See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Monte Tagliaferro - Wikipedia

Monte Tagliaferro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monte Tagliaferro
Il Monte Tagliaferro
Il Monte Tagliaferro
Paese bandiera Italia
Regione Piemonte
Provincia stemma Vercelli
Contea {{{contea}}}
Altezza 2.964 m s.l.m.
Catena Alpi
Cratere {{{diametrocratere}}} m
Prima eruzione {{{primaeruzione}}}
Ultima eruzione {{{ultimaeruzione}}}
Coordinate 45°52′20″N 7°58′13″E / 45.872324, 7.970178
Altri nomi e significati
Data prima ascensione
Autore/i prima ascensione
Monte Tagliaferro (Italia)
Monte Tagliaferro
Monte Tagliaferro
SOIUSA
Grande Parte: Alpi Occidentali
Grande Settore Alpi Nord-occidentali
Sezione Alpi Pennine
Sottosezione Alpi del Monte Rosa
Supergruppo: Contrafforti valsesiani del Monte Rosa 
Gruppo Costiera Punta Grober-Tagliaferro-Montevecchio
Sottogruppo Costiera del Tagliaferro 
Codice I/B-9.III-C.7.b
Visita il Portale della Montagna

Coordinate: 45°52′20″N 7°58′13″E / 45.872324, 7.970178

Il Monte Tagliaferro è una montagna delle Alpi alta 2.964 m. Si trova in Alta Valsesia, in provincia di Vercelli.

È una tra le più conosciute cime valsesiane: ha una forma perfettamente piramidale, soprattutto se osservata dalla val d'Otro, slanciata e molto appuntita. Posta sul contrafforte montuoso che discende dalla punta Gnifetti (4554 m) (Monte Rosa), divide il comune di Alagna Valsesia da quello di Rima San Giuseppe in Val Sermenza. Si tratta di una montagna imponente, la cui salita risulta delicata e faticosa da tutti i versanti. A causa della sua posizione, primo alto baluardo sopra alle cime più basse della val Sermenza, d'estate è frequentemente investita dalle prime nuvole che salgono dalla pianura Padana ed è pertanto spesso bagnata d'umidità. Le rocce scivolose e la scarsa visibilità sono state all'origine di numerose disgrazie che hanno e continuano a contraddistinguere la storia di questa montagna.

Alle sue pendici si trovano, a nord, il colle Mud (2324 m) e, a sud, la bocchetta della Moanda (2422 m). Questi valichi erano percorsi da due sentieri che univano Alagna (frazione Pedemonte) con la Val Sermenza, un tempo importanti vie di comunicazione per le genti di lingua Walser che popolano dal Medioevo l'alta Valsesia.

Il Tagliaferro presenta 4 pareti separate da altrettante creste: la parete nord è la più famosa alta circa 800m e larga oltre 1 km. Molto ripida, è stata vinta per la prima volta il 21 luglio 1938 da da Francesco Ravelli e Adolfo Vecchietti con una via di 1000 metri di sviluppo con passaggi di III e di IV sempre molto esposti (D). La diretta è invece del 1964 opera della cordata Negri-Pagano con difficoltà di IV e di V grado. La parete nord-ovest precipita sul vallone di Mud ed è ben visibile dal vicino rifugio Ferioli (2264 m). Alta anch'essa circa 800 metri, è solcata da ripidissimi canaloni. È pochissimo frequentata data la facilità di scariche di rocce. La sud-ovest è in parte erbosa, in parte rocciosa, e s'innesta ripida alla cresta sud dove passa la via di salita normale. Alta circa 600m è anch'essa molto poco frequentata. La sud-est infine si affaccia sul passo del Vallarolo (2332 m) presso Rima ed è la più bassa.

Tra le creste la Nord-Nord-Ovest è quella più spettacolare e frequentata da alpinisti. Si abbassa molto ripida sopra al colle Mud con una serie di balzi aerei. La prima scalata è stata portata a termine nel 1925 da Bianchetti e Giupponi. Presenta qualche passaggio di IV e un passaggio di V. È valutata D-. La sud-ovest è lunghissima e si sprofonda fin quasi sul fondovalle 1600 metri più in basso. Nella prima metà un balzo ne interrompe la ripidità: è chiamato "testa di Scimmia". Anch'essa come la vicina parete nord-ovest è pochissimo frequentata. La vetta può essere raggiunta anche dagli escursionisti esperti lungo la via normale da Rima o da Alagna salendo dalla Bocchetta della Moanda. In questo caso la via è molto delicata a causa di passaggi strapiombanti sotto al Dosso Grinner (2761 m) che richiedono esperienza e concentrazione soprattutto in caso di cattivo tempo o con rocce bagnate.

Il nome Tagliaferro deriva da un bastione roccioso posto sulla sommità a forma di lama di coltello lungo una sessantina di metri e largo 2; al termine è scolpita la seguente scritta:

« Forsitan et haec olim menimisse juvabit - W Pio IX - W C. Alberto - 8.9.1847 »

"Forse un giorno sarà perfino bello rievocare queste cose"; frase latina tratta dall'Aeneis di P. Virgilio Marone (I sec. a.c.)

Dalla sua cima vi è un'ottima vista sulla parete Sud-Est del Monte Rosa.


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -