Galassia Vortice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Galassia | Lista di galassie |
---|---|
![]() |
|
Scoperta | |
Scopritore | Charles Messier |
Anno | 1773 |
Dati osservativi (Epoca J2000) |
|
Costellazione | Cani da Caccia |
Tipo | SA(s)bc pec |
Ascensione retta | 13h 29m 52.7s |
Declinazione | +47° 11′ 43″ |
Distanza | 31 milioni al () |
Redshift | 463 ± 3 km/s |
Magnitudine apparente (V) | 9.0 |
Dimensione apparente (V) | 11′.2 × 6′.9 |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 100.000 al () |
Caratteristiche degne di nota | Composto da due galassie interagenti, NGC5194 (Galassia Vortice) e NGC 5195 |
Altre designazioni | |
NGC5194, NGC 5195, Galassia Vortice, Galassia Whirpool |
M51 è un oggetto astronomico del catalogo di Messier che comprende al suo interno due galassie.
- La più grande e famosa Galassia Vortice (anche nota come NGC 5194, Galassia Whirpool e talvolta M51A) è una classica galassia a spirale. Fu scoperta da Charles Messier il 13 ottobre del 1773.
- La più piccola galassia compagna nota come NGC 5195 (o anche M51B), è parzialmente coperta da un braccio di polvere della spirale Vortice (con la quale interagisce) ed è stata scoperta da Pierre Méchain nel 1781.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
La Galassia Vortice fu la prima di cui si osservò la struttura a spirale, ad opera di William Parsons nel 1845. Gli astronomi ipotizzano che la forma a spirale sia dovuta principalmente alle interazioni gravitazionali con la galassia più piccola. La spirale disegnata dai bracci della galassia è una spirale logaritmica.
La Galassia Vortice è unita a NGC 5195 attraverso un involucro comune di gas. L'interazione fra le due galassie ha comportato un incremento della creazione di stelle in NGC 5195. Anche il nucleo della Galassia Vortice è più luminoso di quanto ci si potrebbe aspettare, e questo ha portato alcuni studiosi a classificarla come una galassia di Seyfert attiva.
[modifica] Osservazione
La Galassia Vortice è una delle più luminose e interessanti galassie nel cielo: dista dalla Terra da 15 a 37 milioni di anni luce ed è ampia da 50.000 a 100.000 anni luce. È anche il membro dominante di un piccolo gruppo di galassie, chiamato gruppo di M51. Buona parte della sua intensa luminosità è dovuta alla presenza, nei bracci, di giovani ammassi stellari. È visibile con un binocolo nella costellazione Canes Venatici.
[modifica] Hubble svela il nucleo

Nel 2001 il Telescopio Spaziale Hubble ha puntato il suo obiettivo sul centro della Galassia Vortice. Ha così scoperto che lungo i bracci della spirale ci sono alcune "sporgenze" di polvere che si estendono quasi perpendicolarmente ai bracci principali. La regolarità e il grande numero di queste strutture hanno suggerito agli astronomi che il precedente modello di formazione di galassie a spirale a due braccia forse necessita di una revisione. L'immagine del telescopio spaziale rivela anche un disco di polvere nel nucleo che potrebbe alimentare un buco nero.
[modifica] Voci correlate
- Catalogo di Messier
- Charles Messier
- Nuovo Catalogo Generale (NGC)
- Oggetti non stellari nella costellazione dei Cani da caccia
[modifica] Collegamenti esterni
M1 | M2 | M3 | M4 | M5 | M6 | M7 | M8 | M9 | M10 | ![]() |
M11 | M12 | M13 | M14 | M15 | M16 | M17 | M18 | M19 | M20 | |
M21 | M22 | M23 | M24 | M25 | M26 | M27 | M28 | M29 | M30 | |
M31 | M32 | M33 | M34 | M35 | M36 | M37 | M38 | M39 | M40 | |
M41 | M42 | M43 | M44 | M45 | M46 | M47 | M48 | M49 | M50 | |
M51 | M52 | M53 | M54 | M55 | M56 | M57 | M58 | M59 | M60 | |
M61 | M62 | M63 | M64 | M65 | M66 | M67 | M68 | M69 | M70 | |
M71 | M72 | M73 | M74 | M75 | M76 | M77 | M78 | M79 | M80 | |
M81 | M82 | M83 | M84 | M85 | M86 | M87 | M88 | M89 | M90 | |
M91 | M92 | M93 | M94 | M95 | M96 | M97 | M98 | M99 | M100 | |
M101 | M102 | M103 | M104 | M105 | M106 | M107 | M108 | M109 | M110 |