Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ahmadiyya - Wikipedia

Ahmadiyya

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Ahmadiyya è un movimento organizzato religioso, nato in ambito islamico. È diffuso a livello internazionale e ha sedi in 178 paesi (sede centrale Londra). È uno dei 73 gruppi originatisi in alveo islamico, di estrazione sunnita, anche se è giudicato eretico dal momento in cui il suo fondatore affermò che con lui si riapriva il ciclo profetico che invece, per l'Islam sunnita e sciita, è (per dogma) esaurito con la figura di Muhammad.

Allo stato attuale ci sono intorno ai 20 milioni di membri e questo numero è in costante crescita, soprattutto in Asia e Africa.
Il movimento della Ahmadiyya è stato fondato nel 1889 da Hazrat (che significa "Eccellenza") Mirza Ghulam Ahmad (1835-1908) nel remoto villaggio indiano di Qadian (Punjab). Egli proclamò di essere il riformatore tanto atteso da varie comunità religiose nei Giorni Ultimi che precedono il Giudizio Universale. Il movimento che egli fondò riprende il messaggio dell'Islam - pace, fratellanza universale e sottomissione alla volontà di Dio - e per gli aderenti rappresenta forse il pensiero più dinamico dell'Islam nella storia moderna. Crede saldamente nell'insegnamento del Corano quando afferma: "Non c'è costrizione nella religione" (2:257). Rifiuta decisamente la violenza e il terrorismo in qualsiasi forma e per qualsiasi motivo. Il suo motto inglese è “Love for All, hatred for None”, ossia “Amore per tutti, odio per nessuno”.

Il movimento della Ahmadiyya è considerato dagli adepti creato sotto guida divina, con l'obiettivo di fare rinascere i valori morali e spirituali dell'Islam. Incoraggia il dialogo interreligioso ed è impegnato nell'opera di correzione dei vari malintesi che si nutrono sull'Islam in Occidente. Il movimento offre una presentazione chiara della saggezza, filosofia, moralità e spiritualità dell'Islam come derivato dal Corano e dalla pratica (Sunna) del profeta dell'Islam, Muhammad e tra l'altro suggerisce un'interpretazione della resurrezione di Gesù, forse ispirata dal docetismo, secondo la quale Yuz Asaf (nome con cui è chiamato Gesù) sarebbe stato crocifisso e sarebbe sopravvissuto 4 ore sulla croce, quindi si sarebbe ripreso dal suo svenimento all'interno della tomba in cui era stato deposto. Sarebbe più tardi morto in Kashmir in tarda età mentre era alla ricerca delle tribù perdute di d'Israele. Egli avrebbe annunciato la venuta di Muhammad dopo di lui: cosa che i cristiani avrebbero male interpretato.

Il gruppo, oltre ad essere attivo nella formazione religiosa e culturale dei suoi componenti, è anche molto attivo nel servizio dell'umanità in generale. Dovunque il movimento si sia stabilito, cerca di esercitare un'influenza costruttiva dell'Islam attraverso progetti sociali, istituti educativi, servizi medico-sanitari, pubblicazioni islamiche e costruzione di moschee, malgrado la persecuzione di cui sono vittime gli Ahmadi in alcuni paesi. Il movimento ha dato vita all'organizzazione umanitaria “Humanity First” che svolge delle missioni umanitarie in vari paesi (Bosnia, Kosovo, Kobe, in Giappone, Aceh, in Indonesia, Kashmir, ecc.).

Il gruppo ha un canale TV satellitare internazionale e trasmette sulla banda 24.7. Tutta la gestione di questo canale è affidata a volontari come la maggiore parte delle sue attività nei vari paesi. Altri mezzi di comunicazione comprendono Internet, numerosi libri in varie lingue ed altre pubblicazioni. Il gruppo è completamente autofinanziato con i contributi degli aderenti.

In Italia il gruppo conta circa 500 persone di varie origini con presenze più numerose a Padova/Vicenza, Brescia, Milano/Como, Parma, Bologna e Roma.

Alcuni membri del movimento, come il defunto sir Muhammad Zafrullah Khan (primo ministro degli affari esteri in Pakistan; presidente della 16^ Assemblea Generale delle Nazioni Unite; Presidente e Giudice della Corte Internazionale di Giustizia, dell'Aia) e il Dott. Abdus Salam (premio Nobel per la fisica in 1979 e fondatore e direttore dell'International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste) sono stati membri della Ahmadiyya.

Dopo il decesso del fondatore, il movimento della Ahmadiyya è stato guidato dai suoi successori eletti (khalifa). L'attuale (quinta) Guida del movimento, Hazrat Mirza Masrur Ahmad, è stato eletto nel 2003 al posto del defunto Hazrat Mirza Tahir Ahmad che era stato eletto nel 1982.

Politica, Usman Mirza Baig, è uno dei primi personaggi appartenenti alla politica europea, il primo musulmano ad essere eletto quale Consigliere comunale a Massagno (Svizzera) dal 2004-2008.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Voci correlate

Mirza Ghulam Ahmad

  • Islam Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Islam
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com