Camugnano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Camugnano | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Stato: | Italia | ||||||||
Regione: | Emilia-Romagna | ||||||||
Provincia: | Bologna | ||||||||
Coordinate: | |||||||||
Altitudine: | 692 m s.l.m. | ||||||||
Superficie: | 96 km² | ||||||||
Abitanti: |
|
||||||||
Densità: | 22 ab./km² | ||||||||
Frazioni: | Baigno, Bargi, Burzanella, Carpineta, Chiapporato, Damiano, Guzzano, Mogne, Stagno, Trasserra, Verzuno, Vigo | ||||||||
Comuni contigui: | Cantagallo (PO), Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Sambuca Pistoiese (PT), Vernio (PO) | ||||||||
CAP: | 40032 | ||||||||
Pref. tel: | 0534 | ||||||||
Codice ISTAT: | 037010 | ||||||||
Codice catasto: | B572 | ||||||||
Sito istituzionale | |||||||||
Visita il Portale Italia |
Camugnano è un comune di 2.077 abitanti della provincia di Bologna.
Indice |
[modifica] Geografia
Situato nell'appennino bolognese che fa parte dell'appennino tosco-emiliano a circa 700 m s.l.m. con un territorio molto vasto di 9.661 ettari.
Nell'area del comune è stato istituito nel 1995 il Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone. In questo parco, ricco di natura incontaminata, fauna selvatica e borghi storici, sono compresi anche i laghi artificiali del bacino del Brasimone (ricadente nel territorio del comune di Camugnano) e il lago di Suviana (ricadente nel territorio dei comuni di Camugnano e Castel di Casio).
Le cime più alte del territorio si trovano all'interno del parco dei laghi:
- Monte Calvi con 1683 m.
- Monte della Scoperta con 1278 m.
- Poggio delle Vecchiette con 1165 m.
[modifica] Storia
Camugnano ha una lunga storia che parte dal periodo della colonizzazione romana; romana era la famiglia "Camonius" da cui deriva il nome attuale di Camugnano. Come si sono trovati riferimenti alla famiglia "Acutius" che ha dato le origini a Guzzano e altri toponomi come "Vicus" da cui è derivato Vigo e "Bargius", Bargi. Anche Mogne deriva dalla romana "tribus Lemonia". Altri toponimi invece derivano dalle attività che lì si svolgevano come Carpineta che deriva dalle piantagioni di carpino o Stagno che deriva dalle attività estrattive minerarie che lì si effettuavano tra il XV e il XVIII secolo. In secoli meno remoti il territorio camugnanese fu compreso tra i bizantini dell'esarcato di Ravenna e i longobardi della Tuscia. I longobardi soprattutto hanno lasciato tracce evidenti del loro passato, ad esempio nei nomi come Ugo ed Oddone e nelle località come Greglio (dal longobardo Grellgo) o Porcile che indica località di grandi allevamenti di maiali, fondamentale elemento dell'economia dei longobardi. Un oratorio fu anche dedicato a "S. Maria de Porcolis", nella zona di Bargi.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alfredo Verardi (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0534 41711
Email del comune: segreteria@comune.camugnano.bo.it
- Classificazione climatica: zona E, 2997 GR/G
[modifica] Frazioni
Vi sono 11 frazioni, oltre il capoluogo: Carpineta, Guzzano, Verzuno, Vigo, Burzanella, Trasserra, S. Damiano, Mogne, Bargi, Baigno e Stagno e altre località importanti tra cui Costozza e Brasimone.
I maggiori centri fortificati con castelli - castrum - medievali erano a Bargi, Stagno, Verzuno, Mogne, Mogone e Vigo. Le signorie feudali più importanti che qui governarono furono i Conti Alberti di Prato e i Conti di Panico, inoltre le signorie dei cosiddetti "stagnesi" e i "dominatores de Vicus".
[modifica] Stagno
Stagno è la più meridionale ed una delle meno abitate delle frazioni del comune di Camugnano quasi incuneata tra i Comuni di Sambuca Pistoiese e Cantagallo. Dopo la conquista Longobarda avvenuta alla fine del VI secolo Stagno fu annessa ai territori della "Iudicaria Pistoriensis" e successivamente affidata all'amministrazione della progenie d'origine longobarda conosciuta col nome di "stagnensi".
All'inizio del XIII secolo Stagno passa sotto la dominazione del Comune di Bologna tranne una breve parentesi (nel 1306) quando il territorio fu occupato dai potenti conti di Panico. A Stagno viene parlato un dialetto di base emiliana ma con forti influssi toscani.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti