Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Banca centrale - Wikipedia

Banca centrale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Banca Centrale Europea - Riunione del Consiglio e della Giunta Esecutiva
Banca Centrale Europea - Riunione del Consiglio e della Giunta Esecutiva

Le banche centrali sono istituti di emissione indipendenti che si occupano di gestire la politica monetaria dei Paesi o delle aree economiche che condividono la medesima moneta. Di solito nascono su sollecitazioni di stati bisognosi di finanziare i deficit, ovvero la quota delle spese statali non coperte da imposizione fiscale, mediante l'emissione di titoli per dedicarsi successivamente all'emissione e alla gestione di moneta, anche al fine di impedire le frequenti crisi bancarie (con relative speculazioni) più probabili in sistemi economici in cui veniva riconosciuto a più banche private il diritto di emettere moneta.

Indice

[modifica] Storia

La svedese Riksbank (1656) e la Banca d'Inghilterra, la cui fondazione risale al 1694, furono le prime Banche Centrali. La Banca d'inghilterra, su incarico del re, amministrava le riserve auree ed era il principale istituto di credito della Corona e del Governo britannici. La Banca poteva utilizzare la riserva aurea nazionale per garantire prestiti con interessi nei confronti di altre banche e cittadini.

Secoli dopo, in Germania, fu fondata la Reichsbank nel 1875. La prima banca statale con potere di emettere credito fu invece la Banca nazionale d'America che Alexander Hamilton fondò nel 1790 sotto impulso di Benjamin Franklin e che intendeva introdurre in America l'idea di sistema economico teorizzata da Leibniz.

La Banca era depositaria delle riserve auree, coniava moneta nelle quantità e modalità indicate della politica statunitense, e le conferiva a titolo gratuito al governo che poteva disporne per finanziare i vari capitoli della spesa pubblica.

In Italia al momento dell'unificazione (1861) erano cinque le banche di emissione: la Banca nazionale del Regno d'Italia, la Banca nazionale toscana, la Banca Romana, il Banco di Sicilia e il Banco di Napoli. A queste nel 1870 si aggiunge la Banca toscana di Credito.

La Banca d'Italia venne fondata nel 1893, dopo il crollo della Banca romana, a seguito della fusione tra Banca nazionale del Regno d'Italia, la Banca toscana di Credito e la Banca nazionale toscana, ma solo dal 1926 ottenne il monopolio dell'emissione monetaria.

Banco di Sicilia e Banco di Napoli mantennero fino al 1926 un diritto limitato di emettere moneta.

[modifica] Istituti di emissione e di credito

È utile operare una prima distinzione fra la banca centrale e le altre banche commerciali, in base alla differenza “fisica” del prodotto dei due istituti. La Banca Centrale ha il compito di battere monete e banconote, mentre le banche ordinarie accreditano una moneta scritturale o bancaria, di eguale valore, ma che fisicamente consiste in una scrittura informatizzata e contabile.

[modifica] Emissione centralizzata di moneta

La maggior parte dei Paesi al mondo ha un'emissione centralizzata di moneta, un solo istituto che ha il monopolio legale della coniazione di monete e banconote, mentre è ammessa una pluralità di istituti di credito. Il principio dell'autonomia e indipendenza della Banca Centrale dai rispettivi Governi è considerata una caratteristica delle moderne democrazie. A tale istituto sono riconosciuti: indipendenza e autonomia, monopolio legale dell'emissione, controllo centralizzato della base monetaria.

[modifica] Autonomia e indipendenza della Banca Centrale

Per il mandato di regolare l'offerta di moneta nell'interesse della pubblica utilità, alla Banca Centrale è riconosciuta un autonomia gestionale, economica e giuridica dal potere politico ed economico.

Il principio dell'autonomia della banca centrale dai rispettivi Governi è considerata una caratteristica delle moderne democrazie.

Per attuare questa indipendenza da Governi e banche private, è critica la disciplina dell'assetto proprietario.

In secondo luogo, assumono rilievo aspetti quali composizione degli organi e criteri di nomina, durata e rinnovabilità degli incarichi, poteri decisionali e ispettivi.

[modifica] Proprietà della Banca Centrale e conflitti di interesse

Il proprietario degli istituti di credito e, in particolare di quello di emissione, può disporre di fidi illimitati e in bianco, utilizzabili per fini diversi da quelli di pubblica utilità per i quali l'ente è creato.

Il conflitto di interessi è inerente alla destinazione e ripartizione dell'utile netto, alla cessione di beni mobili e immobili di proprietà della Banca Centrale o da questa gestiti, alla pubblicazione di dati certificati e studi economici in merito all'inflazione e allo stock di moneta, alle condizioni di emissione del denaro di erogazione del credito. Soggetti di questo conflitto sono persone fisiche o giuridiche che hanno relazioni a vario titolo, ad esempio di parentela o di lavoro, con proprietari e gestori.

Una separazione netta fra proprietà e gestione non è una garanzia sufficiente per questo pericolo, a meno di una specifica disciplina del conflitto di interesse che impedisca la destinazione del credito a soggetti che abbiano rapporti con la proprietà e con i gestori.

La risoluzione del conflitto di interessi, tramite divieto di accedere all'oggetto del potenziale conflitto, nei confronti dei soggetti interessati, non è qui applicabile per la particolare natura del bene in questione. L'accesso al credito è un diritto costituzionale che non può essere inibito per una disciplina del conflitto di interesse. Con maggior forza, tale motivazione si applica al diritto di utilizzare banconote, quale strumento insostituibile dei pagamenti.

La forma giuridica di società per azioni poco si addice a un istituto quale la Banca Centrale, poiché il possesso azionario è comunque di soggetti terzi e per definizione ne comprometterebbe l'indipendenza.

[modifica] Conflitto di interesse con il potere politico

Finché è di proprietà pubblica e organo dello Stato, la banca centrale può essere vista come il protagonista di un intervento diretto, diffuso e pervasivo dello Stato nell'economia. Tale gestione della moneta, centralizzata e non concorrenziale, è presente nelle economie di libero mercato.

Nel XVIII secolo, quando Banche Centrali e numerosi istituti di credito erano proprietà degli Stati, questi utilizzavano il potere di erogare credito e battere moneta per finanziare la propria spesa pubblica e spese militari.

Chi controllava gli istituti, poteva procurarsi crediti a condizioni favorevoli o di importo pressoché illimitato, senza fornire garanzie e ripagare quanto ottenuto.

Il ricorso al credito bancario presenta alcuni vantaggi per il potere politico:

  • come le entrate ottenute con il prelievo fiscale diretto, l'eccesso di moneta circolante genera fenomeni inflattivi, la cosiddetta tassa da inflazione, che però non è collegata dal senso comune a un abuso del potere esecutivo;
  • la Banca, di proprietà statale, non può rifiutare l'erogazione del credito anche se l'investimento è rischioso o sicuramente in perdita;
  • il potere politico dispone di crediti illimitati, oltre la reale capacità di rimborso dello Stato. Dalle Banche di sua proprietà può ottenere crediti e finanziare spese che non sarebbero realizzabili nemmeno con una forte pressione fiscale e una riscossione efficiente delle tasse.

[modifica] Conflitto di interessi con le banche private

La proprietà in capo agli istituti di emissione e di credito apre un potenziale conflitto di interessi rispetto all'obiettivo dichiarato di perseguire una stabilità dei prezzi.

Se i prezzi crescono, i soggetti economici si indebitano per sostenere le spese per i beni e servizi di prima necessità, per mantenere il tenore di vita attuale, per ottenere con i debiti un miglioramento dello stile di vita che non arriva negli anni da una crescita economica.

La crescita del PIL, a parità di aliquote, genera una maggiore base imponibile, velocità e consistenza del gettito fiscale, che può essere destinato a ripagare più velocemente il debito pubblico e i creditori dello Stato.

Una crescita economica basata su crescenti volumi di scambio di beni e servizi, e su una velocità di circolazione frenetica della moneta, sarebbe meno preferibile rispetto a una crescita finanziata con i debiti e l'aumento dell'offerta di moneta.

Dal lato opposto, le banche private traggono profitto dall'espansione del credito e da un ammontare crescente di prestiti. Anche questa è moneta circolante che causa un rialzo dei prezzi e una "tassa da inflazione" che questa volta non trasferisce ricchezza dai cittadini al Governo, ma dai cittadini alle banche private. Le banche private tendono ad un abbassamento della riserva frazionaria per poter aumentare i prestiti concessi (a parità di depositi). Nei periodi in cui le azioni dalla banca centrale sono di proprietà delle banche private la riserva frazionaria è storicamente più bassa dei periodi in cui la proprietà è dei Governi.

[modifica] Compiti delle Banche Centrali e politica monetaria

I compiti delle banche centrali sono quelli relativi alla regolamentazione della moneta, al controllo del sistema creditizio e più in particolare la vigilanza sull'intero sistema bancario.

[modifica] Stabilità dei prezzi e crescita economica

Nei sistemi moderni si considerano come assunzioni fondamentali il principio dell'indipendenza delle banche centrali e la priorità della stabilità dei prezzi rispetto alla crescita economica.

La scelta di una politica monetaria orientata al contenimento dell'inflazione e al mantenimento del valore della moneta è dovuta anche ad una posizione consolidata della scienza economica, che ritiene le politiche monetarie molto efficaci in materia inflazionistica, e la crescita economica una variabile che non può essere controllata nel lungo termine da politiche monetarie.

L'obiettivo di perseguire la pubblica utilità non è né la crescita dell'economia né la stabilizzazione dei prezzi, ma la coniugazione di entrambi per una crescita complessiva del potere di acquisto dei redditi.

La lotta all'inflazione è un'esigenza dei grandi detentori di capitali che vorrebbero conservare inalterato il valore reale della propria ricchezza monetaria. Ed è pure interesse del cittadino razionale, che preferisce mantenere il proprio tenore di vita e il potere di acquisto dei redditi attuali, prima di ottenre un aumento del PIL e della ricchezza pro-capite. In questo senso, la crescita del PIL deve essere più che proporzionale a quella dei prezzi, ovvero in un rapporto maggiore dell'unità. Se si parla di una crescita sostenuta al 4% l'anno, in contemporanea a un'inflazione del 6-7%, il benessere dei cittadini è in realtà diminuito.

Le banche sono considerate una componente essenziale del mondo economico, e una loro crisi potrebbe avere effetti sistemici. Oltre a difendere la stabilità dei prezzi, la Banca Centrale ha il compito di garantire la stabilità del sistema bancario.
I due obiettivi possono risultare contrastanti. La banca centrale interviene prestando denaro dietro garanzie minime e a tassi agevolati. L'iniezione di liquidità nel sistema bancario, può portare a un eccessivo aumento dlela moneta circolante e a iperinflazione. Se il debito nei confronti della Banca Centrale non viene onorato, questo può essere convertito in un equivalente valore di azioni conferite al creditore.

La Banca centrale interviene in salvataggio degli istituti di credito: per una crisi economica, nei confronti delle banche che hanno bilanci in perdita e rischiano il fallimento; per una crisi finanziaria, nei confronti delle banche che devono applicare restrizioni al credito, e rischiano l'insolvenza: per crediti divenuti inesigibili o altre attività da svalutare, e per una difficoltà oggettiva a trovare rifinanziamenti nel mercato per le proprie passività.

[modifica] Funzioni separate di governi e Banche Centrali

Il principio d'indipendenza delle banche centrali comporta una separazione di poteri fra Governi e autorità monetarie. Entrambi perseguono due aspetti di uno stesso obiettivo di pubblica utilità che è l'aumento del potere di acquisto dei redditi in generale. Il Governo ha l'obiettivo della crescita economica, ovvero di aumentare il reddito nazionale e pro-capite, tramite la leva fiscale. La banca Centrale ha l'obiettivo di mantenere i prezzi stabili nel tempo, e come mezzo la leva monetaria.

La separazione dei poteri comporta che la crescita economica non sia finanziata dai Governi tramite la leva monetaria, ovvero a debito e poi con artifici che diminuiscano il peso reale di tali debiti. La crescita è finanziabile con il gettito fiscale, tramite una tassazione che compensi la spesa pubblica e l'intervento statale, ovvero tramite una detassazione dei redditi che alimenta consumi e investimenti.

[modifica] Tassi di interesse e politica economica

La determinazione dei tassi è divenuta prerogativa delle autorità monetarie. Ciò si è verificato in tutti i Paesi UE, da ultima in ordine cronologico nel Regno Unito, dove fu introdotto da Gordon Brown, Cancelliere dello Scacchiere del primo Governo Blair. Brown delegò alla banca centrale il potere di decidere i tassi di interesse, prima fissati per decreto dal Governo.

Fino ai primi anni '90, la decisione in merito ai tassi di interesse era presa dal Governatore di concerto con il Ministro del Tesoro. La prassi è poi mutata, adeguandosi alle normative europee. La determinazione di un tasso d'interesse alto e la conseguente apertura di un rischio di insolvenza per i mutui a tasso variabile, erano bilanciati dall'interesse del Tesoro ad evitare perdite o fallimenti di banche commerciali private o semipubbliche, per gli onerosi interventi di salvataggio.

La leva fiscale per il controllo dell'economia restava uno strumento del Governo, mentre la leva monetaria iniziò ad essere strumento delle banche centrali.

La Banca Centrale esercita un controllo puntuale e diretto sulla quantità di banconote e monete coniate dalla Zecca nazionale. Il 95% della moneta circolante è tuttavia erogato da banche private nella forma di prestiti; su questa quota della moneta circolante la banca centrale ha un controllo indiretto tramite la riserva frazionaria che determina il massimo dei prestiti erogabili, dato un certo livello di depositi. La riserva frazionaria rappresenta invece uno strumento di controllo sull'offerta di prestiti (da parte delle banche). Ciò, data una certa crescita dei depositi, fissa una massima crescita della moneta circolante.

Il trend di questa crescita è influenzabile con i tassi d'interesse (fissati dalla banca centrale) con i quali è possibile controllare la domanda dei prestiti. In ultima istanza sono le banche private a decidere se e quanti prestiti erogare (entro questi limiti), a determinare il valore esatto della quota di prestiti bancari che compone e prevale nella massa di moneta circolante.

Secondo le teorie monetariste, l'aumento dei prezzi è condizionato esclusivamente da una variazione della base monetaria. Se la stabilità dei prezzi è l'obiettivo principale della politica monetaria delle Banche Centrali moderne, le leve che queste hanno a disposizione sono una variazione dell'offerta di moneta emessa dalla banca Centrale e della base monetaria emessa dalle banche.

In presenza di inflazione crescente, la Banca Centrale può agire quindi: aumentando i tassi per ridurre la base monetaria acquistata contro titoli di Stato, oppure dare liquidità al mercato e aumentare la riserva frazionaria per ridurre i prestiti delle banche.

La banca centrale non detiene la proprietà di altri soggetti economici, ma ha forti poteri gestionali nel settore bancario e, tramite la regolazione dell'offerta di moneta e dei tassi, sull'intero sistema economico. L'intervento sui tassi, sul cambio e sulla moneta hanno impatti in tutti i settori, sono diretti nel mercato aperto senza la mediazione di altri organi.

[modifica] Aspetti giuridici

Gli ordinamenti nazionali disciplinano l'attività delle Banche Centrali sotto diversi aspetti: mandato e priorità della politica monetaria, assetto proprietario, durata e nomine, poteri, utilizzo delle riserve auree e in valuta, destinazione degli utili, rendicontazione periodica dell'operato.

Fonti del diritto in materia sono rappresentate dalla Costituzione, leggi ordinarie e leggi speciali dei singoli Stati.

Poteri e statuto della banche centrali non sono disciplinati in molte costituzioni. L'indipendenza della banca centrale si pone sia rispetto ai governi sia rispetto alle banche private.

[modifica] In Italia

L'ordinamento italiano disciplina le materie di assetto proprietario e nomine della Banca Centrale con la legge n. 268/2005 e con D.P.R. n. 291/2006. In Costituzione non compaiono riferimenti alla Banca Centrale.

[modifica] In Svizzera

La Costituzione svizzera istituisce una Banca Nazionale (art. 99), afferma il principio di indipendenza dell'istituto, che ha il compito di svolgere una politica monetaria nell'interesse generale del Paese.

La Costituzione chiarisce che "soltanto la Confederazione ha il diritto di battere moneta ed emettere banconote".

Ogni anno, la Banca Nazionale decide la destinazione dell'utile netto. Almeno due/terzi dell'utile netto spettano ai Cantoni, e la parte restante costituisce le riserve auree e in valuta. Dall'utile totale sono dedotte le riserve che la banca decide di accantonare e il dividendo per gli azionisti.

Per la Costituzione originale del 1860 poteva trattarsi di una banca statale o di una società per azioni sotto sorveglianza statale. Nel 1905, gli Svizzeri optarono per una banca privata. La legge speciale federale n. 23 del 22 Dicembre 1953 definisce la banca nazionale come una società anonima per azioni, della quale non è nota la composizione azionaria.

Come fattore di equilibrio fra poteri, all'indipendenza della banca centrale sono contrapposti obblighi di trasparenza e rendicontazione. La legge determina i dati che la Banca Centrale deve pubblicare settimanalmente, e prevede bilanci a cadenza trimestrale, e una relazione dettagliata dell'operato almeno due volte all'anno davanti alle Commissioni Parlamentari.

[modifica] In Europa

La banca centrale privata di ciascun paese europeo, detta anche BCN, Banca Centrale Nazionale, forma, insieme alla Banca Centrale Europea (BCE), il Sistema europeo di banche centrali (SEBC).

Il Sistema europeo di banche centrali è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali di tutti i venticinque stati membri dell'Unione europea; esso comprende oltre alle banche rappresentate nell'Eurosistema, le banche centrali nazionali degli stati membri che non hanno adottato l'Euro.

Il Trattato di Maastricht e la successiva costituzione Europea riservano in esclusiva alla BCE il potere di emissione dell'euro.

[modifica] Indipendenza e compiti del BCN

L'articolo 105 dello Statuto della BCE stabilisce che né la BCE né le banche nazionali né un membro dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o accettare istruzioni dalle istituzioni o dagli organi comunitari, dai governi degli stati membri né da qualsiasi altro organismo.

I compiti del Sistema sono:

  1. definire ed attuare la politica monetaria;
  2. effettuare le operazioni in valuta;
  3. promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.

Al momento della creazione del sistema, nella prima fase ormai conclusa che ha visto l'inizio dell'utilizzo dell'Euro, le banche centrali dei tredici paesi membri che hanno adottato la moneta unica avevano i seguenti compiti:

  1. provvedere all'introduzione dell'euro nei rispettivi paesi;
  2. gestire la transizione dalla valuta nazionale all'euro;
  3. predisporre i dispositivi necessari alla circolazione delle banconote e delle monete in euro;
  4. provvedere al ritiro delle valute nazionali;
  5. fornire le necessarie informazioni sull'euro e promuoverne l'uso.

Nell'eventualità di crisi e insolvenze di alcune banche private, le Banche Centrali dei singoli Stati hanno il compito di mettere a punto gli interventi di salvataggio necessari, finanziandoli con le proprie riserve. La Costituzione Europea non prevede forme di sussidiarietà fra Stati membri per garantire la stabilità e la continuità operativa del sistema bancario.

[modifica] Elenco delle banche centrali nazionali

[modifica] Paesi dell'area Euro

La banca centrale possiede ingenti riserve in oro e in valuta estera
La banca centrale possiede ingenti riserve in oro e in valuta estera

[modifica] Altri paesi

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com