Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Aiuto:Convenzioni di nomenclatura - Wikipedia

Aiuto:Convenzioni di nomenclatura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Abbreviazioni:
Wikipedia:NOMENCLATURA
Wikipedia:NOME VOCE
Wikipedia:TITOLO
Wikipedia:TITOLI

Questa linea guida intende essere una guida di riferimento su come intitolare le pagine della versione italiana di Wikipedia. Una comune condivisione di queste convenzioni è ovviamente inderogabile per il buon funzionamento dell'enciclopedia. Ciò che segue è il risultato delle discussioni già sviluppate in questa versione o nella versione in lingua inglese di Wikipedia; per suggerire miglioramenti e innovazioni, utilizzare l'apposita pagina di discussione.

È importante notare che queste sono convenzioni, non regole scritte sulla pietra. Mentre Wikipedia si sviluppa e cambia, alcune convenzioni che una volta hanno avuto significato, oggi potrebbero essere antiquate. In caso di dubbio, seguire la convenzione.

[modifica] Scelta del titolo della voce

Indice

- Sportello informazioni

In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente, con un minimo ragionevole di ambiguità; se ad esempio dovessimo trattare del brigante Stefano Pelloni detto "Il Passatore", sarà opportuno riflettere che la maggior parte delle persone di lingua (e cultura) italiana non ne potrebbe riconoscere nell'immediato il reale nome proprio, ma lo conoscerebbe quasi esclusivamente per il suo soprannome. In questo caso, la voce dovrà essere intitolata a Il Passatore, mentre per Stefano Pelloni sarà bene creare un redirect che punta all'altra pagina.

Allo stesso tempo, è importante rendere il più facile possibile l'intento di un futuro wikipediano che debba creare un link a quelle voci in maniera agevole e intuitiva.

[modifica] Semplicità, precisione, maiuscole e plurali

Lo scopo di queste regole è di rendere le nuove pagine più facili da collegare.

[modifica] L'uso dei wikilink

Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Wikilink.

Nello scrivere le pagine di Wikipedia, su ogni oggetto, nome, concetto, anno o evento storico che si pensa debba essere collegato ad ulteriori informazioni, è bene mettere le doppie parentesi quadre, in modo che le parole interessate compaiano come collegamenti. Quanti collegamenti mettere dipende, in pratica, dal futuro sviluppo di Wikipedia. In generale, quanti più argomenti potranno essere linkati da ciascuna voce, tanto meglio il corpus di questo lavoro potrà produrre risultati interessanti. Ed anche se un dato argomento non fosse ancora stato coperto dalla relativa voce, mettere comunque il link, cui un altro wikipediano presto darà corpo, potrebbe risultare funzionale in futuro. L'adesione costante alle convenzioni di nomenclatura e il corretto inserimento dei wikilink renderà più probabile che i collegamenti conducano al posto giusto.

[modifica] Solo la prima lettera in maiuscolo

Per approfondire, vedi la voce Wikipedia:Manuale di stile#Maiuscolo.

A meno che non si tratti di una sigla o di un acronimo (indicati generalmente con tutte le lettere in maiuscolo), usate la prima lettera in maiuscolo e lasciate in minuscolo le altre. Se il titolo della voce è un nome di persona, mettete in maiuscolo solo le iniziali di nome e cognome.

[modifica] Preferire la forma singolare

Sempre a meno che la forma plurale non sia di uso prevalente (ad esempio Guarentigie è certamente più corretto che non Guarentigia, sebbene il senso sia il medesimo), usare la forma singolare. Se fosse molto diffuso anche l'uso della forma plurale, un redirect potrà risolvere l'ambiguità e suggerire ad altri utenti che una voce è già stata iniziata sotto altro titolo.

[modifica] Non usare abbreviazioni

Siccome su Wikipedia non ci sono problemi di spazio, vanno evitate le forme contratte e con abbreviazioni (per esempio S. invece di San). Fanno eccezione solo le abbreviazioni consolidate nei nomi propri (per esempio nel titolo ufficiale di un film).

[modifica] Caratteri da evitare

Non bisogna usare nei titoli il carattere dell'apostrofo (’), ma deve essere usata la virgoletta (').

Le parentesi vanno usate solo quando ci sia bisogno di disambiguare: non vanno messe "preventivamente" perché complicano la creazione futura di una disambigua. Per esempio, se si vuole scrivere una voce su un edificio si deve scrivere il nome normalmente e controllare che non sia già presente una voce omonima. Se non esiste, il titolo della voce dovrà essere scritto senza mettere il nome della città tra parentesi. Se esiste già, si deve creare una nota disambigua o una pagina di disambiguazione e usare le parentesi nel titolo.

[modifica] Nomi propri

Convenzioni usate nelle voci di Wikipedia
abc
Corsivo
''abc''
abc
Grassetto
'''abc'''
abc
Minuscolo
abc
ABC
Maiuscolo
ABC
Wikilink
[[abc]]
Intestazione
== Abc ==
Lista
*abc
Template
{{abc}}
Capoversi - Date - Abbreviazioni - Parole straniere - "D" eufonica - Accenti
Sezioni, paragrafi, liste e linee - Collegamenti, URL e immagini
Formattazione dei caratteri - Nowiki e commenti - Tabelle - Template
Wikilink - Categorie - Redirect - Disambigua
Convenzioni linguistiche - Convenzioni di nomenclatura - Standard
- Sportello informazioni

Per intitolare correttamente una voce dedicata ad una biografia, utilizzare sempre il nome nella forma

Nome Cognome se così è noto alla maggioranza delle persone;

Questa regola viene applicata anche ai nomi di quei personaggi provenienti da paesi che usano lo standard cognome nome, ma in questi casi si consiglia di creare comunque un redirect nella forma cognome nome alla voce intitolata nome cognome. La forma Cognome Nome va usata solo se è quella più diffusa (ad esempio Mao Zedong).

Se nome e cognome non esistono, la forma "Nome Cognome" è sostituita da altre indicazioni anagrafiche: il nome latino dove applicabile, o la precisazione della provenienza o pseudoprovenienza dopo da o di al posto del cognome, come in Zenone di Cizio o Guidotto da Bologna.

Se ciò non basta per ottenere un titolo univoco, è inoltre possibile aggiungere al nome specificazioni come soprannomi, epiteti o appellativi e simili, anche questi solo se già nell'uso e quindi riconoscibili: ad esempio Antigono I Monoftalmo. Se anche così si producono conflitti con altre voci che potrebbero avere lo stesso titolo, vedi Aiuto:Disambigua.

All'interno della voce, ma non nel titolo, inserire subito tutto quanto abbia relazione con il nome, ad esempio:

Predicato - Nome - Eventuali altri nomi - Cognome - Eventuale titolo araldico

Ad esempio, la pagina dedicata al grande scienziato torinese sarà intitolata

Amedeo Avogadro

Mentre la relativa voce inizierà con:

Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro, conte di Quaregna e Cerreto, ...

Se la persona ha un secondo nome (comunque non usato nella versione più diffusa del nome), di norma questo andrebbe messo nella descrizione iniziale della voce mentre il titolo dovrebbe rimanere nome cognome. Da evitare la forma con la iniziale puntata del secondo nome. La scelta migliore è David Cox, mentre è accettabile anche se sconsigliato David Roxbee Cox; da evitare invece David R. Cox.

L'uso di anteporre il cognome al nome si scontra con alcune ragioni per preferire la formula ora descritta:

  1. per mai prescritte ragioni di galateo, il nome precede sempre il cognome quando non si debba far uso amministrativo di tali dati. Anche nella semplice nomenclatura, Wikipedia si propone, se non di costituire modelli (che non è sua funzione, né intento), almeno di seguire canoni consuetudinariamente giudicati corretti
  2. per consentire di linkare la voce anche da altre pagine; si consideri che chi scrive, a fini di scorrevolezza della lingua italiana, menzionerà Giovanni Pascoli, piuttosto che non un improbabile Pascoli, Giovanni, più adeguato ad ambiti burocratici. Se un altro wikipediano, trattando magari di letteratura, volesse inserire un link al poeta, si troverà certo avvantaggiato se potrà fluidamente inserire nel suo testo [[Giovanni Pascoli]], piuttosto che dover digitare: [[Pascoli, Giovanni|Giovanni Pascoli]].

