See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Silurus glanis - Wikipedia

Silurus glanis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Silurus glanis, (conosciuto volgarmente come Siluro, siluro d'Europa, siluro del Danubio, balena della Mosella) è un pesce d'acqua dolce europeo, della famiglia dei Siluridae.

Indice

[modifica] Diffusione e habitat

Diffuso nelle acque dolci italiane, frequente in molte altre zone dell'Europa centrale e orientale da cui è stato importato. Il suo arrivo in Italia è dovuto a immissioni in cave o laghetti a pagamento avvenute negli anni '50-'60, da cui poi si è diffuso, accidentalmente o per colpa dell'uomo, in vari bacini fluviali dell'Italia settentrionale, soprattutto quelli del fiume Po e fiume Adige. Recentemente è stato trovato un pesce siluro vivo e vegeto in mezzo ad un prato in seguito ad un violento temporale, questo ritrovamento, probabilmente dovuto all'inciviltà di qualche pescatore, ha fatto pensare erroneamente che riesca a muoversi, in particolari condizioni, anche fuori dall'acqua, proprio come fanno le anguille. Diversamente a quanto si crede il siluro non si comporta come l'anguilla, pur possedendo fasce muscolari molto forti e un corpo ricoperto di muco protettivo, vive in ambienti acquatici fortemente ossigenati e non ha la possibilità di muoversi e spostarsi fuori dall'acqua (la sua presenza apparentemente inspiegabile in alcuni bacini è probabilmente dovuta ad iniziative personali e di pescatori o burloni). È stato poi introdotto in altre zone d'Italia, la sua presenza infatti risulta massiccia anche in diversi laghi dell'Italia centrale e nel bacino del fiume Arno. Nelle nostre acque, acclimatatosi piuttosto bene, raggiunge dimensioni elevate, può superare i due metri e mezzo di lunghezza e i 100 chili di peso, raramente arriva anche a 5 metri di lunghezza. Per arrivare a 2 metri e mezzo di lunghezza e 100 chili di peso può impiegare fino a 20 anni.[citazione necessaria]

La sua immissione nell'ecosistema preesistente ha tuttavia costituito un danno alla rara fauna ittica autoctona, già messa in pericolo dall'elevato inquinamento delle acque italiane, dovuto alle molteplici attività antropiche. Questo pesce nutrendosi principalmente di altri pesci, risulta alla sommità della catena alimentare, costituendo uno dei pochi predatori ormai rimasti nelle acque inquinate dei corsi planiziali dei fiumi nel nord Italia. In talune zone d'Italia sono stati presi provvedimenti atti a salvaguardare le specie autoctone, vietando ai pescatori la reimmissione in acqua del pesce siluro. La sua pesca è molto in voga tra i pescatori italiani. Essa sta sostituendo gradualmente la pesca al grosso storione o alla grossa carpa e, sulle rive del fiume Po soprattutto, molti sono coloro che tentano la difficile cattura di questo gigante delle acque dolci. A causa di una pesca intensiva e del forte bracconaggio (rivolto non solo a questo pesce, usato come copertura per questi traffici dato che non ha tutela legale, ma anche a tutti gli altri pesci presenti) il suo numero in gran parte dei fiumi italiani è molto diminuito.

[modifica] Descrizione

L'aspetto di questo grosso pesce è singolare. I piccoli esemplari sono spesso confusi con il pesce gatto, al quale il siluro somiglia. Ma si differenzia da esso soprattutto per le dimensioni (oltre i 2 metri), per la livrea e per la lunghezza delle pinne. Gli occhi sono piccoli, il corpo cilindrico, ma si assottiglia e si comprime sempre di più verso la coda, prendendo da queste caratteristiche morfologiche la denominazione di pesce siluro. La grande bocca è provvista di 3 paia di barbigli, un paio sulla mascella e 2 sulla mandibola, che aiutano il pesce nella ricerca di cibo.
La pinna caudale è a delta, corta e tozza, le pettorali sottili, così come la dorsale e le ventrali. La pinna anale invece è lunga e arrotondata.
La livrea è chiara sul ventre, bruna su fianchi e dorso, marezzata di marrone e bianco. Privo di squame, è totalmente coperto di muco.

Pesce siluro catturato in Kazakistan
Pesce siluro catturato in Kazakistan

[modifica] Alimentazione

Il pesce siluro è tra i maggiori predatori delle acque interne e si nutre di pesci vivi e morti, vermi, larve e quant'altro possa trovare sul fondo. Nello specifico, durante la fase giovanile la sua alimentazione è composta da invertebrati di fondale, mentre nella fase adulta si alimenta di pesci quali anguille e ciprinidi. La quantità di pesce di cui si nutre è pari al 3% del suo peso corporeo. Molte leggende ruotano intorno all'aggressività del pesce siluro verso l'uomo, ma finora non si hanno prove per dimostralo. Anzi sembra un animale molto pacifico .

[modifica] Cattura ed allevamento

La pesca sportiva viene praticata per la soddisfazione legata alla difficoltà della cattura soprattutto degli esemplari più grandi. Per la cattura vengono usate lenze di fondo con esche quali vermi e pesci. La pesca professionale di questa specie è inesistente sia per lo scarso apprezzamento dei mercati, che per l’ormai scomparso quasi totalmente, mestiere di pesca lungo i fiumi. Nel contempo la pesca sportiva è in crescita, in particolare in alcune zone dove la loro presenza è maggiormente invasiva (es. Lago di Endine nel Bergamasco), così come il consumo delle carni (carne tuttavia non particolarmente pregiate[citazione necessaria]) già apprezzata nelle zone d'origine lungo il Danubio.

[modifica] Riproduzione

Dopo l'accoppiamento, che avviene quando la temperatura dell'acqua supera i 20° C, la femmina depone le uova che vengono poi curate dal maschio, fino a quando gli avannotti non saranno indipendenti.

[modifica] Bibliografia

  • World Conservation Monitoring Centre 1996. Silurus glanis. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -