Wikipedia for Schools: English, French, Spanish, Portuguese

Download Wikipedia for Schools:

Filename  Size 
en-wikipedia_for_schools.tar.gz  1,085,797,048
es-wikipedia_for_schools.tar.gz  813,246,044
fr-wikipedia_for_schools.tar.gz  811,905,181
pt-wikipedia_for_schools.tar.gz  812,996,464

Project Gutenberg Selections:

2003
2006
2010

Contents Listing Alphabetical by Author:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Unknown Other

Contents Listing Alphabetical by Title:
# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Y Z Other

Browse Raw Folders:
Earlier eBooks: etext90 etext91 etext92 etext93 etext94 etext95 etext96 etext97 etext98 etext99 etext00 etext01 etext02 etext04 etext03 etext05 etext06 Later eBooks: 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Contents Listing by Author, 250 at a time:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71


Contents Listing by Title, 250 at a time:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71
More lists:
GUTINDEX.ALL, the Project Gutenberg eBook listing from 28 June 2006.
Full contents listing in one file (big!).
Listing of files and directories (big!).
Static Wikipedia 2008 - DUMPS:

aa ab af ak als am an ang ar arc as ast av ay az ba bar bat_smg bcl be be_x_old bg bh bi bm bn bo bpy br bs bug bxr ca cbk_zam cdo ce ceb ch cho chr chy co cr crh cs csb cu cv cy da de diq dsb dv dz ee el eml en eo es et eu ext fa ff fi fiu_vro fj fo fr frp fur fy ga gan gd gl glk gn got gu gv ha hak haw he hi hif ho hr hsb ht hu hy hz ia id ie ig ii ik ilo io is it iu ja jbo jv ka kaa kab kg ki kj kk kl km kn ko kr ks ksh ku kv kw ky la lad lb lbe lg li lij lmo ln lo lt lv map_bms mdf mg mh mi mk ml mn mo mr mt mus my myv mzn na nah nap nds nds_nl ne new ng nl nn no nov nrm nv ny oc om or os pa pag pam pap pdc pi pih pl pms ps pt qu quality rm rmy rn ro roa_rup roa_tara ru rw sa sah sc scn sco sd se sg sh si simple sk sl sm sn so sr srn ss st stq su sv sw szl ta te tet tg th ti tk tl tlh tn to tpi tr ts tt tum tw ty udm ug uk ur uz ve vec vi vls vo wa war wo wuu xal xh yi yo za zea zh zh_classical zh_min_nan zh_yue zu The Holy Bible Multilingual Project (Provided by classicistranieri.com):

ace_new - af_2_new - albanian - al_new - am_new - ar_new - asv - asvdb - basic_english - ben_new - bg_new - big5_cath_new - big5_new - bulgarian - cebuano - ceb_new - chinese_big5 - chinese_gb - cr_new - cz_new - darby - de_new - dk_new - douay - drc_new - dutch - fa_new - fi_new - fj_new - french - fr_new - gaelic_manx - gaelic_scots - gb_cat_new - gb_new - german - gk_2_new - gk_new - guj_new - haitian_creole - hebrew - he_new - hungarian - hu_new - id_tb_new - in_new - in_tr_new - is_new - it_new - jp_new - kjv20 - kjvapocrypha - kjvdb - kjvlarge - kj_new - kk_new - kn_new - korean - kr_new - latvian_nt - lug_new - maori - mar_new - ml_new - mn_new - moderngreek - my_new - ne_new - nl_new - no_new - or_new - pa_new - pl_new - pn_new - po-BR_new - po_new - ro_new - rumanian - russian_1251 - russian_ko18r - ru_new - se_new - si_new - so_new - spanish - sp_new - sr_new - swahili_nt - swedish - sw_new - tagalog - thaibible - tl_new - tr_new - ukrainian - uk_new - uma_nt - ur_new - vg_new - vietnamese - vietnamesevni - vt_new - vulgate - web - webster - weymouth - xho_2_new - youngs - youngsdb - zu_2_new -

Download the .ZIP Archive of the King James Version (HTML)
Audiolibri:

A B C D F G I L M P Q R S T U V

Complete ZIP file:

File Name Size Modified Date
audioletture.zip 4.292.194.538


Progetto "Libro Parlato":

alcott alighieri ariosto barrie blake boccaccio bronte carroll ciampoli cicogna collodi croce della_casa de_amicis de_angelis de_roberto dickens doyle emma erasmus_roterodamus farina flaubert ghislanzoni giornale_per_i_bambini goethe gorkij gozzano gramsci grasso hawthorne jerome lawrence leopardi luther_blissett malatesta manzoni mazzarino melville mille_e_una_notte neera nerucci paolieri perrault pirandello plato poe polo strenna_di_ascolti_per_il_natale svevo swift thoreau tolstoj voltaire wallace_edgar wilde zola
Ascolta "Gli audiolibri di Valerio Di Stefano" su Spreaker.

Codice Sconto: E463456

This WebPage/Resource is provided by https://www.classicistranieri.com

Wiki - Wikipedia

Wiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un wiki è un sito web, (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che può essere modificato dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che ne hanno accesso, come in un forum. La modifica dei contenuti è aperta e libera, ma viene registrata in una cronologia permettendo in caso di necessità di riportare la parte interessata alla versione precedente; lo scopo è quello di condividere, scambiare immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo. Il termine wiki indica anche il software collaborativo utilizzato per creare il sito web.

Wiki - in base alla sua etimologia - è anche un modo di essere.

Indice

[modifica] Etimologia

Wiki wiki deriva da un termine in lingua hawaiiana che significa "rapido" oppure "molto veloce". A volte wikiwiki o WikiWiki o Wikiwiki sono usati al posto di wiki.

Ward Cunningham (il padre del primo wiki) si ispirò al nome wiki wiki usato per i bus navetta dell'aeroporto di Honolulu. "Wiki fu la prima parola che egli apprese durante la sua prima visita alle isole Hawaii, quando un addetto lo invitò a prendere un "wiki wiki bus" operante tra i vari terminal aeroportuali. Cunningham stesso dice: "Ho scelto wiki-wiki come sostituto allitterativo di veloce, evitando quindi di chiamare questa cosa quick-web." [1].

Kiwi & Fragole (con la "W" maiuscola) e WikiWikiWeb sono termini usati a volte per riferirsi in maniera specifica al Portland Pattern Repository, il primo wiki mai esistito. I proponenti di questo utilizzo suggeriscono di usare una 'w' minuscola per i wiki in generale.

Il termine wiki è usato talvolta, per retroformazione, come acronimo (più precisamente backronym) dell'espressione inglese "What I know is", che descrive la sua funzione di condivisione di conoscenza oltre che di scambio e di immagazzinamento.

[modifica] Pronuncia

Adattando all'italiano la pronuncia inglese, i più pronunciano uìki ['wiːki] la parola wiki. In hawaiano, la consonante iniziale della parola è per la precisione un'approssimante labiodentale sonora ([ʋ]), suono intermedio tra [v] (l'iniziale dell'italiano voto) e [w] (l'iniziale dell'italiano uomo). Il suono [ʋ] ricorre nella pronuncia d'una consistente minoranza degli italofoni come una delle possibili R mosce (la cosiddetta èvve, ma non la sua variante velarizzata) o, in italiano, anche come realizzazione veloce e/o trascurata del fonema /v/ in posizione intervocalica: è un suono frequente, ad esempio, in esecuzioni più o meno rapide di frasi come andava via veloce, dove i diversi /v/ tendono a realizzarsi [ʋ] anche per dissimilazione. La pronuncia hawaiana giustifica perciò anche la variante italiana vìki ['viːki] – preferibile se si considera che in italiano la lettera w è generalmente percepita come una consonante[1] –, sebbene l'idioma parlato in quelle isole non conosca affatto la fricativa labiodentale sonora ([v]) dell'italiano.

[modifica] Storia

Il software wiki è nato nel design pattern di comunità web come una soluzione per scrivere e discutere pattern languages. Il Portland Pattern Repository è stato il primo wiki, creato da Ward Cunningham nel 1995 ([2]). Cunningham ha inventato il nome e il concetto wiki e ha prodotto la prima implementazione di un motore wiki.

