Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Asburgo - Wikipedia

Portale:Asburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Portale Asburgo
Portale Asburgo
Stemma dell'Impero asburgico
Stemma dell'Impero asburgico
Benvenuti nel Portale Asburgo, qui troverete tutto quello che c'è da sapere e che riguarda la celebre dinastia.
  • Troverete tutte le pagine più approfondite sull'argomento.
  • Questo portale ha il fine di fare conoscere a tutta la comunità la storia e le vicende degli Asburgo.
  • Ha lo scopo di raccogliere tutte le varie voci sulla dinastia, e creare un punto di ritrovo per gli appassionati della storia della Casa d'Asburgo.


« AEIOU - Austriae Est Imperare Orbi Universo »
(Motto della casa d'Absburgo)


Dal sud-ovest della Germania, la famiglia estese la sua influenza ed i suoi possedimenti nei territori del Sacro Romano Impero verso est, nell'odierna Austria (1278-1382). In poche generazioni, la famiglia riuscì ad impossessarsi del trono imperiale, che tenne in distinti periodi (1273-1291 e 1298-1308, 1438-1740 e 1745-1806). Nel XIV secolo la linea ereditaria si divise nel ramo albertino (Alberto della Treccia) e in quello leopoldino (Leopoldo il Prode), estinto nel 1457.

Massimiliano I acquisì i Paesi Bassi in seguito al suo matrimonio con Maria, erede dei duchi di Borgogna, mentre il figlio Filippo il Bello acquisì la Spagna in seguito al matrimonio con Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando II di Aragona e di Isabella I di Castiglia. Il loro figlio, Carlo V, ereditò da loro un impero dove "il sole non tramonta mai". Dopo la sua abdicazione nel 1556, la famiglia si divise nei due rami degli Asburgo di Spagna, estinto nel 1700 con Carlo II di Spagna, e degli Asburgo d'Austria.

L'Ungheria, formalmente sotto il regno degli Asburgo dal 1526, in seguito al matrimonio di Ferdinando I, fratello minore di Carlo V, con Anna Iagellona ma in realtà occupata dall'Impero Ottomano, fu riconquistata nel 1683-1699, e gli Asburgo ne mantennero il possesso fino al 1867. Nel 1806, dopo la dissoluzione del Sacro Romano Impero in seguito alle conquiste napoleoniche, gli Asburgo mantennero il titolo di imperatori d'Austria fino al 1918, a seguito della sconfitta nella prima guerra mondiale.

Vetrina
Vetrina
Massimiliano I del Sacro Romano Impero, diede inizio alla politica matrimoniale degli Asburgo
Massimiliano I del Sacro Romano Impero, diede inizio alla politica matrimoniale degli Asburgo

Delle origini di questa importante casata si sa molto poco, gli storici forniscono notizie sulle origini della dinastia che risalgono al X secolo, e si riferiscono alla piccola nobiltà feudale delle regioni dell'Argovia e dell'Alsazia. Il capostipite della dinastia fu Guntram, vassallo dell'imperatore Ottone I e padre di Lanzellino conte di Altenburg, i cui figli Werner e Radbod diedero potere e prestigio alla famiglia. Werner divenne infatti Vescovo-Conte di Strasburgo, ed ereditò dei feudi in Alsazia e sulla sponda destra del Reno.

Con Werner I conte di Alsazia, figlio di Radbod, apparve per la prima volta la denominazione della Casa d'Asburgo, da un castello fatto costruire in Argovia da Werner, chiamato Habichtsburg, da cui Hapsburg o Habsburg. Werner I acquisì il titolo di conte di Asburgo, dopo il 1082. Nel 1273, con Rodolfo I, gli Asburgo guadagnarono la dignità imperiale, ottenendo l'Austria, la Stiria e la Carniola; la nomina però non fu riconosciuta da Ottocaro II di Boemia che contestò la cessione delle regioni reclamate dall'Imperatore. Allora lo scontro fu inevitabile, ed ebbe la meglio Rodolfo I, che riuscì a strappare al rivale il possesso della Marca Orientalis.

Il figlio di Rodolfo I, Alberto I, divenuto nel 1298 re dei romani, consolidò i propri domini; così in poche generazioni la famiglia riuscì ad impossessarsi del trono imperiale, che fino al 1740 tenne quasi ininterrottamente (dopo passò alla neonata dinastia degli Asburgo-Lorena). Al figlio di Alberto I, succedettero Alberto III dalla Treccia e Leopoldo III il Prode, con i quali la famiglia si divise in due linee ereditarie.

Immagine della settimana
Immagine della settimana
Admiral Tegetthoff in der Seeschlacht bei Lissa (L'ammiraglio Tegetthoff nella Battaglia di Lissa) di Anton Romako.
La Battaglia di Lissa del 1866 fu per la neonata marina asburgica una delle poche e importanti vittorie che raggiunse in tutta la sua storia.
[[|Leggi...]]
Sapevi che...
Sapevi che...
Francesco Giuseppe in un ritratto del 1853
Francesco Giuseppe in un ritratto del 1853

Francesco Giuseppe nacque al castello di Schönbrunn da Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria, e da Sofia di Baviera (Wittelsbach). Fin dalla nascita venne considerato erede al trono imperiale in quanto era noto che lo zio Ferdinando (erede al trono) non avrebbe avuto figli. Ferdinando divenne imperatore (Ferdinando I) nel 1835, ma lasciò al Metternich praticamente ogni cura dello stato. Con i moti del '48, Metternich si dimise e lasciò l'Austria; suo successore fu Felix Schwarzenberg che concesse la Costituzione (poi abrogata nel '51) e convinse l'Imperatore ad abdicare. Francesco Carlo sia per le pressioni di Sofia, sia perché non aveva alcun interesse alla carica imperiale, rinunciò alla successione e Francesco Giuseppe fu così proclamato imperatore il 2 dicembre a soli 18 anni e in uno dei periodi più turbolenti nell'Europa del XIX secolo e non solo.

In evidenza
In evidenza

Era il 1848, il giovane Francesco Giuseppe stava recitando nel teatro di Vienna una divertente commedia, quando il resto del paese soffriva la fame a causa della scarsa annata e economicamente per il crollo della borsa e per la sbandatezza economica nel quale riversava. Ciò fece crescere negli animi dei colti ceti della società dei risentimenti (tralatro risentimenti già esponenzialmente presenti nell'opinione pubblica) verso l'incapacità del rachitico Imperatore Ferdinando I d'Austria e soprattutto del Cancelliere Klemens von Metternich, il quale si proponeva come leader dell'antinazionalismo.

Le varie nazionalità dell'Impero Austriaco, "volevano" aquisire la piena indipendenza (quando fosse stato possibile) dallo stato sovranazionale messo in piedi dagli Asburgo; questo sentimento era onnipresente soprattutto in Ungheria, ostentata verso l'indipendenza da un'egoistico nazionalismo, e in Italia, dove gli austriaci erano visti come invasori...un veneziano disse (non traduco testualmente) "Noi non vogliamo un governo più liberale vogliamo che gli austriaci se ne vadano", infatti in tutta Europa non si riusciva a capire come la cosidetta "legittimità" della Restaurazione potesse in qualche modo collegare l'Austria e l'Italia.

Risorse utili
Risorse utili
[[|Leggi...]]
Terre della Casa d'Asburgo
Terre della Casa d'Asburgo

Nome

Tipologia

Capitale

Nazionalità

Aquisizione

Religione

Boemia Regno Praga tedesca, ceca 1526 Protestante, Cattolica
Ungheria Regno Budapest ungherese, tedesca, croata, slovena, rumena 1526 Cattolica, Ortodossa
Dalmazia Regno Zara croata, italiana 1797 Cattolica
Galizia e Lodomeria Regno Cracovia polacca, ucraina, rutena 1772 Cattolica, Ortodossa
Croazia e Slavonia Regno Fiume croata, italiana 1538 Cattolica
Lombardo-Veneto Regno Milano italiana, friulana 1815 Cattolica
Austria Arciducato Vienna tedesca Cattolica
Carinzia Ducato Klagenfurt tedesca, slovena Cattolica
Carniola Ducato Lubiana slovena, tedesca Cattolica, Protestante
Salisburgo Arcivescovato Salisburgo tedesca Cattolica
Slesia Ducato tedesca, ceca 1526 Cattolica, Protestante
Stiria Ducato Graz tedesca, slovena Cattolica
Bukovina Ducato Czerpowitz ucraina, rutena 1775 Cattolica, Ortodossa
Transilvania Granducato Kronstadt tedesca, ungherese, rumena 1699 Ortodossa, Cattolica
Moravia Margravato Brno, Brunn tedesca, ceca 1526 Cattolica, Protestante
Istria Margravato Pola italiana, croata, slovena 1797 Cattolica
Gorizia e Grasdica Contea principesca Gorizia italiana, slovena, friulana Cattolica
Tirolo Contea Innsbruck tedesca, italiana Cattolica
Vorarlberg Cantone Bregenz tedesca Cattolica
Trieste Città autonoma Trieste italiana, slovena, croata Cattolica
[[|Leggi...]]
Stati asburgici
Stati asburgici
Portali collegati
Portali collegati
[[|Leggi...]]
Novità
Novità
Otto d'Asburgo nel 2004
Otto d'Asburgo nel 2004

Franz Josef Otto Robert Maria Anton Karl Max Heinrich Sixtus Xaver Felix Renatus Ludwig Gaetan Pius Ignatius von Habsburg-Lothringen, noto semplicemente come Otto d'Asburgo (Reichenau an der Rax, 20 novembre 1912), è l'ultimo discendente della Casa d'Asburgo, figlio dell'ultimo Imperatore Austriaco e Re d'Ungheria Carlo I e di sua moglie Zita di Borbone-Parma. È un ex membro del Parlamento Europeo per la CSU e presidente dell'unione pan-europea internazionale. Otto vive in Baviera (Germania) ed è cittadino tedesco. Anche se il suo nome ufficiale in Germania è Otto von Habsburg, le autorità austriache si riferiscono a lui come Otto Habsburg-Lothringen.

Biografia in evidenza
Biografia in evidenza
Maria Teresa, nel 1762
Maria Teresa, nel 1762

Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 - ivi, 29 novembre 1780), arciduchessa d´Austria, moglie dell´imperatore di Germania, regina d’Ungheria e di Boemia, duchessa di Parma e Guastalla, duchessa di Piacenza. Formalmente essa fu imperatrice soltanto in quanto moglie e poi madre degli imperatori del Sacro Romano Impero, rispettivamente Francesco Stefano III duca di Lorena e Giuseppe II e Pietro Leopoldo

Citazioni
Citazioni
« Fiat iustitia et pereat mundus (Sia fatta giustizia e perisca pure il mondo) »
(Ferdinando I d'Asburgo)
« AEIOU - Austriae Est Imperare Orbi Universo »
(Motto della casa d'Absburgo)
[[|Leggi...]]
Asburgo - Elenchi
Asburgo - Elenchi

Asburgo imperatori del Sacro Romano Impero

Asburgo d'Austria imperatori del Sacro Romano Impero

Imperatori del ramo degli Asburgo-Lorena (Habsburg-Lothringen)

[[|Leggi...]]
Categorie di riferimento
Categorie di riferimento
Progetti
Progetti

Progetto:Storia

[[|Leggi...]]
Cosa c'è da fare...
Cosa c'è da fare...



Sono da creare ulteriori voci sui membri della dinastia.

[[|Leggi...]]
Dinastie asburgiche
Dinastie asburgiche
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com