See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Abies alba - Wikipedia

Abies alba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'abete bianco (Abies alba Mill. o Abies pectinata), detto anche abete comune abezzo o avezzo, è una pianta appartenente al genere Abies, tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale. Tale pianta, assieme al raro abete dei Nebrodi (Abies nebrodensis), è uno dei due unici abeti spontanei del nostro territorio.[1] L'abete bianco è un albero maestoso, slanciato e longevo, e data anche la sua notevole altezza (in media 30 metri ma alcuni esemplari possono superare i 45-50 metri), viene considerato "il principe dei boschi".

Indice

[modifica] Morfologia

Illustrazione di A.alba
Illustrazione di A.alba

L'abete bianco è un albero sempreverde e monoico, cioè presenta sulla stessa pianta fiori maschili e femminili distinti e separati. Vive ad altitudini comprese fra 400 e 1900 metri e risulta essere un albero molto longevo: può raggiungere, infatti, i seicento anni d'età. L'abete bianco è una specie sciafila (che può vivere, cioè, in zone d'ombra); allo stato di giovane, tale abete può restare sotto copertura anche per trent'anni, con conseguente malformazione del fusto, mentre allo stato adulto ha la necessità di vegetare in piena luce. L'abete bianco ama l'umidità, terreni freschi e profondi, tipici delle zone ombreggiate e molto piovose.

[modifica] Portamento e dimensioni

L'abete bianco può crescere fino a un'altezza di circa 50 metri, presenta un fusto diritto che può arrivare ad un diametro di 3 metri. Se la pianta cresce isolata, il fusto si caratterizza fin dalla base dalla presenza di fitti rami, se invece la pianta cresce a stretto contatto con altre, il fusto risulta spoglio per una ragguardevole parte della sua altezza. La chioma, di colore verde-blu cupo, ha forma piramidale negli esemplari giovani, mentre negli adulti (dopo i 60-80 anni) si forma un appiattimento, definito "nido di cicogna", in quanto la punta principale ferma la crescita e i rami sottostanti continuano a svilupparsi fino a formare una specie di conca. Tale pianta ha una ramificazione molto regolare: i rami principali sono raggruppati in palchi regolari e disposti orizzontalmente e mai penduli (ramificazione simpodiale). I rami secondari sono, invece, disposti lungo il tronco seguendo un andamento a spirale.

[modifica] Corteccia

La corteccia, negli esemplari giovani, è liscia, ha un colore bianco-grigio argenteo e presenta delle piccole sacche resinose che, se premute, diffondo odore di trementina; nelle piante più vecchie (oltre i cinquant'anni d'età) la corteccia si ispessisce tendendo a desquamarsi in placche sottili e diventa, partendo dalla base, rugosa, screpolata (fessurata) e di colore tendente al nero.

La corteccia di abete bianco è tra la specie Abies una delle meno ricche in tannino (solo il 5%). Tuttavia, a differenza di altre conifere che possiedono un legno resinoso, nell'abete bianco il legno ne è poco ricco mentre nella corteccia sono presenti delle sacche da cui se ne può estrarre la trementina.

[modifica] Foglie

Particolare di un rametto di abete bianco. Notare la disposizione a "pettine" e come gli aghi degli abeti siano solitari e inseriti singolarmente nei rami, particolare che li differenzia dai pini che hanno, invece, aghi riuniti in gruppetti.
Particolare di un rametto di abete bianco. Notare la disposizione a "pettine" e come gli aghi degli abeti siano solitari e inseriti singolarmente nei rami, particolare che li differenzia dai pini che hanno, invece, aghi riuniti in gruppetti.

Le foglie sono persistenti (8-10 anni) e costituite da aghi appiattiti, rigidi e inseriti singolarmente e separatamente sui rametti, secondo una disposizione a pettine (cioè come i denti di un doppio pettine). Gli aghi sono lunghi circa 1,5-3 cm e larghi 1,5-2 mm, leggermente ristetti alla base, con la punta arrotondata non pungente e i margini lisci. La pagina superiore, di colore verde scuro, è lucida, mentre quella inferiore presenta due caratteristiche linee parallele biancastre-azzurognole, dette bande stomatifere, che presentano 6-8 file di stomi e canali resiniferi marginali. Altra caratteristica tipica di questa specie sono i rametti coperti da sottili peli di colore bruno chiaro.

[modifica] Fiori (coni)

Alle nostre latitudini la fioritura dell'abete bianco avviene tra maggio e giugno. I fiori, detti coni, sono poco appariscenti non hanno né petalisepali e appaiono riuniti in coni maschili e femminili.

  • I fiori femminili, detti macrosporofilli, si rinvengono nella parte superiore dei rametti del primo anno e nella parte alta della chioma. Sono eretti e formano infiorescenze cilindrico-ovali di colore verde o rosso-violaceo, con squame copritrici più lunghe delle squame ovulifere;
  • I fiori maschili, detti microsporofilli, fioriscono nella parte centrale e alta della chioma, sono più piccoli e numerosi di quelli femminili, raggruppati sul lato inferiore dei rametti. Hanno forma ovoidale, sono di colore giallastro e presentano due antere che contengono il polline di colore giallo. Il polline viene facilmente trasportato in alto dall'aria calda.

[modifica] Frutti (strobili)

Gli strobili, comunemente chiamati "pigne", derivano dai coni femminili, sono quasi cilindrici, si trovano soprattutto nella parte superiore della chioma e, a differenza dell'abete rosso, sono disposti verticalmente verso l'alto. Formati da squame fitte con brattee sporgenti dentate che proteggono i semi all'interno, gli strobili sono lunghi dai 10 ai 18 cm e larghi 3-5 cm; inizialmente di colore verde, diventano rosso-bruno quando giunti a maturità. A settembre-ottobre gli strobili si sfaldano, le squame cadono una ad una insieme ai semi, lasciando l'asse centrale, detto rachide, nudo sul ramo, dove può rimanere anche diversi anni (tipica caratteristica del genere Abies).

La fruttificazione è piuttosto tardiva, soprattutto per le piante in bosco in quanto avviene dopo i cinquant'anni; trent'anni, invece, per le piante isolate . Le squame degli strobili hanno consistenza legnosa, variano in numero da 150-200 e ogni squama porta due semi. In totale ogni "pigna" contiene circa una cinquantina di semi fertili. Questi sono di forma triangolare, lunghi 6-9 mm, di colore giallo-bruno e presentano un'ala 3-4 volte più grande, saldamente attaccata al seme stesso, che gli permette, una volta liberati, di volteggiare in aria.

Dai semi si ricava l'Olio di Abete, che trova impiego e con le seguenti caratteristiche:

[modifica] Radici

L'apparato radicale è inizialmente di tipo fittonante: un'unica grande radice che penetra nel terreno raggiungendo una profondità di circa 1,60 metri che ancora saldamente la pianta al suolo; in seguito si formano alcune radici laterali (ramificazione laterale) che continuano ad accrescersi e ingrossarsi spingendosi, se possibile, in profondità. L'abete bianco è, per questo, una delle conifere che meglio si ancora al terreno e risulta quindi poco soggetta a sradicamenti.

[modifica] Habitat e distribuzione

L'abete bianco vegeta in zone montane, ad altitudini comprese tra i 400 e i 2100 m s.l.m., trovando il suo climax ideale nelle zone a piovosità e umidità atmosferica medio-alte comprese tra i 1000 e i 1800 m. L'abete bianco è una specie sciafila che raramente forma boschi puri (abetine), è invece una componente importante dei boschi misti del piano montano e subalpino, ad esempio può formare estese foreste associandosi al faggio (Fagus sylvatica), albero con il quale condivide esigenze climatiche e pedologiche, mentre a quote subalpine si può trovare associato al larice (Larix decidua) e all'abete rosso Picea abies, inoltre, nelle Alpi sud-occidentali forma una caratteristica associazione (denominata Rhododendro-Pinetum uncinatae subas. abietosum) con il rododendro rosso (Rhododendron ferrugineum) e con il pino uncinato.

L'abete bianco ha un areale di diffusione europeo ampio ma frazionato, caratterizzato da quattro subareali più o meno collegati tra loro e collocati rispettivamente sui rilievi della Germania centro-meridionale, nei Carpazi, sulle catene montuose della penisola balcanica centro settentrionale e lungo la catena alpino-appenninica. Il nucleo principale è sicuramente quello centroeuropeo, dove si possono trovare bellissime abetine come quella della Selva Nera. I genotipi presenti in Italia sono costituiti da quelli di origine balcanica nelle Alpi orientali, e nelle Alpi occidentali, da quelli di origine alpino-appenninica.

In nord Italia l'abete bianco è presente sulle Alpi, ma in maniera discontinua: è comune nelle Alpi orientali, mentre è poco diffuso (e talvolta assente su ampi tratti) lungo le aree interne dei settori centrale e occidentale della catena alpina, zone nelle quali le condizioni microclimatiche ed ecologiche favoriscono il larice e l'abete rosso, ritorna invece ad essere frequente nelle Alpi Marittime e nelle Alpi liguri.
Nell'Appennino settentrionale l'abete bianco è presente sia con nuclei autoctoni di estensione spesso molto limitata, sia in associazione al faggio, o in foreste vaste e più o meno pure, di origine però quasi certamente silvicolturale; in Centro Italia si trova in gruppi isolati sui Monti della Laga e nel bacino del Trigno.
Nel Meridione lo si rinviene in popolamenti dispersi soprattutto nell'Appennino Calabro: oltre all'Aspromonte, è presente in particolar modo sulle Serre calabresi e nel Basento.
Di queste zone è degno di nota il Bosco di Archiforo, nel comune di Serra San Bruno, dove sono impressionanti le dimensioni delle piante.

Le abetine appenniniche, soprattutto quelle toscane, sono, però, da considerare in gran parte non naturali, in quanto sono il risultato di interventi umani di rimboschimento attuati dai granducati e alcuni ordini monastici o sono il prodotto di una selezione, operata all'interno di foreste miste (faggio e abete bianco) che ha favorito la conifera a discapito del faggio. Le zone appenniniche dove tale pianta cresce spontanea sono soprattutto il bosco intorno all'Eremo di Camaldoli, nelle Foreste Casentinesi e a sud del monte Amiata.

[modifica] Diffusione in calo

Durante gli ultimi anni l'abete bianco ha subito una diminuzione di numero. Ad esempio, in 15 anni, nell'Altipiano svizzero, l'abete bianco è diminuito di circa l'11% e attualmente esso rappresenta solo il 13% degli alberi, cifra decisamente inferiore al 37% del più diffuso abete rosso.[2] Tale diminuzione è in gran parte dovuta all'azione antropica (cioè dell'uomo) che, nella maggior parte dei casi, ha sfavorito questa conifera a favore di altre piante, in particolar modo del faggio, oppure l'ha eliminata per dar vita ad ampi pascoli. Da non sottovalutare anche il taglio delle giovani piante per l'utilizzo come albero di Natale.

Il ritiro dell'areale dell'abete bianco è comunque un fenomeno generalizzato che si registra a partire dagli ultimi 2000 anni. Le cause non sono ancora state accertate, ma sono probabilmente da ricercarsi nelle variazioni climatiche e nell'azione antropica.

[modifica] Specie affini

In Sicilia esiste l'abete dei Nebroidi, una specie endemica, un tempo classificata come sottospecie dell'abete bianco, oggi ritenuta, invece, una specie autonoma che potrebbe essersi formata per speciazione durante l'inizio dell'ultimo periodo interglaciale post-wurmiano. È una specie in via di estinzione e, ad oggi, ne esistono solo una trentina di esemplari sulle Madonie, protetti da filo spinato. Si differenzia dall'abete bianco in quanto è più piccolo e compatto, con rami glabri, foglie più corte (9-10 mm) e strobili di circa un quarto più piccoli.

Nell'ambito della regione mediterranea vivono nove specie affini all'abete bianco, solitamente interfertili e poco differenziate fra loro. Fra queste: A. marocana che si trova solo in Marocco; A. pinsapo in Spagna; A. numidica in Algeria; il già citato A. nebrodensis in Sicilia; A. cephalonica in Grecia; A. borisii-regis parte meridionale del Balcani A. equi-trojani in Turchia (nella zona vicino alla città di Troia); A. born-mulleriana e A. cilicica in Turchia
In totale il genere Abies comprende circa 45-55 specie.

[modifica] Usi

[modifica] Legno

Il legno dell'abete bianco è leggero, abbastanza tenero, di colore chiaro con venature rossastre; ritenuto qualitativamente inferiore a quello dell'abete rosso, è comunque ampiamente impiegato dalle industrie cartiere per cellulosa al bisolfito e nelle falegnamerie, dove viene utilizzato per varie costruzioni sia di interni (arredamenti) che per gli esterni, nonostante sia abbastanza vulnerabile a tarli e agenti atmosferici. Alcuni vantaggi rispetto al legno dell'abete rosso si possono trovare nel fatto che tale legno non contiene resina, poiché questa è presente solo nella corteccia, una maggiore resistenza e portata statica ed una superiore attitudine all'impregnazione. Gli svantaggi rispetto all'abete rosso stanno in una maggiore presenza di durame con elevato contenuto di umidità (tale difetto viene definito "cuore bagnato") e nella presenza di "cipollatura", un difetto del legno che consiste in un maggior sfaldamento in corrispondenza degli anelli annuali di accrescimento.

Alcuni dati tecnici:

  • Resistenza a compressione assiale = circa 35 N/mm2
  • Resistenza a flessione = circa 70 N/mm2
  • Modulo di elasticità = circa 14.000 N/mm2
  • Peso specifico allo stato fresco di circa 920 kg/m3, dopo normale stagionatura circa 440 kg/m3.

[modifica] Gemme, foglie e resina

Le gemme, che vengono raccolte in primavera, contengono un olio ed un glucoside, detto piceina, che le rende balsamiche, con proprietà sfiammanti, antireumatiche e diuretiche. Il decotto di gemme unito è molto utile per trattare problemi alle vie respiratorie. Tale olio viene anche usato per aromatizzare prodotti da bagno. Le foglie, ricche di provitamina A, anticamente venivano utilizzate per curare malattie agli occhi. Dal legno e dalle foglie si ricava l'essenza di trementina, utilizzata in medicina e in veterinaria per strappi e contusioni grazie alle sue proprietà antisettiche e antireumatiche.
Infine, anche la corteccia dell'abete bianco contiene una resina, da cui si ricava la così detta "Trementina di Strasburgo" o "di Alsazia", utilizzata soprattutto per le vernici.

[modifica] Altri usi

In passato, tra il XV e il XVIII secolo, la pianta veniva utilizzata, data la notevole altezza dei suoi fusti, come albero di maestra per le navi, mentre ancora oggi, soprattutto nell'Europa centrale, gli esemplari più giovani vengono utilizzati come alberi di Natale al posto del più usato abete rosso, in quanto i suoi aghi sono aromatici e resistenti, cadendo molto più tardi rispetto a quelli dell'abete rosso. Oggi, però, l'abete bianco è poco utilizzato come albero di Natale, è stato, infatti, in gran parte sostituito dall'abete del Caucaso (che ha un fogliame più denso e attraente), dall'abete rosso (più diffuso ed economico) e da altre specie.

L'Olio di Abete è un olio siccativo che trova impiego nella fabbricazione di vernici, diluenti e come combustibile.

[modifica] Esigenze ecologiche

L'abete bianco predilige un clima di montagna: può sopportare temperature particolarmente basse (-25° C), è molto resistente al vento e alle intemperie e tollera condizioni d'ombra (sciafilia). È però sensibile a gelate tardive e per questo non scende nella valli, dove tale fenomeno avviene più spesso. Necessita di elevata piovosità (condizioni ottimali 1500-2000 mm/anno) e soprattutto umidità. Cresce su terreni silicei freschi e profondi, è in grado di superare periodi di siccità, ma non ama il ristagno idrico che porta a marcimento dell'apparato radicale.

Se coltivato al di sotto dei 500 metri, dove il clima è più mite, diviene meno resistente in quanto è costretto a prolungare il ciclo vegetativo a causa della stagione favorevole più duratura. Ciò porta alla formazione di anelli di accrescimento più larghi e contenenti una maggiore quantità d'acqua, rendendolo di fatto più vulnerabile a rotture e attacchi di parassiti.

[modifica] Curiosità

  • I monaci di Camaldoli (AR) producono un liquore con estratti di questa pianta chiamato "Lacrima d'abeto".
  • Il Corpo Forestale dello Stato, in un proprio censimento sugli alberi monumentali d'Italia, segnala un grande esemplare di abete bianco a Lavarone (TN), in località Malga Laghetto: è alto 50 metri e ha una circonferenza di 4,8 metri[3]. Per queste sue misure è considerato il più grande abete bianco d'Europa ed è chiamato dalla gente locale Avez del Prinzipe.
  • Il suo legno è molto utilizzato in Giappone per la costruzione di case antisismiche.

[modifica] Note

  1. ^ Gli abeti spontanei in Italia diventano tre se si considera come "abete" anche l'abete rosso. In realtà questa pianta non è un abete in senso stretto in quanto appartiene al genere Picea e non al genere Abies, anche se in italiano con la parola "abete" vengono indicate tutte le piante appartenenti a questi due generi più il genere Tsuga e Pseudotsuga
  2. ^ http://www.waldwissen.net/themen/waldoekologie/baumarten/wsl_weisstanne_IT
  3. ^ corpoforestale.it: alberi monumentali del Trentino
  4. ^ Notizia Adnkronos, 9 dicembre 2006

[modifica] Immagini del grande Bosco di Archiforo

[modifica] Bibliografia

  • Conifer Specialist Group 1998. Abies alba. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
  • Pennacchini F., Ducci F. - 1991 - Prova di resistenza ad inquinanti di 6 provenienze italiane di abete bianco. (Resistance test of 6 silver fir Italian provenances to pollutants). Ann. Ist. Sperim. Selvicoltura, Arezzo; XXII: 73 - 93.
  • Ducci F., Proietti R., Favre J. M., 1998 – Le genre Abies en Italie: écologie générale, gestion sylvicole et ressources génétiques. Foret Méditerranéenne, XIX, 2.
  • Ducci F., Proietti R., 2000 – Aspetti genetici delle risorse di Abete bianco (Abies alba Mill.) nel comprensorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Ann. Ist. Sper. Selv., Arezzo, (1997) vol. 28: 63 – 74.
  • Ducci F., Proietti R., Verdelli G., De Rogatis A., 2003 – L’abete bianco della Verna: la sua origine e il suo futuro. Atti e Memorie Acc. Petrarca Lett. Arti e Sci., Nuova serie, Vol. LXIII – LXIV, Arezzo: 351 – 381.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -