Incidente aereo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'incidente aereo è un tipo di incidente che si verifica durante una delle varie fasi (decollo, volo, atterraggio) della navigazione di un aeromobile.
Indice |
[modifica] Le statistiche
Attualmente il numero di incidenti catastrofici annuali nel mondo, per l'aviazione commerciale, è dell'ordine di 25, cui corrisponde all'incirca un migliaio di vittime.
Per l'esattezza, nel 2005 sono state 1.454 le vittime di incidenti aerei civili, con un aumento addirittura del 90% rispetto al 2004 (dati dell'Ufficio di registro degli incidenti aeronautici, con sede a Ginevra): si tratta del numero di vittime più alto degli ultimi anni dopo il 2001 (anno nel quale si verificarono gli attentati dell'11 settembre).
Sempre nel 2005 sono state accertate 174 sciagure aeree, con un incremento del 9% rispetto al 2004: la maggior parte degli incidenti (circa il 29% del totale) si è verificata nel Nord America, seguono l'Asia (18%), l'Africa (17%), il Sudamerica (16%), l'Europa (11%), il Centro America (il 6%) e l'Oceania (2%).
Un'accurata ricerca sugli incidenti avvenuti nel mondo tra il 1988 e il 1994 ha evidenziato che le fasi di discesa e di avvicinamento all’atterraggio costituiscono il 70% dei casi e che il 75% dei velivoli incidentati e dei quali si conoscono i dati era privo di un sistema di avviso di prossimità del suolo (GPWS).
Gli incidenti aerei sono suddivisi in vari tipi a seconda delle cause che li originano o della fase di volo nella quale avvengono e ciascuno di questi tipi ha una diversa influenza sul numero totale di incidenti: quelli di tipo CFIT (Controlled Flight Into Terrain) risultano essere i più numerosi tra le varie tipologie di incidente.
Oltre il cinquanta per cento delle inchieste tecniche aperte ogni anno dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) riguarda incidenti o mancati incidenti occorsi ad aeromobili dell’aviazione turistico sportiva operanti secondo le regole del volo a vista (VFR).
La pura statistica, comunque, dice che un passeggero che effettui un volo al giorno può continuare a volare per 5000 anni senza essere coinvolto in un incidente letale. Se però il livello di sicurezza rimane quello attuale, la prevista crescita del numero dei voli ha portato a calcolare per i prossimi anni un corrispondente aumento del numero degli incidenti fatali, che arriverebbero a circa 4 disastri al mese, con un impatto sull'opinione pubblica che comprometterebbe irreparabilmente l'immagine stessa del trasporto aereo: nonostante la diminuzione del volume del traffico aereo in seguito ai tragici fatti del settembre 2001, secondo la Boeing il traffico aereo dovrebbe raddoppiare nei prossimi 15 anni.
Proprio la grande diffusione dell'utilizzo del mezzo aereo (un tempo riservato per lo più ai viaggi d'affari) ha già fatto crescere l'incidenza dei bambini sul totale delle vittime, come dimostrato dall'incidente aereo in Ucraina del 22 agosto 2006.
[modifica] La sicurezza nei voli
Il tema della sicurezza aerea è divenuto materia di attenta legislazione in tutti i Paesi: in Italia, ad esempio, la legge n.66 del 25 febbraio 1999 ha decretato l'istituzione dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo.
Tra i vari procedimenti relativi alla sicurezza, l'analisi dei dati dei registratori di bordo (Flight Data Recorder e Cockpitt Voice Recorder) si è dimostrata essenziale per la determinazione dei fattori causali degli incidenti, onde risalire alla natura dei rischi e alla loro prevenzione: questo aspetto è stato inserito fra i temi principali della Convenzione stipulata fra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Alitalia.
Diversi Atenei hanno iniziato a promuovere dei master in "Scienze dell'aviazione e sicurezza del volo" con l'obiettivo di fornire ampie conoscenze di base, comprendenti il quadro normativo dell'aviazione civile internazionale, la definizione e l'analisi dei fattori umani, tecnici ed ambientali che incidono sulla sicurezza delle operazioni e una visione approfondita delle caratteristiche organizzative dei sistemi complessi in relazione alla prevenzione dei disastri aeronautici, con particolare attenzione al Sistema Gestione Sicurezza.
Tuttavia, esistono anche nuovi motivi di preoccupazione, dovuti alle spinte verso un taglio dei costi connessi al trasporto aereo: le Compagnie già consolidate, con anni di esperienza alle spalle, hanno dovuto affrontare la concorrenza delle low cost e scontrarsi con questa nuove realtà, dove il costo del personale e del servizio offerto è inferiore, e quindi più competitivo, rispetto alle altre. La riduzione dei costi ha toccato tutti i livelli, da quelli più significativi (affrontati anche attraverso gli scorpori di aziende), ai livelli più bassi (risparmi nelle spese degli uffici per le fotocopie). Le Organizzazioni sindacali dei piloti hanno denunciato il fatto che le fasi addestrative di piloti e tecnici si sono ridotte al minimo e che diminuisce la manutenzione.
[modifica] Incidenti significativi (ordine cronologico)
- aprile 1933: il dirigibile ZRS-4 USS Akron - 72 vittime - il più grave incidente in cui sia rimasto coinvolto un dirigibile
- maggio 1937: disastro dell'Hindenburg - 35 vittime - il più grande apparecchio volante mai costruito
- maggio 1949: tragedia di Superga - 25 vittime - il Grande Torino
- 6 febbraio 1958: disastro aereo di Monaco di Baviera - 23 vittime - quasi l'intera squadra del Manchester United
- febbraio 1961: volo Sabena 548 - 73 vittime - l'intera squadra statunitense di pattinaggio di figura
- 5 maggio 1972: Disastro aereo di Montagna Longa volo Alitalia 112 - 115 vittime "disastro" aereo dai lati oscuri
- 13 ottobre 1972: disastro aereo delle Ande - 29 vittime- Il volo 571 della Fuerza Aerea Uruguaya che trasporta una squadra di rugby si schianta sulle Ande. 16 sopravvissuti vengono salvati due mesi dopo
- 19 settembre 1976: disastro di Antalya - 181 vittime - Un DC9 della Turkish Airlines, in volo da Roma ad Antalya (Turchia), si schiantò contro una collina per un errore del pilota: le vittime, dirette ad un villaggio turistico sulla costa turca, erano in maggioranza italiane e giovanissime. Tra esse l'ultimo figlio dell'attore Guido Celano.
- 27 marzo 1977: disastro di Tenerife - 583 vittime - più grave incidente aereo della storia
- 23 dicembre 1978 Disastro di Punta Raisi - 108 vittime - 21 superstiti - il un DC 9 cade in mare a poche centinaia di metri dall'aeroporto di Palermo.
- 27 giugno 1980: strage di Ustica - 81 vittime - il misterioso naufragio del transponder DC-9 I-TIGI Itavia
- 1 settembre 1983: volo KAL 007 - 269 vittime - volo della Korean Air Lines abbattuto da un Su-15TM Flagon F dell'aeronautica sovietica
- 12 agosto 1985: Japan Airlines Volo 123 - 520 vittime - impatto di un Boeing 747 in Giappone.
- 28 agosto 1988: incidente di Ramstein - 69 vittime - uno dei più gravi incidenti aerei avvenuto durante una manifestazione aerea
- 30 giugno 1994: incidente di Tolosa - 7 vittime - l'impatto al suolo di un Airbus A330 in volo di collaudo
- 3 febbraio 1998: strage del Cermis - 20 vittime - aereo militare statunitense tranciò il cavo della funivia del Cermis
- 2 settembre 1998: volo Swissair SR111- 229 vittime - Un MD-11 della Swissair precipita a sud di Halifax (Canada) per un incendio a bordo.
- 25 luglio 2000: Concorde Air France 4590 Parigi-New York - 113 vittime - Precipita poco dopo il decollo uno degli aerei considerati più sicuri
- 8 ottobre 2001: disastro di Linate - 118 vittime - il più grave incidente aereo mai avvenuto in Italia
- 12 novembre 2001: Airbus A 300 American Airlines Volo 587 : Dopo l'11 settembre un aereo precipita sul quartiere Queens a New York, causando 265 morti.
- 6 agosto 2005: Disastro aereo al largo di Capogallo Atr72 - 16 vittime, 23 superstiti.
- 9 luglio 2006: incidente di Irkutsk - 157 vittime - l'impatto al suolo dell'aereo di linea russo Airbus A310 all'aeroporto di Irkutsk, in Siberia
- 22 agosto 2006: incidente in Ucraina - 170 vittime, tra cui 39 bimbi - il Tupolev Tu-154 precipitato per cause meteorologiche
- 17 luglio 2007: incidente in Brasile (Congonhas) - 250 vittime - l'aereo esce di pista e si schianta contro un hangar
- 16 settembre 2007 : incidente in Thailandia (Phuket ) - 89 vittime - l'aereo si schianta fallendo l'atterraggio per cause meteorologiche
- 30 novembre 2007: incidente in Turchia (Isparta) - 56 vittime - l'aereo si schianta su un costone roccioso poco prima dell'atterraggio
- 15 aprile 2008: incidente in Congo (Goma) - 40 vittime - l'aereo si schianta poco dopo il decollo su un sobborgo residenziale provocando un incendio
- 10 giugno 2008: incidente in Sudan (Khartoum) - 32 vittime - l'aereo prende fuoco poco dopo l'atterraggio a causa dell'esplosione di uno dei motori
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Incidente aereo
[modifica] Collegamenti esterni
- il sito dell'Agenzia Nazionale Italiana
- il sito dell'Aviation Safety
- il sito sul disastro aereo di Montagna Longa
- Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti