Dialetto brianzolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, si è deciso a seguito di discussioni di usare nella nomenclatura delle pagine il termine lingua per quelle riconosciute come tali nella codifica ISO 639-1, ISO 639-2 oppure ISO 639-3, approvata nel 2005. Per gli altri idiomi viene usato il termine dialetto.
Brianzolo (Brianzöö) † | |
---|---|
Parlato in: | Italia Province: Monza,Como,Lecco |
Persone: | ~150.000 |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Codici di classificazione | |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Distribuzione geografica dell'Insubre |
|
Sotto il nome di dialetto brianzolo si raggruppano diverse varianti dialettali del Dialetto lombardo occidentale parlati nella Brianza, differenziati dagli influssi, più o meno ampi, e dai prestiti linguistici delle province vicine.
Quindi il dialetto attuale risente, secondo le zone, sia di influssi del comasco, che del varesino, che del ticinese, che del valtellinese, che del monzese, che del lecchese.
Per tale motivo spesso si assiste ad una base linguistica comune con innesti ed influenze, più o meno forti, secondo le zone.
Indice |
[modifica] Storia
Nel periodo romano, il latino è stato deformato dal sostrato celtico, in quanto gli abitanti della zona erano insubri lambrani romanizzati. Nel medioevo ha ricevuto influsso dalle lingue circostanti (superstrato: longobardo, arabo, lingue germaniche, celtiche). Poi le dominazioni spagnola, francese e austriaca hanno lasciato notevoli tracce nella lingua. Il francese ha contaminato specialmente il milanese, per la maggiore apertura cittadina, il quale ha a sua volta influenzato i dialetti circostanti. A partire dalla fine dell'Ottocento, tutte le lingue d'Italia hanno ricevuto un piccolo influsso da parte della lingua italiana, a causa della crescente diglossia (compresenza di italiano e lingua locale), causando, nelle generazioni più giovani, delle perdite del lessico originario.
[modifica] Le varie varianti
Le varianti di dialetto brianzolo, sono, quindi numerose.
Nella zona di Cantù, ad esempio, si assiste ad una forte influenza del dialetto comasco, mentre a Canzo ha un'influenza milanese e alcune caratteristiche autonome.
In alcune zone prossime alla Brianza, come la Vallassina, si parlano dialetti simili al Brianzolo, pur avendo grosse influenze mutuate sia dal comasco che dal lecchese più o meno accentuate secondo le zone. Il dialetto brianzolo viene parlato nei comuni compresi nelle province di Monza, Como, e Lecco.
[modifica] Alcuni testi
[modifica] Canzese
- "In ucasiun", Tiziano Corti, 2005.
- "Librett da la Festa di Nost", Comitato Festa di Nost, 1988-2003.
- "Al Cadreghin - gazetin di bagaj da Canz", Stefano Prina, 2003-2007 (in partic. n° 9 bis del 2005).
- "Proverbi e modi di dire Lariani", Gigliola Campiotti, 1997.
- "Al föch", Cinzia Valli, 1996.
- "Antichi mestee", Cinzia Valli, 1997.
- "La fabrica", Cinzia Valli, 2000.
- "L'alpet e le foto storiche inedite di Scheuermeier", Cinzia Valli, 2002.
- "Le memorie di alp", Cinzia Valli, 1994.
- "Al segund alp", autori vari, 1998.
- "I nost ort", autori vari, 1995.
- "La campagna da Canz", autori vari, 1989.
- "La magia di nost piant", autori vari, 1993.
- "Re da purcèll", autori vari, 1988.
- Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Lombardia