Alla fine del XX secolo, i wiki sono stati considerati come una strada promettente per sviluppare le basi di una conoscenza pubblica e privata ed è stato questo potenziale ad ispirare i fondatori del progetto dell'enciclopedia Nupedia, Jimbo Wales e Larry Sanger, usando la tecnologia wiki come base per un'enciclopedia elettronica: Wikipedia è stata lanciata nel gennaio 2001. Originariamente fu basata su un software UseMod, ma poi passò al suo attuale software open source, che è ora adottato da parecchie altre wiki.

Attualmente la Wikipedia inglese è il più grande wiki seguita da quella tedesca. Il quarto più ampio wiki è Susning.nu, un "language knowledge base" svedese che utilizza un software UseMod.

[modifica] Campi di applicazione

[modifica] Caratteristiche principali

Un wiki permette di scrivere collettivamente dei documenti in un semplice linguaggio di markup usando un web browser. Poiché la maggior parte dei wiki sono basati sul web, il termine "wiki" è di solito sufficiente. Una singola pagina in un wiki è chiamata "pagina wiki", mentre l'insieme delle pagine, che sono usualmente strettamente interconnesse, è chiamato "il wiki".

Una caratteristica distintiva della tecnologia wiki è la facilità con cui le pagine possono essere create e aggiornate. Generalmente, non esiste una verifica preventiva sulle modifiche, e la maggior parte dei wiki è aperta a tutti gli utenti -- o almeno a tutti quelli che hanno accesso al server wiki. In effetti, perfino la registrazione di un account utente non è sempre richiesta.

[modifica] Pagine e modifiche

Nei wiki tradizionali, ci sono tre rappresentazioni per ogni pagina: il codice HTML, la pagina che risulta dalla visione di quel codice con un browser web e il codice sorgente modificabile dagli utenti, dal quale il server produce l'HTML. Quest'ultimo formato, noto come "wikitext", è scritto in un linguaggio di markup semplificato il cui stile e la cui sintassi variano tra le implementazioni.

Il motivo dietro questo design è che l'HTML, con la sua grande libreria di tag, è troppo complicato per permettere modifiche rapide, e distrae dai contenuti veri e propri delle pagine. Talvolta è anche considerato un vantaggio il fatto che gli utenti non possano usare tutte le funzionalità permesse dall'HTML, come JavaScript e i CSS, perché in questo modo si può imporre una maggiore uniformità di aspetto.

Sintassi wiki (Wikipedia) HTML Risultato
"''Dottore''? Non ha altri titoli? Uno ''studioso'', insomma. E sarebbe lui la più alta autorità civile?"



"Certamente" rispose amabilmente Hardin. "Siamo tutti studiosi, più o meno. Dopo tutto, più che una vera e propria società civile, siamo una fondazione scientifica... sotto il diretto controllo dell'Imperatore."

<p>

"<i>Dottore</i>? Non ha altri titoli? Uno <i>studioso</i>, insomma. E sarebbe lui la più alta autorità civile?"
</p>
<p>
"Certamente" rispose amabilmente Hardin. "Siamo tutti studiosi, più o meno. Dopo tutto, più che una vera e propria società civile, siamo una fondazione scientifica... sotto il diretto controllo dell'Imperatore."
</p>

"Dottore? Non ha altri titoli? Uno studioso, insomma. E sarebbe lui la più alta autorità civile?"

"Certamente" rispose amabilmente Hardin. "Siamo tutti studiosi, più o meno. Dopo tutto, più che una vera e propria società civile, siamo una fondazione scientifica... sotto il diretto controllo dell'Imperatore."

(Citazione da Cronache della Galassia di Isaac Asimov)

Alcuni wiki recenti usano un metodo differente: forniscono strumenti di modifica "WYSIWYG", solitamente tramite dei controlli ActiveX o dei plugin che traducono istruzioni di formattazione inserite graficamente, come "grassetto" e "corsivo" nei tag HTML corrispondenti. In queste implementazioni, salvare una modifica corrisponde all'invio di una nuova pagina HTML sul server, sebbene l'utente non si accorga dei dettagli tecnici e il markup sia generato in modo a lui trasparente. Gli utenti privi del plugin relativo possono solitamente modificare la pagina modificandone direttamente il codice HTML.

Le istruzioni di formattazione permesse da una wiki variano considerevolmente a seconda del motore usato; wiki semplici permettono solo formattazioni elementari, mentre wiki più complesse hanno supporto per tabelle, immagini, formule o anche elementi interattivi come sondaggi e giochi. Per questo è in corso un tentativo di definire un Wiki Markup Standard.

[modifica] Collegamento e creazione di pagine

I Wiki sono un mezzo completamente ipertestuale, con una struttura di navigazione non lineare. Tipicamente ogni pagina contiene un gran numero di link ad altre pagine; nei wiki di dimensioni notevoli esiste comunque una navigazione gerarchica, ma non deve essere necessariamente usata. I collegamenti (link) vengono creati usando una sintassi particolare, la cosiddetta "link pattern."

La maggior parte dei wiki usa il modello CamelCase per la nomenclatura dei link, che viene prodotta mettendo in maiuscolo la lettera iniziale di ogni parola contenuta in una frase ed eliminando gli spazi (il termine "CamelCase" è esso stesso un esempio di CamelCase). CamelCase oltre a facilitare i collegamenti, induce la scrittura dei link ad una forma che devia dallo spelling standard. I wiki basati sul CamelCase sono subito riconoscibili da link con nomi come "IndiceGenerale" e "DomandeIniziali"; il termine CamelCase deriva da queste frasi che assomigliano vagamente al profilo di un cammello (in inglese camel).

CamelCase ha sollevato molte critiche, e gli sviluppatori di wiki hanno cercato soluzioni alternative. Il primo a introdurre i "free links" (link liberi) mediante questo _(formato di link libero) è stato Cliki. Diversi wiki engine usano parentesi singole, parentesi graffe, sottolineature, barre o altri caratteri come modello di link. Link che collegano differenti comunità wiki sono possibili con l'uso di uno speciale modello di link detto InterWiki.

Solitamente in un wiki le nuove pagine sono create semplicemente inserendo il link appropriato partendo da una pagina che tratta un argomento correlato. Se il link non esiste, è normalmente evidenziato come link rotto (broken link). Seguendo quel link viene aperta una finestra di modifica, che permette all'utente di inserire il testo della nuova pagina. Questo meccanismo assicura che le pagine cosiddette "orfane" (cioè che non hanno link che puntano ad esse) siano create raramente, mantenendo generalmente un alto livello di connessione.

I wiki generalmente seguono la filosofia di rendere facile la correzione di eventuali errori, piuttosto che rendere difficile commettere un errore. Cosí, i wiki oltre ad essere completamente aperti, forniscono anche vari modi per verificare la validità di aggiornamenti recenti al contenuto delle pagine. Il più importante ed usato in quasi tutti i wiki è la cosiddetta pagina delle "Ultime modifiche", che mostra sia uno specifico numero di modifiche recenti che la lista completa delle modifiche fatte in un determinato lasso di tempo. Alcuni wiki permettono di filtrare dette liste in modo che le modifiche minori - o le modifiche effettuate automaticamente dai cosiddetti bot (codici di programmazione eseguiti in maniera automatica) - possano essere escluse.

Dalla pagina dei cambiamenti sono accessibili altre due funzioni in quasi tutti i wiki: la cronologia delle revisioni, che visualizza le precedenti versioni di una pagina, e la funzionalità "Confronta", che può evidenziare i cambiamenti tra due revisioni. La cronologia delle revisioni fornisce un editor per aprire e salvare una precedente versione della pagina e, in tal modo, ristabilire il contenuto originale. La funzionalità "Confronta" può essere usata per decidere cosa sia necessario e cosa no. Un utente regolare del wiki può vedere il confronto di un cambiamento elencato nella pagina "Ultime modifiche" e, se è una pubblicazione inaccettabile, consultare la cronologia per ristabilire una precedente versione. Questo processo è più o meno efficiente in base al software wiki utilizzato.

Il confronto cronologico evidenzia le differenze tra due revisioni di una pagina.
Il confronto cronologico evidenzia le differenze tra due revisioni di una pagina.

Nel caso che pubblicazioni inaccettabili siano mancanti nella pagina "Ultime modifiche", alcuni wiki forniscono un controllo aggiuntivo sui contenuti. Tavi di Scott Moonen introduce "subscribed changes" (simile alla "watchlists" di Wikipedia), una forma interna di bookmarking che è usato per generare una lista di cambiamenti recenti per configurare solo un gruppo di pagine specifiche. Wikipedia fornisce link alle pagine che sono di una certa dimensione per essere evidenziate, in modo che creando piccole pagine cosiddette "stubs", queste siano rilevate in tutte le pagine che hanno un link su di loro.

Per essere sicuri che una serie di pagine mantengano la loro qualità, una persona può impostare un warning per le modifiche permettendogli di verificare la validità delle nuove edizioni in maniera rapida.

[modifica] Il controllo delle modifiche

Parecchi wiki pubblici evitano le procedure di una registrazione obbligatoria, tuttavia molti dei maggiori motori wiki (inclusi MediaWiki, MoinMoin, UseModWiki e TWiki) forniscono metodi per limitare l'accesso in scrittura. Alcuni motori wiki permettono che utenti singoli siano interdetti dalla scrittura mediante il blocco del loro particolare indirizzo IP o, se disponibile, del loro username. Comunque, parecchi Internet service provider (ISP) assegnano un nuovo indirizzo IP per ogni login, così l'interdizione dell'IP può spesso essere aggirata facilmente. Per evitare il problema, la temporanea interdizione di IP è spesso estesa al range degli indirizzi IP; l'idea è che ciò sia sufficiente come deterrente. Ciò può, tuttavia, interdire anche utenti incolpevoli che utilizzano lo stesso ISP per tutta la durata del divieto.

Una comune difesa contro i persistenti "vandali" è semplicemente permettere di cancellare e modificare quante pagine desiderano, sapendo che possono essere facilmente tracciati e annullati nei loro atti. Questa regola può facilmente diventare poco pratica di fronte a modifiche sistematiche.

Come misura di emergenza, alcuni wiki hanno un database che può essere impostato in modalità sola-lettura, quando alcuni impongono la regola per cui solo utenti che si siano registrati prima di una certa data possano continuare a scrivere. Tuttavia ogni danno provocato da un "vandalo" può essere eliminato in maniera rapida e semplice. Più problematici sono gli errori inseriti nelle pagine che passano inosservati, per esempio il cambiamento della data di pubblicazione di un album e le discografie.

In casi estremi molti wiki forniscono pagine che possono essere protette dalla modifica. Le pagine protette in Wikipedia, ad esempio, possono essere solo modificate dai cosiddetti amministratori, che possono anche revocare la protezione. Questo costume è generalmente considerato come violazione alla filosofia di base del WikiWiki e, quindi, è spesso evitato.

[modifica] Ricerca

La maggior parte delle wiki offre almeno una ricerca per titolo, e spesso è presente una ricerca full text che analizza anche i contenuti. La scalabilità della ricerca dipende dall'utilizzo o meno di un database; un accesso a un database indicizzato è indispensabile per ottenere ricerche rapide su wiki di grandi dimensioni. Su Wikipedia, il cosiddetto pulsante "Vai" permette al lettore di visualizzare direttamente la pagina che si avvicina il più possibile ai criteri della ricerca. Il motore di ricerca MetaWiki è stato creato per permettere ricerche parallele su più wiki.

[modifica] Motori wiki

Per approfondire, vedi la voce Software wiki.

Il motore Wiki è il tipo di software collaborativo su cui gira un sistema Wiki. La sua implementazione consiste generalmente di un programma installato su diversi server che gestiscono un contenuto solitamente memorizzato in un database relazionale, benché alcune installazioni utilizzino direttamente il file system del server.

Data la relativa semplicità del concetto di wiki, sono state sviluppate un gran numero di implementazioni, nei più svariati linguaggi di programmazione; esse vanno da semplici hack, che hanno solo le funzioni di base, fino a sistemi di amministrazione del contenuto (Content Management System) molto sofisticati. Per un elenco parziale dei maggiori motori wiki consulta l'Elenco di programmi open source

[modifica] Comunità wiki

Per chi è interessato a creare il proprio wiki, ci sono molte "wiki farm" disponibili, qualcuna delle quali gestisce anche wiki privati, protetti da password. La wiki-farm più famosa è Wikia, fondata nel 2004 da Jimmy Wales.

Le 30 wiki più grandi sono elencate su Meatball: Biggest wikis.

Un modo per trovare una wiki su un particolare soggetto di tuo interesse è seguire il Wiki Node Network da una wiki all'altra. In alternativa, puoi prendere un autobus per un tour delle wiki: TourBusStop.

Guarda Elenco di wiki.

[modifica] Gergo

Un certo numero di termini gergali sono emersi nel corso dello sviluppo della comunità wiki.

WikiGnome o WikiGnomo

Una persona che contribuisce positivamente ad una wiki attraverso piccole correzioni e aggiunte, rendendosi utile pur restando in genere nell'ombra. Ovviamente questo comportamento potrebbe essere adottato più o meno occasionalmente da persone non in grado di collaborare in altri modi per i motivi più svariati alla wiki.

WikiFairy o WikiFata

Un'altra persona che collabora positivamente dedicandosi in particolare ad abbellire le pagine di una wiki.

WikiGremlin

Una sorta di opposto di un WikiGnome: qualcuno che produce danni attraverso modifiche a volte intelligenti ma sempre con scopi maligni e negativi. È chiaramente una variante del vandalismo.

Il concetto di WikiGnome e WikiFairy potrebbe essere nato sulla Portland Pattern Repository's Wiki dove si trovano anche ulteriori definizioni più precise. [3] [4]

[modifica] Note

  1. ^ Cfr. una scheda dell'Accademia della Crusca: «il normale parlante italiano è intimamente convinto che la w rappresenti (anzi “sia”) una consonante, come in Walter, e che solo per una convenzione “straniera” si debba pronunciarla come la semivocale di uomo».

[modifica] Bibliografia

  • Aigrain, Philippe (2003). The Individual and the Collective in Open Information Communities. Intervento alla 16a Conferenza del Commercio Elettronico, Bled, Slovenia, 11 giugno 2003. Disponibile in: [5]
  • Aronsson, Lars (2002). Operation of a Large Scale, General Purpose Wiki Website: Experience from susning.nu's first nine months in service. Studio presentato alla 6a Conferenza Internazionale ICCC/IFIP sulla Pubblicazione Elettronica, 6-8 novembre 2002, Karlovy Vary, Repubblica Ceca. Disponibile in: [6]
  • Benkler, Yochai (2002). Coase's penguin, or, Linux and The Nature of the Firm. The Yale Law Jounal. v.112, n.3, pp.369-446.
  • Cunningham, Ward and Leuf, Bo (2001): The Wiki Way. Quick Collaboration on the Web. Addison-Wesley, ISBN 0-201-71499-X.
  • Delacroix, Jérôme (2005): Les wikis, espaces de l'intelligence collective M2 Editions, Paris, ISBN 2-9520514-4-5.
  • Jansson, Kurt (2002): Wikipedia. Die Freie Enzyklopädie. Lettura al 19 Chaos Communications Congress (19C3), 27 dicembre, Berlino. Descrizione on line.
  • Möller, Erik (2003). Loud and clear: How Internet media can work. Presentazione alla Open Cultures conference, 5-6 giugno, Vienna. Disponibile in: [7]
  • Möller, Erik (2003). Tanz der Gehirne. Telepolis, 9-30 maggio. Quattro parti: "Das Wiki-Prinzip", "Alle gegen Brockhaus", "Diderots Traumtagebuch", "Diesen Artikel bearbeiten".
  • Nakisa, Ramin (2003). Wiki Wiki Wah Wah. Linux User and Developer v.29, pp.42-48. Disponibile in: [8]
  • Remy, Melanie. (2002). Wikipedia: The Free Encyclopedia. Online Information Review. v.26, n.6, pp.434.
  • Don Tapscott, Anthony D. Williams. Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo, collana Economia e storia economica, 2007, ISBN 9788845313844

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Enciclopedie Wiki
Motori wiki
Comunità Wiki
  • CraoWiki - Importante comunità francofona generale.
  • WikiCanada (fr) - Wiki generale proveniente dal Canada che propone varie risorse
Altri

Codice Sconto: E463456

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu