Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Wicca - Wikipedia

Portale:Wicca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Wicca
Dryghten
Dryghten
Dea wiccana
Dea wiccana
Dio wiccano
Dio wiccano
Rede
Rede
Legge del Tre
Legge del Tre
Dryghten Dea Dio Rede Legge del Tre
Pagina principale   Indice  
La Wicca (dall'inglese antico wicca e wicce, ovvero "stregone" e "strega", termine derivato dalla radice wic o weik, letteralmente "dar forma", "piegare") è la più popolare delle religioni neopagane. Il suo principale fondatore, Gerald Brosseau Gardner, venne iniziato da un gruppo di praticanti di un'antica e segreta religione, secondo quanto lui stesso affermava, nel 1939. Sette anni dopo fu autorizzato a rivelare alcune delle credenze e dei rituali della congrega. Solo nel 1954 con il suo libro Witchcraft Today, Gardner, presentandosi come un antropologo, affermò l'effettiva esistenza di un culto esoterico, e nelle sue dichiarazioni fu appoggiato dall'archeologa ed egittologa Margaret Murray che curò l'introduzione del testo. Dopo il 1959, quando Gerald Gardner pubblicò un secondo testo (The Meaning of Witchcraft), diverse tradizioni si evolsero a partire dal lavoro di Gardner, e chi rimase fedele agli scritti di Gardner venne identificato come aderente alla corrente gardneriana. La Wicca risulta oggi una religione dalla dottrina e dalla teologia articolate e unificate, una religione che, sebbene repressa in diverse circostanze, sta sperimentando una profonda e capillare diffusione.
Il simbolo della Tripla Luna è la rappresentazione essenziale della Dea nei suoi tre aspetti simbolizzati dalle tre fasi lunari: la luna crescente, la luna piena e la luna calante. Il simbolo raffigura infatti le tre fasi della vita: la giovinezza, l'età matura e la vecchiaia; queste sono le tre raffigurazioni simboliche della Dea, attraverso le quali la Divinità femminile si manifesta e si incarna nel mondo. Questre tre manifestazioni vengono di solito a loro volta considerate in grado di manifestarsi scindendo ulteriormente la propria essenza nelle varie raffigurazioni divine femminili che la Wicca ha assimilato dalle tradizioni europee precristiane. La Dea è dunque contemporaneamente triplice ed ulteriormente manifesta attraverso la pluralità, in un'ottica teologica pienamente monistica. Iside, Inanna, Selene, Afrodite, Ishtar, Sekhmet, Diana sono tutte dee, ritenute però gli aspetti manifestativi dell'unica Dea ancestrale, il principio cosmico femminile. Il simbolo della Tripla Luna ha una valenza teologica, cosmologica ed escatologica allo stesso tempo. L'escatologia del simbolo è rintracciabile nell'evidente rimando alla ciclicità: le tre fasi della Luna, i tre volti della Dea, rappresentano le tre età dell'essere umano. Il ciclo della vita una volta giunto a conclusione ha un nuovo inizio, poiché in natura tutto è ciclico e perenne, dopo la morte l'essere umano nasce a nuova vita adempiendo all'ordine cosmico della reincarnazione.
Leggi la voce...
Il Dio e la Dea sono, nella teologia wiccana, i due principi divini ancestrali su cui si basa la vita nell'universo. Si tratta di due enti cosmici in contemporanea fusione e opposizione, in modo similare al concetto taoista di Yin e Yang; un dualismo universale che tende a manifestarsi in tutte le cose che esistono. Lo spirito dei due enti divini è immanente, ovvero è parte del mondo, è l'anima del mondo stesso; stando a questa concezione la Divinità duale è l'entità che emana il cosmo, dando origine a quella che è la vita e al flusso energetico che ne è alla base. Questa Deità duale si manifesta, si rende accessibile alla mente umana, solo attraverso un'espressione pluralistica, una quantità di sfaccettature divine, gli dèi. Parecchio esplicativa è la frase: tutti gli dèi sono un Dio, tutte le dee sono una Dea. Nel dualismo wiccano, dunque, è contemplata la presenza di un'innumerevole pluralità di divinità, ma queste sono considerate gli aspetti di manifestazione della dualità rappresentata dal Dio e dalla Dea. Molte tradizioni della Wicca enfatizzano la valenza del monismo al dilà dell'apparente dualismo della teologia. Il Dio e la Dea vengono infatti spesso visti come le due facce speculari di un'unica Divinità panteistica che emana l'esistenza. È inoltre necessario ricordare che praticamente tutti gli wiccani contemporanei tendono a vedere la Divinità femminile come identificazione di questo principio primo universale, rendendo di fatto la valenza della Dea superiore a quella del Dio. La teologia wiccana pone infatti spesso l'accento sul Dio come contemporaneamente compagno ma anche figlio della Dea, quindi ulteriore emanazione della fecondità del femminile.
