Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Platonismo - Wikipedia

Platonismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone.

Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.

La dottrina platonica veniva insegnata in una scuola fondata nel 387 a.C. dallo stesso Platone, situata in un luogo appena fuori le mura di Atene, chiamata Accademia dal nome dell'eroe di guerra Accademo che aveva donato agli ateniesi un terreno che divenne un giardino aperto al pubblico dove Platone faceva filosofia con i suoi discepoli.

Platone (particolare da La scuola di Atene)
Platone (particolare da La scuola di Atene)

Indice

[modifica] Suddivisione in periodi

Il platonismo è solitamente suddiviso in tre periodi:

  • Platonismo antico propriamente detto;
  • Medioplatonismo[1], risalente all'età imperiale (I-II sec. d.C.);
  • Neoplatonismo, sviluppatosi alla fine del mondo antico, in età ellenistica: più che un periodo del platonismo, è da molti considerato una vera e propria corrente filosofica.

Va precisato ad ogni modo che si tratta di suddivisioni operate dagli studiosi in tempi recenti. I neoplatonici ad esempio, pur ampliando e modificando il significato originario della filosofia di Platone, intendevano porsi in linea di continuità con la sua dottrina. Si consideravano dei semplici esegeti piuttosto che degli innovatori. Questo perché, come fecero tutti gli altri pensatori che nel corso dei secoli si richiamarono al filosofo ateniese (si pensi a Plotino, Agostino, Ficino), nella loro fedeltà a Platone essi erano convinti che la verità fosse qualcosa che si "scopriva", non si "inventava", per cui il modo più autentico di far filosofia consisteva nella riflessione su quelle verità eterne (le Idee), che in quanto tali restavano inalterate nel tempo e trascendevano la storia. Merito di Platone era appunto quello di aver scoperto per primo l'universalità e immutabilità della verità.

Si può dire pertanto che il platonismo è stato inteso ora come un'unica corrente filosofica (nell'ottica dei platonici stessi) rimasta perennemente fedele a se stessa, ora come una forma di interpretazione e rielaborazione di Platone che, pur sempre, prendeva da lui ciò che maggiormente si adattava al passare dei secoli.

[modifica] Definizioni

Per le difficoltà sopra accennate, con il termine platonismo oggi si possono designare una diversità di definizioni:

  • la seconda quelle teorie e correnti filosofiche che si rifanno alla filosofia platonica inserendola nell'ambiente culturale e storico del tempo , come il platonismo medioevale e quello rinascimentale. In questa seconda definizione potrebbe rientrarci quella originale dottrina neoplatonica di Plotino;

Tralasciando la prima definizione che trova ampio spazio nella voce dedicata a Platone e quella altrettanto sviluppata relativa al Neoplatonismo di Plotino, qui si darà una sintesi delle rimanenti.

[modifica] Il platonismo nel mondo antico

Bisogna premettere che lo stesso Platone non esplicitò quale fosse la precisa realtà delle idee se non facendo ricorso al mito. Della teoria delle idee infatti sussistono in base all'analisi delle opere La repubblica, il Fedone, ilSimposio e il Parmenide e anche limitatamente in alcuni dialoghi socratici, una interpretazione linguistica, secondo cui, data la diversità delle cose designate dallo stesso nome, l'idea non sarebbe altro che la trasposizione ideale di quel nome, oppure, come faceva intendere il mito della caverna, una concezione per cui le idee non sarebbero altro che le pure forme geometriche prive di quella materialità indispensabile a raffigurarle materialmente.

E' quest'ultima l'interpretazione che si afferma con Speusippo e Senocrate nell'Accademia, la scuola fondata da Platone. I due filosofi infatti pensano, secondo una concezione di tipo pitagorico, che le idee siano i numeri che, nella indistizione pitagorica di geometria e matematica, venivano rappresentati geometricamente.

Con i successivi discepoli della scuola platonica, Arcesilao e Carneade la dottrina del maestro assume le connotazioni dello scetticismo sino a giungere nel I secolo a quella mescolanza di varie dottrine che è l'eclettismo che si esprime nel cosiddetto Platonismo medio.

[modifica] Il platonismo nel Medioevo

Sant'Agostino
Sant'Agostino

Con la diffusione del Cristianesimo assume particolare importanza la dottrina platonica (alla quale comunque si era già sovrapposta quella neo-platonica), che viene adattata dai Padri della Chiesa a costituire il fondamento teorico del pensiero cristiano. Così Sant'Agostino dirà che la filosofia platonica era stata quella che più si avvicinva al Cristianesimo soprattutto per la concezione dell'anima, sostanza spirituale distinta nettamente dal corpo che ne rappresenta la tomba, e per l' oggettiva realtà ideale del Bene oggetto di conoscenza ed insieme supremo principio morale.

Pur fondendo nella sua mente la filosofia platonica con i dogmi rivelati, Agostino apportò alcune modifiche all'originario pensiero platonico, adattandolo alle esigenze della speculazione cristiana: come accade per la teoria delle idee che il filosofo cristiano riprende ma trasfigurandole e identificandole con la seconda persona della Trinità: il Verbo. Così per Agostino la conoscenza avviene tramite le idee, che sono diventate i pensieri di Dio, che noi intuiamo non per reminiscenza, come nell'originaria dottrina platonica, ma per illuminazione: è Dio suprema Verità che rende intellegibili, illumina, tutte le cose.

Ancora nel secolo XIII in San Bonaventura permaneva il tema della illuminazione divina sia pure riservandolo ai concetti spirituali. Secondo l'autore cristiano infatti mentre la sensibilità era strumento opportuno per l'anima, che attraverso la realtà empirica giungeva alla formazione dei concetti universali, per la conoscenza dei principi spirituali occorreva l'illuminante grazia divina.

« Qualunque siano le disposizioni interiori, queste non hanno alcun potere senza l'aiuto della Grazia divina. Ma questa è concessa solo a coloro che la chiedono (...) con fervida preghiera. È la preghiera il principio e la sorgente della nostra elevazione. (...) Cosí pregando, siamo illuminati nel conoscere i gradi dell'ascesa a Dio. »

La via dell'illuminazione, è dunque quella che porta a cogliere le essenze eterne, e ad alcuni permette persino di accostarsi a Dio misticamente. L'illuminazione guida anche l'azione umana, in quanto solo essa determina la sinderesi, cioè la disposizione pratica al bene. Permane qui, com'è chiaro, il valore conoscitivo e morale del mondo ideale platonico ma il tutto è trasfigurato dall'esigenza religiosa della salita dell'uomo verso Dio.

Giovanni Scoto Eriugena
Giovanni Scoto Eriugena

Seguendo l'interpretazione di Dionigi Areopagita, l'irlandese Scoto Eriugena, traduttore in latino del Corpus Areopagiticum e autore del Periphyseon (o De divisione naturae), ribadisce la concezione che le idee sussistono nel Verbo ma non coincidono con esso. Le idee infatti sono creature del Padre.

Nella Scuola platonica di Chartres, rifacendosi a Boezio, si ribadisce la concezione della creazione dell'idee dal Padre e, nelle concezioni sull'origine del cosmo (cosmogonie), elaborate dalla stessa scuola, si sostiene , seguendo l'interpretazione di Calcidio del Timeo platonico, che lo Spirito Santo sarebbe quello che Platone chiama Anima del mondo, riprendendo così la tesi di Pietro Abelardo. I filosofi della scuola di Chartres, assimilando lo Spirito Santo all'anima del mondo platonica e identificando l'immanenza di questa nella Natura, si avviavano verso una visione panteistica del creato.

Nel corso del XIII secolo si comincia a perdere l'interesse per la speculazione platonica e, a parte la scuola francescana, gli studi s'indirizzano alla dottrina aristotelica così come era stata interpretata dai filosofi arabi che vi avevano immesso aspetti neoplatonici.

[modifica] Il Platonismo rinascimentale

Marsilio Ficino (primo a sinistra)
Marsilio Ficino (primo a sinistra)

Il platonismo rinasce verso la fine del XIV secolo nell'ambiente umanistico italiano. Vengono istituite cattedre universitarie di greco e la fuga dei dotti bizantini a seguito della conquista ottomana in Italia , permettono con il loro insegnamento del greco di leggere e interpretare i testi platonici in quella lingua quasi del tutto sconosciuta nel medioevo.

Durante la prima metà del XIV secolo l'interesse degli studiosi di Platone è rivolto agli aspetti politici e morali del suo pensiero. È con Marsilio Ficino che Platone comincia ad essere considerato sotto una prospettiva metafisica e religiosa. Ficino, che aveva tradotto in latino tutte le opere attribuite a Platone e anche l'opera di Plotino, scrive la sua Theologia Platonica interpretando Platone in una chiave di lettura che oggi definiamo neoplatonica, anche se lui non faceva distinzione tra platonismo e neoplatonismo. Egli concepisce infatti il platonismo come una filosofia universale, depositaria di una verità che, essendo eterna, è valida in tutte le epoche, non solo al tempo di Platone. Ficino è convinto che ci sia una continuità di pensiero che da Pitagora all'orfismo, passando per Socrate e Platone e Aristotele, giunga senza interruzione al Neoplatonismo e al Cristianesimo. Da Ficino i filosofi con interessi religiosi seguiranno questa sua linea d'interpretazione.

[modifica] Il Platonismo del '600

Proprio al platonismo ficiniano si rifarranno pensatori del XVII secolo della scuola di Cambridge come H.More e R.Cudworth che, in polemica con il materialismo di Hobbes sosterranno l'innatismo delle verità matematiche e dei principi morali. Contro il sistema materialistico e meccanicistico di Hobbes si svilupperà anche il finalismo di derivazione platonica di Leibnitz.

Con l'affermazione della nuova scienza Galilei, seppure critico del finalismo, riprendeva da Platone l'innatismo e, in polemica con la fisica qualitativa dell'aristotelismo, sosteneva l'interpretazione dei fenomeni naturali in termini quantitativi e matematici («Il gran libro della natura è scritto in caratteri matematici»).

[modifica] L'eclisse del platonismo

Il platonismo per l'empirismo e l'illuminismo settecentesco diviene sinonimo di metafisica e trascendenza. Kant si mantiene in questa prospettiva ma anche lui richiama il termine idea per designare gli oggetti della ragione (anima, mondo, Dio). La concezione dell'idea tornerà ad essere centrale nella filosofia hegeliana. Anche nel materialismo di Schopenhauer le idee, prima tappa dell'oggettivazione della volontà, sono da considerare forme e modelli universali.

[modifica] Il platonismo matematico

Georg Cantor
Georg Cantor

Sebbene ormai lontano dalla concezione iniziale, il termine platonismo si ripresenta nella concezione realistica degli enti logici e matematici. Nel 1935, P.Bernays definisce gli oggetti matematici «distaccati da ogni legame con il soggetto riflettente» sembrando riprendere quanto già Platone aveva sostenuto nella Repubblica dove affermava che la matematica è «conoscenza di ciò che esiste eternamente, non di qualcosa che viene ad essere in qualche momento e cessa di essere.»

Così Georg Cantor, padre della moderna teoria degli insiemi, sosteneva apertamente che :«l'insieme è qualcosa di simile all'idea platonica». Nella prima elaborazione del suo pensiero Russell seguiva il platonismo del suo maestro Frege, il primo propugnatore del logicismo, cioè la prospettiva secondo la quale la matematica, in quanto costituita da proposizioni analitiche, è riducibile alla logica.

Colui che può essere considerato il maggiore sostenitore di una visione platonista della matematica è Kurt Godel, sostenitore della realtà degli enti matematici: «classi e concetti possono essere concepiti come oggetti reali, cioè le classi come 'pluralità' di cose, e i concetti come proprietà e relazioni tra esse, entrambi esistenti indipendentemente dalle nostre definizioni o costruzioni». Una teoria ardita questa del realismo della matematica dalla quale Godel però esclude che numeri e funzioni possano considerarsi delle realtà fisiche.

[modifica] Nota

  1. ^ Gli studiosi parlano di medioplatonismo per caratterizzare l'interpretazione data alla filosofia di Platone durante i primi secoli dell'età imperiale.
    Il prefisso medio- cela un pregiudizio nei confronti dei pensatori di quest'epoca, considerata una semplice età di transizione tra il platonismo scettico di epoca ellenistica e il neoplatonismo, sviluppatosi a partire dal III secolo. Solo negli ultimi decenni gli storici della filosofia (cfr. J. Dillon, The Middle Platonists, Cornell Un. Press, Thaca, N.Y. 1977) hanno iniziato a rivalutare la filosofia di età imperiale, arrivando a cogliere l'originalità e la specificità proprie dei pensatori medioplatonici.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • Merlan Philip, Dal platonismo al neoplatonismo,ed. Vita e Pensiero 1994, ISBN 8834308050
  • M.T.Brocchieri, Introduzione ad Abelardo, Laterza, Roma - Bari, 1988;
  • AA. VV., Il neoplatonismo nel Rinascimento, Roma, 1993;
  • AA. VV., Marsilio Ficino e il ritorno a Platone, Firenze, 1986;
  • Massimo Bucciantini: Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriforma, Einaudi, Torino, 2003. ISBN 8806165968
  • Italo Aimonetto, Il fondamento del teorema di Gödel: da Peano a Frege e Russell - Rivista Filosofia - Torino
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com