Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
G - Wikipedia

G

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La lettera G

La G o g (nome gi /ˈʤi/) è la settima lettera dell'alfabeto latino e della sua variante italiana. Tale lettera, nella forma minuscola dei caratteri a stampa, può avere due forme nettamente diverse: una più semplice, con la coda aperta, e una più elegante, con la coda sinuosa e chiusa su sé stessa (rispettivamente il secondo e il quarto dei caratteri visibili nell'immagine a fianco).

In italiano la G non ha uno statuto fonologico univocamente definito, si è soliti infatti distinguere fra "G dolce" (affricata postalveolare sonora, [ʤ]), se precede le lettere E e I o fa parte del digramma gi, e "G dura" (occlusiva velare sonora, [g]), se invece precede A, O, U o fa parte del digramma gh.
Inoltre la lettera G fa parte di alcuni digrammi e trigrammi:


Indice

[modifica] La storia

Questa lettera fu introdotta nell'alfabeto latino intorno al 230 a.C.: essa — come pure Y e Z — non è di origine etrusca, bensì venne creata, secondo la tradizione, dal console Spurio Carvilio Ruga, con l'aggiunta di una sbarretta verticale alla preesistente C (derivata dal gamma, Γ, dell'alfabeto greco) per distinguere dal suono sordo [k] il suono sonoro [ɡ] (la lingua etrusca, a differenza del latino, non aveva queste due consonanti in opposizione fonologica). Fino allora i Romani usavano la C per entrambi i suoni, e tale uso si ritrova in alcune abbreviazioni mantenute anche in epoca classica e post-classica: ad esempio, C. e Cn. per i praenōmina Gaius e Gnaeus rispettivamente. (Le grafie Caius e Cnaeus, al pari dell'italianizzazione Caio usata in riferimento a personaggi dell'antica Roma, sebbene si possano trovare perfino in libri scolastici di storia antica, sono filologicamente errate).

Per l'evoluzione del grafema, vedi C.

[modifica] Gli usi

[modifica] Biochimica

Esempio di capolettera
Esempio di capolettera

[modifica] Chimica

g è un tipo di orbitali atomici, corrispondenti al numero quantico l=3.

[modifica] Cinema

G è il titolo di un film inglese del 1974: vedi G (film).

[modifica] Fisica

[modifica] Sports

  • G è un'abbreviazione di guard che è un ruolo di una squadra di football americano.

[modifica] Fonologia

[g] (sempre minuscolo, e preferibilmente nella forma con la coda aperta) è anche il simbolo della consonante occlusiva velare sonora nell'alfabeto fonetico internazionale e in altri alfabeti fonetici. A rigore, il simbolo IPA è [ɡ] (Unicode U+0261); ma anche l'uso del normale — e tipograficamente variabile — carattere alfabetico è tollerabile, poiché da qualche anno l'IPA ammette ufficialmente anche la variante grafica con la coda chiusa su sé stessa.

[modifica] Geometria e meccanica

G è il nome che viene dato di solito al baricentro di un triangolo o di un corpo.

[modifica] Matematica

G viene usato per denotare i polinomi di Gegenbauer

[modifica] Medicina

G è l'indice di abbagliamento, il valore è compreso tra 1 e 9:

1 = abbagliamento non tollerabile
9 = abbagliamento non avvertibile

[modifica] Metrologia

[modifica] Musica

[modifica] Radio e televisione

Il "G" è un conduttore radiofonico e televisivo toscano.

[modifica] Sessuologia

Il punto G (o Zona di Grafenberg) è una zona erogena femminile.

[modifica] Trasporti

G è la sigla automobilistica internazionale del Gabon.

[modifica] Voci correlate


Combinazioni di due lettere che iniziano per G:


[modifica] Altri progetti

Alfabeto latino
Caratteri base: Aa | Bb | Cc | Dd | Ee | Ff | Gg | Hh | Ii | Jj | Kk | Ll | Mm | Nn | Oo | Pp | Qq | Rr | Ss | Tt | Uu | Vv | Ww | Xx | Yy | Zz
Segni diacritici: Àà | Áá | Ââ | Ää | Ãã | Āā | Ąą | Ăă | Çç | Ĉĉ | Čč | Ćć | Ðđ | Ďď | Èè | Éé | Êê | Ëë | Ęę | Ēē | Ĕĕ | Ėė | Ěě | Ĝĝ | Ğğ | Ġġ | Ģģ | Ĥĥ | Ħħ | Ìì | Íí | Îî | Ïï | Įį | Ĩĩ | Īī | Ĭĭ | Ĵĵ | Ķķ | Ĺĺ | Ļļ | Ľľ | Ŀŀ | Łł | Ññ | Ńń | Ņņ | Ňň | Òò | Óó | Ôô | Öö | Õõ | Őő | Ǫǫ | Ōō | Ŏŏ | Ơơ | Ŕŕ | Ŗŗ | Řř | Śś | Ŝŝ | Şş | Șș | Šš | Țț | Ťť | Ŧŧ | Ţţ | Țț | Ùù | Úú | Ûû | Üü | Ũũ | Ūū | Ŭŭ | Ųų | Ůů | Űű | Ưư | Ŵŵ | Ýý | Ŷŷ | Ÿÿ | Źź | Žž | Żż
Lettere supplementari: Ǎǎ | Ȁȁ | Ȃȃ | Ææ | Ǽǽ | Ǣǣ | Åå | Ċċ | Ðð | DZDzdz | DŽDždž | Ɛɛ | Ʒʒ | Ǯǯ | Ȅȅ | Ȇȇ | Əə | Ȝȝ | Ǥǥ | Ǧǧ | Ƣƣ | Ƕƕ | IJij | Ǐǐ | | İi | Ȉȉ | Ȋȋ | Ǩǩ | ĸ | LJLjlj | LLll | ĿLŀl | NJNjnj | Ŋŋ | Œœ | Øø | Ǿǿ | Ǒǒ | Ȍȍ | Ȏȏ | Ɔɔ | Ȣȣ |  | Ȑȑ | Ȓȓ | ſ | ß | Ʃʃ | Þþ | Ǔǔ | Ȕȕ | Ȗȗ | Ƿƿ | Ƶƶ
In caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri, si veda Aiuto:Unicode
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com