Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Halloween, la notte delle streghe - Wikipedia

Halloween, la notte delle streghe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Halloween, la notte delle streghe

Una scena del film
Titolo originale: John Carpenter's Halloween
Lingua originale: {{{linguaoriginale}}}
Paese: USA
Anno: 1978
Durata: 91'
Colore: colore
Audio: sonoro
Rapporto: {{{ratio}}}
Genere: horror
Regia: John Carpenter
Soggetto: John Carpenter, Debra Hill
Sceneggiatura: John Carpenter, Debra Hill
Produttore: {{{nomeproduttore}}}
Produttore esecutivo: {{{produttoreesecutivo}}}
Casa di produzione: {{{casaproduzione}}}
Distribuzione (Italia): {{{distribuzioneitalia}}}
Storyboard: {{{nomestoryboard}}}
Art director: {{{nomeartdirector}}}
Character design: {{{nomecharacterdesign}}}
Mecha design: {{{nomemechadesign}}}
Animatori: {{{nomeanimatore}}}
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
Episodi:
Fotografia: Dean Cundey
Montaggio: Charles Bornstein, Tommy Lee Wallace
Effetti speciali: Conrad Rothmann
Musiche: John Carpenter
Tema musicale: {{{temamusicale}}}
Scenografia: Craig Stearns
Costumi: {{{nomecostumista}}}
Trucco: {{{nometruccatore}}}
Sfondi: {{{nomesfondo}}}
Sequel: {{{nomesequel}}}
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film
« Nessun uomo sbrana cani.
Questo qui non è un uomo... »
(Il dott. Sam Loomis al padre di Annie, lo sceriffo - nei dialoghi del film)

Halloween, la notte delle streghe è un film del 1978, diretto da John Carpenter.

L'originale bozza della sceneggiatura prevedeva come titolo The Babysitter Murders. Il film fu diretto da John Carpenter ed era intepretato da Donald Pleasence nel ruolo dello psicologo Sam Loomis, da Jamie Lee Curtis nel ruolo di Laurie Strode, e Tony Moran nel ruolo di Michael Myers da grande (nell'elenco dei crediti appariva come The Shape). Myers bambino invece era interpretato da Will sandin. È il primo episodio della celebre saga che vede protagonista il maniaco omicida Michael Myers. La pellicola servì anche per il lancio di Jamie Lee Curtis, Nancy Kies e P.J. Soles.

Halloween fu prodotto con un budget di soli 325.000$ e incassò 47 milioni di dollari al botteghino negli Stati Uniti, e diventò uno dei film indipendenti con più successo nella storia. Molti critici credono che questo film sia il principale, di una lunga serie del sottogenere slasher, ispirato al film Psyco (1960) di Alfred Hitchcock. Il film ha ispirato molte scene di film horror a basso budget durante gli anni ottanta e novanta, il primo pubblico di Halloween probabilmente fu sorpreso nel vedere piccole scene di violenza e di sangue, graficamente simili a quelle di oggigiorno.

Alcuni critici sostengono che Halloween e gli slasher successivi incoraggino il sadismo e la misoginia. Altri sostengono che il film sia una critica sociale alla moralità dei ragazzi americani durante gli anni settanta, basandosi sul fatto che molte delle vittime di Myer praticano la promiscuità sessuale o abusano di sostanze stupefacenti. Al contrario di quello che spesso si dice (cioè che in Halloween la sola eroina è presentata come casta ed innocente, mentre l'uso di altre sostante è punito), nel film di Carpenter non c'è traccia di droghe pesanti. Infatti lo stesso Carpenter ha negato queste analisi del suo film, il parallelo tra la morale dei personaggi e verosimilmente della loro sopravvivenza fino alla conclusione del film è comunque diventato uno standard nei film slasher.

Nel 2006 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Indice

[modifica] Trama

Siamo nel 1963. Durante la notte di Halloween, il piccolo Michael Myers di soli 6 anni uccide usando un coltello la sorella Judith mentre si sta preparando per andare a dormire. Michael viene messo sotto osservazione in un istituto di primaria sicurezza e viene tenuto sotto sorveglianza per quindici anni dal dottor Sam Loomis (Donald Pleasence).

15 anni dopo, nel 1978, il ragazzo — usando l'auto di un'infermiera di servizio accompagnata da Loomis — riesce a fuggire e si dirige di nuovo verso Haddonfield, in Illinois, dove risiedeva 15 anni prima. Intanto nel paese ferve la gioia per Halloween, festa che attrae molti bambini e bambine. La giovane Laurie (Jamie Lee Curtis) e le sue amiche Annie e Lynda si preparano per la serata: Laurie dovrà badare al piccolo Tommy, spaventato dalla misteriosa ombra della strega, Annie alla piccola Lucie, vicina di casa di Tommy, mentre Lynda è fuori con il suo ragazzo.

Il dottor Loomis giunge in paese, spaventato che lo strano individuo schizofrenico possa agire nella notte della vigilia di Halloween in modo insano - come ha già fatto in passato. Presa di mira Laurie e le sue due amiche (Laurie viene presa di mira perché ha "infranto" la leggenda secondo la quale non si doveva metter piede nel territorio di casa Myers, mentre Annie e Lynda vengono prese di mira perché prendono in giro l'assurdo modo di guida dell'uomo) Myers inizia a inseguirle e perseguitarle, attraverso chiamate, improvvise apparizioni e sparizioni. Dopo aver svaligiato un negozio di ferramenta rubando due coltelli, una corda e una maschera bianca, Myers si reca a uccidere minacciosamente prima Annie, poi Lynda per poi passare alla ragazza che ha osato varcare la soglia di casa sua, Laurie.

[modifica] Produzione

[modifica] Cast

Il cast di Halloween è molto vario e comprende attori esperti come Donald Pleasence e sconosciuti come l'attrice Jamie Lee Curtis. Il basso budget limitò l'interessamento di nomi famosi e Carpenter si dovette arrangiare, difatti gran parte degli attori ricevette piccoli compensi per recitare la loro parte. Pleasence fu il più pagato con 20.000 dollari; Curtis ne ricevette 8.000; e Nick Castle solamente 25 dollari al giorno.

La parte del Dr. Sam Loomis fu offerta a Peter Cushing e Christopher Lee; entrambi declinarono la proposta di lavoro a causa dello scarso compenso. La terza scelta come attore di Carpenter era Donald Pleasance che accettò la parte. Pleasance fu anche soprannominato "Il più grande colpo di John Carpenter". La leggenda vuole che la figlia di Pleasence abbia visto il film di Carpenter Distretto 13: le brigate della morte e le piacque perciò convinse il padre ad accettare la parte di Halloween. Gli americani già conoscevano Pleasence come il cattivo nel film di James Bond Agente 007 - Si vive solo due volte (1967).

Durante un'intervista, Carpenter ammise che "Jamie Lee non era la prima scelta per la parte di Laurie. Non avevo idea di chi fosse. Aveva 19 anni e all'epoca era in uno show televisivo, ma io non guardavo la TV". La sua prima scelta era Anne Lockhart, la figlia di June Lockhart. Lockhart, tuttavia, aveva preso impegni in molti film e progetti televisivi. Dopo aver intuito che la madre di Jamie, Janet Leigh, aveva recitato in Psycho, Debra Hill disse "Far recitare Jamiee Lee sarebbe una grande pubblicità per il film perché sua madre ha recitato in Psyco". Halloween fu il film del debutto per Jamie Lee Curtis e la formò nella sua carriera come "reginetta dell'urlo", e attrice di successo nel genere horror.

Un'altra attrice relativamente sconosciuta, Nancy Kyes (che nei crediti viene citata come Nancy Loomis), recitò la parte di Annie Brackett amica intima di Laurie, e figlia dello sceriffo di Hanndonfiled Leigh Brackett (recitato da Charles Cyphers). Kyes prima di Halloween recitò in Distretto 13. Carpenter scelse P.J. Soles affinché recitasse Lynda Der Klok, un'altra amica di Laurie, conosciuta per il dialogo con un uso coatto della parola "totalmente". Soles è un'attrice abbastanza conosciuta per aver avuto un ruolo secondario in Carrie, lo sguardo di Satana (1976) e una parte minore in The Boy in the Plastic Bubble (1976). Secondo una fonte "Carpenter la raffigurò come una ragazza, catturata dall'aura di un'inconscia adolescente degli anni settanta."

La parte di "The Shape" fu interpretata da Nick Castle, che assistette Carpenter quando era all'Università del Sud della California. Dopo Halloween, Castle divenne direttore di film e realizzando film come: The Last Starfighter (1984), Il ragazzo che sapeva volare (1986) e Il maggiore Payne (1995).

[modifica] Musica

Un'altra caratteristica che ha portato al successo del film, è sicuramente la colonna sonora, in particolar modo il tema principale. Essendo il film privo di una colonna sonora sinfonica, la partitura consiste in una melodia di pianoforte, suonata al ritmo di 5/4 e composta dallo stesso John Carpenter. Il critico James Berardinelli definì la partitura "relativamente semplice e non complessa", tuttavia ammise che "La musica di Halloween è unica nella sua qualità". Carpenter dichiarò in un'intervista "So suonare praticamente qualsiasi tastiera, ma non so né leggere né scrivere una nota." Nei crediti finali del film, Carpenter si autodefinisce "Bowling Green Orchestra" per aver eseguito lo spartito, ma ricevette assistenza dal compositore Dan Wyman, un insegnante di musica all'università di San Josè State.

Alcune canzoni possono essere ascoltate durante il film, una delle quali è una canzone senza titolo suonata da Carpenter e alcuni suoi amici che formarono un gruppo chiamato "The Coupe DeVilles". La si può ascoltare mentre Laurie entra nella macchina di Annie e fa posto al bambino Tommy Doyle. Un'altra canzone presente nel film è "(Don' Fear) The Reaper" del gruppo heavy metal Blue Öyster Cult.

[modifica] Versione televisiva

I diritti televisivi per trasmettere "Halloween" furono venduti alla NBC nel 1980 per 4 milioni di dollari. Dopo un dibattito tra John Carpenter, Debra Hill e la NBC's Standards & Practices sulla censura di alcune scene, Halloween apparì per la prima volta in TV. Per riempire la fascia oraria di due ore concessagli, Carpenter filmò 12 minuti di materiale aggiuntivo, ad esempio, una scena in cui il Dr. Loomis riesamina la cartella clinica di Myers e parlando al bambino di soli 6 anni gli dice "Li hai fatti impazzire, non è vero Michael? Ma non me." Un'altra scena extra consiste in Dr.Loomis all'ospedale Smith Grove mentre osserva Michael abbandonato in una cella e vede la parola "Sister" (in italiano, sorella) incisa sulla porta. Infine, è stata aggiunta una scena in cui Lynda arriva fino a casa di Laurie per prestarle una camicetta di seta prima che Laurie la lasci perché Annie chiama e le chiede di prestarle la stessa camicetta. Le nuove scene sono state filmate mentre si girava Halloween II. Una versione estesa del DVD, comprensivo delle scene TV tagliate, è stato rilasciato da Anchor Bay Entertainment, nel 2001, con il nome di Halloween: Extended Version.

[modifica] Adattamenti

Poco dopo l'uscita di Halloween nei cinema, c'è stata la commercializzazione del romanzo tascabile scritto da Curtis Richards e pubblicato nel 1979 dalla Bantam Books e ristampato nel 1982, oggigiorno non viene più stampato. Il romanzo affronta aspetti non presenti nel film come le origini della maledizione di Samhain e Michael Myers, dentro l'ospedale Smith Grove. Per esempio, nell'introduzione c'è scritto:

(EN)
« The horror started on the eve of Samhain, in a foggy vale in northern Ireland, at the dawn of the Celtic race. And once started, it trod the earth forevermore, wreaking its savagery suddenly, swiftly, and with incredible ferocity »
(IT)
« L'orrore cominciò alla vigilia di Samhain, in un'annebbiata valle nel nord Irlanda, sotto l'alba delle popolazioni celtiche. E una volta iniziato, calpestò la terra per sempre, causando improvvisamente barbarie, velocemente e con incredibile ferocia »
(Dall'introduzione del romanzo)

Un critico notò del libro che "il piacere di questo romanzo è che è presente del materiale aggiuntivo, il quale è tutto ottimo."

Nel 1983, Halloween fu adattato a videogioco per l'Atari 2600 dalla Wizard Video. Tuttavia o per la scarsa ricerca degli sviluppatori o per evitare di dover pagare i diritti d'autore, all'interno del videogioco nessuno dei protagonisti principali è nominato. L'obiettivo del gioco è salvare quanti più bambini possibili da uno sconosciuto killer armato di coltello, il giocatore dovrà infatti vestire i panni di una babysitter adolescente. Il gioco non fu molto conosciuto e la grafica era elementare, come di consueto per gli anni ottanta. Quando la babysitter viene uccisa, la sua testa scompare e viene rimpiazzata da sangue pulsante dal collo. La principale somiglianza con il film è che la musica di sottofondo quando appare il killer sullo schermo, è simile a quella del tema principale di Halloween.

[modifica] Colonna sonora

La colonna sonora, composta mediante sintetizzatore è opera di John Carpenter, che spesso firma il corpo sonoro dei suoi film. Essa include 13 tracce:

  1. Halloween theme – Main title (2:54)
  2. Laurie’s theme (2:05)
  3. Shape escapes (1:42)
  4. Myers’ house (5:35)
  5. Michael kills Judith (3:11)
  6. Loomis and shape’s car (3:32)
  7. "The Haunted House" (3:33)
  8. The shape lurks (1:35)
  9. Laurie knows (3:01)
  10. Better check the kids (3:27)
  11. The shape stalks (3:08)

[modifica] Curiosità

  • Anche in questo film, John Carpenter omaggia Howard Hawks, regista di cui si dichiara figlio d'arte: il film che Tommy sta guardando in TV (lo steso che guarda la sua amica Lucie) è uno spezzone de La cosa da un' altro mondo, film del 1951 prodotto da Howard Hawks e diretto da Cristian Niby. Avrebbe poi girato La cosa, in omaggio proprio a questo lungometraggio.
  • Il film che Tommy e la stessa Lucy guardano insieme è "Il Pianeta proibito".

[modifica] Collegamenti esterni

John I film di John Carpenter Carpenter
La saga di Halloween
Halloween, la notte delle streghe | Halloween II: il signore della morte | Halloween III: il signore della notte | Halloween IV: il ritorno di Michael Myers
Halloween V: la vendetta di Michael Myers | Halloween VI: la maledizione di Michael Myers | Halloween 20 anni dopo | Halloween - La resurrezione |
Halloween - The Beginning

Personaggi
Michael Myers
Progetto_horror

Collabora al "Progetto Film" | Accedi al portale del cinema
Film horror | Horror demoniaci | Vampiri | Slasher | Splatter | Storia del cinema horror
Visita la pagina del Progetto Film horror | Visita il nostro bar, la Cripta del Vampiro

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com