Raimondo di Poitiers
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Raimondo di Poitiers (1099-27 giugno 1149), principe d'Antiochia dal 1136 al 1149,
Indice |
[modifica] Origine
Figlio di Guglielmo IX, duca d'Aquitania e conte di Poitiers e di Filippa di Tolosa, figlia del conte Guglielmo IV di Tolosa.
[modifica] Biografia
Nel 1136 sposò Costanza, di 10 anni, figlia ed erede di Boemondo II, principe d'Antiochia e d’Alice di Gerusalemme; il matrimonio (che ebbe l’approvazione del patriarca d'Antiochia, Rodolfo di Domfront, ma non quello d’Alice di Gerusalemme, a cui Raimondo aveva fatto credere di volerla sposare) gli assicurò il governo del principato dopo la reggenza di Baldovino II e di Folco, re di Gerusalemme.
Nei primi anni di regno Raimondo e di Costanza ci fu il conflitto con l’imperatore bizantino Giovanni II Comneno, che cercava di recuperare la Cilicia e riaffermare i suoi diritti su Antiochia. Raimondo fu obbligato a rendergli omaggio e promettergli che gli avrebbe ceduto Antiochia se gli avesse conquistato dei territori più ad oriente. Nel 1138, Giovanni e Raimondo intrapresero una spedizione che non diede risultati, in quanto Raimondo, non avendo la volontà di lasciare Antiochia, non si impegnò. Giovanni dovette tornare a Costantinopoli senza aver ottenuto nessun risultato ( non ottenne neppure la restituzione della cittadella di Antiochia, a cui teneva).
Seguì poi un periodo di lotta col patriarca di Antiochia, Rodolfo di Domfront, che Raimondo aveva dovuto omaggiare nel 1135, ma che era stato eletto in modo irregolare; Raimondo ebbe la meglio e , nel 1139, il patriarca fu deposto e sostituito con Aimery de Limoges.
Nel 1142, Giovanni II Comneno, al rifiuto di Raimondo di confermare la precedente sottomissione, arrivò ai sobborghi di Antiochia, senza però riuscire a conquistare la città. Agli inizi del 1144 Manuele I Comneno, inviò la sua marina e il suo esercito a riconquistare i castelli vicini ad Antiochia in quanto Raimondo d'Antiochia, dopo la morte di Giovanni II, si era affrettato a riprenderne possesso vanificando il suo impegno di vassallo del padre di Manuele. L'esercito bizantino riuscì ad espugnare i castelli e saccheggiò le campagne intorno ad Antiochia. A Natale del 1144 il l'atabeg turco Zengi ibn Aq Sunqur al-Hājib accorpò la contea crociata di Edessa (Mesopotamia) al suo Sultanato, causando la reazione di tutti gli stati crociati. Raimondo d'Antiochia fu costretto a chiedere perdono a Manuele; quest'ultimo gli elargì un sussidio regolare, acconsentendo a concedergli soldati solo dopo che Raimondo si fu inginocchiato sulla tomba di Giovanni II di Bisanzio (1145) e avesse accettato in Antiochia la presenza di un patriarca Greco. Durante la Seconda crociata, Luigi VII, re di Francia e la moglie Eleonora d'Aquitania, nipote di Raimondo, arrivarono (1147) e si fermarono ad Antiochia. Raimondo incitò Luigi ad attaccare e conquistare Aleppo e Cesarea, prima di recarsi a Gerusalemme, ma Luigi VII rifiutò.
Mori, nel 1149, alla battaglia d'Inab, per la difesa del castello d’Inab contro Nur ad-Din, l'atabeg turco di Aleppo.
[modifica] Curiosità
Guglielmo di Tiro (1130-1186), arcivescovo di Tiro, nel suo libro Le Storie delle imprese d'Oltremare (Historie rerum in partibus transmarinis gestarum ) descrive Raimondo, come un principe alto ed elegante, il più bel principe della terra; uomo affabile e buon conversatore, versato e dotato di esperienza nell’arte militare, protettore delle lettere pur non essendone portato ( fu un mecenate e ammiratore della canzone di gesta), un sincero credente e un marito fedele; fu un uomo coraggioso ma testardo, collerico e poco ragionevole.
Guglielmo (contraddicendo il quadro appena fatto) sostiene anche che Raimondo ebbe una relazione incestuosa con la nipote Eleonora d’Aquitania, per vendicarsi di non aver ottenuto l’appoggio sperato dai crociati francesi di Luigi VII.
[modifica] Discendenza
Raimondo e Costanza ebbero quattro figli:
- Boemondo III (?- † 1201), principe d'Antiochia.
- Baldovino (?- † 1176)
- Maria (1145 † 1182), sposò, nel 1161, l'imperatore bizantino Manuele I Comneno (1118- † 1180). Fu strangolata.
- Filippa (v.1148 † 1178), sposò, in prime nozze, Andronico Comneno, ed in seconde nozze, nel 1176,Onfroy II de Toron († 1179)
Predecessore: | principe d'Antiochia | Successore: |
---|---|---|
Constanza reggente Folco | 1036–1049 | Constanza reggente Baldovino III |
[modifica] Voci correlate
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Guascogna
- Elenco di conti di Tolosa
- Storia della Francia
- Imperatori del Sacro Romano Impero
- Principato di Antiochia
- Contea di Tripoli
- Imperatori Bizantini
- Prima Crociata
- Seconda Crociata
- Terza Crociata