See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Archeologia/Vicino Oriente Antico - Wikipedia

Discussioni progetto:Archeologia/Vicino Oriente Antico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Karum.
Karum

Benvenuti al Karum, la pagina di discussione degli interessati e dei sostenitori del Progetto "Vicino Oriente Antico". Sono raccolte nelle prime sottovoci le discussioni interenti la nascita del progetto.



[modifica] Inizio

Bene: inauguriamo il bar, che per l'occasione proporrei di chiamare "karum", come gli stanziamenti commerciali assiri nei pressi della città di Hattusa, in Anatolia, una sorta di mercati e bazar. --archeologo 21:01, 15 feb 2008 (CET)

Vada per Karum :P, era più bello l'ovile di Ishtar prrrrrrrrrrrrrrrrrrr--Wentofreddo 21:12, 15 feb 2008 (CET)

[modifica] Kubaba

Wento, mi chiedevi se il mostro di Ghilgameš ha a che fare con la dea siriana... il tempo di controllare! ;-) --archeologo 21:01, 15 feb 2008 (CET)

Direi di no, al momento non riscontro alcuna somiglianza o connessione, se non nel nome. --archeologo 21:04, 15 feb 2008 (CET)
cercherò meglio anch'io. Però nota bene che Ghilgames arriva in Libano, a due passi dalla Siria, rischia la sterilità, e per sconfiggere il mostro deve distruggere (in parte) la foresta di cedri :-) Vabbé... è un buon inizio per il baretto. Grazie --Wentofreddo 21:09, 15 feb 2008 (CET)
Fonti Kubaba

Ho inserito le fonti tratte da en.wiki... Vanno bene? Archeo puoi adattarle alla lingua italiana che tu sei più esperto? Grazie --Wentofreddo 21:22, 15 feb 2008 (CET)

Ho dato una "sistemata", ma naturalmente se non dovesse andare bene qualcosa sistemiamo tutto. --archeologo 21:39, 15 feb 2008 (CET)
Ho aggiunto i {{citazione necessaria}} per le affermazioni non documentate, e tolto il template:f. che dici? --Wentofreddo 21:42, 15 feb 2008 (CET)
  • mmm credo che ora sia ok... E' affidabile l'affermazione che dice che il nome Eva derivi dalla dea Kubaba???--Wentofreddo 21:43, 15 feb 2008 (CET)

[modifica] Sh o š

Salve a tutti. Noto che ogni tanto le voci subiscono passaggi strani fra le varie interpretazioni fonetiche dei nomi orientali. Insomma, dobbiamo decidere se vogliamo traslitterare con sh oppure š. L'argomento è importante, perché sono diverse le voci e le parole che le possiedono, e sarebbe il caso di stabilire delle regole comuni. --archeologo 18:07, 6 mar 2008 (CET)

Guarda, qui c'è qualcosa, ma non se è ciò che stai cercando. Ad ogni modo, il problema che poni riguarda l'intera enciclopedia, non il solo progetto archeologia, quindi credo che sarebbe meglio parlarne altrove, ad esempio nella pagina di discussione della pagina che ti ho linkato in precedenza.-- luigi aka bella situazione (τalk) 18:22, 6 mar 2008 (CET)
Bisognerebbe seguire lo standard ISO 9-1968 come scritto qui, credo. {Sirabder87}Static age 18:28, 6 mar 2008 (CET)
Non si tratta nè di cirillico, nè di altre lingue per cui esistano convenzioni comunemente adottate. Si tratta di una semplice questione di forma: in lingua italiana queste lettere si pronunciano con lo stesso suono, ma se il primo tipo (sh) utilizza caratteri squisitamente latini, il secondo (š) foneticamente più corretto non trova riscontro nell'alfabeto in lingua italiana. Che si fa? --archeologo 18:31, 6 mar 2008 (CET)
In effetti non credo che la questione sia riconducibile alle convenzioni in uso per le lingue "vive": qui si tratta di trascrizioni da scritture cuneiformi, geroglifiche... In questi casi, direi di attenersi alla nostra regola aurea: le fonti. Vale a dire, scegliere la forma più frequentemente attestata nelle pubblicazioni scientifiche in lingua italiana (nel caso, prossibile, di un uso "moderno" che ha - unanimemente o quasi - soppiantato uno più "antico", ma ancora numericamente più diffuso, buon senso mi suggerisce di privilegiare l'uso oggi corrente).--CastaÑa 19:00, 6 mar 2008 (CET)
"sh" è squisitamente inglese! Cito Castagna, vedere le fonti italiane, in caso di mancanza di uno standard propenderei per Š --Bultro 22:08, 6 mar 2008 (CET)

Se posso dare il mio modesto contributo, ecco alcuni esempi tratti dalla letteratura divulgativa in materia di antiche civiltà del Medio Oriente e del Mediterraneo meridionale:

  • b 6 lmrh.š(wn..., "il 6 di Marheshwan" (Giovani Garbini. I Filistei. Milano, Rusconi, 1977, p. 265.)
  • Shine'ar (šin'ār), "denominazione della Babilonia" (Mario Liverani. Oltre la Bibbia. Roma-Bari, Laterza, 2003, p. 266.)
  • Mesha, Baalshamin, Laash, Bar-Gush, Shamal (Sabatino Moscati. Antichi imperi d'Oriente. Roma, Newton Compton, 1978, p. 207.)
  • Eshmun, Bashshamen, Baalshamem (Sabatino Moscati. Italia Punica. Milano, Rusconi, 1995, p. 163.)
  • Marduk rē'i mātišu sūq abul giššu, "Marduk pastore del suo paese: strada della Porta Gishshu" (Giovanni Pettinato. Babilonia. Milano, Rusconi, 1994, p. 119.)
  • Eshmun, Reshef, Shadrafa (Enrico Acquaro. Cartagine: un impero sul Mediteraneo. Roma, Newton Compton, 1978, p. 70.)
  • Hatshepsut (Franco Cimmino. Dizionario delle dinastie faraoniche. Milano, Bompiani, 2003, p. 245.), ma nell'avvertenza (p. 9) cita una convenzione internazionale per la traslitterazione che comprende anche la š per il suono del gruppo sc di "scena".
  • "L'insegnamento di Anekh-scescionqi" (Edda Bresciani. Letteratura e poesia dell'antico Egitto. Torino, Einaudi, 1969, p. 825.)
  • Baal Rosh, Baal Shamin, Reshef, Shadrapa (Giovanna Chiera. I Fenici. Roma, Newton Compton, 1979, p. 43.), ma nello schema dell'alfabeto fenicio (p. 89) lo shin viene traslitterato con s^.
  • "figlio di GR'ŠMN, figlio di ..." (Raimondo Zucca. Insulae Sardiniae et Corsicae. Roma, Carocci, 2003, p. 231.)
  • LRBT L'ŠTRT 'ŠR QDS, trascrizione della prima riga della laminetta fenicia di Pyrgi (Giuliano e Larissa Bonfante. Lingua e cultura degli Etruschi. Roma, Editori Riuniti, 1985, p. 76.)

Da queste fonti (a parte la Bresciani) sembrerebbe che uno standard esista: si usa š per trascrivere un'iscrizione ma per la traduzione e il testo "normale" si usa sh (v. il primo esempio di Garbini). Esempio pratico con un nome che vedo più su in questa pagina: Gilgamesh, e non Gilgameš (a meno che non si stia trascrivendo il testo di una tavoletta). --Lucio Di Madaura (disputationes) 15:24, 7 mar 2008 (CET)


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -