Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Gelindo Bordin - Wikipedia

Gelindo Bordin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gelindo Bordin (Vicenza2 aprile 1959) è un atleta italiano.

È stato il primo italiano a vincere la maratona olimpica, alle Olimpiadi estive del 1988.

Si avvicina allo sport con le corse su terra nel G.S. Montegalda passando poi alla Fiamma Vicenza ed al GAAC Verona, allenato da Giacomo Della Pria. Poi passa sotto le cure di Giovanni Ghidini. Inizialmente corre principalmente le campestri e le corse su strada. Vince il campionato italiano allievi di maratonina nel 1976 e nel 1978 approda nella Nazionale juniores di cross.

Nel 1984 fa il suo esordio nella maratona, vincendo a Milano con un tempo di 2:13:20. Nel 1985 ottiene il 7° posto nella Coppa Europa e il 12° nella Coppa del Mondo a Hiroshima.

Il salto di qualità è del 1986 quando vince la medaglia d'oro nella maratona ai Campionati europei di atletica leggera .

La sua successiva competizione internazionale è ai Campionati mondiali del 1987 a Roma. É un giorno molto caldo e umido e Bordin saggiamente si tira indietro dai primi all'inizio della corsa. Raggiunge i primi dopo il traguardo dei 35 km e alla fine arriva al terzo posto.

Alla maratona delle Olimpiadi di Seul, Bordin rimane con i primi fin dall'inizio, e dopo 25 km il gruppo di testa comincia a sfaldarsi uno alla volta, e agli ultimi 5 km, rimangono solo 3 corridori, Bordin, Douglas Wakiihuri dal Kenya, e Ahmed Salah dal Gibuti. Agli ultimi 3 km, gli altri due scattano avanti, ma quando rimane solo un chilometro da correre, Bordin li supera e vince l'oro.

Bordin difende con successo il suo titolo alla maratona europea del 1990, diventando il primo uomo a vincere il titolo due volte. Ai campionati mondiali di Tokyo nel 1991, egli finisce, in modo deludente, in ottava posizione. Bordin cerca di difendere il suo titolo olimpionico nelle Olimpiadi estive del 1992 a Barcellona, ma si stira l'inguine saltando un corridore caduto appena dopo metà percorso, e finisce li la sua corsa. Dopo poco tempo dalle Olimpiadi, Bordin decide di ritirarsi dall'attività agonistica.

Il 13 Aprile 2008, a 49 anni, partecipa alla maratona di Torino portandola a termine in 3h05'27"

[modifica] Collegamenti esterni

Campioni olimpici di maratona maschile
1896: Spiridon Louis • 1900: Michel Théato • 1904: Thomas J. Hicks • 1906: William Sherring • 1908: Johnny Hayes • 1912: Kenneth McArthur • 1920: Hannes Kolehmainen • 1924: Albin Stenroos • 1928: Boughera El Ouafi • 1932: Juan Carlos Zabala • 1936: Sohn Kee-chung • 1948: Delfo Cabrera • 1952: Emil Zátopek • 1956: Alain Mimoun • 1960: Abebe Bikila • 1964: Abebe Bikila • 1968: Mamo Wolde • 1972: Frank Shorter • 1976: Waldemar Cierpinski • 1980: Waldemar Cierpinski • 1984: Carlos Lopes • 1988: Gelindo Bordin • 1992: Hwang Young-Cho • 1996: Josia Thugwane • 2000: Gezahegne Abera • 2004: Stefano Baldini


Campioni europei nella maratona maschile
1934: Armas Toivonen | 1938: Väinö Muinonen | 1946: Mikko Hietanen | 1950: Jack Holden | 1954: Veikko Karvonen | 1958: Sergey Popov | 1962: Brian Kilby | 1966: Jim Hogan | 1969: Ron Hill | 1971: Karel Lismont | 1974: Ivan Thompson | 1978: Leonid Moseyev | 1982: Gerard Nijboer | 1986: Gelindo Bordin | 1990: Gelindo Bordin | 1994: Martín Fiz | 1998: Stefano Baldini | 2002: Janne Holmen | 2006: Stefano Baldini


  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com