See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Treppio - Wikipedia

Treppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto frazioni e località italiane.


Treppio
[[Image:|300px|]]
[[Image:{{{stemma}}}|125x125px|]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: Italia
Regione: Toscana
Provincia:
stemma Pistoia
Comune:
Sambuca Pistoiese
Coordinate: 44°5′N 11°2′E / 44.08167, 11.03
Altitudine: da 610 a 750 m s.l.m.
Abitanti:
314
Nome abitanti:
Santo patrono:
Giorno festivo:
Giorno festivo: {{{valFestivo}}}
Pref. telefono: 0573 CAP: 51020
Sito istituzionale
Frazione
Posizione della frazione sulla mappa dell'Italia
Portale:Portali Visita il Portale Italia


Treppio è una frazione del comune di Sambuca Pistoiese in provincia di Pistoia.

Conta 314 abitanti ed è la seconda frazione più popolosa del comune. Si sviluppa tra i 610 metri s.l.m. del borgo della "Piazza" ed i 750 metri della località "Castello", lungo la valle della Limentra Orientale, con un'altitudine media di 680 m s.l.m. (altitudine della "Piazza della Chiesa").. Antico possesso dei Signori di Stagno (Camugnano) di stirpe longobarda fu conteso nel Medioevo dai comuni di Bologna e Pistoia, passando sotto l'autorità del comune toscano nel 1219. Fino ad anni recenti a Treppio veniva parlato un dialetto molto particolare simile al garfagnino; per questa ragione molti studiosi ritengono che la località sia stata ripopolata in tempi imprecisati da una colonia proveniente dalla Garfagnana.


Indice

[modifica] Costruzioni salienti

[modifica] La Chiesa di S. Michele Arcangelo a Treppio

Una delle più belle chiese di questa parte della montagna pistoiese. La costruzione è imponente ed è dedicata a San Michele Arcangelo. Prima di arrivare alla forma attuale si sono succeduti vari interventi di costruzione e ristrutturazione a partire dal XIII secolo. La sua forma attuale risale alla fine del 1700, quando fu costruita la facciata in pietra serena scandita da cornici e lesene, caratterizzata da un portale arcuato, delimitato da due colonne e incassato nella massa muraria. Le linee morbide e sobrie del prospetto rispecchiano il profilo del monte di Torri, il monte Lavacchio (1096 m), visibile alla sua destra verso sud. Proprio sopra si chi entra vi è un balcone interno nel quale è incassata la struttura lignea con un maestoso organorisalente al Settecento rifatto nel 1794 da Pietro Agati, illustre organaro pistoiese. Su questo strumento ristrutturato negli anni Ottanta, si esibiscono annualmente in concerto artisti organisti provenienti da tutto il mondo. Le tre navate della chiesa luminosa, che si rifà internamente a canoni rinascimentali toscani, convergono su altrettanti altari seicenteschi di pietra serena: su quello della navata centrale figura un quadro di buona fattura raffigurante il santo titolare, copia di un celebre dipinto del bolognese Guido Reni, alla cui scuola anche questo dipinto è attribuibile. A fianco della chiesa merita attenzione anche il grande edificio della canonica, frutto di rifacimenti settecenteschi, seguiti ad un incendio che distrusse anche gli archivi parrocchiali, nel 1642: il suo impianto planimetrico, articolato intorno ad una vasta sala centrale affacciata a sud, è tipico di altre importanti case, non solo di Treppio.

[modifica] L'Organo Pietro Agati a Treppio

di Patrizio Ceccarelli - La cantoria e la cassa risalgono al 1739, come appare dal cartiglio ligneo appeso al poggiolo della cantoria. Lo strumento è però più recente: fu costruito dall'organaro pistoiese Pietro Agati nel 1794 utilizzando anche parte del materiale fonico di uno strumento preesistente. Presenta un prospetto diviso in cinque campate, d'impronta tipicamente rinascimentale, nonostante la ricca cassa in legno di gattice, scolpita a larghe volute e tralci, sia chiaramente ispirata agli schemi stilistici del tardo Barocco che, soprattutto nei piccoli centri ebbe vita più lunga rispetto alle grandi città. La particolarità del prospetto è costituita dalla disposizione ai lati estremi delle due canne maggiori. Lo strumento è stato restaurato nel 1981 dal Gabinetto restauro organi antichi di Firenze, diretto da Pier Paolo Donati. L'eccezionale strumento, è riuscito nell'arco di due decenni a far arrivare Treppio, piccolo paese di montagna, visitatori, appassionati di musica e cultori d'arte organaria e organistica di tutte le nazionalità da quelli europei a quelli di tutto il mondo: Giappone, Sud Africa, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Canada, Australia, Russia. La scelta di procedere al suo restauro, all'epoca molto coraggiosa, è risultata un'idea che ha portato un po' di popolarità anche a un piccolo paese qual è Treppio. Con esso si sono esibiti alcuni fra i più grandi organisti del panorama internazionale, a partire dal maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, che inaugurò l'avvenuto restauro nel 1981. Dopo di lui si sono susseguiti, alla media di cinque concerti l'anno, circa un centinaio di interpreti. Citiamo i più significativi, da Keith Sadko (Canada), che dopo aver suonato ripetute volte questo strumento, ne rimase talmente entusiasta che lo volle nella copertina del catalogo «Gli organi storici della provincia di Pistoia», da lui realizzato nel 1988. Sempre tra gli stranieri ricordiamo Watanabe Toshiyuki (Giappone), Aart van Beek (Olanda), Yuko Hayashi (Giappone), Margaret Irwin Brandon (Stati Uniti), Adelma Gomez (Argentina), Goerdan Blomberg (Svezia), Gijsbert Lekkerkerker (Olanda), Oleg Jantchenko (Russia); senza tralasciare gli artisti italiani come Stefano Innocenti, Umberto Pineschi, Mariella Mochi, Edoardo Bellotti, Antonio Galanti, Francesco Cera, Roberto Menichetti e Andrea Vannucchi. Lo strumento è finito più volte e meritatamente nelle pagine di giornali nazionali ed esteri, per il suo valore, ma anche per la costante attività concertistica, promossa di volta in volta da importanti enti e associazioni (Accademia d'organo, Acros, Musica Insieme, Telecom Italia, Misericordia). Le iniziative che hanno visto protagonista l'antico organo di Treppio, tra cui alcuni concerti lezione rivolti alle scuole, si sono via via moltiplicate, in un crescendo che ha raggiunto il culmine con la «Settimana della musica», già alla terza edizione, il cui scopo non è tanto di organizzare una semplice rassegna concertistica, ma è soprattutto quello di valorizzare questo specifico bene artistico, così prezioso per tutta la zona.

[modifica] La Villa Gargallo a Treppio

Il nome deriva dal fatto che fu la residenza dei marchesi Gargallo di Castel Lentini a Treppio.

Qui vissero i Marchesi Filippo e Mario Tommaso Gargallo di Castel Lentini, figli del conte Gioacchino e della treppiese Annunziata Gualandi. La leggenda dice che i due si fossero perdutamente innamorati e Annunziata era definita come una “bella pastorella”.

In realtà, Gioacchino era un figlio cadetto da “sistemare” con una ragazza dell’alta borghesia. Una sua nutrice di Treppio suggerì così alla famiglia di favorire l’incontro con la ragazza treppiese. I Gualandi possedevano infatti numerosi fabbricati e terreni in zona, compreso quel palazzotto signorile che ha poi preso il nome di “Villa Gargallo” .

Quando il titolo di marchese passò al figlio Filippo (lo zio Tommaso era morto senza prole nei primi anni del XX secolo), la “Villa Gargallo” fu rinnovata e ingrandita come la vediamo oggi con alcuni elementi decorativi che ricordano la lontana Sicilia.

Ora della villa non è rimasto che un misero giadino dove i montanari fanno delle feste tipo oktoberferst e vendono cappellini con scritto "I love Treppio".

[modifica] Personaggi importanti

[modifica] Bill Homes

Alcuni dei testi da lui scritti parlano di Treppio e sono illustrati con disegni acquerellati di suo pugno.

«E' stato un piccolo miracolo di coincidenze e risultati qualche anno fa l'arrivo da Londra di Bill tra di noi. Ce lo immaginiamo che si gira intorno, con quella sua aria tipica, alto e dinoccolato, ad annusare con gli occhi i riposti segreti delle bellezze del nostro paesaggio. E qualcosa il suo sguardo, la sua intelligenza e il suo cuore hanno saputo cogliere, perché da allora lui ha cominciato a riprodurre in decine e decine di acquerelli precisi e armoniosi il nostro mondo di pietra, ponti, capanne, ruderi, ovili, muretti, verginine, viottoli, mulini, cappelle, essiccatori, tetti muschiosi, finestre vuote... Un mondo che per magia sembra rivivere dai suoi disegni: voci squillanti dei bambini nelle aie, rumori quieti delle opere domestiche, il belare di una pecora, il rumore sull'acciottolato di un carretto, lo scorrere dell'acqua del torrente, all'alba un gallo che canta, la notte un usignolo». 'Citazionedi Francesca Vogesi, sindaco di Sambuca Pistoiese, in occasione della presentazione di "Tre viaggi lungo la Limentra occidentale", agosto 2002.


Nato a Londra, dove ha studiato ed ha esercitato la professione di architetto. Insegna design alla scuola di architettura della South Bank University.


Amando molto l'Italia, la sua gente la sua cultura, ha pubblicato diversi volumi di disegno acquerellati delle costruzioni tradizionali dell'Appenino: Limentrella, nel 1995; Le pietre dell'alta Limentra Orientale, nel 1996; Gli insediamenti della bassa Limentra Orientale, nel 1999; Tre viaggi lungo la Limentra occidentale, 2002.Nel 1997 ha inoltre pubblicato in collaborazione con Piero Balletti il volume Acquerelli in fiore ed in collaborazione con Renzo Zagnoni e Aniceto Antilopi i volumi: Il Romanico Appenninico, 2000; Pitigliano e Affrico, 2001. Ha tenuto diverse mostre dei suoi disegni a Londra, Ferrara ed in varie località delle province di Pistoia e Bologna.


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -