Chimica organica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi monossido e diossido (e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
L'aggettivo "organica" fu inizialmente legato al fatto che questa branca della chimica studiava composti più o meno complessi estratti da organismi viventi, vegetali o animali. Tale definizione fu abbandonata a favore di quella sopra esposta in seguito alla sintesi in laboratorio dell'urea e di altre semplici molecole, ove si dimostrò che le sostanze prodotte in laboratorio a partire da composti inorganici erano in tutto identiche a quelle aventi la medesima struttura isolate da organismi viventi, confutando quindi l'ipotesi vitalistica che voleva le sostanze "organiche" in qualche modo peculiari per via della loro origine biologica.
Altri elementi spesso presenti nelle molecole organiche sono denominati collettivamente eteroatomi e sono l'ossigeno, l'azoto, il fosforo, lo zolfo, il boro, gli alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio), ed anche altri elementi semimetallici, nonché alcuni metalli in grado di formare composti di coordinazione col carbonio stesso. In particolar modo i composti organici contenenti atomi metallici direttamente legati ad atomi di carbonio sono detti metallorganici od organo-metallici, tra cui i più importanti sono gli organo-litio, -sodio, -magnesio, -manganese, -mercurio, -piombo, -tallio, -zinco.
Il termine "Chimica organica" fu adottato per la prima volta nel 1807 da Jöns Jacob Berzelius[1]. Tuttavia bisogna ricordare che fino al 1828 si è ritenuto che i composti organici potessero essere prodotti soltanto da organismi viventi o dai loro metaboliti, cioè solamente fino a quando il chimico tedesco Friedrich Wöhler per primo riuscì nella sintesi di un composto organico (l'urea) a partire da composti inorganici (reazione di metatesi del cianato d'ammonio, ottenuto a sua volta per reazione fra cianato d'argento e cloruro d'ammonio, o fra cianato di piombo ed ammoniaca acquosa).
- Sistematica
- Stereochimica
- Sintesi organica
- Meccanismi di reazione
- Chimica combinatoria
- Chimica biorganica
- Chimica dei composti eterociclici
- Geochimica organica
- NMR
- Spettrometria di massa
- Petrolchimica
- Chimica dei polimeri e delle macromolecole
- Chimica supramolecolare
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Wikibooks contiene testi o manuali su chimica organica
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su chimica organica
[modifica] Collegamenti esterni
- Documenti di sintesi di composti con meccanismi di reazione e procedura di laboratorio
- (EN) organicworldwide.net
- Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia