See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ferrovie del Gargano - Wikipedia

Ferrovie del Gargano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ferrovie del Gargano Srl
[[Immagine:{{{logo}}}|200x200px|Logo]]
[[Immagine:{{{foto}}}|200x200px]]
Tipologia [[{{{tipo}}}]]
Borse valori

{{{borse}}}

Fondazione 27 ottobre 1931

Fondata da

{{{fondatori}}}

Chiusa

{{{data_chiusura}}}

Sede principale

Bari, Puglia, Italia

Gruppo {{{gruppo}}}
Filiali

{{{filiali}}}

Persone chiave

Settore

{{{industria}}}

Prodotti

trasporti ferroviari

Fatturato

Margine d'intermed.

Risultato operativo

Utile netto

Dipendenti
Slogan Viaggia con noi
Note {{{note}}}
Sito web www.ferroviedelgargano.com

{{{dettagli}}}

Progetto Economia

La Ferrovie del Gargano (acronimo FdG o FG) è una società che gestisce il trasporto pubblico, originariamente solo ferroviaria, oggi anche con un servizio su strada, nella provincia di Foggia.

Attualmente le FG sono la più importante società di trasporto pubblico della provincia di Foggia. Gestiscono una rete ferroviaria di quasi 79 km (da San Severo a Peschici), con undici stazioni e sette fermate. Le Ferrovie del Gargano gestiscono anche la linea ferroviaria Foggia-Lucera (in passato di pertinenza delle FS), che sarà elettrificata e a breve riaperta. Le Ferrovie del Gargano hanno inoltre sviluppato negli anni una fitta rete di collegamenti urbani ed extraurbani su gomma, anche a livello nazionale con servizi dai centri del promontorio garganico verso le principali città italiane. La divisione trasporti su gomma fa parte del consorzio Cotrap (Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi).

Indice

[modifica] La storia

[modifica] Antecedenti all'inaugurazione

La stazione di San Severo, capolinea delle FdG
La stazione di San Severo, capolinea delle FdG

A fine XIX secolo, e soprattutto in seguito alla costruzione della linea ferroviaria da Bologna a Brindisi, detta Adriatica, nacque nelle popolazioni garganiche la speranza di rompere il secolare isolamento che affliggeva lo Sperone d'Italia con la realizzazione di un tronco ferroviario che partendo dalla stazione di San Severo lo attraversasse per giungere sino a Manfredonia o magari Barletta, ricongiungendosi così alla linea Adriatica. Nacquero in loco comitati per la realizzazione di quest'opera che tennero comizi e presentarono diversi progetti, alcuni addirittura approvati, ma il tutto impattò contro le limitate disponibilità del bilancio statale.

In seguito lo scoppio della Prima Guerra Mondiale fece accantonare la realizzazione di una ferrovia garganica per diversi anni, non senza suscitare malumori nella popolazione locale, generando proteste alcune volte sfociate in tumulti e sollevazioni popolari, di cui degna di nota è quella del 1923 in concomitanza della visita sul promontorio del principe Umberto II di Savoia. Il 17 settembre 1925 viene stipulata una concessione a favore del Sindacato per le Strade Ferrate Garganiche per la realizzazione di una ferrovia a scartamento ridotto 950mm e trazione a vapore da San Severo a San Menaio. Successivamente la Società Anonima per le Ferrovie e Tramvie del Mezzogiorno (FTM) rileverà nel 1926 questa concessione chiedendo, ed ottenendo, l’autorizzazione per la variazione della linea progettata a scartamento normale, lo spostamento del capolinea nella piana di Calenella e l’esercizio mediante trazione elettrica a 3000 V CC (sistema in quegli anni sperimentato sulla tratta FS FoggiaBenevento). La posa dei primi binari inizia nel 1930 e avverrà utilizzando in parte i resti di un vecchio raccordo ferroviario militare precedentemente a servizio della base di idrovolanti sita in località San Nicola Imbuti, sulle sponde sud-occidentali del lago di Varano, che collegava San Severo alla base. I lavori furono affidati all’impresa Pietro Cidonio e furono portati avanti con solerzia, tanto da concludersi con quasi un anno di anticipo rispetto alle previsioni e permettendo l’inaugurazione ufficiale della ferrovia per il 27 ottobre 1931.


La linea ferroviaria
San Severo - Peschici/Calenella
 San Severo FS
 San Matteo
 San Marco in Lamis
 Ingarano (fermata)
 Apricena Superiore
 Portone Perrone (fermata)
 San Nicandro Garganico
 Cagnano Varano
 Carpino
 Varano (fermata)
 Ischitella
 Baia Santa Barbara (fermata)
 Sotto la Costa (fermata)
 Rodi Garganico
 Molino di Mare (fermata)
 San Menaio - Vico del Gargano
 Bellariva (fermata)
 Peschici - Calenella

[modifica] Gli albori

La prima corsa ufficiale partì dalla stazione di Rodi Garganico alla volta di San Severo alla presenza di una delle massime autorità dell’epoca, Costanzo Ciano conte di Cortellazzo in qualità di Ministro delle Comunicazioni. La corsa inaugurale però si svolse con trazione a vapore, in quanto ancora non terminati i collaudi della linea elettrica. Il 15 novembre 1931 la ferrovia venne aperta ufficialmente al pubblico ed esercitata con trazione elettrica. L’infrastruttura esibiva le caratteristiche delle ferrovie secondarie di quel periodo, in quanto era dotata di un armamento leggero (da 27 Kg/m), curve di stretto raggio (fino a 200 metri) ed elevate pendenze. All’epoca il materiale rotabile di proprietà della società ferroviaria era costituito da 4 locomotive elettriche a carrelli dalla potenza di 730 CV, 7 carrozze con 56 posti a sedere, 22 carri merci ed un carro soccorso. Ben presto questa dotazione fu completata da due elettromotrici della potenza di 800 CV.

[modifica] La divisione autoservizi

Le Ferrovie del Gargano hanno inoltre sviluppato negli anni una rete di servizi automobilistici che si estendono su tutto il territorio della Provincia di Foggia e che sono regolati da contratti di servizio regionali, provinciali e comunali. Esiste anche una rete di servizi automobilistici interregionali, che partendo dai centri della Provincia di Foggia si dirigono verso le principali città italiane. Le città servite da questi servizi sono: Roma, Pescara, Ancona, Forlì, Modena, Bologna, Venezia Mestre, Parma, Padova, Milano, Torino e Orbassano.

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -