Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Battismo - Wikipedia

Battismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il battismo è un movimento nato nell’alveo del protestantesimo che affonda le proprie radici storiche nel puritanesimo inglese del XVII secolo. Esso è così chiamato per la pratica del battesimo dei credenti che lo assimilava al precedente movimento anabattista. I battisti sono una delle principali comunioni di chiese protestanti del mondo.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Il problema delle origini

Le origini storiche dei battisti sono oscure, confuse in quel marasma di posizioni ed opinioni teologiche proprie del puritanesimo inglese del tempo di Enrico VIII. Lo scisma anglicano aveva acceso grandi speranze di riforma tra coloro che in Inghilterra simpatizzavano con le idee di Calvino. Enrico VIII, non mantenendo le promesse, si accontentò di uno scisma da Roma e non proseguì verso una reale riforma della chiesa inglese. A causa di ciò il puritanesimo inglese si spaccò sul da farsi e le molte tendenze fecero il loro percorso autonomo. C’era chi attendeva una reale riforma della chiesa d’Inghilterra e si adoperò dall’interno a far maturare una coscienza protestante; chi si separò dalla chiesa d’Inghilterra e ne uscì creando comunità indipendenti, qualcuno con la speranza di rientrarvi in seguito ad una reale riforma sullo stile di Ginevra, Zurigo e Strasburgo, altri si separarono con la certezza che una frattura irrimediabile si era ormai consumata. La tensione morale originaria che desiderava costituire una chiesa pura si stemperò in una questione di opportunità politiche. Ma secondo le intenzioni della riforma, le comunità Separatiste, quelle più radicali, continuarono la loro riflessione teologica caratterizzata da un fortissimo radicamento biblico. E’ da questo fermento che emersero le prime comunità battiste.

[modifica] Un movimento nato due volte

I battisti sono nati due volte. Il grande dibattito teologico intra-riformato del XVII sec. era la questione arminiana, che riguardava la dottrina della predestinazione. Giacomo Arminio era un pastore e teologo riformato olandese che si oppose alla dottrina calvinista della predestinazione. Arminio sosteneva che l’opera di Gesù Cristo era universale, cioè per tutti gli uomini e le donne indistintamente, mentre i calvinisti sostenevano che l’opera di Cristo era solo per i predestinati. Al Sinodo di Dordrecht del 1619 si imposero i calvinisti, ma le idee di Arminio si imposero sul piano della storia.

[modifica] I battisti generali

I battisti nacquero da entrambi i lati della barricata di questo confronto teologico. Nel 1607, in piena persecuzione anglicana, una comunità di puritani Separatisti scelse l’esilio in Olanda. John Smyth e Thomas Helwys condussero un manipolo di puritani ad Amsterdam, patria della libertà religiosa. Qui vennero ospitati da una comunità di anabattisti e vennero così in contatto con l’insegnamento neotestamentario del battesimo dei credenti. La comunità fu interamente ri-battezzata per aspersione (Smyth si amministrò per primo un auto-battesimo). Quando in Inghilterra le acque si calmarono, tutta la comunità rientrò a Londra formando la prima chiesa battista generale – cioè di ispirazione arminiana. I battisti generali credevano, come gli arminiani, che la salvezza fosse “generale”, cioè per tutti, e che ognuno si rende responsabile di accettare o meno la salvezza attraverso la fede.

[modifica] I battisti particolari

Alcuni anni più tardi, circa nel 1630, una comunità di puritani di stretta osservanza calvinista, riflettendo sull’ecclesiologia, riscoprì – in modo autonomo – il battesimo dei credenti per immersione. Siccome la chiesa è costituita dai soli credenti, il battesimo può essere impartito solo a chi crede. Era nata così la prima chiesa battista Particolare – cioè di ispirazione calvinista. I battisti particolari credevano, come calvinisti ortodossi, alla predestinazione, cioè che la salvezza era data esclusivamente, cioè “in particolare”, ai predestinati.

[modifica] Quattro secoli di storia

Non qui è possibile sintetizzare quattro secoli di storia, ma quattro cose sono importanti da segnalare:

  • Il movimento battista generale prese una deriva antitrinitaria e nel XVIII sec. si spaccò in due tronconi, quello eretico scomparve, quello ortodosso confluì nel battismo particolare.
  • Il movimento missionario moderno, nacque nel XVIII sec. grazie alla visione e all’opera di un battista Inglese: William Carey.
  • Il battismo si diffuse nell’Europa continentale grazie al pastore J. G. Oncken, che fondò la prima chiesa battista sul continente europeo ad Amburgo nel 1834 e che fu all’origine dell’espansione del movimento battista nei paesi di lingua tedesca, slava e russa; e, in secondo luogo, grazie alle missioni inglesi, specialmente la Baptist Missionary Society, e americane, specialmente il Foreign Mission Board della Southern Baptist Convention.

[modifica] Il battismo in Italia

[modifica] Gli inizi

In Italia il battismo è arrivato grazie al Secondo Grande Risveglio e al suo spirito missionario. I primi ad arrivare in Italia furono due pastori inglesi: Edward Clarke e James Wall nel 1863. Clarke con base a La Spezia, dove stabilì la “La Spezia Mission”e Wall a Bologna per conto della “Baptist Missionary Society”. I battisti americani, in un primo tempo bloccati dalla guerra di secessione, nel 1870 mandarono in viaggio di esplorazione un missionario dalla Francia, ma la missione del “Foreign Mission Board” iniziò solo poco dopo con l’arrivo del dott. G. B. Taylor, che si stabilì a Roma.

[modifica] Fino alla I guerra mondiale

Molto presto questi missionari furono affiancati da predicatori ed evangelisti italiani, soprattutto ex cattolici o evangelici provenienti dalla Chiesa Libera. I punti di forza della missione battista in Italia furono la predicazione (sotto forma anche di conferenze, dibattiti e dispute), la distribuzione della Bibbia e l’istituzione di scuole.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale le missioni battiste in Italia erano tre. Le tre missioni collaborarono sempre, fino a giungere alla costituzione dell’Unione Cristiana Apostolica Battista nel 1884, che contava alcune piccole chiese e una ventina di pastori.

[modifica] Tra le due guerre

Tra le due guerre la grande maggioranza dei convertiti erano contadini ed operai che aderivano anche alle istanze socialiste. Ma le chiese non erano prive di uomini di cultura. I missionari erano sensibili alla questione culturale più che a quella politica e si circondavano di intellettuali. Tra le figure da ricordare di questo periodo c’è Giuseppe Gangale il quale permise ai battisti di riscoprire le proprie radici riformate ed introdusse in Italia il pensiero di Karl Barth. Messo a tacere dal regime fascista esiliò ad Oslo dove divenne professore universitario.

A Roma nasceva la Facoltà Teologica Battista che fu poi chiusa dal fascismo. In questo periodo vengono pubblicate le importanti riviste “Bilychnis” e “Conscientia”, anche queste chiuse dal fascismo.

[modifica] Il dopoguerra

Il secondo dopoguerra vede una rinascita della testimonianza battista, oppressa dal fascismo, dalla grande depressione del ’29 e dalla guerra, soprattutto grazie agli ingenti sforzi economici in suo favore da parte delle chiese americane. Gli aiuti erano soprattutto di tipo assistenziale, oltre che diretti all’evangelizzazione. Il numero dei membri di chiesa raddoppia e così il numero dei pastori. Si apre l’istituto G. B. Taylor di Roma con un orfanotrofio ed una casa di riposo. Viene aperta la nuova scuola teologica di Rivoli (TO) e la scuola femminile di Villa Betania a Roma. Si costruiscono i centri giovanili di S. Severa (RM) e Rocca di Papa (RM) e nel 1956 nasce l’Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia (UCEBI).

[modifica] Le chiese battiste in Italia

  • L’Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia conta 120 tra chiese e gruppi con una popolazione battezzata di circa 5.000 membri. Vi servono 40 pastori e svariati altri ministeri locali. Nel 1990 l’UCEBI ha firmato un’Intesa con lo Stato, si è dotata di una Confessione di fede, ha siglato un patto di reciproco riconoscimento con le chiese valdesi e metodiste ed è membro fondante della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. E’ membro del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC), della Conferenza delle Chiese Europee (KEK) e della Baptist World Alliance (BWA) e della European Baptist Federation (EBF).
  • In Italia è presente un vasto arcipelago di chiese battiste autonome, che non fanno cioè riferimento ad alcuna organizzazione denominazionale e vivono il congregazionalismo in modo radicale. Normalmente, ma non sempre, queste chiese sono di orientamento arminiano.
  • Nel 2006 sono nate le CERBI (Chiese Evangeliche Riformate Battiste in Italia) una denominazione riformata che fa propria la Confessione di Fede Battista del 1689 e conta otto comunità presenti in sei regioni italiane. Attualmente le CERBI che fanno parte della ala evangelicale all'interno del protestantesimo italiano aderiscono all'Alleanza Evangelica Italiana (AEI) e all'Alleanza di Chiese Cristiane Evangeliche in Italia (ACCEI), mentre a livello mondiale hanno aderito alla Comunione Riformata Mondiale (World Reformed Fellowship).

[modifica] Dottrina

[modifica] Un movimento poliedrico

Non è possibile descrivere il movimento battista in modo univoco, come se si trattasse di un fenomeno unico. Il battismo è un movimento variegato con molte forme organizzative e molti orientamenti teologici. Le sue origini, il suo sviluppo, e la sua fenomenologia attuale non permettono una trattazione unitaria. Non è neanche possibile parlare di chiesa battista al singolare, in senso universale o denominazionale. Tale definizione ha senso solo nella prospettiva della comunità locale.

[modifica] La collocazione del battismo nell’alveo protestante

Il battismo, nell’ambito del protestantesimo, appartiene alla corrente riformata, ossia a quel filone del pensiero della Riforma protestante che si riconosce nella teologia evangelica come è stata formulata da Ulrico Zwingli e Giovanni Calvino. Le chiese battiste non sono nate dalla Riforma del XVI sec., ma dal puritanesimo inglese del XVII. Max Weber chiamava queste chiese “i figliastri della Riforma”. I battisti rappresentano una delle forme del calvinismo.

[modifica] Riformati

Il movimento battista condivide le affermazioni centrali della Riforma protestante del XVI sec.:

  • La giustificazione del peccatore per la grazia di Dio mediante la fede. La giustificazione del peccatore, la sua riconciliazione con Dio e la sua salvezza avviene solamente a motivo della grazia di Dio, per mezzo della fede e mai attraverso i propri sforzi o le proprie opere religiose (Efesini 2:8).
  • La Scrittura come unica autorità in materia di fede nella chiesa. I battisti rivendicano il principio del Sola Scriptura, ritengono cioè che la Bibbia sia l'unica fonte autorevole riguardo alla volontà di Dio. Questa convinzione contrasta da un lato con il ruolo riconosciuto dalla chiesa cattolica romana all'autorità apostolica, dall'altro con il concetto di rivelazione personale diffuso nei movimenti carismatici. Ogni affermazione che non possa essere dimostrata come fondata su una base scritturale viene considerata come derivante da una tradizione umana piuttosto che dall'insegnamento divino, e per quanto possa essere accurata, una tale affermazione non potrà mai essere considerata al di sopra o alla pari dell'autorità della Scrittura. Ogni persona è considerata responsabile di fronte a Dio per la propria comprensione della Bibbia e viene incoraggiata ad attenervisi. Molti battisti che hanno accettato il principio fondamentalista parlano di inerranza biblica che implica una interpretazione letteralistica della Bibbia. La gran parte comunque, facendo riferimento alla terminologia utilizzata dall'apostolo Paolo in 2Tim.3:16, preferisce parlare di ispirazione delle Scritture, che permette l’uso di una esegesi critica della Bibbia. In generale i battisti ritengono che l'insegnamento cristiano tramandato nella storia stia su un piano inferiore rispetto alle Scritture, anche quando può essere conforme al messaggio biblico nella sostanza.
  • Il sacerdozio universale di tutti i credenti. Afferma, sulla base di 1Pt.2:9, che ogni cristiano ha accesso diretto a Dio senza la necessità di una mediazione sacerdotale. La posizione dei battisti sul sacerdozio universale è una delle colonne portanti del loro ideale di libertà religiosa.

[modifica] I principi battisti

I battisti si distinguono dagli altri protestanti più che per la dottrina, per alcuni principi:

