Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cediglia - Wikipedia

Cediglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ç ç
Ȩ ȩ
Ģ ģ
Ķ ķ
Ļ ļ
Ņ ņ
Ŗ ŗ
Ş ş
Ţ ţ
Il simbolo della cediglia

La cediglia è un segno a forma di uncino (¸) che viene aggiunto a certe consonanti come segno diacritico per modificarne la pronuncia. Il segno ha avuto origine come metà inferiore di una "z" minuscola corsiva. La parola "cediglia" (or. "cedilla") è il diminutivo in antico Spagnolo del nome di questa lettera, ceda, in quanto originariamente è stata usata in questa lingua. Una pronuncia obsoleta di cedilla è cerilla.[1]

Indice

[modifica] Uso della cediglia con la lettera C

Passaggio dalla c+z alla c con cediglia
Passaggio dalla c+z alla c con cediglia
Per approfondire, vedi la voce ç.

Il carattere con la cediglia usato più frequentemente è "ç" ("c" con cediglia). È stato usato per la prima volta per il suono dell'affricata alveolare sorda /ts/ in antico spagnolo e si origina dalla forma visigotica (ʒ) della lettera "z".

Rappresenta il suono "dolce" /s/ mentre la"c" rappresenta normalmente il suono "duro" /k/ (prima di "a", "o", "u", in fine di parola) in basco, catalano, inglese, francese, occitano e portoghese, nonché in alcune pronunce locali del friulano.

Rappresenta l'affricata postalveolare sorda /tʃ/ (in inglese "church") in albanese, azero, friulano (centrale), curdo, tataro, turco e turkmeno.

Nel alfabeto fonetico internazionale, /ç/ rappresenta la fricativa palatale sorda.

[modifica] Uso della cediglia con la lettera S

Il grafema "ş" rappresenta la fricativa postalveolare sorda /ʃ/ (come in "show") in alcune lingue:

Per esempio è usata nei nomi o parole turche come Eskişehir, Şımarık, Hakan Şükür, Hasan Şaş, Rüştü Reçber ecc.

Viene anche usata in alcune traslitterazioni dell'Arabo, persiano, pashto e dell'Ebraico tiberiense per rappresentare la "s" faringale; anche la lettera "" è utilizzata frequentemente per questo scopo. Vedi Tsadi.

[modifica] Prospettive sull'uso della cediglia con la lettera T

Nel 1868 Ambroise Firmin-Didot suggerì nel suo libro Observations sur l'orthographe, ou ortografie, française (Osservazioni sull'ortografia francese) che la fonetica francese poteva venir meglio regolarizzata aggiungendo una cediglia sotto la lettera "t" di alcune parole. Per esempio, è risaputo che nel suffiso -tion questa lettera normalmente non è pronunciata come (o in maniera simile a) /t/ e questo sia in francese che in inglese. Infatti in alcune parole come nella francese diplomatie e nell'inglese action bisogna pronunciarla /s/ e /ʃ/ rispettivamente. Firmin-Didot dedusse che a questo scopo un nuovo carattere potesse venir aggiunto all'ortografia francese. Una lettera simile esiste in romeno (vedi sotto).

[modifica] Uso della cediglia in lettone

In lettone, la cediglia è usata nelle lettere "ģ", "ķ", "ļ", "ņ" e storicamente anche nella "ŗ", per indicare palatalizzazione. Nel caso della lettera minuscola "g" che ha un tratto discendente la cediglia viene ruotata di 180° e posta al di sopra della lettera. La maiuscola corrispondente "Ģ" ha una cediglia normale. Dal punto di vista tipografico questi segni diacritici sono virgole.

[modifica] Segni diacritici spesso confusi con la cediglia

Per approfondire, vedi le voci Virgola e Ogonek.

Il segno romeno "ș" che rappresenta /ʃ/ (come in "show"), anche se rassomiglia al turco "s"-cediglia in realtà è costruito da una "s" più una virgola. In pratica anche se i glifi ufficialmente corretti devono essere scritti con la virgola spesso "ş" e "ţ" (che rappresenta /ts/) vengono usati al loro posto per scrivere in romeno, in quanto supportati più estesamente dai set di caratteri (infatti "ș" e "ț" potrebbe non venire visualizzati dal vostro browser). Parola d'esempio: Timișoara.

Le lettere polacche e lituane "ą" e "ę" sono costruite con il segno diacritico ogonek e non con la cediglia, i due segni non hanno una relazione diretta; superficialmente un ogonek rassomiglia a una cediglia girata (è aperto verso destra invece che verso sinistra), ma il disegno preciso è un po' differente.

[modifica] Note tecniche

L'ISO-8859-1 e la codifica estesa di caratteri ASCII include le lettere ç, ģ, ķ, ļ, ņ, ŗ, ş, ţ, e le rispettive maiuscole. Molte altre lettere con il segno della cediglia sono disponibili nella codifica Unicode.

Sui pc con Windows, le lettere con la cediglia possono essere ottenute tenendo premuto il tasto Alt e inserendo il relativo codice di tre cifre dal tastierino numerico sulla sinistra della tastiera prima di rilasciare il tasto Alt; per ç il codice è 135 per Ç è 128. Nel Mac OS, "Ç" può essere visualizzata usando shift + option + c e "ç" può essere visualizzata usando option + c

  • Nell' HTML posso venire usate le HTML entity Ş (Ş), ş (ş), Ç (Ç) e ç (ç).

[modifica] Mappatura del carattere

Charset Unicode ISO 8859-1, 2, 3, 9, 14, 15, 16
Ç maiuscola U+00C7 C7
ç minuscola U+00E7 E7

[modifica] Note

  1. ^
    (1) Per cedilla come diminutivo di ceda, vedere definizione di cedilla, Diccionario de la lengua española, 22nd edition, Real Academia Española. Può essere consultata accedendo al sito della Real Academia e cercando cedilla. Controllato il 27 giugno 2007.
    (2) La definizione di cedilla nel Oxford English Dictionary, 1970 edition, vol. 2, p. 208 menziona una vecchia ed oscura forma cerilla, come diminutivo di zēta e riporta solo l'uso nella lettera "c" in francese, portoghese e (anticamente) spagnolo. La prima citazione è di una grammatica spagnola del 1599; una citazione del 1753 mostra l'intero carattere "ç" ("c" con la cediglia) chiamata "cedilla", il cui utilizzo viene dato come corrente nelle stamperie, è anche riportato un altro nome usato delle stamperie: "ceceril".
    (3) L'etimologia di cerilla nell'Oxford English Dictionary, edizione del 1989, accesso online del 2006, viene detta originaria della Spagna e "dovuta allo scambio della d con la r".

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Alfabeto latino
Caratteri base: Aa | Bb | Cc | Dd | Ee | Ff | Gg | Hh | Ii | Jj | Kk | Ll | Mm | Nn | Oo | Pp | Qq | Rr | Ss | Tt | Uu | Vv | Ww | Xx | Yy | Zz
Segni diacritici: Àà | Áá | Ââ | Ää | Ãã | Āā | Ąą | Ăă | Çç | Ĉĉ | Čč | Ćć | Ðđ | Ďď | Èè | Éé | Êê | Ëë | Ęę | Ēē | Ĕĕ | Ėė | Ěě | Ĝĝ | Ğğ | Ġġ | Ģģ | Ĥĥ | Ħħ | Ìì | Íí | Îî | Ïï | Įį | Ĩĩ | Īī | Ĭĭ | Ĵĵ | Ķķ | Ĺĺ | Ļļ | Ľľ | Ŀŀ | Łł | Ññ | Ńń | Ņņ | Ňň | Òò | Óó | Ôô | Öö | Õõ | Őő | Ǫǫ | Ōō | Ŏŏ | Ơơ | Ŕŕ | Ŗŗ | Řř | Śś | Ŝŝ | Şş | Șș | Šš | Țț | Ťť | Ŧŧ | Ţţ | Țț | Ùù | Úú | Ûû | Üü | Ũũ | Ūū | Ŭŭ | Ųų | Ůů | Űű | Ưư | Ŵŵ | Ýý | Ŷŷ | Ÿÿ | Źź | Žž | Żż
Lettere supplementari: Ǎǎ | Ȁȁ | Ȃȃ | Ææ | Ǽǽ | Ǣǣ | Åå | Ċċ | Ðð | DZDzdz | DŽDždž | Ɛɛ | Ʒʒ | Ǯǯ | Ȅȅ | Ȇȇ | Əə | Ȝȝ | Ǥǥ | Ǧǧ | Ƣƣ | Ƕƕ | IJij | Ǐǐ | | İi | Ȉȉ | Ȋȋ | Ǩǩ | ĸ | LJLjlj | LLll | ĿLŀl | NJNjnj | Ŋŋ | Œœ | Øø | Ǿǿ | Ǒǒ | Ȍȍ | Ȏȏ | Ɔɔ | Ȣȣ |  | Ȑȑ | Ȓȓ | ſ | ß | Ʃʃ | Þþ | Ǔǔ | Ȕȕ | Ȗȗ | Ƿƿ | Ƶƶ
In caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri, si veda Aiuto:Unicode
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com