See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ferrovia Parma-Piadena-Brescia - Wikipedia

Ferrovia Parma-Piadena-Brescia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Linea ferroviaria in Italia
Parma - Piadena - Brescia
[[Immagine:|280px]]
Soprannome '
Inizio Parma
Fine Brescia
Inaugurazione 1893
Chiusura
Riapertura
Attuale gestore RFI
Vecchi gestori Rete Adriatica
Ferrovie dello Stato
Lunghezza 92 km
Regioni Lombardia
Emilia-Romagna
Scartamento ordinario
Elettrificazione no
Diramazioni
'
'
Note
Ferrovie italiane

La ferrovia Parma - Piadena - Brescia è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega la città di Parma a quella di Brescia, attraversando parte della pianura Padana.

È una linea ferroviaria non elettrificata, a scartamento ordinario, dotata di singolobinario. È gestita da RFI che la classifica come linea complementare[1].

I principali nodi di interscambio, oltre alle stazioni di Brescia e Parma, sono le stazioni di San Zeno-Folzano e quella di Piadena.

Il tratto Brescia-San Zeno è utilizzato anche dalla ferrovia Brescia-Cremona, mentre nei pressi di Parma si innesta la linea regionale Parma-Suzzara.

Indice

[modifica] Cenni storici

La storia della costruzione della ferrovia si intreccia con quella della Brescia-Iseo. Il 15 gennaio 1875 il consiglio provinciale di Brescia stanziò dei finanziamenti per tre progetti ferroviari che riguardassero la Provincia: la Brescia-Trento, la Brescia-Iseo e la Brescia-Parma[2]. Il 15 maggio 1876, il Ministro delle Finanze e quello dei Lavori Pubblici stipularono una convenzione con l'Ing. Mantegazza e la Banca Popolare di Alessandria per la concessione relativa alla costruzione e all'esercizio delle tre linee ferroviarie[3]. Nel settembre 1877, la concessione decadde, perché il concessionario non era aveva rispettato il termine ultimo per il versamento di quanto pattuito per ottenerla[4].

Grazie alla Legge n. 5002 del 1879, che stanziava fondi alle provincie per la costruzione di nuove linee ferroviarie secondarie, il progetto di una ferrovia Parma-Brescia-Iseo, considerato di III categoria, poté essere ripreso e finanziato[5]. La concessione per la costruzione e l'esercizio fu ottenuta dalle province interessate dalla linea (Parma, Brescia, Mantova, Cremona), che vi contribuirono finanziariamente in proporzione del chilometraggio interessato sui loro territori[6]. Sulla base delle esigenze di ogni ente provinciale, la ferrovia fu completata in tempi successivi[7].

Tratta Lunghezza Inaugurazione
Parma-Colorno 15 km 2 giugno 1884
Casalmaggiore-Piadena 16 km 6 ottobre 1884
Brescia-Iseo 24 km 21 giugno 1885
Colorno-Mezzani 5 km 1 dicembre 1886
Mezzani-Casalmaggiore 4 km 23 maggio 1887
Piadena-San Zeno 45 km 1 agosto 1893[8]

La linea entrò nella Rete Adriatica il 1 luglio 1885 e l'esercizio dei tratti attivi fu affidato alla Società Meridionale. Essa lo gestì fino al 1905, quando, con la nazionalizzazione delle ferrovie, passò alle Ferrovie dello Stato. Nell'ottobre 1907, a seguito di un accordo tra le FS e la SNFT[9], quest'ultima assunse l'esercizio della Brescia-Iseo, che da quel momento fu gestita separatamente.

[modifica] Traffico

ALn 668.1846 mentre effettua servizio sulla linea.
ALn 668.1846 mentre effettua servizio sulla linea.

Il movimento passeggeri sull'intera tratta è gestito da Trenitalia ed è servito da dieci coppie di treni regionali al giorno, alcuni dei quali effettuano servizio diretto effettuando solo alcune fermate.

Come rotabili sono utilizzati alternativamente un'Automotrice ALn 668 e una Locomotiva FS D.445, quest'ultima trainante carrozze MDVC. Inoltre, un'automotrice ALn 668 serve l'unica coppia di corse sulla relazione Brescia-Piadena, mentre un'altra è utilizzata per le cinque coppie sulla Piadena-Parma.

Attualmente, a causa dei lavori di costruzione della linea ad alta velocità Milano-Bologna il capolinea sud del servizio passeggeri è posizionato a Torrile.

Il traffico merci della linea è servito da convogli delle Ferrovie Emilia Romagna, della Nordcargo e della Rail Traction Company.

[modifica] Percorso

Linea per Milano
39+365 Brescia
Linea per Venezia
33+704/85+481 San Zeno - Folzano
Linea per Cremona
83+??? [Borgosatollo] (?)
80+414 Montirone
74+702 Ghedi
69+015 Viadana Bresciana
65+681 Calvisano
62+042 Visano
57+769 Remedello Sopra
55+323 Remedello Sotto
51+055 Asola
42+829 Canneto sull'Oglio
Fiume Oglio
Linea per Codogno/Cremona
39+738 Piadena
Linea per Mantova
33+578 San Giovanni in Croce
23+625 Casalmaggiore
Fiume Po
19+681 Mezzani - Rondani
Torrente Parma
15+136 Colorno
10+125 Torrile - San Polo
Linea per Suzzara
Linea per Bologna
0+000 Parma
Linea per Milano/Linea per La Spezia

[modifica] Note

  1. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF). URL consultato il 02-05-2008.
  2. ^ Pennacchio op. cit., p. 38.
  3. ^ Pennacchio op. cit., p. 38.
  4. ^ Pennacchio op. cit., p. 39.
  5. ^ Pennacchio op. cit., p. 42.
  6. ^ Pennacchio op. cit., p. 43.
  7. ^ Trenidicarta.it - Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926. URL consultato il 03-06-2008.
  8. ^ Il tratto San Zeno-Brescia era stato costruito nel 1866.
  9. ^ R.D. 21 agosto 1907, n. 386, approvante il contratto stipulato fra governo e Società nazionale Ferrovie e Tramvie del 11 luglio 1907. Vedi Donni op. cit., p. 136. Nota 230.

[modifica] Bibliografia

  • Gianni Donni. Monterotondo di Passirano - Un borgo antico in Franciacorta. Brescia, Edizioni Brixia, 1995. (ISBN non disponibile)
  • Mauro Pennacchio. La meccanica viabilità - La ferrovia nella storia del lago d'Iseo e della Vallecamonica. Marone, Circolo culturale Guglielmo Ghislandi, Fdp Editore, 2006. ISBN 889027140X

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Conoscere le strade ferrate attraverso: i tipi di ferrovia, le infrastrutture, la gestione e la tecnologia
Esaminare i vari tipi di treni, le locomotive e le vetture.
Della ferrovia italiana conoscere la storia, i rotabili, le linee, le stazioni e le società. (coordinamento del progetto:trasporti)


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -