Muscardinus avellanarius
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Moscardino |
||||||||||||||||||
Muscardinus avellanarius |
||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Muscardinus avellanarius Linnaeus, 1758 |
||||||||||||||||||
Il moscardino (Muscardinus avellanarius, Linnaeus 1758) è un roditore che vive prevalentemente in Europa e in Asia Minore.
Il moscardino (chiamato anche nocciolino) può raggiungere i 10 cm di lunghezza e i 16 cm se si considera anche la coda. Ha un colore arancione-giallo che diventa meno intenso nella parte inferiore. Le sue orecchie sono piccole e non molto sviluppate, la coda è lunga e completamente ricoperta dì peli, i suoi occhi sono grandi e neri.
D' inverno il moscardino mangia un'enorme quantità di cibo in modo da accumulare una riserva di grasso sotto la pelle, si scava infine un rifugio sotterraneo dove si rannicchia a mò di sfera in modo da conservare più calore possibile. Quando la temperatura esterna scende il moscardino diminuisce il suo ritmo cardiaco e respiratorio diminuendo così anche la sua temperatura corporea.
Indice |
[modifica] Habitat
Vive prevalentemente in piccoli gruppi sugli alberi e tra i cespugli dove costruisce dei nidi rotondi con foglie e muschio. È stato avvistato sia in pianura, compresa la pianura padana, che in montagna ad un'altezza massima di 1500 metri. È presente in Italia in diversi parchi nazionali tra cui il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e il parco nazionale del Vesuvio che si trovano in Campania. È presente anche nell'Oasi del WWF La Francesa nei pressi di Fossoli di Carpi.
[modifica] Alimentazione
Avviene nelle ore notturne e si ciba di frutta (soprattutto noccioline), bacche, ghiande e gemme ma può mangiare anche dei piccoli insetti.
[modifica] Riproduzione
Avviene d'estate quando la femmina partorisce dai tre ai sette piccoli che nascono nudi e ciechi.
[modifica] Rapporti con l'uomo
Si può allevare con successo, ma bisogna denunciarlo al corpo forestale. Inoltre è un animaletto abbastanza esigente.
[modifica] Curiosità
Nell'antica Roma i moscardini erano ritenuti una ghiottoneria: si gustavano con una salsa al miele.
[modifica] Bibliografia
- Tchabovsky, A. 1996. Muscardinus avellanarius. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Wikispecies contiene informazioni su Muscardinus avellanarius
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Muscardinus avellanarius