, Li Volti Siciliani

[modifica] Il cambio del cognome

[modifica] Lo stato civile

L'Area dello stato civile esamina le istanze di cambiamento di cognome o di aggiunta di altro cognome al proprio (art. 84 del d.P.R. n. 396/2000). Quella che segue è la procedura per il cambiamento del proprio cognome (e quella per il cambiamento di nome per cui è competente il Prefetto della provincia).

In sintesi il d.P.R. 396/2000 consente:

a) il cambiamento del nome o del cognome perché ridicolo o vergognoso o perché rivela origine naturale (art. 89);
b) il cambiamento del nome o aggiunta di altro nome al proprio (art. 89);
c) il cambiamento del cognome o aggiunta di altro cognome al proprio (art. 84).

I provvedimenti di cambiamento o modifica del nome o del cognome rivestono carattere eccezionale e possono essere ammessi solo ed esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata e pregnante documentazione e da solide e significative motivazioni.

[modifica] La richiesta

  • La richiesta di cambiare il nome o il cognome perché ridicolo o vergognoso o perché rivela origine naturale va rivolta, in carta semplice, al Prefetto della provincia del luogo di residenza o del luogo di nascita.

Il Prefetto effettua l'istruttoria e, in presenza dei requisiti previsti, emana il decreto con il quale si autorizza l'affissione del sunto dell'istanza medesima nell'albo pretorio del comune di nascita e del comune di attuale residenza. Durante il periodo di affissione (trenta giorni) e durante i trenta giorni successivi, eventuali controinteressati possono presentare opposizione al Prefetto competente. Dopo questo periodo il Prefetto emana il provvedimento definitivo, che, se favorevole, andrà trascritto e annotato, a cura dell'interessato, nel registro di stato civile.

  • La richiesta di cambiare il nome o di aggiungere altro nome al proprio, per motivi diversi da quelli indicati nel punto a) va rivolta, su carta bollata, al Prefetto della provincia del luogo di residenza o del luogo di nascita.

La procedura è identica a quella già descritta nel punto a).

  • La richiesta di cambiare il cognome o di aggiungere altro cognome al proprio, per motivi diversi da quelli indicati nel punto a) va rivolta, su carta bollata, al Ministero dell'Interno, per il tramite del Prefetto della provincia del luogo di residenza.

Il Prefetto, effettuata l'istruttoria, trasmette la relativa documentazione, unitamente al proprio parere, al Ministero. Qualora la richiesta appaia meritevole di considerazione, il Ministro, o il Sottosegretario di Stato a ciò delegato, autorizza, con proprio provvedimento, l'affissione della richiesta stessa all'albo pretorio del comune di residenza e di nascita dell'interessato. Il prosieguo della procedura è identico a quello descritto nel precedente punto a), mentre il provvedimento definitivo è adottato dal Ministro o dal Sottosegretario di Stato a ciò delegato.

[modifica] Istruttoria

L'istruttoria, sempre di competenza degli Uffici Territoriali del Governo, comprende:

  • l'acquisizione delle certificazioni e degli atti a corredo dell'istanza (copia integrale dell'atto di nascita, residenza, stato di famiglia, etc…);
  • l'acquisizione delle informazioni tramite le Forze di Polizia locali ed eventualmente di altre fonti ritenute utili, relative alla rispondenza al vero delle dichiarazioni dell'interessato, all'eventuale esistenza di carichi pendenti o di motivi ostativi alla adozione del decreto di autorizzazione, ivi compreso il possibile nocumento che potrebbe derivare a terzi, e quant'altro ritenuto necessario (ad es. audizione del richiedente e di altre persone interessate) per valutare se vi siano i presupposti per l'adozione di un motivato provvedimento.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • Emidio De Felice, "I cognomi italiani - Rilevamenti quantitativi dagli elenchi telefonici: informazioni socioeconomiche e culturali, onomastiche e linguistiche", Società Editrice Il Mulino, Bologna 1980
  • Mario Sala Gallini, Elena Moiraghi, "Il grande libro dei cognomi - Come ricostruire l'origine della propria famiglia seguendo la storia del cognome", Edizioni Piemme, 1997, ISBN 8838427259
  • Giulia Di Bello, "L'identità inventata, Storia dei cognomi per i tovatelli di Firenze nell'800", Centro Editoriale Toscano, 1993
  • Vito Tartamella, "Nel cognome del popolo italiano", ed. Viennepierre
  • Michele Francipane, "Dizionario ragionato dei cognomi italiani. 5.000 voci - 21.000 varianti - 2.100 cognomi stranieri comparati. Etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche", Bur, 2005.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com