Vale comunque la regola generale di usare la dizione più diffusa: Cartesio, non René Descartes.

Per i personaggi della letteratura e dell'arte, la regola da seguire è quella del libretto d'opera; si avrà quindi Don Carlos (e non un anonimo signor Carlos) ed una Violetta (poiché nessuno riconoscerebbe in essa la signora Violetta Valery). La regola essenzialmente ci dice di usare il nome "ufficiale" del personaggio.

Per gli pseudonimi, vale una regola affine: Voltaire sarà il titolo della voce principale, mentre François-Marie Arouet sarà il titolo di un redirect.

Nel caso occorra ordinare i nomi in ordine alfabetico, il fattore ordinante è il cognome, eventualmente comprensivo di particelle (ad esempio, De, Mac, Von ecc.). Per maggiori informazioni, vedi altre note nella voce ordine alfabetico.

[modifica] Particella "De" o "de", o altre, nei cognomi

Poiché l'uso della particella "De" o "de" nei cognomi dipende dai casi[1] (ad esempio Enrico De Nicola e John von Neumann), è opportuno inserire anche un redirect con la grafia alternativa.

Si fa notare anche che, secondo la regola proposta dal RICA (Regole italiane di Catalogazione per Autore), solo per i personaggi anteriori al XIX secolo i prefissi degli, de', dei, de li, vanno scritti in minuscolo[2].

[modifica] Papi

Per i nomi dei papi la convenzione prevede Papa nome papa I, II, III, .... Ad esempio, papa Benedetto XVI. Fare comunque riferimento a elenco dei Papi.

[modifica] Re, regine e affini

Per i nomi di regnanti la convenzione prevede il nome in italiano, seguito dal numero ordinale (I, II, III..) e dal nome dello Stato di cui è sovrano. Ad esempio, si scriverà Enrico VIII d'Inghilterra o Luigi XIV di Francia. La voce monarchia contiene rimandi ad alcuni elenchi di regnanti di diverse nazioni, dove poter controllare il formato da usare.

[modifica] Nomi latini

Per i nomi di personaggi dell'antica Roma è preferibile scrivere la voce usando come titolo (dove documentati) i tria nomina italianizzati (ad esempio Marco Tullio Cicerone piuttosto che Cicerone). In caso di nomi o cognomina particolarmente divulgati rispetto al nome completo (ad esempio Catone il Censore o Giulio Cesare) si ponga in queste voci il redirect alle voci principali (ad esempio Sallustio reindirizza a Gaio Sallustio Crispo) o le pagine di disambiguazione (Giulio Cesare reindirizzerà pertanto non solo a Gaio Giulio Cesare ma, attraverso una nota disambigua, anche a diverse altre voci simili).

Per quanto riguarda la letteratura latina, è presente in it.wiki una lista di autori della letteratura latina che riporta tutti i nomi completi di autori, da quelli arcinoti a quelli meno noti.

[modifica] Titoli, nobili e affini

Per approfondire, vedi la voce Wikipedia:Modello_di_voce_-_Biografia#Predicato_e_titoli_araldici.

Come detto sopra, titoli (Conte, Duca, Beato ecc.), cariche, predicati d'onore (Don, Donna, Eccellenza ecc.) e di nobiltà o araldici normalmente non fanno parte del titolo: cfr. Re, regine e affini; i papi fanno eccezione. Quindi: Amedeo Avogadro, Primo Mazzolari.

Nel caso di nobili conosciuti principalmente con il solo titolo di cortesia o araldico, per esempio il Duca di Wellington o il Visconte Castlereagh, utilizzare la seguente convenzione: "nome di battesimo, ordinale titolo di cortesia". Per esempio:

  • Arthur Wellesley, I duca di Wellington
  • Arthur Wellesley, II duca di Wellington
  • Henry Wellesley, III duca di Wellington

Nella voce del titolo, per esempio Duca di Wellington, inserire la storia del titolo ed eventualmente evidenziando i personaggi storici più conosciuti che hanno portato quel titolo.

Altri casi: Camillo Benso, conte di Cavour, noto come Cavour; William Thomson, I barone Kelvin, noto come Lord Kelvin.

Il titolo può inoltre essere usato come elemento biografico di disambiguazione (vedi), come in Giacomo Durazzo (conte).

[modifica] Liste di persone

[modifica] Imperatori, Presidenti e altre cariche

Le voci che riportano l'elenco e la sequenza cronologica di imperatori, regnanti, presidenti e altre cariche di uno stato, regione o altra area geografica dovrebbero essere intitolati nella forma:

  • Nomecarica del nomepaese

[modifica] Traslitterazione

Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Nomi stranieri.

[modifica] Dall'arabo

Nel creare una voce che contenga parole arabe, si opterà nella sua titolatura per la forma il più possibile scevra di traslitterazioni, al fine di agevolare la ricerca da parte di chi non conosca la lingua araba, senza costringerlo a digitare caratteri speciali (non presenti sulle tastiere). Sarà ammesso solo ricorrere alla 'ayn e alla hamza, purché all'interno della parola. Si potrà poi provvedere a creare la parola correttamente traslitterata, creando un opportuno redirect al termine-base semplificato.

È vivamente consigliato far ricorso al seguente sistema traslitterativo che ha il pregio della semplicità e che ricalca quello un tempo usato e dai dizionari e dalle enciclopedie dell'Istituto Treccani, che adottava quello dalla rivista specialistica italiana Oriente Moderno:

  • La ث (thā') potrà essere resa con th
  • la ج (gīm) potrà essere resa con la j
  • la خ (khā') potrà essere resa con kh
  • la ذ (dhāl) potrà essere resa con dh
  • la ش (shīn) potrà essere resa con sh
  • la غ (ghayn) potrà essere resa con gh
  • la ق (qāf) potrà essere resa con la q

(si ricorda che le lettere "enfatiche", pur presenti nel set "Latino esteso", saranno visibili solo con browser tipo Mozilla Firefox ma non con Explorer che le marcherà come indistinti quadratini).

La tā' marbūta non sarà traslitterata perché ciò potrebbe creare problemi, per chi non conosca l'arabo, nel cosiddetto "stato costrutto".

I dittonghi saranno traslitterati ay e aw anziché e (come si usava nell'Ottocento), dal momento che la wāw e la yā' hanno valore consonantico.

Gli aggettivi relativi saranno traslitterati ayy e non perché la yā' in arabo ha un tashdīd, laddove "ī" è la marca distintiva dell'allungamento vocalico.

Per l'articolo determinativo è meglio rispettare la realtà grafica e usare sempre "al-", anche quindi nei casi in cui il sostantivo o l'aggettivo seguente comincino con una "lettera solare".

L'alif maqsūra sarà segnata come ā e non come à al fine di evitare equivoci di lettura.

Le congiunzioni "wa-" e "fa-" e le particelle "bi-" e "li-" esigeranno una lineetta che indichi il collegamento con la parola seguente, esattamente come avviene in arabo.

L'alif wasla non sarà segnata, l'alif madda invece sì.

Il tanwīn potrà essere traslitterato in apice ma si potrà anche optare per il mantenimento del corpo normale.

[modifica] Dal giapponese

Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Giapponese.

È consigliato l'uso del sistema di traslitterazione Hepburn, mantenendo la n davanti a M, P e B. Per l'uso del segno diacritico ¯, si mantenga la scrittura con gli allungamenti segnati soltanto all'interno della traslitterazione precisa tra parentesi all'inizio delle voci, non nei titoli e nei testi (dove semplicemente non vengono segnate – pertanto anche la doppia o おお, che nell'Hepburn tradizionale si allunga e non si ripete, rimarrà una semplice o). Per i nomi propri all'inizio di una pagina, vedi il template {{Nihongo}} (uso)

[modifica] Dal norreno

Nel creare una voce che contenga caratteri dell'alfabeto latino esteso, come per esempio parole in norreno, usare la grafia originale se e solo se non è presente una versione italiana già attestata.

Per esempio:

  • Odino e non Oðinn
  • Thor e non Þórr

Per le voci in cui non esiste una versione italiana attestata nella letteratura, lasciare la grafia originale, non quella anglicizzata:

  • Niðhöggr e non Nidhogg
  • Múspellsheimr e non Muspellsheim

È comunque necessario creare dei redirect dalle possibili forme con grafia scorretta.

[modifica] Dal russo

Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Cirillico.

È consigliato l'uso della raccomandazione ONU[3] sulla traslitterazione da cirillico russo a caratteri latini. Siccome tale raccomandazione prevede l'uso di segni diacritici (che non sono un problema per i titoli, ma per la ricerca sì), è poi necessario creare dei redirect dalla versione del titolo senza segni diacritici e per le grafie più comuni. Esempio:

  • Čajkovskij: traslitterazione secondo la raccomandazione
  • Caikovskij: versione senza segni diacritici
  • Ciaikovskij, Ciaikosky, Tchaikovsky: grafie più comuni

[modifica] Convenzioni specifiche

È possibile che un progetto, nel rispetto delle linee guida dettate in questa pagina, abbia sviluppato convenzioni di nomenclatura specifiche per particolari tipologie di voci. Di seguito sono elencate quelle attualmente esistenti.

[modifica] Arte

[modifica] Aviazione

[modifica] Film

[modifica] Chiese

  • Argomento della voce: chiesa (come edificio)
  • Progetto di riferimento: nessuno
  • Convenzioni specifiche: in Discussioni categoria:Chiese d'Italia si trova una votazione che ha stabilito di scrivere i titoli di pagine su chiese nella forma "chiesa di San XXX", senza abbreviazione (S. o SS.), con "San" e derivati in maiuscolo, senza bisogno del nome della città tra parentesi se non strettamente necessario (solo in caso di disambigua già esistente) e, se conosciuto, specificando "basilica, cattedrale, santuario" ecc. (ad esempio, basilica di San Marco invece di chiesa di San Marco). Sono errati i titoli senza la dizione "chiesa di/basilica di/ecc." e quelli con il nome della città tra parentesi se non esiste già una pagina con lo stesso nome senza parentesi.

[modifica] Chimica

[modifica] Forme di vita

[modifica] Geografia

[modifica] Geologia

[modifica] Guerra

[modifica] Harry Potter

[modifica] Medicina

[modifica] Musei

[modifica] Musica

[modifica] Navi

[modifica] Numeri

  • Argomento della voce: anno, secolo
  • Progetto di riferimento: Progetto:Cronologia
  • Convenzioni specifiche:
  • Argomento della voce: numero intero
  • Progetto di riferimento: Progetto:Matematica
  • Convenzioni specifiche: XXXX (numero), dove le X rappresentano le cifre in base dieci

[modifica] Psicologia

[modifica] Santi

[modifica] Videogiochi

[modifica] Non ho trovato niente: chi mi aiuta?

Per tutti i casi non rientranti in questo elenco può essere utile chiedere al Bar del progetto più idoneo. Per un elenco dei progetti, vedi Wikipedia:Progetto. Nel caso non sia ancora stato avviato un progetto, si può chiedere al Bar di Wikipedia.

Se nemmeno questo è d'aiuto, sarà sufficiente affidarsi al buonsenso e scrivere la voce: una convenzione, se necessaria, nascerà in seguito (l'importante è avere le voci!).

[modifica] Note

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com