  • Il battesimo dei credenti. Il battesimo cristiano, seguendo la teologia e la prassi neotestamentaria, viene impartito ai soli credenti, cioè a chi ha creduto e professato Gesù Cristo come proprio Signore e Salvatore. Quindi, di per sé, il sacramento non gioca alcun ruolo nella salvezza, perché viene compiuto in realtà dopo. Il battesimo dei credenti viene impartito per immersione (dal Greco baptizo = immergo) per rispetto alla prassi neotestamentaria e per lasciare integro il riferimento simbolico alla morte (immersione = seppellimento) e alla risurrezione (emersione dalle acque) proprio del Nuovo Testamento. Il battesimo associa il credente alla chiesa. Raccogliendo l'influenza anabattista, I battisti respingono la pratica del pedobattesimo o battesimo infantile perché ritengono che la fede necessaria al battesimo sia quella del battezzando e non quella dei genitori, dei padrini o della chiesa.
  • La libertà di coscienza. In materia di fede ogni individuo ha libertà di scegliere in coscienza ciò che è giusto e ciò che non lo è, e risponde unicamente a Dio per le proprie decisioni. Né la famiglia, né la chiesa, né lo Stato, possono decidere per la coscienza altrui o forzare questa decisione. Ciascuno è ritenuto sempre libero di cambiare idea.
  • Il congregazionalismo. Il modello di organizzazione ecclesiastica congregazionalista consiste nel lasciare autonomia a ciascuna chiesa locale per quanto riguarda la predicazione, l'attività di testimonianza, l’organizzazione e la vita ecclesiastica interna. Le chiese battiste non sottostanno al controllo diretto, né amministrativo né dottrinale, di alcuno, sia esso un organismo direttivo o un Sinodo, oppure una persona a ciò preposta, come un vescovo o un papa. Agli insiemi denominazionali di chiese battiste come le associazioni, le unioni, le convenzioni e le federazioni non viene riconosciuto alcun valore ecclesiologico, ma solo organizzativo su base volontaria e il processo decisionale all’interno delle chiese e delle denominazioni è democratico a partire dalle assemblee delle chiese locali. Fanno eccezione alcuni battisti riformati, che sono organizzati secondo un sistema presbiteriano, come ad esempio i battisti episcopali del Congo e alcuni altri.
  • La separazione tra Chiesa e Stato. I battisti, che nel passato sono stati perseguitati o uccisi per la loro fede, hanno avuto un ruolo importante nella lotta per la libertà di religione e per la separazione tra Chiesa e Stato in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri Paesi. Nel 1612 John Smyth scriveva: "Il magistrato non deve in ragione del suo ufficio interferire in materia di religione, o in materia di coscienza”. Anabattisti e quaccheri condividono un ruolo significativo nella storia dello sviluppo dell'idea di separazione tra Chiesa e Stato: lo spunto originale di questo orientamento fu l'opposizione al fatto che l'autorità statale desse disposizioni sull'attività religiosa o sull'esistenza di una “chiesa nazionale”, e non implicava l'idea di un divieto per i cristiani di partecipare alla vita politica e all'impegno nella società. Il dibattito contemporaneo sulla laicità vede contrapporsi idee diverse su fino a che punto gruppi religiosi possano, o debbano prendere posizione o parte attiva nella politica. Questo problema riguarda negli Stati Uniti l'atteggiamento dei battisti fondamentalisti, i quali sembrano aver superato il pricipio battista della separazione tra Chiesa e Stato con numerosi interventi in materia di moralità.

[modifica] Persecuzioni della Chiesa battista

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Battismo.

Diverse frange battiste hanno emesso severi giudizi riguardo ai temi più controversi degli ultimi anni, tra cui l'omosessualità. Dal momento che la Chiesa battista è di tipo congregazionalista, ogni congregazione locale può indirizzare la sua condotta in maniera più o meno autonoma su ogni questione, omosessualità compresa; è altresì vero che, a parte qualche rara eccezione locale, la Chiesa battista in genere è nota per esprimere giudizi particolarmente severi su queste problematiche.

Un esponente battista particolarmente noto per questa sua condotta omofobica è il predicatore Fred Phelps, pastore della Chiesa battista di Westboro in Kansas. Sono famose le sue dichiarazioni omofobiche sull'omicidio di Matthew Shepard, il ragazzo omosessuale torturato a morte da due coetanei a causa del suo orientamento sessuale: in quel frangente, gli attivisti della Chiesa di Westboro protestarono ai funerali del ragazzo ed al processo dei suoi assalitori esponendo cartelli con slogan come «Matt Shepard marcisce all'inferno», «L'Aids uccide i finocchi morti» e «Dio odia i froci». La Chiesa di Westboro è comunque considerata un'anomalia all'interno delle congregazioni battiste, ed è apertamente osteggiata dalla maggior parte delle altre confessioni, incluse quelle convinte che l'omosessualità sia un peccato.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • Domenico Maselli, Storia dei battisti italiani, Claudiana, Torino 2003.
  • Paolo Spanu, Franco Scaramuccia, I battisti. Democrazia, libertà, tolleranza, Claudiana, Torino 1998.
  • Giorgio Bouchard, Chiese e movimenti evangelici del nostro tempo, p. 55-63, Claudiana, Torino 2003.
  • Domenico Tomasetto, La confessione di fede dei battisti italiani. Un commento, Claudiana, Torino 2002.
  • Franco Scaramuccia e Renato Maiocchi, L'Intesa battista: una identità rispettata, Claudiana, Torino 1994.
  • Robert G. Torbet, A History of the Baptists, Judson Press, Valley Forge 1987
  • H. Leon McBeth, The Baptist Heritage: Four Centuries of Baptist Witness, Broadman Press, Nashville, 1987.
  • H. Leon McBeth, A Sourcebook for Baptist Heritage, Broadman Press, Nashville 1990
  • William H. Brackney, Baptist Life and Thought: 1600.1980, A Source Book, Judson Press, Valley Forge, 1983
  • Ernest Payne, B.R. White (a cura di), The English Baptists (4 voll.), The Baptist Historical Society, Londra 1983.
  • Antonino Ramirez, Voce "Battismo" in Dizionario di teologia evangelica, a cura di P.Bolognesi, L. De Chirico, A. Ferrari, Marchirolo, VA, EUN, 2007.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com