Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Dodecateismo - Wikipedia

Portale:Dodecateismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Uno (Dodecateismo)
Uno (Dodecateismo)
Dèi dodecateici
Dèi dodecateici
Anangke
Anangke
Cosmoteasi
Cosmoteasi
Eusebeia
Eusebeia
Massime Delfiche
Massime Delfiche
Uno Dèi Anangke Cosmoteasi Eusebeia Massime Delfiche
Il Dodecateismo è un movimento religioso e una filosofia di vita neopagana che si propone come continuazione diretta dell'antica religione greca, abolita per legge dall'imperatore Teodosio I nel 393. La rinascita della spiritualità greca può essere fissata nel corso degli anni Novanta, durante i quale sono sorti i primi gruppi anche nel contesto delle altre religioni appartenenti al Neopaganesimo. La rinascita continua ai nostri giorni, e sempre più gruppi stanno nascendo, in particolare in Grecia e negli Stati Uniti. Il Dodecateismo è considerabile una delle religioni neopagane più assestate, sebbene esistano ancora delle differenze tra le organizzazioni istituzionali che amministrano le funzioni e le comunità. Le associazioni più importanti hanno sede in Grecia, e contano un numero crescente di nuovi aderenti (fonti interne al movimento indicano 400.000 dodecateici, di cui 2000 iscritti alle organizzazioni). Tra le tante spicca il Consiglio Supremo degli Ellenici Gentili, fondato nel 1997 ad Atene. Per molte associazioni ricostruzionistiche, il Dodecateismo va di pari passo con il neoellenismo.
La teologia dodecateica è in primo luogo politeistica e panteistica. Le divinità sono concepite come forze cosmiche che governano le espressioni della natura ai suoi livelli più elementali, le espressioni della vita e quelle universali. Il cosmo è dunque retto dall'eterna azione congregatrice e disgregatrice di queste essenze spirituali. Esistono anche gruppi che enfatizzano maggiormente una direzione monistica, vedendo le essenze spirituali come i tanti aspetti o rappresentazioni umane di un principio divino unitario ancestrale, o — per meglio dire — come l'infinito scindersi e germinare di un'unica essenza universale che costituisce ogni cosa. Un filo conduttore che lega tutte le concezioni teologiche dei nuovi gruppi dodecateici è la cosmoteasi (dal greco cosmotheasis, letteralmente "visione dell'universo"). Questa concezione percepisce l'universo come un qualcosa di unico e armonioso, in perenne movimento ed evoluzione poiché assemblato dalle creatività spirituali (gli dèi). L'interpretazione della teologia varia di gruppo in gruppo ma anche di persona in persona; in luogo della visione classica le divinità sono anche interpretabili come figure archetipiche, rappresentazioni di determinati stati della mente umana, piuttosto che come sensazioni e stati d'animo dell'uomo. In questi frangenti la teologia si avvicina maggiormente ad una concezione di tipo psicologistico o suiteistico.
Leggi la voce...
L'Elaion (letteralmente "olio d'oliva") è un'organizzazione statunitense per la diffusione e l'istituzionalizzazione del Dodecateismo. Non è ricostruzionistica e nemmeno neoellenica. Come le altre associazioni dodecateiche, anche l'Elaion pone come obiettivo primario quello di costruire un telaio che supporti attivamente la crescita dei dodecateici in America settentrionale e nel mondo. L'Elaion è strutturato secondo uno schema a gruppi di culto locali, attivati autonomamente e amministrati dalla Chiesa centrale. Al momento attuale esistono due corpi di amministrazione, il Nucleo e il Concilio dei Membri. L'organizzazione si propone di mantenere un sistema flessibile e aperto.
Leggi la voce...
Dottrina / Teologia
Escatologia / Simbologia
Etica / Neoellenismo
Liturgia / Storia
Chiesa
L'escatologia dodecateica è sostanzialmente basata sull'idea della reincarnazione, aspetto della ciclicità dell'esistenza e di tutte le cose. L'escatologia è strettamente legata alla cosmologia e alla cosmoteasi, secondo la quale l'universo è un'entità viva e coincide con l'Uno universale, il principio e l'essenza attiva e mutevole di cui tutte le cose sono fatte. L'escatologia dodecateica non è millenaristica, in quanto non implica una creazione iniziale. Il cosmo è una verità eterna autocreatasi e la creazione non è un evento limitato, che prima o poi giungerà ad una fine, ma è al contrario essa stessa eterna come l'essenza che la costituisce. La creazione è il continuo disgregarsi e ricomporsi della materia energetica dell'universo, il continuo mutamento regolato dalla logica anangkica del Riso degli Dèi. Ogni cosa ha una definita esistenza personale, la quale una volta conclusasi fa sì che l'essere torni a far parte del ciclo della vita, disgregandosi e rinascendo in nuova esistenza e sotto una nuova forma. Non è un'escatologia salvifica, ma postmoderna e postcristiana. L'uomo non è infatti concepito come un essere superiore in attesa di un giudizio finale, al contrario l'uomo è una piccola parte della natura, e come ogni cosa l'esistenza umana è soggetta ai cicli cosmici.
Leggi la voce...
L'Hellenion è un'associazione dodecateica con sede negli Stati Uniti, precisamente in California. Venne fondata da Andrew Campbel, autore di Old Stones, New Temples, ed ottenne l'esenzione dalle tasse nel settembre del 2002 (come avviene per tutte le Chiese statunitensi). Essendo una Chiesa nazionale e non locale, l'organizzazione Hellenion conta persone affiliate in ogni Stato. L'amministrazione è basata su un sistema di gruppi locali controllati dal gruppo centrale. Le comunità locali sono chiamate Demoi e nel 2005 se ne contavano già sei più o meno assestati. L'Hellenion è stata una delle prime organizzazioni dodecateiche ad allestire un sistema chierico costituito da sacerdoti ordinati e organizzati in collegi consacrati ad un dio o una dea specifici.
Leggi la voce...
Il Consiglio Supremo degli Ellenici Gentili o YSEE (acronimo di Ypato Symboulio Ellinon Ethnikon) è la maggiore istituzione dodecateica in Grecia, ricostruzionistica e neoellenica. Venne fondata nel 1997 e vanta oggi il riconoscimento in qualità di organizzazione senza scopo di lucro. L'associazione nacque dalla fusione di più gruppi nati negli anni Novanta, tra i quali i contatti iniziarono ad intensificarsi dal 1993. Da una prima blanda coalizione tra il 1995 e il 1996 avrebbe avuto origine, l'anno seguente, l'attuale YSEE. Dopo sette anni di attività l'istituzione conta attualmente 100 seminari, organizza rituali pubblici e celebra le festività. In aggiunta ha attivato due dipartimenti, uno in Australia e uno in Canada, rispettivamente nel 1999 e nel 2003 e funge da organizzazione ombrella. L'YSEE ha spesso partecipato e allestito manifestazioni e proteste a favore dei diritti umani e della libertà religiosa. Pianificazioni future prevedono l'istituzione di templi e altari pubblici, oltre che biblioteche e centri per lo studio della religiosità dodecateica.
L'etica dodecateica — come quella delle altre religioni neopagane — è fondamentalmente basata sull'approccio con il mondo naturale. La religione dodecateica non possiede dei dogmi, ovvero delle presunte verità assolute rivelate, ma al contrario favorisce l'idea che l'uomo debba giungere egli stesso al contatto con il mondo divino attraverso il rispetto per l'intera esistenza. Il mondo che circonda gli esseri umani è la manifestazione dell'Uno. La ritualistica e la pratica religiosa servono all'uomo per mantenere il proprio equilibrio di contatto con la vita. La natura è dunque sacralizzata e come tale va riverita e rispettata. I dodecateici, come altri neopagani, sono spesso impegnati in cause ambientalistiche. Il rispetto della natura si manifesta anche come rispetto per l'essere intimo delle cose, e passa dunque attraverso il rifiuto di qualsiasi forma di emarginazione, xenofobia e razzismo. I precetti principali che fanno propriamente parte della dottrina dodecateica sono quelli contenuti nelle Massime Delfiche, che essenzializzati vengono espressi come la reciprocità, l'ospitalità e il rispetto, accompagnati dall'autocontrollo e dalla conoscenza di se stessi.
Leggi la voce...
L'Eusebeia (εὐσέβεια, traducibile come "pietà") è un importante concetto della Weltanschauung dodecateica. In sostanza si tratta del rispetto personale per la realizzazione delle relazioni che intercorrono tra gli esseri umani e tra gli esseri umani e il mondo naturale. Il concetto può esprimere anche la maturità spirituale, intesa come comprensione del mondo e dell'esistenza, la quale passa attraverso il rispetto per tutto cià che è, in quanto simbolo concreto delle essenze divine. In definitiva l'eusebeia si può condificare come rispetto e riverenza verso le divinità, dove per divinità, in accordo con il panteismo e le dottrine specifiche del Dodecateismo, si intende tutto ciò che esiste.
Leggi la voce...
L'Ellinais (in greco Ελληναίς o ΕΛΛΗΝ.Α.Ι.Σ.), anche Sacra Associazione degli Antichi Credenti Greci è un'importante associazione dodecateica greca, neoellenica, emersa per la veemenza con cui ha richiesto il riconoscimento del Dodecateismo in qualità di religione legale in Grecia. L'organizzazione è relativamente recente, venne infatti fondata nel 2005. Nonostante si tratti di un piccolo gruppo l'Ellinais è riuscita nel 2007 ad ottenere riconoscimento dallo Stato per poter praticare liberamente la religione dodecateica. L'organizzazione ha in programma l'allestimento di luoghi di culto presso la sua sede, ad Atene. L'Ellinais promuove l'ambientalismo, il rispetto dei diritti umani, il diritto all'educazione e la pace nel mondo.
Leggi la voce...
Portale:Celtismo
Celtismo
Portale:Etenismo
Etenismo
Portale:Kemetismo
Kemetismo
Portale:Neopaganesimo esteuropeo
Neopaganesimo esteuropeo
Portale:Wicca
Wicca
Portale:Festività neopagane
Festività neopagane
Celtismo Etenismo Kemetismo Esteuropeo Wicca Festività
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com