Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Günther Anders - Wikipedia

Günther Anders

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Günther Anders, pseudonimo di Günther Stern (Breslavia12 luglio 1902 – Vienna17 dicembre 1992), è stato un filosofo e scrittore tedesco.

[modifica] Biografia

Figlio dell'illustre psicologo Wilhelm Stern, riceve una solida formazione umanistica. Allievo di Edmund Husserl, si laurea con lui in filosofia nel 1923. Anders, nato Günther Stern, raggiunto notorietà sin dai primi anni 1960 come un filosofo e attivista del movimento antinucleare. Assimilato come Ebreo tedesco, ha studiato sotto Martin Heidegger e Edmund Husserl, completando la sua tesi nel 1923. Presso l'Università di Francoforte fu respinta la sua abilitazione da Adorno, perciò iniziò a lavorare come critico culturale. Lo pseudonimo Anders nacque da un invito del suo editore di Berlino di cambiare il suo cognome, Stern, in quanto era assai comune tra gli scrittori in Germania e gli suggerì “qualcosa di diverso”. Anders prese alla lettera il suggerimento e si chiamò “diverso” (= Anders in tedesco). Sposa nel 1929 la filosofa Hannah Arendt, da cui divorzierà nel 1936 perché il pessimismo di Anders era "difficile da sopportare", come lei ha ammesso più tardi.

L'avvento del nazismo in Germania, nel 1933, lo costringe presto all'esilio, dapprima a Parigi, poi negli Stati Uniti, a New York e a Los Angeles, dove si dedica a svariati lavori manuali per mantenersi; di lì assiste al decadimento dell'Europa e alla catastrofe della Seconda guerra mondiale, ma anche alla progressiva militarizzazione che, dopo il conflitto, darà il via alla guerra fredda, costruita sull'equilibrio del terrore atomico.

Negli Stati Uniti ha fatto molti lavori umili, ma anche scritto per il giornale di lingua tedesca Der Aufbau, e successivamente insegnato presso la New School for Social Research di New York City. Scrive il suo primo libro di riflessioni filosofiche, Die Schrift an der Wand: Tagebücher 1941-1966 (Scritti sul muro: Diari 1941-1966), ed inizia la sua riflessione come operaio in un magazzino di costumi storici ad Hollywood.

Sposa la scrittrice Elisabeth Freundlich (1945); rientra con lei in Europa nel 1950 e si stabilisce a Vienna, dove vive fino alla sua morte. Tornato in Europa nel 1950, ha iniziato a lavorare su Die Antiquiertheit des Menschen (L'uomo è antiquato, 1956), dove analizzava l’inadeguatezza dei sentimenti umani in comparazione con le macchine, e ad una risoluzione filosofica contro Heidegger, che Anders definisce i principi di "cecità verso l'Apocalisse", al centro del suo lavoro svolto in un secondo momento. Egli categorizzò le sue idee coniando il termine tedesco Diskrepanzphilosophie (filosofia della discrepanza), per descrivere la sua attenzione sulla crescente divergenza tra ciò che è diventato tecnicamente possibile (ad esempio, l'olocausto nucleare di tutto il globo), e ciò che la mente umana è in grado di immaginare.

Strenuamente impegnato contro la violenza del potere e particolarmente contro il riarmo atomico, è conosciuto come un saggista del movimento anti-nucleare ed è uno dei maggiori filosofi contemporanei; è stato uno dei pensatori che con più rigore e tenacia ha pensato la condizione dell'umanità nell'epoca degli armamenti di distruzione di massa. Difatti con Robert Jungk, Anders fu il co-fondatore del movimento antinucleare nel 1954. Pubblicò il suo diario filosofico di una conferenza internazionale su Hiroshima (Der Mann auf der Brücke, 1959) e la sua corrispondenza con il pilota Claude Eatherly che guidò la spedizione per lo sganciamento della bomba su Hiroshima (Off limits für das Gewissen. Der Briefwechsel zwischen dem Hiroshima-Piloten Claude Eatherly und Günther Anders, 1961). I suoi libri politicamente aspri dal 1960 includeranno una lettera aperta al figlio di Adolf Eichmann, un discorso sulle vittime delle guerre mondiali. Nel 1967 presta servizio come giurato al tribunale di Russell per rendere pubbliche le atrocità del Vietnam.

Dal 1945 al 1955 è stato sposato con la scrittrice austriaca Elisabetta Freundlich; mentre nel 1957 si è sposato con la pianista ebreo-americana Charlotte Lois Zelka, morta nel 2001.

[modifica] Opere

La produzione letteraria e filosofica di Günther Anders è vastissima, nei libri e soprattutto nei suoi innumerevoli articoli e conferenze, pubblicati sulle riviste più disparate (ed è dalle pubblicazioni in rivista che nasce il suo pseudonimo, "anders", che significa "altro", con cui ha firmato tutte le sue opere).

Tra i principali testi tradotti in italiano:

  • Essere o non essere, Einaudi, Torino 1961;
  • La coscienza al bando. Il carteggio del pilota di Hiroshima Claude Eatherly e di Günther Anders, Einaudi, Torino (1962);
  • Kafka. Pro e contro, Corbo, Ferrara (1989);
  • Discorso sulle tre guerre mondiali, Linea d'ombra, Milano (1990);
  • Opinioni di un eretico, Theoria, Roma-Napoli (1991);
  • Patologia della libertà, Palomar, Bari (1993);
  • Noi figli di Eichmann, Giuntina, Firenze (1995);
  • Stato di necessità e legittima difesa, Edizioni Cultura della Pace, San Domenico di Fiesole (Firenze) (1997);
  • L'uomo è antiquato, 2 volumi, Bollati Boringhieri, Torino (2003) (prima edizione, Milano 1963);
  • Saggi dall'esilio americano, Palomar, Bari (2003);
  • Amare, ieri. Appunti sulla storia della sensibilità, Bollati Boringhieri, Torino (2004).
  • Discesa all'Ade. Auschwitz e Breslavia,1966, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.

[modifica] Bibliografia

  • Pier Paolo Portinaro, Il principio disperazione. Tre studi su Günther Anders, Bollati Boringhieri, Torino (2003).
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com