Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Albergo - Wikipedia

Albergo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua Albergo è anche un'istituzione della Repubblica di Genova, se stai cercando quello clicca qui.
bussola Nota disambigua Hotel redirige qui. Se stai cercando la classe di sottomarini, vedi Classe Hotel (sottomarino)
L'albergo "Woerthersee" a Klagenfurt, Carinzia, Austria.
L'albergo "Woerthersee" a Klagenfurt, Carinzia, Austria.
L'albergo a 4 stelle "Manor House" a Castle Combe, Wiltshire (Inghilterra). Costruito nel quattordicesimo secolo, l'albergo ha 48 camere e 365 acri (1,5 km²) di giardino.
L'albergo a 4 stelle "Manor House" a Castle Combe, Wiltshire (Inghilterra). Costruito nel quattordicesimo secolo, l'albergo ha 48 camere e 365 acri (1,5 km²) di giardino.
Un piccolo albergo a Mureck, in Austria, che ha mantenuto i propri interni ed esterni dagli anni '60.
Un piccolo albergo a Mureck, in Austria, che ha mantenuto i propri interni ed esterni dagli anni '60.
Una camera d'albergo al Renaissance Hotel, in USA
Una camera d'albergo al Renaissance Hotel, in USA

Un albergo, o hotel, è uno stabilimento di natura commerciale che fornisce un alloggio previo pagamento, utilizzato solitamente per soggiorni di breve durata e specialmente dai turisti.

Molto spesso, gli alberghi forniscono anche un alto numero di servizi per gli ospiti, come un ristorante, una piscina, nonché servizi di vario genere per bambini. Alcuni alberghi presentano al loro interno anche una sala per le conferenze, al fine di incoraggiare gruppi di persone ad organizzare convegni e Incontro|incontri nel proprio stabile.

Gli alberghi si differenziano dai Motel in quanto la maggior parte dei motel presentano entrate esterne alle camere, mentre gli alberghi tendono ad avere ingressi interni, per aumentare la sicurezza dei clienti e creare un ambiente più confortevole.

E dagli alberghi è partita nel 2007 una nuova moda che ha trovato ampia diffusione soprattutto grazie alle immagini irradiate su internet: quella dell'Hotel bed jumping, ovvero il salto nel lettone.

Indice

[modifica] Servizi ed infrastrutture

[modifica] La hall

La hall consente agli ospiti di accedere direttamente alle principali aree dell'albergo. Tra l'esterno e la hall c'è uno spazio intermedio che funziona da atrio d'ingresso e protegge la hall dalle escursioni termiche esterne. Per favorire l'ingresso le due porte dell'atrio devono essere automatiche e si devono aprire compiendo spostamenti laterali. Una soluzione alternativa all'atrio è l'uso della porta girevole.

[modifica] Ricevimento

La Reception è il banco posizionato in un punto ben visibile della zona hall dove avvengono i contatti tra il personale dell'albergo e i clienti. Questo bancone è un vero e proprio settore che si occupa dell'accoglienza e delle procedure d'ingresso, di soggiorno e d'uscita dei clienti dell'albergo.

Questa area è collegata, attraverso un'apertura, con l'ufficio principale accessibile solo al personale e viene usato come sede dell'amministrazione alberghiera e di direzione delle imprese turistiche. Il personale è tenuto obbligatoriarmente a entrare nella struttura alberghiera attraverso un ingresso riservato e transitare lungo un'area dotata di spogliatoi, bagni e stoccaggio.

[modifica] Aree comuni interne

Le aree comuni interne sono pianificate per lo sviluppo delle attività ricreative (soggiorno, lettura, TV, relax, intrattenimenti, giochi, sport, ecc.), socioculturali (convegni, seminari, proiezioni, ecc.), lavorative (riunioni, mostre, esposizioni, fiere, ecc.).

[modifica] Zona bar

La zona bar include un banco per la distribuzione dei prodotti, le sedie (o poltrone) e i tavolini per il soggiorno dei clienti.

[modifica] Sala ristorante

La sala ristorante è collegata direttamente con la hall e si posiziona vicino alle aree congressuali, di soggiorno o bar. Spesso, se l'albergo è situato in una zona urbana, la sala ristorante non c'è, mentre per luoghi lontanti dai centri urbani la presenza della sala ristorante potrebbe risultare vitale per la vendita delle camere.

[modifica] Grande cucina

La grande cucina è dedita alla produzione degli alimenti ed è formata da quattro aree operative: conservazione, preparazione, cottura e lavaggio. L'entrata delle materie prime deve avvenire assolutamente attraverso un ingresso apposito. Tra l'area operativa e la sala ristorante ci deve essere un'area intermedia di solito usata per custodire tovaglie e dotazioni della sala ristorante. Questo spazio serve per proteggere la sala ristorante dai rumori e dagli eventuali incendi della grande cucina.

[modifica] Aree comuni esterne

Le aree comuni esterne possono includere piscina (ordinarie, terapeutiche, termaili, ecc.), i campi da gioco (tennis, golf, calcio, ecc.), le zone per attività ginniche e ricreative (solarium, parchi per bambini, ecc.) gli spazi per spettacoli (piste da ballo, anfiteatri, ecc.), ristoranti, bar e aree di soggiorno.

[modifica] Zona a parcheggio

Le zone a parecheggio vengono pianificate sia all'interno (di solito piani interrati) che all'esterno. Una zona parcheggio autonoma migliora la qualità del servizio e, in altro caso, l'albergo dovrà fornire una navetta specializzata per il trasporto dei clienti con un'area di sosta non autonoma.

[modifica] Aree tecniche e di servizio

Le aree tecniche e di servizio includono le centrali degli impianti, la lavanderia (che spesso non c'è perché vengono usate imprese esterne, di modo da avere costi di lavaggio solo quando vengono vendute le camere), le zone di stoccaggio, il guardaroba centrale e le zone per il personale (amministrazione, zone di soccorso, spogliatoi, ecc.).

[modifica] Piani camere

I piani camere sono programmati per stare ai piani superiori. I piani camere vengono collegati con scale, ascensori e uscite d'emergenza. Le scale e gli ascensori del personale devono essere distinte da quelle destinate al pubblico. Il piano camere può essere di vari tipi: rettangolare, a torre quadrata, a torre circolare o ad atrio. In ciascun caso cambia il fattore perimetro, ossia il rapporto tra il perimetro totale e la somma delle larghezze di tutte le camere. Un fattore perimetro più piccolo è indice di un servizio di migliore qualità. Il fattore perimetro più elevato è quello del piano rettangolare (1,7), mentre quello più basso è del piano a torre circolare (prossimo a 1).

[modifica] Camere

Veduta di una capsula con la TV nel angolo superiore a sinistra. Queste sono le "camere" di diversi alberghi giapponesi.
Veduta di una capsula con la TV nel angolo superiore a sinistra. Queste sono le "camere" di diversi alberghi giapponesi.

La camera è costituita dai seguenti elementi:

  • l'area d'ingresso
  • il guardaroba (immediato all'ingresso) dotato di un mobile per depositare i vestiti e le valige
  • la cellula bagno che contiene il vaso (wc), il bidet (che non viene inserito in alcune tipologie alberghiere internazionali), il lavabo e la cabina doccia (se c'è forte afflusso di clienti asiatici, è preferibile optare per la vasca)
  • la zona letto
  • l'area scrittoio/toletta che include un tavolo con sedia, specchio (in grado di riflettere l'intera figura del cliente), la televisione e il frigobar contenente antipasti e bevande (pagate al termine del soggiorno), e tutto l'occorrente per la preparazione di un o un caffè (tazze, cucchiaini, un bollitore elettrico, nonché bustine di caffè istantaneo, tè, zucchero, latte e limone).
  • l'area di soggiorno posta in fondo alla camera è che può variare di dimensioni, da una poltroncina fino a due o più poltroncine e tavolino con fiori, cesto di frutta, bottiglie, ecc.
  • il cavedio degli impianti che si pone tra i bagni di due camere, dove sono installati gli impianti idraulici. Il cavedio ha anche un'apertura in prossimità del corridoio (lungo i piani camere), di solito ricoperto con tende o quadri.

Un'eccezione è rappresentata dal sistema alberghiero giapponese, in cui gli spazi sono ristretti il più possibile, e gli ospiti alloggiano in capsule provviste di poco più che un letto.

[modifica] Parametri fondamentali

[modifica] Servizi generali

I clienti pongono molta attenzione alla stanza da bagno. In particolare: funzionalità dei servizi igienici, purezza dell'aria e pulizia dell'ambiente. Per dare questo senso di salubrità, spesso l'amministrazione mette un mazzo di fiori freschi.

Secondo la fonte Italian Hotel Monitor in un'indagine del 2003 i servizi più desiderati dai clienti sono una buona insonorizzazione, letto largo e confortevole, aria condizionata regolabile. I meno richiesti risultanto invece essere videoregistratore, fax in camera, computore personale e radio. Tra quelli di media richiesta compaiono televisore a 21 pollici, minibar, telefono diretto e cassaforte.

[modifica] Zona letti

In merito ai letti, le dimensioni medie si attestano tra i 190 e 210 centimetri. Tuttavia possiamo meglio definire le dimensioni nel seguente modo

  • tra 80 e 120 centimetri per un letto singolo;
  • tra 80 e 100 centimetri per letti singoli aggregabili tra loro;
  • 160 centimetri (tipo "Queen") per letti doppi da inserire anche nelle camere matrimoniali (nelle catene alberghiere internazionili la dimensione del letto doppio si attesta a 137 centimetri);
  • 180 centimetri per letti matrimoniali del tipo "California King" e 200 centimetri per il tipo "King"

I letti dunque devono essere confortevoli e le stanza d'albergo devono avere i sommier, ossia delle strutture in legno appoggiate su quattro piedi e che contengono uno strato di molle e di elementi isolanti e di rivestimento. I materassi devono avere a loro volta, all'interno, uno strato di molle che garantiscono flessibilità ed evitano l'insorgere di avvalamenti.

I letti devono essere elevati dal pavimento di almeno 25 centimetri per garantire una pulizia efficiente.

Per ogni letto, se aggregabile, deve essere inserito un comodino largo 40-45 cm, profondo 35-40 cm ed elevato dal pavimento di 55-65 cm. Il letto singolo, invece, deve essere affiancato da due comodini, ciascuno su un fianco.

Il copriletto deve coprire tutto il letto sino a 5-10 cm dal pavimento. I colori del copriletto devono essere in sintonia con i colori della camera.

La biancheria dei letti (e soprattutto i lenzuoli) devono essere puliti e dare senso di morbidezza e freschezza. Ogni letto deve avere due cuscini: uno sul letto, l'altro a disposizione del cliente nel guardaroba.

[modifica] Cellula bagno

Nella stanza da bagno, fra il vaso sanitario e il bidet ci devono essere almeno 30 cm di spazio libero e queste dotazioni devono essere inserite sul muro del cavedio.

Per facilitare la pulizia del bagno è preferibile usare le dotazioni agganciate sul muro e che non poggino sul pavimento.

Il lavabo è posto a un'altezza tra i 75-80 cm dal pavimento, è profondo 60 cm e lungo 160-180 cm. Davanti al lavabo ci deve essere uno specchio di eguale larghezza e una luce che ben illumina. A fianco ci deve essere uno specchio rotondo che ingradisce il viso e un asciugacapelli. Sul piano orizzontale del lavabo è preferibile mettere un cartellino in plastica per ricordare i clienti di non lasciare oggetti personali.

Le dotazioni da inserire sul lavabo e che devono riportare il marchio dell'albergo sono: piccoli saponi, le cuffiette, lo sciampo in bustina e i bicchieri protetti da appositi sacchetti di plastica.

I tubi del lavabo devono essere nascosti da una parte verticale alta almeno 40 cm.

Il piatto doccia di dimensioni medie 80x100 cm deve essere protetto dalla cabina doccia, alta 220 cm e che protegge il resto del bagno dagli spruzzi. La cabina doccia deve avere una cordicella interna che può attivare l'allarme in caso d'emergenza.

Ci deve essere anche una piccola mensola a circa 110 cm d'altezza per tenere sapone e shampoo. L'erogatore dell'acqua deve essere almeno a 200 cm dal piatto doccia. Per migliorare il servizio a volte viene messa una luce sopra l'area della doccia.

Le camere che contengono 4 persone devono avere un bagno in cui due persone possano usare contemporaneamente le dotazioni.

[modifica] Illuminazione

Il numero di lampade da installare in un ambiente alberghiero dipende dalle seguenti considerazioni:

  • superficie e forma dell'ambiente da illuminare;
  • la distanza tra le lampade e le superfici da illuminare (ad esempio distanza lampada-tavolo);
  • percentuale di luce riflessa dal soffitto, dalle pareti e dal pavimento;
  • il tipo di lampada e il loro grado di conservazione (capacità di emettere luce dalla prima all'ultima accensione);
  • la quantità di luce espressa in lux che si vuole ottenere;

Ogni area del albergo necessità di una quantità di luce differente:

  • nella camera e nella cellula bagno da 100 a 150 lux;
  • in prossimità del letto e di scrittoi da 250 a 300 lux;
  • dinanzi al lavabo da 400 a 500 lux;
  • nella hall mediamente 300 lux;
  • nelle aree comuni di soggiorno 100 lux (sopra i tavolini bisogna raggiungere 300 lux);
  • nelle aree congressuali 300 lux e nella zona del palco oratorio da 400 a 500 lux (durante le proiezioni 5 lux);
  • nei corridoi dai 150 ai 200 lux;
  • nei ristoranti da 150 a 200 lux (mentre contenitori con i cibi esposti devono raggiungere 600 lux;)
  • nella grande cucina e nelle altre aree di preparazione 800 lux;

Ogni area richiede anche colorazioni diverse di luce. Mentre nella grande cucina servirà luce bianca, nelle aree di soggiorno o nelle camere è preferibile luce calda.

[modifica] Dimensioni

Gli alberghi possno variare di dimensione. Da aree molto piccole fino a superfici chilometriche. Negli alberghi comuni il 95% della superficie alberghiera è destinato alle camere. In quelli con ampie aree esterne comuni la percentuale cala anche al 65%. Solitamente la prevalenza delle camere è della tipologia "camera doppia" che occupa una superficie di circa 43 mq. Le altre aree alberghiere dovranno essere proporzionate al numero di camere, in particolare:

  • hall e aree di ingresso, 1,2 mq per camera;
  • zona ricezione, 0,3 mq per camera;
  • zona ufficio principale, 0,5 mq per camera;
  • area cibo e bevande, 2,5 mq per camera;
  • aree comuni, 3 mq per camera;
  • zone per il personale, 1 mq per camera;
  • zona di servizio e impianti, 2 mq per camera;

[modifica] Figure professionali

Gestione:

  • Direttore d'albergo
  • Vice-Direttore
  • Economo
  • Manager dei marketing e vendita
  • Manager del reparto camere
  • Manager del cibo e bevande
  • Direttore risorse umane
  • Manager della ricezione
  • Revenue manager
  • Addetto contabile
  • Addetto commerciale
  • Direttore ristorante


Ricevimento:

  • Capo ricevimento
  • Addetto prenotazione
  • Ricezionista
  • Aiuto di ricezionista
  • Segretario del Back-Office
  • Centralinista
  • Primo portiere
  • Portiere
  • Portiere notturno
  • Facchino


Sala

  • Maître
  • Maître in seconda
  • Sommelier
  • Chef de rang
  • Demi-Chef de rang
  • Commis di sala


Bar

  • Capo Barman
  • Barman in seconda
  • Barista
  • Aiuto-barista


Cucina

  • Chef
  • Chef in seconda
  • Cuoco
  • Aiuto cuoco
  • Capo partita ai primi
  • Capo partita ai secondi
  • Demie chef de partie
  • Cuoco cucina straniera
  • Chef saucier
  • Pasticcere
  • Pasticcere in seconda
  • Pizzaiolo
  • Aiuto pizzaiolo
  • Gastronomo
  • Lavapiatti o plongeur
  • Dispensiere


Piani

  • Governante
  • Governante in seconda
  • Cameriere ai piani
  • Addetto stireria/lavanderia


Animazione, assistenza

  • Animatore
  • Animatore musicale
  • Bagnino
  • Assistente
  • Istruttore sportivo
  • Scenografo


Altro

  • Giardiniere
  • Addetto manutenzione
  • Autista
  • Magazziniere
  • Generico


[modifica] Altri parametri

Ogni albergo deve avere le camere per gli invalidi. Solitamente si stima che ce n'è una ogni 20.

[modifica] Aspetti economici

[modifica] Costi di realizzazione

I costi di realizzazione variano in base a molti parametri: tipo di edificio che si vuole fare, qualità dei materiali, zona di edificazione e tipo di servizi che si vuole offrire.

Mediamente la costruzione di un edificio alberghiero, escluso il costo del terreno, variano da 800 euro a 1.300 euro al metro quadrato di superficie complessiva (riferita all'area di tutti i piani dell'albergo).

Come ulteriore parametro di riferimento possiamo considerare che per costruire un albergo si dovranno spendere dai 60.000 ai 80.000 euro per camera (questi costi includono le spese di costruzione delle aree comuni). I costi possiamo ripartirli nel seguente modo:

  • impianti e tecnologie, 36%;
  • finiture (tinte, finestre, pavimenti,ecc.), 30%;
  • opere edili e strutturali, 28%;
  • componenti varie, 6%;

Per l'arredamento degli spazi alberghieri si può considerare una spesa proporzionata dal 10% al 30% delle spese già effettuate. Le spese per la progettazione (architetti, ingegneri, ecc.) comporta una spesa ulteriore stimabile al 12% del costo di costruzione (escluso dunque l'arredamento).

L'addestramento del personale e il personale stesso può comportare una spesa media del 5% dei costi sostenuti per la costruzione.

Le spese di ristrutturazione non dovrebbero mai superare il 40% dei costi sostenuti per la costruzione e tale operazione mediamente diventa necessaria ogni 7 anni.

[modifica] Costi di gestione

Mediamente un albergo ha 1 addetto ogni 3-5 camera (considerando soprattutto la tipologia "camera doppia"), ma spesso questo dato non si rifà nella pratica, soprattutto di imprese alberghiere famigliari di piccole dimensioni.

Il costo medio per ogni addetto può variare da 25.000 a 40.000 euro annui. Questi costi solitamente costituiscono il 55-70% delle spese totali.

Per calcolare le spese di gestione, basterà prendere le spese per gli addetti (calcolandole con gli riferimenti summenzionati) e dividere per 0.55 o 0.70 (da notarsi che 0.55 equivale al 55% e 0.70 al 70%).

Per diminuire le spese spesso gli alberghi si rivolgono a imprese esterne (pulizia, lavaggio lenzuola, ecc.) così da sostenere le spese soltanto quando ci sono clienti.

[modifica] Utili di gestione

L'azienda alberghiera per raggiungere un ricavo adeguato dovrebbe vendere una camera almeno 130 volte all'anno. Un ulteriore ricavo che potrà variare dal 15 al 35% del ricavo della vendita delle camere è quello dei servizi ristorativi. Altri servizi possono aiutare per un altro 5-15% (affitto sale congressuali, ecc.).

La Federalberghi calcola che queste sono le caratteristiche per un albergo a tre stelle, con 36 camere e 74 posti:

  • 12,6 addetti per albergo;
  • 1 addetto ogni 2,86 camere;
  • costo del lavoro per addetto, 25.000 euro annui;
  • fatturato per addetto, 55.000 euro annui;
  • fatturato per camera all'anno, 20.000 euro annui;
  • tasso di utilizzo lordo, 34-35%;
  • prezzo medio del pernottamento, 50 euro;
  • il pernottamento rappresenta il 58% del fatturato;
  • il food & beverage rappresenta il 30,4% del fatturato;
  • gli altri servizi rappresentano l'11,6% del fatturato;

[modifica] Investimenti

L'investimento per costruire o ristrutturare un albergo deve essere recuperato in un tempo stimato di circa 6/8 anni. Per calcolare se l'investimento risulterà conveniente, l'albergo dovrà realizzare un utile di gestione pari almeno alla rata annua dell'istituto di credito. La rata viene calcolata nel seguente modo qualora gli utili di gestione siano inferiori alla rata

a = (So·i·(1+i)^n)/((1+i)^(n-1))

dove So= capitale investito; i=tasso d'interesse (espresso in percentuale); n= somma di anni entro cui stimare la rata.

Qualora gli utili siano superiori, ogni anno l'azienda potrebbe realizzare la seguente somma

Sn= (b·(1+i)^(n-1))/i

dove i parametri sono gli stessi di prima e "b" è la cifra che ogni anno raccatona l'azienda.

[modifica] Alberghi famosi

Negli anni si sono intensificati i casi di alberghi strani, ossia con caratteristiche proprie, fatto che ha accresciuto la loro fama nel mondo. Le cause ovviamente possono essere varie: da un semplice modo per richiamare i turisti a quello di una sfida personale con il mondo.

[modifica] Alberghi subacquei

[modifica] Royal Towers Hotel

È un albergo della Bahamas situato su Paradise Island e offre 2300 camere. Intorno all'albergo è stata ricostruita una specie di Atlantide nuovo stile, con corridoi subacquei, piscine piene di pesci e da un acquapark con scivoli. Questo albergo viene riportato nell'annuario Guiness come il più caro al mondo: una sua suite costa 25.000 $ per notte e nel prezzo è compreso un maggiordomo personale.

[modifica] Jules Undersea Lodge

Questo è uno tra gli alberghi con la clientela più "selezionata" al mondo: per pernottare in una delle camere bisogna avere il brevetto da sub, e servono maschera e pinne. Le camere si trovano infatti a 9 metri sotto il mare e sono state ricavate da ex laboratori di ricerche marine.

[modifica] Alberghi da Guiness

[modifica] Hotel George V

Secondo la Forbes Global che ha pubblicato la classifica dei 20 hotel più prestigiosi al mondo, l' Hotel George V parrebbe guadagnarsi il titolo di "miglior albergo al mondo". Nella bassa stagione può costare 630 euro a notte, mentre una suite 1350 euro.

[modifica] Hotel Leon d'Oro

In questo albergo di Verona due baristi, Ettore Diana e Luca Braguti, sono entrati nel libro del Guinness dei primati per il "cappuccino più grande" mai realizzato. La "tazzina" ha un diametro di 2 metri e altezza di 2,25 metri.

[modifica] Hotel Greif

Questo albergo nel Medioevo era meglio conosciuto come "Locanda del Grifone" e ha 33 camere, ciascuna ideata da un artista diverso e ogni camera ha opere d'arte del XVIII, XIX e XX secolo.


[modifica] Hotel Acadia Beauty & Relax

Questo albergo si distingue per un singolare record perché collegato con 234 impianti di risalita. Si trova nel centro di Selva di Val Gardena in zona Dolomiti Superski.

[modifica] Boutique Hotel Ilio

Questo albergo è il primo boutique hotel dell'Isola D'Elba si distingue per le sue camere di 9 tipi diversi alcune realizzate con i legni del mare.

[modifica] Ice Hotel

Questo albergo della Lapponia è costruito interamente in ghiaccio. La temperatura media all'interno varia da -4 C° a - 9 C° secondo il numero di clienti. Inoltre al cliente viene anche insegnato come costruire un igloo e il materiale per la costruzione viene fornito gratis.

[modifica] Hotel Hyatt Regency

Situato a San Francisco, questo albergo ha l'atrio più grande: lungo 107 metri, largo 49 metri e alto ben 52 metri. Ha anche un ristorante girevole che compie un giro completo ogni 40 minuti offrendo un panorama completo della baia di San Francisco.

[modifica] Hoshi Ryoka

Si trova in Giappone ed è l'albergo più antico al mondo. Nel 717 a.C. era una locanda e tutt'ora è aperto con 100 camere ai clienti. Fu fondato da un monaco buddista.

[modifica] Grand Hyatt Shanghai Hotel

Questo albergo di Shangai è situato tra il 53esimo e l'87esimo della Jin Mao Tower ed è nei Guinness dei primati come albergo più alto.

[modifica] Classificazione

Il costo e la qualità degli alberghi sono solitamente indicativi della varietà e delle tipologie di servizi disponibili. A causa dell'enorme aumento del turismo avvenuto verso la fine del XX secolo, gli standard sono stati ridefiniti, specialmente per gli alberghi più piccoli. Per ottenere un metro di comparazione il più realistico possibile, sono stati introdotti svariati sistemi di valutazione, primo fra tutti la classificazione da una a cinque stelle (più la categoria 5 stelle lusso). È da considerare che la classificazione degli hotel varia da un paese all'altro : in Italia la categoria massima è 7 stelle (per il momento l'unico hotel a 7 in Europa si trova nella Galleria Vittorio Emanuele a Milano, mentre il primo Hotel a 7 stelle al mondo è stato il Burj el Arab a Dubai) mentre ad esempio in Francia è 4 stelle lusso.

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com