Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Eleonora d'Alburquerque - Wikipedia

Eleonora d'Alburquerque

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Eleonora Urraca Sanchez o Eleonora Urraca di Castiglia o Eleonora d'Alburquerque (in catalano: Elionor d'Alburquerque, la Ricahembra , in castigliano: Leonor Urraca de Castilla, la Rica hembra; Castiglia1374 – Medina del Campo2 aprile 1435) fu Regina consorte di Aragona, di Valencia, di Sardegna, di Maiorca e di Sicilia, regina titolare di Corsica, Contessa di Barcellona e delle contee catalane dal 1412 al 1416.

Indice

[modifica] Origini familiari

Figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375, figlio del re Castiglia e León, Alfonso XI a della sua amante Eleonora di Guzmán e quindi fratello di Enrico II di Trastamare e fratellastro di Pietro I il Crudele) e della moglie Beatrice del Portogallo (1347-1381, figlia del re del Portogallo, Pietro I il Giustiziere e della sua amante e poi moglie segreta, Inés de Castro)

[modifica] Biografia

Nel 1393, Eleonora sposò, a Madrid, Ferdinando I Trastamare, figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona, figlia del re della corona d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso e della sua terza moglie Eleonora di Sicilia, figlia del re Pietro II di Sicilia.
Eleonora, discendente dalle famiglie reali di Castiglia e Portogallo era una ricca ereditiera e portò in dote a Ferdinando parecchi feudi, specialmente in Rioja ed Estremadura, che uniti alle proprietà di Federico costituirono un notevole dominio.

Quando, nel 1410, morì il re della corona d'Aragona e re di Sicilia, Martino il Vecchio, zio di suo marito, Ferdinando (la madre, Eleonora era sorella di Martino il Vecchio), quest'ultimo fu tra i pretendenti al trono aragonese e nei due anni che seguirono, consciuti come interregno aragonese, non disdegnò di entrare in armi in Aragona, per difendere i suoi interessi.
Prima che si arrivasse ad una guerra civile, le cortes di Catalogna, di Valencia e d'Aragona decisero per un arbitrato, che portò al Compromesso di Caspe, del 1412.

Per approfondire, vedi la voce Compromesso di Caspe.

In seguito al compromesso di Caspe Ferdinando ed Eleonora furono incoronati re e regina di Aragona.
Durante i quasi quattro anni di regno del marito, Eleonora fu molto sensibile alle richieste di porre termine al Grande Scisma, e fece pressione sul marito affinché l'antipapa, Benedetto XIII (Pedro Martínez di Luna), si dimettesse; Ferdinando, che inizilmente era titubante perché i rappresentanti di Benedetto XIII, a Caspe, lo avevano appoggiato, accolse gli inviti della moglie e dell'imperatore, Sigismondo, pregando Benedetto XIII di dimettersi, come avevano fatto, l'antipapa Giovanni XXIII ed il papa Gregorio XII. Ma Benedetto, che era stato eletto nel pieno rispetto delle regole, non cedettee, si rinchiuse nel castello della sua famiglia (Luna) a Peñíscola (Valencia), dove resistette sino alla morte avvenuta nel 1423.

Nel 1416, alla morte di Ferdinando, Eleonora rientrò in Castiglia, ed insieme ai figli, Giovanni ed Enrico, fu coinvolta nella lotta politica castigliana, col partito che era contrario al partito realista, guidato da Álvaro de Luna. Dopo alterne vicende il partito realista ebbe la meglio ed i figli, Giovanni ed Enrico, verso il 1430, furono esiliati dalla Castiglia e ritornarono in Aragona, mentre lei veniva espropriata di quasi tutti i suoi feudi.

Il Monastero di Santa Maria di Poblet
Il Monastero di Santa Maria di Poblet

Ritiratasi a Medina del Campo, nel suo palazzo che era stato trasformato nel convento di Santa Maria la Real, Eleonora, morì nell'agosto del 1435, dopo aver ricevuto la notizia del disastro della battaglia di navale di Ponza (5 agosto 1435), dove i suoi tre figli, Alfonso V, re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni ed Enrico, erano stati fatti prigionieri dai genovesi.
Fu tumulata a Medina del Campo, e non al panteon reale del Monastero di Santa Maria di Poblet, dove avrebbe dovuto essere sepolta e dove il figlio Alfonso V aveva fatto costruire un sepolcro dallo scultore Pietro Oller, nel 1417, accanto a quello del marito Ferdinando.

[modifica] Figli

Eleonora a Ferdinando diede sette figli:

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • Guillaume Mollat, I papa di Avignone il grande scisma, in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 531-568
  • Rafael Altamira, Spagna, 1412-1516, in Storia del mondo medievale, vol. VII, 1999, pp. 546-575
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com