Leggi la voce...
Il Rede è un inno in cui sono codificati tutti i principi della dottrina morale wiccana. Fu riportato da Gerald Gardner in uno dei suoi scritti, probabilmente influenzato dalla filosofia di Aleister Crowley espressa dal motto: fai ciò che ritieni giusto, purché tu non faccia del male; la stessa frase presenzia infatti all'interno dello stesso Rede. Il canto contiene anche insegnamenti legati all'esoterismo e la sua interpretazione è considerata molto versatile dagli stessi wiccani, tanto che la chiave di lettura del testo ha causato non poche diatribe nel corso degli anni. Le controversie si manifestano in particolare intorno all'emblematica frase del fai ciò che vuoi, purché tu non faccia del male a nessuno. L'ampio spettro di interpretazioni possibili spazia dall'intendere la frase come un incitazione al non fare del male a se stessi, agli altri esseri umani, piuttosto che alle piante e agli animali. La mancata definizione di quel nessuno rende, de facto, il dettame un insegnamento universale e applicabile a qualsiasi cosa.
Si definisce Chiesa wiccana un'organizzazione madre all'interno della Wicca, che tende ad amministrare una serie di coven, in una struttura molto simile a quella della Chiesa cattolica con le sue diocesi. Solitamente una Chiesa wiccana nasce dall'associazione di più coven, che decidono di uniformare pratiche ed insegnamenti per organizzare al meglio la religione. Il fenomeno della nascita di Chiese wiccane è in crescita, in particolare in America dove ne sono presenti ormai decine. Ogni coven amministrata da una Chiesa ha spesso un proprio luogo di culto in cui celebrare i riti. I luoghi di culto sono nella maggior parte dei casi strutture fisse, chiamate semplicemente templi, o — nel caso della mancanza di un edificio templare — possono essere adattati a luoghi di culto anche parchi, boschi e in generale qualsiasi area naturale.
Denominazioni



Storia e personaggi
Excursus storico / Persecuzioni
Scott Cunningham / Selena Fox
Margot Adler / Raymond Buckland
Dottrina
Teologia / Cosmologia
Escatologia / Etica
Excursus dottrinale
Pratiche
Ordine della Dea
Organizzazione
Covenstead / Tempio
I guardiani elementali o Torri di Guardia sono, nella religione wiccana, degli spiriti considerati incanalatori o catalizzatori delle energie e delle forze legate ai quattro punti cardinali e ai quattro elementi classici dell'acqua, dell'aria, della terra e del fuoco, corrispondenti a quattro delle cinque punte del pentacolo (di cui la quinta, quella superiore per il pentacolo pagano, rappresenta lo spirito, ovvero l'energia della Divinità che pervade l'universo, nonché sintesi di tutti gli altri elementi). Il nome Torri di Guardia può riferirsi sia agli spiriti stessi sia ai loro domini potenziali. Gli elementali vengono evocati esclusivamente durante particolari rituali esoterici. I guardiani elementali possono essere rappresentati con forma umanoide o simboleggiati da semplici iscrizioni, tavolette o pietre colorate (ogni guardiano ha un proprio colore; all'aria corrisponde il giallo, alla terra il nero, all'acqua il blu e al fuoco il rosso). Gli elementali sono considerati capaci di incanalare le energia dell'universo, e dunque la forza mistica della Dea, attraverso la figura sacra del pentacolo. In quanto rappresentazione dell'intero universo, infatti, il pentacolo è visto come il simbolo massimo dell'infinito, del divino, della vita.
Leggi la voce...
Luna Blu è il nome con cui, nella pratica wiccana moderna, si chiama generalmente uno degli Esbat, la seconda di due lune piene quando esse cadano in uno stesso mese solare. L'origine del termine popolare di Luna Blu è controverso, perché il suo significato è variato nel tempo. Oggigiorno le lune sono infatti comunemente ordinate a partire dal mese di gennaio mentre in origine l'anno, in molte tradizioni pagane, incominciava invece con il solstizio invernale e solo da qui si iniziava a contare le lune. Anticamente la Luna Blu era la terza luna piena in una stagione che ne contenesse quattro. Una stagione regolare ne ha normalmente solo tre, ed il carattere di eccezionalità conferiva a questa luna caratteristiche di punto di riferimento per i propri traguardi, per vedere se i propri scopi fossero raggiunti, e per meditare sulle mancanze. Proprio per questo nella Wicca moderna, l'occasione della Luna Blu viene sfruttata per la pratica di particolari rituali esoterici. Tale evento è associato ad animali di significato spirituale queli serpenti e gufi, mentre i colori ricorrenti sono ovviamente le tinte più scure del blu ed il viola; la pietra per eccellenza utilizzata per i rituali è l'ossidiana e l'essenza naturale più indicata è il sambuco.
