Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ferenc Puskás - Wikipedia

Ferenc Puskás

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ferenc Puskás
{{{didascalia}}}
Dati biografici
Nome Ferenc Puskás Biró
Nato 2 aprile 1927
Budapest
Paese bandiera Ungheria
Nazionalità
Passaporto bandiera Spagna
Morto 17 novembre 2006
Budapest
Altezza 166 cm
Peso 78 kg
Dati agonistici
Disciplina Calcio
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo attaccante
Squadra
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
Honvéd
Club professionistici  
1946-1956 Honvéd 354 (357)
1958-1967 Real Madrid 180 (156)
Nazionale
1949-1956
1961-1962
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera della Spagna Spagna
85 (84)
4 (0)
Carriera da allenatore
1966-1967 Hércules
1967 San Francisco Gales
1968-1969 Vancouver Royals
1970-1974 Panathinaikos
1975 Real Murcia
1975-1976 Colo-Colo
1976-1977 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita
1978-1979 AEK Atene
1979-1982 Al-Masry
1985-1986 Sol de América
1986 Cerro Porteño
1989-1992 South Melbourne FC
1993 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
 Olimpiadi
Oro Helsinki 1952
 Coppa Rimet
Argento Svizzera 1954
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Ferenc Puskás Biró (pron. IPA: /ˈfɛrɛnʦ ˈpuʃkaˑʃ/; Budapest2 aprile 1927 – Budapest17 novembre 2006) è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese.

È considerato il migliore giocatore ungherese di sempre ed uno tra i maggiormente dotati di talento di ogni tempo a livello internazionale.

Piccolo di statura e solitamente sovrappeso, era dotato di un potente tiro di sinistro. Fu per questo soprannominato "El Cañoncito", il piccolo cannone.

Il palmares di Puskas è uno dei più ricchi del mondo del calcio, paragonabile a quello di altri grandi del calcio, come Pelé, Franz Beckenbauer, Alfredo Di Stefano.

Malato da tempo, morì di polmonite nella notte tra il 16 e il 17 novembre 2006, all'età di 79 anni, in una speciale casa di cura a Budapest, dove aveva vissuto gli ultimi anni della sua vita grazie a un vitalizio del governo ungherese. Lo stadio di Budapest, il "Népstadion", fu rinominato in suo onore nel 2002.

Indice

[modifica] Carriera

[modifica] Club

Esordì a livello di club a soli 16 anni, nella Honvéd di Budapest (la squadra dell'esercito ungherese), con la quale vinse cinque campionati (1949-50, 1950, 1952, 1954 e 1955), aggiudicandosi quattro volte la classifica dei marcatori (nel 1947-48 segnò addirittura 50 gol in campionato). In totale giocò 354 partite nella serie A ungherese, segnando ben 357 gol. Nel 1958, dopo i fatti della rivoluzione ungherese (1956), passò al Real Madrid.

Con la squadra spagnola vinse sei campionati spagnoli e tre Coppa dei Campioni negli anni 1959, 1960 e 1966. Nell'edizione del 1960, nella quale gli spagnoli si imposero all'Eintracht Francoforte per 7-3, Puskas segnò 4 reti nella finale, cosa non riuscita a nessun altro calciatore nella storia della Coppa dei Campioni.

Grazie alla sua permanenza al Real Madrid venne naturalizzato spagnolo.

[modifica] Nazionale

Giocò nella Nazionale ungherese dal 1945 al 1956, segnando 84 gol in 85 incontri.

Giocò per la squadra olimpica che vinse la medaglia d'oro nel 1952. Ottenne onoltre un secondo posto nel campionato del mondo 1954. Puskas fece anche quattro apparizioni nella Nazionale spagnola, tra il 1961 e il 1962, ma senza segnare

I suoi 84 gol internazionali furono un record (per gli uomini) fino al 28 novembre 2003, quando venne battuto dal calciatore iraniano Ali Daei (attualmente a quota 105 reti). Nella sua carriera segnò. in totale, 1156 reti.

[modifica] Allenatore

Se durante la sua carriera da calciatore aveva vestito la maglia di sole due squadre, la carriera d'allenatore di Puskas lo porterà, al contrario, a girovagare per il mondo.

Cominciò la sua carriera nel 1967, in Spagna, alla guida dell'Hercules Alicante, prima di andare ad allenare negli USA (San Francisco Gales) e in Canada (Vancouver Royal). Dopo un breve ritorno in Spagna, a partire dal 1970 allenò in Grecia il Panathinaikos, restandovi per quattro anni e raggiungendo l'apice della sua carriera d'allenatore; per due anni (1970 e 1972), infatti, venne nominato miglior allenatore greco e addirittura nel 1971 portò per la prima volta i verdi di Atene a disputare la finale di Coppa dei Campioni, venendo poi sconfitto 2 a 0 dall'Ajax di Johan Cruyff. In Grecia riuscì a vincere anche due campionati nazionali.

[modifica] Statistiche

[modifica] Presenze e reti nei club

Stagione Club Campion.
Cmp. Pres. Reti
1943–44 Bandiera dell'Ungheria Budapest Honvéd NB1 18 7
1944–45 NB1 34 17
1945–46 NB1 33 35
1946–47 NB1 30 32
1947–48 NB1 32 50
1948–49 NB1 30 46
1949–50 NB1 30 31
1950 NB1 15 25
1951 NB1 21 21
1952 NB1 26 22
1953 NB1 26 27
1954 NB1 20 21
1955 NB1 26 18
1956 NB1 13 5
Totale Budapest Honvéd 354 357
1958–59 Bandiera della Spagna Real Madrid 1D 24 21
1959–60 1D 24 28
1960–61 1D 28 27
1961–62 1D 23 20
1962–63 1D 30 26
1963–64 1D 24 20
1964–65 1D 18 11
1965–66 1D 8 4
Totale Real Madrid 179 155
Totale 533 512

[modifica] Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica] Palmarès

[modifica] Giocatore

[modifica] Club

[modifica] Competizioni nazionali
Honvéd: 1949, 1950, 1952, 1954, 1955, 1956
Real Madrid: 1960-1961, 1961–1962, 1962-1963, 1963-1964, 1964-1965, 1966-1967
Real Madrid: 1962
[modifica] Competizioni internazionali
Real Madrid: 1958-1959, 1959-1960, 1965-1966
Real Madrid: 1960

[modifica] Nazionale

Ungheria: 1952
Ungheria: 1953

[modifica] Individuale

1960, 1961, 1963, 1964

[modifica] Allenatore

[modifica] Club

Panathinaikos: 1970, 1972
South Melbourne: 1991
  • Coppa d'Australia: 1
South Melbourne: 1990

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Predecessore: Pichichi Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Alfredo Di Stéfano 1960, 1961 Seminario I
Seminario 1963, 1964 Cayetano Ré II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alfredo Di Stéfano {{{data}}} Seminario

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com