Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Aeroporto di Palermo-Punta Raisi - Wikipedia

Aeroporto di Palermo-Punta Raisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Aeroporto di Palermo-Punta Raisi

Vista dal satellite
Nome impianto Aeroporto di Palermo P. Raisi "Falcone e Borsellino"
Stato:
Regione:
Italia
Sicilia
Tipologia Civile
Numero Passeggeri (anno) 4.511.165 (2007)
Codice ICAO
Codice IATA
LICJ
PMO
Altitudine:
Coordinate geografiche:
19 m s.l.m. (62,3352 ft)
38°07′″N 13°21′″E / <span class="geo-dec geo" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore / inatteso Errore nell'espressione: operatore / inatteso">Errore nell'espressione: operatore / inatteso, Errore nell'espressione: operatore / inattesoCoordinate: 38°07′″N 13°21′″E / <span class="geo-dec geo" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore / inatteso Errore nell'espressione: operatore / inatteso">Errore nell'espressione: operatore / inatteso, Errore nell'espressione: operatore / inatteso
Posizione 35 km da Palermo
Esercente Gestione Aeroporto Palermo S.p.A.
Sito web www.aeroporto.palermo.it
Piste
Orientamento (QFU) Lunghezza Note
07/25 3.326 m PAPI-ILS
02/20 2.074 m PAPI-ILS
{{{orientamento3}}} {{{lunghezza3}}} m {{{note3}}}
{{{orientamento4}}} {{{lunghezza4}}} m {{{note4}}}
{{{orientamento5}}} {{{lunghezza5}}} m {{{note5}}}
{{{orientamento6}}} {{{lunghezza6}}} m {{{note6}}}
Lista degli aeroporti presenti su Wikipedia
Progetto Aviazione

L'aeroporto internazionale Punta Raisi è lo scalo aeroportuale che serve la città di Palermo. Dal 1995 il nome ufficiale è diventato Falcone e Borsellino.

Indice

[modifica] Storia

La storia dell'aeroporto nasce nel 1953, anche se la sua apertura ufficiale è del 1960, in quell'anno, infatti, viene fondata la società Consorzio Autonomo per l' Aeroporto di Palermo per sostituire l'allora scalo cittadino, l'aeroporto di Boccadifalco, che all'epoca era il terzo scalo nazionale e non era più adeguato alle esigenze di traffico cittadine ed al sempre più pressante richiesta di voli nazionali ed internazionali.

Nel 1956 viene presentato il progetto esecutivo alla presenza del Presidente della Regione, successivamente il progetto viene presentato a Roma al ministero dei trasporti, a questo punto può iniziare l'iter per la costruzione della struttura. Il progetto originale contava due piste parallele, una di rullaggio ed una strumentale, l'opera venne innaugurata all'inizio del 1960. Subito vennero a galla alcuni problemi, per esempio la presenza di forti venti meridionali (Scirocco) che condizionavano partenze ed atterraggi, per questa ragione venne progettata un'ulteriore pista trasversale rispetto alle altre due.

Nel 1995 venne innaugurata la nuova aerostazione a poca distanza dalla precedente che da allora viene utilizzata per motivi di servizio, dal 2007 la vecchia aerostazione è stata modificata per accogliere il servizio di rent a car. Nel 2001 è stata aperta e resa operativa la stazione al piano -1 dell'aerostazione, che la collega direttamente al centro cittadino.

[modifica] Incidenti

Tre incidenti aerei hanno coinvolto in qualche modo l'aeroporto: lo schianto di Montagna Longa del Volo Alitalia 112 del 5 Maggio 1972, il disastro di Punta Raisi del 1978 e la strage di Ustica del 1980.

[modifica] Statistiche di traffico

  • Passeggeri
    • 3.199.782 (2000)
    • 3.175.513 (2001)
    • 3.515.102 (2002)
    • 3.633.018 (2003)
    • 3.759.978 (2004)
    • 3.810.860 (2005)
    • 4.280.614 (2006)
    • 4.511.165 (2007)
    • 1.220.350 (Gennaio-Aprile 2008 +3,4% rispetto l'anno precedente)
Piazzale Aeromobili
Piazzale Aeromobili

[modifica] Progetti per l'aeroporto

Un rosone in bronzo, opera di Tommaso Geraci, commemora insieme Falcone e Borsellino all'aeroporto loro dedicato di Palermo. Nell'iscrizione, si legge: "L'orgoglio della Nuova Sicilia"
Un rosone in bronzo, opera di Tommaso Geraci, commemora insieme Falcone e Borsellino all'aeroporto loro dedicato di Palermo. Nell'iscrizione, si legge: "L'orgoglio della Nuova Sicilia"

L'aeroporto è il nono scalo italiano per numero di passeggeri (2007). Sono previste operazioni di ampliamento e ammodernamento.

Gesap, la società di gestione aeroportuale del capoluogo siciliano, ha messo a punto un piano di sviluppo che prevede finanziamenti finalizzati all'incremento della sicurezza nel terminal, l'ampliamento dell'attuale area di imbarco-sosta a una superficie di 15000 mq, 10000 mq per le aree commerciali, 14000 mq per gli spazi operativi delle compagnie aeree, ampliamento della seconda pista, 7000 posti auto, nuove vie di accesso all'aeroporto.

Verranno inoltre create nuove rd ampie aree commerciali, un albergo, un centro congressi da circa 2000 posti e un molo che collegherà l'aerostazione direttamente agli aliscafi.

[modifica] Raggiungere l'aeroporto di Palermo

L'aeroporto dista circa 35 km da Palermo. Provenendo dalla città, percorrere l'Autostrada A29 direzione Trapani, uscita “Punta Raisi - Aeroporto Falcone e Borsellino" e seguire le indicazioni per l'aeroporto.

Se si arriva da Trapani, percorrere in direzione Palermo l'Autostrada A29, uscita “Punta Raisi - Aeroporto Falcone e Borsellino”.

L'aeroporto può essere raggiunto anche in treno: il servizio Trinacria Express collega la città di Palermo direttamente con il Terminal dell'aeroporto di Punta Raisi in 40 minuti circa; il costo del biglietto è di € 5,00.

Infine è possibile muoversi tra Palermo e l'aeroporto in taxi o autobus.

[modifica] Compagnie

Ponte mobile
Ponte mobile
Torre di controllo
Torre di controllo
  • Bandiera dell'Italia Bandiera dell'Austria Air A!ps (Perugia, dal 28 giugno 2008)
  • Bandiera dell'Italia Air Italy (Napoli)
  • Bandiera di Malta Air Malta (Malta)
  • Bandiera della Spagna Air Nostrum (Barcellona, Madrid)
  • Bandiera dell'Italia Air One (Milano-Linate, Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino, Torino, Lampedusa, Pantelleria, Napoli)
  • Bandiera dell'Italia Alitalia (Milano-Malpensa, Milano-Linate, Roma-Fiumicino)
  • Bandiera della Spagna Clickair (Barcellona)
  • Bandiera dell'Italia Club Air (Foggia)
  • Bandiera del Regno Unito Easyjet (Milano-Malpensa, Londra Gatwick [stagionale])
  • Bandiera dell'Italia Eurofly (New York [stagionale], Milano-Linate)
  • Bandiera della Svizzera Helvetic Airways (Zurigo)
  • Bandiera dell'Italia Myair (Milano-Orio al Serio, Venezia)
  • Bandiera dell'Italia Meridiana (Bologna, Cagliari, Firenze, Milano-Linate, Parigi-Charles de Gaulle, Trapani, Verona)
  • Bandiera dell'Irlanda Ryanair (Londra-Stansted)
  • Bandiera della SveziaBandiera della DanimarcaBandiera della Norvegia SAS (Oslo)
  • Bandiera della Germania TUIfly (Berlino, Colonia, Hannover, Monaco, Stoccarda)
  • Bandiera dei Paesi Bassi Transavia (Amsterdam, Parigi Orly)
  • Bandiera della Tunisia Tunisair (Tunisi)
  • Bandiera dell'Italia Wind Jet (Barcellona, Forlì, Madrid, Milano-Linate, Parigi-Charles de Gaulle, Parma, Pisa, Roma-Fiumicino, Venezia, Verona, Torino, Mosca-Domodedovo, San Pietroburgo-Pulkovo)

[modifica] Curiosità

  • L'aeroporto in realtà doveva sorgere nell'area compresa tra Aspra ed Acqua dei Corsari nella zona Sud della città, il consorzio autonomamente decise invece di costruirlo a Cinisi in opposizione a tutti i tecnici che avevano dato parere negativo.

[modifica] Handlers

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Voci correlate

[modifica] Multimediali

Video: Atterraggio a Punta Raisi

Audio: Atis di Palermo alle 18LT del 31/12/07

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com