Gaia io canterò, la madre universale dalle salde fondamenta. Antichissima, che nutre tutti gli esseri, quanti vivono sulla terra, quanti si muovono sul terreno fecondo o nel mare azzurro, e quanti volano nell'aere; tutti si nutrono dell'abbondanza che tu concedi.

Grazie a te gli uomini sono fecondi di figli, e ricchi di messi. Signora; è in tuo potere dare o togliere la vita agli uomini mortali. Felice colui che nel tuo cuore tu benevola onori: a lui senza limite affluisce ogni bene. Per lui sono gravati dal raccolto i solchi apportatori di vita, e nei campi ha gran copia di bestiame; la sua casa è piena di ricchezze. Tali uomini regnano con giustizia sulle città delle belle donne, e li accompagna grande benessere, e prosperità. Esultano i figli di letizia giovanile, e nei cori ornati da ghirlande, con animo lieto, danzando si rallegrano, tra i fiori del prato, le figlie di coloro che tu onori, o Dea veneranda, forza generosa.

Salve, madre degli dèi, consorte del cielo stellato. Concedimi benevolmente, in cambio del mio canto, la prosperità che conforta il cuore, ed io mi ricorderò di te, e di un altro canto ancora.

A Gaia - Inni omerici
Leggi la voce...
Il rito del legame delle mani fa parte della liturgia correlata al matrimonio pagano, ma è in particolare utilizzato nella Wicca. Si tratta di una tradizione molto antica, praticata già da tempi remoti nelle isole britanniche, fino alla cristianizzazione. Il rituale consiste in un legame mistico che il sacerdote wiccano intesse simbolicamente tra i due membri della coppia, legando le mani di questi (o facendole legare a loro stessi) con un nastro, e con un movimento e uno stile pressoché univocamente definiti. Il legame tra i due sposi simboleggia la loro unione sacra; non si tratta inoltre di un vincolo inscioglibile: è infatti un diritto della coppia la decisione di un'eventuale separazione, e questa può avvenire senza complicazioni, e ancora una volta con un rituale simile, in cui le mani vengono però simbolicamente slegate. Il matrimonio spirituale wiccano non involve discriminazioni sessuali o razziste, essendo aperto anche a coppie omosessuali e interrazziali.
Leggi la voce...
Il Circolo dei Trivi è la maggiore organizzazione (o Chiesa) wiccana italiana. L'associazione promuove la diffusione della Wicca e aderisce al terzo articolo dello statuto italiano. Dai membri del Circolo dei Trivi sono state organizzate spesso raccolte fondi, manifestazioni o adesioni a iniziative di carattere ambientalistico e umanitaristico. L'iscrizione consente la partecipazione a tutte le iniziative di carattere religioso oragnizzate dal Circolo, acquisire il diritto di voto per gli organi direttivi e ricevere il bollettino Athame, pubblicato dall'organizzazione. Gli organi direttivi sono due: l'Assemblea e il Consiglio Direttivo. La prima è composta da tutti gli aderenti e si riunisce due volte l'anno per la valutazione dei bilanci; il secondo è composto da sei membri che rimangono in carica per tre anni.
Leggi la voce...
Il calice e la lama sono due degli oggetti più rilevanti del sistema liturgico wiccano. Il rituale che li involve (che può essere anche il Grande Rito ierogamico praticato in istanze particolari) è il più importante e più frequente della liturgia wiccana. Esso prevede che i due oggetti vengano utilizzati per simulare l'unione sessuale di una coppia umana, sacra alla religione wiccana perché riproducente la combinazione dei due principi su cui si sostiene la vita e l'esistenza dell'universo. Il sacerdote solitamente tiene nelle proprie mani la lama (un pugnale rituale chiamato athame) simboleggiante il fallo maschile. La sacerdotessa invece tiene in mano il calice, nella maggior parte dei casi ricolmo di vino, simboleggiante la vulva femminile. L'azione sacra consiste nell'immersione del pugnale nel calice, in modo da simulare la penetrazione sessuale, e — teologicamente — l'unione cosmica del Dio e della Dea, portante all'attività del mondo, alla nascita e al continuo ciclico riprodursi della vita. Nella liturgia della Wicca viene utilizzato un altro tipo di coltello, chiamato boline, il quale, a differenza dell'athame, non viene utilizzato per praticare il rito wiccano ma per incidere elementi sacri quali candele o alimenti utilizzati durante il Pasto del Silenzio o altri riti che involvano il consumo di alimenti.
Leggi la voce...
Gerald Brosseau Gardner (13 giugno 1884 - 12 febbraio 1964) è il fondatore della Wicca. Fu studioso di antropologia, archeologia ed esoterismo. Di nascita inglese, visse tra il Borneo e la Malesia, insieme alla sua bambinaia, che si era offerta di accudirlo e portarlo con se curandone i problemi di salute (Gardner soffriva infatti d'asma). Rimase in Oriente sino al 1936 quando, all'età di cinquantadue anni, tornò in patria ed iniziò ad intraprendere studi di magia e occultismo. Nel 1939 affermò di essere stato iniziato ad una corrente di stregoneria religiosa che si riteneva continuazione dell'antico Paganesimo. Gerald Gardner iniziò la codifica di una nuova religione, la Wicca, all'incirca negli anni Cinquanta, con la pubblicazione di una serie di libri. Morì nel 1964, a causa di una serie di attacchi di cuore, su una nave di ritorno dal Libano. Fu sepolto a Tunisi dove tutt'oggi è presente la sua tomba. Doreen Valiente, una delle prime sacerdotesse di Gardner, identificò la donna che l'aveva iniziato con Dorothy Clutterbuck, riferendo che ricordava Gardner le avesse parlato di una persona che chiamava Vecchia Dorothy. Lo studioso Ronald Hutton, invece, sostiene nel suo Triumph of the Moon che la tradizione a cui aderì Gardner fosse piuttosto legata al Rosacrocianesimo, e in particolare alla donna conosciuta con lo pseudonimo di Dafo. Leo Ruickbie dopo aver analizzato le prove documentali a riguardo, concluse che Aleister Crowley giocò un ruolo cruciale come ispiratore della nuova religione pagana di Gardner. Ulteriori studi misero in chiaro come la religione wiccana (e in primis il Gardnerianesimo) sia il prodotto dell'unione di differenti, forse innumerevoli, conoscenze esoteriche e dottrine di altri culti religiosi.
Beltane è una festività neopagana che cade il 5 maggio, in corrispondenza con il passaggio dall'equinozio al solstizio estivo. Originariamente una festa prettamente gaelica, quindi di tradizione celtista, è oggi festeggiata dalla maggior parte dei pagani moderni. Sia nella Wicca sia nelle religioni neopagane ricostruzioniste se ne enfatizza il significato legato alla mistica sessuale. Nei ricostruzionismi pagani la festa è legata prettamente al rapporto sessuale tra uomo e donna, considerato una pratica estatica, in grado di avvicinare l'uomo al divino. Nella Wicca assume maggiormente una valenza teologica, indicando la simbolica unione dei due enti cosmici, il Dio e la Dea, che si riflette e si incarna nella pratica sessuale umana. I festeggiamenti di Beltane involvono infatti rituali ierogamici, in particolare il Grande Rito celebrato dai sacerdoti e spesso anche dai fedeli. L'unione sessuale è una riproduzione del misticismo della natura feconda, della nascita e dell'evolvere della vita.
La Chiesa odisseana è un'organizzazione fondata nel 1979 da Richard e Tamarra James, con il suporto della coven di cui facevano parte. Il loro obiettivo, ripreso in seguito da tutte le successivamente nate Chiese wiccane, fu quello di dare una precisa amministrazione alla religione wiccana, oltre che un clero organizzato. La Chiesa ha la particolarità di essere aperta agli aderenti di qualsiasi corrente wiccana, sia essa quella gardneriana, quella xandriana, quella giorgista o le altre correnti minori; proprio da questa caratteristica deriva il nome della tradizione che con il tempo la Chiesa ha codificato, vale a dire Odisseanesimo (o Wicca odisseana), in riferimento all'opera omerica, volendo sottolineare la pluralità di sentieri (da qui il parallelismo con il girovagare di Ulisse) unificabili all'interno dell'unico codice della confessione odisseana. L'Odisseanesimo e l'ideale universalistico della Chiesa canadese tende dunque a voler assimilare tutte le correnti wiccane in un'unica dottrina.
Portale:Celtismo
Celtismo
Portale:Dodecateismo
Dodecateismo
Portale:Etenismo
Etenismo
Portale:Kemetismo
Kemetismo
Portale:Neopaganesimo esteuropeo
Neopaganesimo esteuropeo
Portale:Festività neopagane
Festività neopagane
Celtismo Dodecateismo Etenismo Kemetismo Esteuropeo Festività
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com