Enterite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
L'Enterite è l'infiammazione dell'intestino tenue.
Indice |
[modifica] Sintomi
I sintomi possono includere dolori addominali, diarrea, presenza di sangue nelle feci, disidratazione, eruzioni cutanee.
[modifica] Diagnosi
La diagnosi cerca di risalire alle cause della malattia, indagando innanzitutto sulla possibilità di avvelenamento da cibo, o su recenti viaggi in aree endemiche.
L' enterite acuta è in genere dovuta a batteri o virus. L' enterite cronica può essere dovuta ad altri disturbi, quali la tubercolosi, la celiachia, il morbo di Crohn, la giardiasi, o in rari casi il morbo di Whipple.
[modifica] Enterite da rotavirus
L'enterite da rotavirus è una delle più frequenti cause di malattia e di ricovero ospedaliero durante i mesi invernali. Colpisce prevalentemente i bambini non allattati al seno e meno frequentemente gli adulti. È caratterizzata da un esordio con vomito, presto seguito da diarrea acquosa (per circa 4-6 giorni), con dolori addominali, febbre e sonnolenza. Si cura con soluzioni reidratanti, dapprima fredde perché più indicate nel vomito, poi a temperatura ambiente.
[modifica] Cura
I casi di diarrea virale hanno in genere un decorso autonomo, e sono trattati con la reidratazione. Quando le cause batteriche sono sospette (viaggi recenti, cibo avariato), viene considerato l'uso di antibiotici.
Le enteriti croniche sono trattate a seconda delle diverse diagnosi.
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina