Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Prefetture del Giappone - Wikipedia

Prefetture del Giappone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mappa delle prefetture e delle regioni del Giappone.
Mappa delle prefetture e delle regioni del Giappone.

Le prefetture del Giappone sono le 47 suddivisioni subnazionali giurisdizioni: una "metropoli" (都; To), Tokyo; un "circuito" (道; Dō), Hokkaidō; due prefetture urbane (府; Fu), Ōsaka e Kyōto; e 43 altre prefetture (県; Ken). In giapponese, ci si riferisce comunemente ad esse come Todōfuken (都道府県).

Il sistema corrente è stato stabilito dal Governo Meiji nel 1871, ed è noto come abolizione del sistema han. Le prefetture rimpiazzarono anche le precedenti province. Sebbene queste fossero inizialmente più di 300 il loro numero venne ridotto a 47 nel 1888. La Legge delle Autonomie Locali del 1947 diede maggior potere politico alle prefetture e prevedeva governatori localmente eletti. Nel 2003 il Primo Ministro Junichiro Koizumi propose di consolidare le prefetture correnti in circa 10 stati regionali. Il piano prevede che ogni regione abbia un'autonomia maggiore di quella delle prefetture esistenti.

Secondo la Legge sulle Autonomie Locali vigente ogni prefettura è ulteriormente suddivisa in città (市 shi) e distretti (郡 gun). Ogni contea è ulteriormente suddivisa in città (町 chō o machi) e villaggi (村; son o mura). Hokkaidō possiede 14 sottoprefetture, ognuna come sottoufficio (支庁 shichō) della prefettura. Alcune altre prefetture possiedono sottouffici che eseguono funzioni amministrative della prefettura al di fuori della capitale. .

Indice

[modifica] Lista delle prefetture

Prefettura Giapponese Capitale Regione Isola Popolazione¹ Superficie
km²
Densità di
popolazione
per km²
n° distretti n° comuni ISO
Aichi 愛知県 Nagoya Chūbu Honshū 7.043.235 5.153,81 1.366 15 88 JP-23
Akita 秋田県 Akita Tōhoku Honshū 1.189.215 11.612,11 102 8 65 JP-05
Aomori 青森県 Aomori Tōhoku Honshū 1.475.635 9.606,26 154 8 61 JP-02
Chiba 千葉県 Chiba Kantō Honshū 5.926.349 5.156,15 1.149 9 80 JP-12
Ehime 愛媛県 Matsuyama Shikoku Shikoku 1.493.126 5.676,44 263 7 28 JP-38
Fukui 福井県 Fukui Chūbu Honshū 828.960 4.188,76 198 10 29 JP-18
Fukuoka 福岡県 Fukuoka Kyushu Kyushu 5.015.666 4.971,01 1.009 17 91 JP-40
Fukushima 福島県 Fukushima Tōhoku Honshū 2.126.998 13.782,54 154 14 85 JP-07
Gifu 岐阜県 Gifu Chūbu Honshū 2.107.687 10.598,18 199 11 49 JP-21
Gunma 群馬県 Maebashi Kantō Honshū 2.024.820 6.363,16 318 12 61 JP-10
Hiroshima 広島県 Hiroshima Chūgoku Honshū 2.878.949 8.476,95 340 10 37 JP-34
Hokkaido 北海道 Sapporo Hokkaidō Hokkaidō 5.682.950 83.452,47 68 66 207 JP-01
Hyogo 兵庫県 Kobe Kinki Honshū 5.550.742 8.392,42 661 13 60 JP-28
Ibaraki 茨城県 Mito Kantō Honshū 2.985.424 6.095,62 490 13 61 JP-08
Ishikawa 石川県 Kanazawa Chūbu Honshū 1.180.935 4.185,32 282 7 25 JP-17
Iwate 岩手県 Morioka Tōhoku Honshū 1.416.198 15.278,51 93 12 59 JP-03
Kagawa 香川県 Takamatsu Shikoku Shikoku 1.022.843 1.861,70 549 6 37 JP-37
Kagoshima 鹿児島県 Kagoshima Kyushu Kyushu 1.786.214 9.132,42 196 12 96 JP-46
Kanagawa 神奈川県 Yokohama Kantō Honshū 8.489.932 2.415,42 3.515 7 37 JP-14
Kōchi 高知県 Kōchi Shikoku Shikoku 813.980 7.104,70 115 7 53 JP-39
Kumamoto 熊本県 Kumamoto Kyushu Kyushu 1.859.451 6.908,45 269 11 94 JP-43
Kyōto 京都府 Kyōto Kinki Honshū 2.644.331 4.612,93 573 12 44 JP-26
Mie 三重県 Tsu Kinki Honshū 1.857.365 5760,72 322 14 69 JP-24
Miyagi 宮城県 Sendai Tōhoku Honshū 2.365.204 6.861,51 325 15 71 JP-04
Miyazaki 宮崎県 Miyazaki Kyushu Kyushu 1.170.023 6.684,67 175 8 44 JP-45
Nagano 長野県 Nagano Chūbu Honshū 2.214.409 12.598,48 163 16 120 JP-20
Nagasaki 長崎県 Nagasaki Kyushu Kyushu 1.516.536 4.092,80 371 9 79 JP-42
Nara 奈良県 Nara Kinki Honshū 1.442.862 3.691,09 391 8 47 JP-29
Niigata 新潟県 Niigata Chūbu Honshū 2.475.724 12.582,37 197 16 111 JP-15
Ōita 大分県 Ōita Kyushu Kyushu 1.221.128 5.804,24 210 12 58 JP-44
Okayama 岡山県 Okayama Chūgoku Honshū 1.950.656 7.008,63 278 18 78 JP-33
Okinawa 沖縄県 Naha Kyushu Okinawa 1.318.281 2.271,30 580 5 53 JP-47
Ōsaka 大阪府 Ōsaka Kinki Honshū 8.804.806 1.893,18 4.652 5 44 JP-27
Saga 佐賀県 Saga Kyushu Kyushu 876.664 2.439,23 359 8 49 JP-41
Saitama 埼玉県 Saitama Kantō Honshū 6.938.004 3.767,09 1.827 9 90 JP-11
Shiga 滋賀県 Ōtsu Kinki Honshū 1.342.811 4.017,36 334 11 50 JP-25
Shimane 島根県 Matsue Chūgoku Honshū 761.499 6.707,32 114 12 59 JP-32
Shizuoka 静岡県 Shizuoka Chūbu Honshū 3.767.427 7.328,61 484 12 74 JP-22
Tochigi 栃木県 Utsunomiya Kantō Honshū 2.004.787 6.408,28 313 7 49 JP-09
Tokushima 徳島県 Tokushima Shikoku Shikoku 823.997 4.145,26 199 10 50 JP-36
Tokyo 東京都 Shinjuku Kantō Honshū 12.059.237 2.187,08 5.514 1 39 JP-13
Tottori 鳥取県 Tottori Chūgoku Honshū 613.229 3.507,19 175 6 39 JP-31
Toyama 富山県 Toyama Chūbu Honshū 1.120.843 4.247,22 264 6 27 JP-16
Wakayama 和歌山県 Wakayama Kinki Honshū 1.069.839 4.725,55 226 7 50 JP-30
Yamagata 山形県 Yamagata Tōhoku Honshū 1.244.040 9.323,34 133 9 44 JP-06
Yamaguchi 山口県 Yamaguchi Chūgoku Honshū 1.528.107 6.110,76 250 11 56 JP-35
Yamanashi 山梨県 Kofu Chūbu Honshū 888.170 4.465,37 199 8 64 JP-19

Note: ¹ alla data del 2000

[modifica] Tipi di prefetture

To, , fu e ken differiscono principalmente in nome per ragioni storiche.

[modifica] Fu (Ōsaka/Kyōto) e Ken

Durante il Periodo Edo il bakufu stabilì zone controllate da bugyō (奉行支配地) intorno a nove delle più grandi città del Giappone e 302 zone controllate da città (郡代支配地) nel resto del paese. Quando il governo Meiji iniziò a creare il sistema prefettuale nel 1868 (il primo anno dell'Era Meiji, le nove zone controllate da bugyo divennero fu, le zone controllate da città divennero ken: successivamente, nel 1871, il governò designò Tokyo, Ōsaka e Kyōto come fu, relegando le fu rimanenti allo stato di ken. Nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, Tokyo divenne un to, un nuovo tipo di pseudo-prefettura (vedi sotto).

Prima della Seconda guerra mondiale si applicavano leggi differenti ai fu ed ai ken, ma questa distinzione venne abolita dopo la guerra ed i due tipi di prefettura sono ora funzionalmente identici. In conseguenza di ciò entrambi possono essere definiti "prefettura" senza bisogno di essere ulteriormente distinti.

[modifica] Hokkaidō

Il termine (circuito) era originariamente usato per riferirsi alle regioni del Giappone, come il Tokaidō e il Saikaidō, consistenti ognuno di diverse province. In kanji ha il significato di strada e si ritiene che sia stato deciso dall'Imperatore Temmu.

L'unico rimanente oggigiorno è Hokkaidō, che non appartiene ai sette originari (era conosciuto come Ezo dell'era pre-moderna. Si pensa che il nome corrente abbia avuto origine da Matsuura Takeshiro, uno dei primi giapponesi ad esplorare questa terra. Poiché l'Hokkaidō non si adattava alla classificazione esistente all'epoca venne creato un nuovo per coprirla.

Il governo Meiji classificò originariamente l'Hokkaidō come una "Proprietà dell'Inviato" ( (開拓使 kaitakushi), e più tardi divise l'isola in tre prefetture (Sapporo, Hakodate e Nemuro). Queste vennero consolidate in un singola Hokkaidō (prefettura) prefettura nel 1886. Il suffisso -ken non venne mai aggiunto al suo nome così il suffiso -dō venne assunto a significare "prefettura".

Quando l'Hookkaidō venne incorporato i trasporti sull'isola non erano ancora sviluppati e quindi la prefettura venne divisa in numerose "sottoprefetture" (支庁 shichō) che potevano soddisfare ai bisogni amministrativi del governo prefettizio. Queste sottoprefetture sono la principale differenza tra l'Hokkaidō e gli altri ken, ma sono solo una conseguenza delle sue enormi dimensioni, non della sua designazione.

Tecnicamente il termine "Prefettura di Hokkaidō" è ridondante, sebbene usato occasionalmente per distinguere tra il governo dell'isola e l'isola stessa. Il governo della prefettura chiama se stesso "Governo dell'Hokkaidō" piuttosto che "Governo Prefettizio dell'Hokkaidō".

Oggigiorno l'Hokkaidō è la meno popolata delle quattro principali isole giapponesi. La città più grande e capitale è Sapporo, la sesta più grande città del Giappone. Tra le altre città principali c'è Hakodate.

[modifica] Tokyo-to

Il solo to in Giappone è Tokyo. In seguito all'abolizione del sistema han, Tokyo-fu (una prefettura urbana come Kyōto e Ōsaka) comprende diverse città, la principale delle quali è la Città di Tokyo. La città di Tokyo venne divisa in 15 quartieri. Nel 1943 la città di Tokyo venne abolita, Tokyo-fu divenne Tokyo-to, ed i quartieri di Tokyo divenneo quartieri speciali, le loro località locali caddero gerarchicamente direttamente sotto l'amministrazione della prefettura, ognuno con una propria assemblea eletta (kugikai) e propri sindaci (kucho). Ai quartieri preesistenti ne vennero aggiunti altri (in precedenza città e villaggi dei sobborghi della città di Tokyo) per un totale di 35 quartieri speciali sotto le dipendenze di Tokyo-fu. La ragione implicita per questa riorganizzazione fu di consolidare l'amministrazione dell'area intorno alla capitale eliminando un livello extra di autorità in Tokyo. A causa del grande decremento della popolazione di Tokyo (causato dalla guerra) nel 1947 i 35 quartieri vennero riorganizzati negli attuali 23 quartieri speciali. Successivamente alla crescita postbellica di Tokyo la sua area urbana ha invaso il territorio di altre prefetture ed infine i quartieri ottennero uno status uguale a quello di città e pertanto uguale potere ed autonomia.

Ci sono alcune differenze di terminologia tra Tokyo ed altre prefetture: per esempio, la polizia ed il dipartimento dei vigili del fuoco sono chiamati chō (庁) invece di honbu (本部). Comunque l'unica differenza funzionale tra Tokyo-to e le altre prefetture è che Tokyo amministra i suoi quartieri così come delle città. Al giorno d'oggi poiché i quartieri speciali hanno lo stesso grado di indipendenza delle altre città giapponesi, la differenza amministrativa tra Tokyo e le altre prefetture è minima (vedi Quartieri di Tokyo per maggiori dettaglia).

Il governo giapponese traduce Tokyo-to come "Metropoli di Tokyo" ed il suo governo è ufficialmente chiamato "Governo Metropolitano di Tokyo", comunque alcuni chiamano Tokyo-to come "Prefettura di Tokyo".

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com