See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Vicomero di Parma - Wikipedia

Vicomero di Parma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati, vedi Parma (disambigua).
Vicomero di Parma
[[Image:{{{immagine}}}|300px|]]
{{{didascalia}}}
[[Image:{{{stemma}}}|125x125px|]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia:
stemma Parma
Comune:
Parma
Torrile
Coordinate: 44°48′N 10°20′E / 44.8, 10.33333
Altitudine: 55 m s.l.m.
Abitanti:
Nome abitanti: Vicomeresi
Santo patrono: San Rocco
Giorno festivo: {{{festivo}}}
Giorno festivo:
Pref. telefono: 0521 CAP: 43100
[{{{sito}}} Sito istituzionale]
Frazione
Posizione della frazione sulla mappa dell'Italia
Portale:Portali Visita il Portale Italia
Chiesa di San Rocco
Chiesa di San Rocco

Vicomero è una piccola frazione a carattere primariamente agricolo divisa tra i comuni di Parma e di Torrile, localizzata all'estremità nord del comune di Parma. Si trova a ridosso dell'argine sinistro del torrente Parma.

Indice

[modifica] Il territorio

Il territorio di Vicomero è ricco di fontanili, sorgenti tipiche della Pianura Padana, che un tempo supportanvano ampie risaie. Fino all'inizio del XIX secolo a Vicomero esisteva un vasto bosco, chiamato bosco dei daini. Il passaggio ad una agricoltura intensiva ne causò la graduale scomparsa con evidenti ripercussioni sull'ambiente naturale e sul microclima.

[modifica] Principali monumenti

Tra i monumenti presenti sul territorio di Vicomero:


[modifica] Villa Ferri-Quilac

Villa Ferri-Quilac
Villa Ferri-Quilac

La villa, denominata Ferri-Quilac, presenta un'architettura tipica del parmense. Ha pianta quadrata e struttura semplice con androni sovrapposti con cinque finestre in linea per facciata. La facciata prsenta un ampio portone d'accesso sovrastato dal finestrone a balcone al primo piano.

La modesta villa fu proprietà e probabilmente venne fatta costruire dal Tenente Colonnello Ingegnere Pierre Quilac, un francese giunto a Parma con altri connazionali verso la metà del '700, chiamato dal Primo Ministro Guillaume du Tillot, durante il regno del Duca Filippo di Borbone. Pierre Quilac rimase a Parma anche quando, nel 1765, il ducato passò nelle mani di Don Ferdinando di Borbone assumendo vari incarichi tra cui quello di Governatore del Palazzo del Giardino e di Maresciallo di Alloggio alla corte di Colorno. A Parma aveva sposato Marie Therese Tanzi (1744-1829), una donna di origine parmigiana dalla quale non ebbe alcuna prole. Dopo essere stato nominato nel 1779 Tenente Colonnello di Fanteria del Serenissimo Don Ferdinando di Borbone, Quilac acquistò nell'anno 1782 un piccolo terreno in quel di Vicomero, denominato "la Fossa".

Il terreno apparteneva a Pietro e Giacomo Gatti, padre e nipote, che ricevettero in cambio dal Quilac lire 1900. Dopo breve il francese rivendette una parte del fondo a Giovan Battista Bodoni per lire 6000, realizzando un discreto profitto. In precedenza, il terreno era appartenuta al Conte Bartolomeo Cantelli, ai Conti Scutellari e ai Conti Bernieri. Similarmente al vicino Conte Galantino, Quilac fece edificare una villa da utilizzarsi come residenza estiva per quei periodi in cui la corte ducale si trasferiva a Colorno. Da Vicomero infatti, poteva agevolmente recarsi in quel di Colorno per svolgere i propri uffici.

Marie Therese, sopravvissuta al marito, lascerà tutti i beni della famiglia ai nipoti. La villa, passata agli eredi di Quilac nel 1829, vedrà succedersi vari proprietari per essere infine acquistata dalla famiglia Ferri nel 1950.

[modifica] Villa Galantina

Villa Galantina: fronte
Villa Galantina: fronte
Villa Galantina: lato
Villa Galantina: lato
Chiesa di San Rocco
Chiesa di San Rocco

La villa Galantina è un edificio di modeste dimensioni con un'architettura tipicamente neo classica. È costituita da un seminterrato e da un solo piano rialzato. Di particolare interesse la saletta interna di forma ottagonale decorata da un alto fascione dipinto. Sorge su un terreno che apparteneva con grande probabilità ai Marchesi Cusani, una famiglia storicamente legata a Vicomero. Girolamo Cusani venne infatti creato Marchese di Vicomero nel 1651 da Ranuccio II Farnese, lasciando il titolo in eredità ai suoi discendenti. Ai Cusani subentrarono nella seconda metà del '700 i Conti Galantino, secondo alcuni di origine bergamasca, secondo altri di Soncino o di Milano.

Francesco Galantino giunse a Parma con il fratello colonnello Domenico, per assumere il ruolo di responsabile della filatura della seta. Dopo alcuni anni divenne nientemeno che Amministratore delle Finanze Locali. E fu con grande probabilità Francesco stesso che fece costruire la villa di Vicomero, come residenza estiva, prossima alla reggia ducale di Colorno. In città, i Galantino possedevano il magnifico palazzo costruito dall'architetto Giovanni Furlani per Scipione Grillo, Duca di Monte Rotondo e dell'Anguillara, oggi palazzo Marchi in via Repubblica.

Nel 1777 Don Ferdinando di Borbone concesse ai due fratelli Galantino il riconoscimento di nobiltà parmense e nel 1781 il titolo di Conti di Bardone. Poco dopo emersero alcune irregolarità amministrative che portarono ad una lunga causa tra la camera ducale e il Conte Francesco Galantino. La vicenda, conclusasi nel 1809 con l'assoluzione del Conte, costò il posto al ministro Marchese Pompeo Sacco. Forse a causa di tali tormentate vicende, i Galantino se ne tornarono a Soncino, all'epoca nel Regno Lombardo-Veneto, nonostante il loro titolo fosse stato confermato da Maria Luisa d'Austria.

« Un Conte Galantino, non infelice nelle finanze:
.. cui dalla cuna
prese in guardia la fortuna
E in un vortice d'eventi
Strani affatto e sorprendenti
se talor naufrago parve,
sempre illeso alfin comparve
e felice più che mai
Feo le corna a tutti i guai! »
(Conte Antonio Cerati, 1809)

In quel di Soncino si ricorda un discendente della famiglia, il pittore e storico Francesco Galantino di Giovanni (1824-1888) autore di una Storia di Soncino, pubblicata a Milano nel 1869. A Soncino il ramo parmense dei Galantino si spense nel 1882.

[modifica] Curiosità

Il giorno 8 luglio 2000 l'abitato e le campagne di Vicomero vennero attraversate da un violento tornado classificato come categoria F2 della Scala Fujita, cioè con venti al suo interno tra i 181 e 251 km/h.

« Prima si è alzato il vento e poi abbiamo visto arrivare una nube marrone, gigante. Poi si è alzata una colonna di vento, altissima. Ci siamo chiusi in casa, ma dalla finestra ho visto che lì dopo duecento metri si è dissolta improvvisamente »
(Una testimone, Gazzetta di Parma, 9 luglio 2000)


[modifica] Bibliografia

  • Henri Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1787, Champion, Parigi 1928
  • Galantino Francesco, Storia di Soncino, Milano 1869
  • Galantino Francesco, Storia di Soncino (ristampa), Turris 1986 - ISBN 8885635849


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -