Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Serbia - Wikipedia

Portale:Serbia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Serbia


Portale Serbia
Portale Serbia

La Repubblica di Serbia (serbo: Република Србија, Republika Srbija) è uno stato del sud-est dell'Europa, nella regione dei Balcani. Confina con Ungheria, Romania, Bulgaria, Macedonia, Albania, Montenegro, Bosnia e Erzegovina, Croazia. La sua capitale è Belgrado.

La Serbia era unita al Montenegro nell'Unione Statale di Serbia e Montenegro ma in seguito al referendum del 21 maggio 2006, il Montenegro ha optato per l'indipendenza. A seguito del referendum, la Confederazione è stata sciolta e la Serbia (così come il Montenegro) è divenuta uno stato sovrano.

Geografia
Geografia

La Serbia è uno stato che si estende nei Balcani (una regione storica e geografica del sud-est dell'Europa) e nel Bassopiano Pannonico (una regione dell'Europa centrale). Confina con Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Macedonia, Montenegro (Paese con cui formava una Confederazione), Romania e Ungheria.

È priva di accessi diretti sul mare, anche se l'accesso all'Adriatico è possibile tramite il vicino Montenegro, mentre il fiume Danubio garantisce un accesso fluviale verso l'Europa centrale e il Mar Nero.

Storia e società
Storia e società

L'Impero serbo (in serbo: Српско Царство, Srpsko Carstvo) fu un impero medievale dei Balcani che nacque dal regno serbo nel XIV secolo. L'Impero esistette dal 1346 al 1371 e fu uno dei maggiori stati europei dell'epoca.

Lo stato serbo medievale raggiuse il suo apice alla metà del XIV secolo, durante il regno di Stefano Dušan, che si proclamò nel 1345 imperatore (zar) a Serres e fu solennemente incoronato a Skopje il 6 aprile 1346 come "Zar ed autocrate dei serbi e dei greci" dal neocreato Patriarca serbo Joanikie II con l'aiuto del Patriarca bulgaro Simeone e dell'Arcivescovo di Ohrid, Nicola.

Stefan Dušan introdusse anche il Dušanov Zakonik (Codice di Dušan, 1349), un risultato giuridico unico negli stati europei dell'epoca. L'imperatore Dušan aprì nuove vie di commercio e rafforzò l'economia dello stato. L'Impero serbo fiorì, risultando una delle nazioni più evolute e culturalmente avanzate del continente. Alcune delle opere d'arte serbe medievali furono proprio create durante questo periodo: tra tutte si ricorda principalmente il Nomocanon di San Sava.

Persone
Persone

Đorđe Petrović più conosciuto come Karađorđe, Карађорђе Петровић, (Viševac, 14 settembre 1752 – Radovanje, 24 luglio 1817) fu militare e politico serbo. Capo della rivolta serba contro i Turchi, fu il capostipite della dinastia dei Karađorđević (Карађорђевић). Lo pseudonimo Karađorđe fu creato dai Turchi che lo chiamavano "Kara Yorgi", Giorgio il Nero a causa della paura che incuteva o per la sua carnagione scura.

Karađorđe aveva la fama di capo integerrimo e crudele. Si crede che abbia condannato a morte suo padre e un suo fratello perché collaboravano con lo spionaggio nemico. Suo figlio Aleksandar fu dichiarato Principe della Serbia dal Parlamento nel 1842, dopo la deposizione del suo predecessore Mihailo I Obrenović. Dopo l'assassinio di Karađorđe, infatti, sorse una lunga disputa tra la sua discendenza e la famiglia Obrenović per il trono serbo.

In evidenza
In evidenza

Il Monastero di Sopoćani (in serbo: Сопоћани), dono del re Stefano Uroš I, venne costruito nella seconda metà del XIII secolo vicino alle sorgenti del fiume Raška nella regione di Ras, al centro dello stato medievale serbo. La chiesa, dedicata alla Trinità, venne completata nel 1265; poco dopo ne venne decorato l'interno. L'arcivescovo Sava II, che guidò la Chiesa ortodossa serba dal 1263, è raffigurato nella processione degli arcivescovi nella zona dell'altare.

Novità
Novità

Al momento in vetrina non ci sono voci riguardanti la Serbia...



Ultimi inserimenti:

[[|Leggi...]]
L'immagine
L'immagine

Scopri che cos'è...

[[|Leggi...]]
Cosa c'è da fare
Cosa c'è da fare

Implementare le voci contenute nelle categorie:

[[|Leggi...]]
Risorse
Risorse



Portali dei paesi dell'Europa
Albania · Austria · Bulgaria · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Lettonia · Lituania · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Regno Unito · Repubblica Ceca · Russia · San Marino · Serbia · Svezia · Svizzera · Spagna · Ungheria
Altri continenti
Asia · Nordafrica · Antartide
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com