Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Papa Clemente X - Wikipedia

Papa Clemente X

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Clemente X
Papa della Chiesa cattolica
Immagine di papa Clemente X
'
Stemma pontificio di Clemente X
Al secolo: Emilio Bonaventura Altieri
Nato Roma, 13 luglio 1590
Elezione
al pontificato
29 aprile 1670
Consacrazione: 11 maggio 1670
Fine del
pontificato:
22 luglio 1676
Deceduto
Segretario
personale:
{{{segretario}}}
Predecessore: papa Clemente IX
Successore: papa Innocenzo XI
Cardinali creati: vedi categoria
{{{note}}}
Antipapi: {{{antipapi}}}
Elenchi dei papi: cronologico · alfabetico
Progetti Cattolicesimo e Storia · uso tabella

Papa Clemente X, nato Emilio Bonaventura Altieri (Roma13 luglio 1590 – Roma22 luglio 1676), fu papa dal 1670 alla morte.

Indice

[modifica] Infanzia

Emilio Altieri proveniva da un'antica famiglia nobile romana, figlio di Lorenzo Altieri e Vittoria Deifini, nobildonna veneziana. La famiglia del futuro pontefice apparteneva da tempo al rango dei nobili e aveva detenuto le più alte reputazioni nell'Urbe per numerosi secoli. Infatti, la famiglia aveva occasionalmente intrattenuto alleanze con i Colonna e con gli Orsini. Durante i precedenti papati, la famiglia Altieri aveva avuto molti incarichi importanti e in essa era stata riposta grande fiducia, attraverso l'assegnazione di missioni delicate.

[modifica] La vita ecclesiastica prima dell'elezione

Dopo aver terminato i suoi studi, nel 1611 ottenne a Roma il titolo di dottore utroque iure e in seguito lavorò quale avvocato; nel 1623 fu poi nominato auditor (revisore dei conti) di Gian Battista Lancellotti, presso la nunziatura della Polonia. Influenzato da Ludovico Ludovisi, intraprese (dopo l'ordinazione sacerdotale) nel 1624 una carriera nella curia romana. In seguito, nel 1627 fu nominato vescovo di Camerino, quindi governatore di Loreto e di tutta l'Umbria. Papa Urbano VIII (1623-1644) gli diede l'incarico di sovrintendere i lavori di protezione del territorio di Ravenna dalle piene del fiume Po.

In seguito, papa Innocenzo X (1644-1655), nel 1667 lo inviò come nunzio pontificio a Napoli, dove sarebbe rimasto per otto anni. In questo periodo, gli è stato accreditato il ristabilimento della quiete dopo le giornate turbolente della rivolta di Masaniello. Successivamente, papa Alessandro VII (1655-1667) gli affidò una nuova missione in Polonia.

Papa Clemente IX (1667-1669) lo nominò, poi, Sovrintendente del Ministero delle Finanze papali, per diventare, nel 1667 il suo maestro di camera, e Segretario della Congregazione dei Vescovi e dei membri del clero regolare. Il 3 dicembre 1669 Clemente IX, pochi giorni prima della propria morte, lo fece cardinale. Emilio Altieri allora aveva 79 anni; e Clemente IX, quando lo nominò membro del Collegio cardinalizio, gli disse: "Sarai il nostro successore".

[modifica] Il conclave

Dopo le esequie di Clemente IX, i sessantadue cardinali elettori, il 20 dicembre 1669, iniziarono un conclave che si sarebbe rivelato lungo e difficile: furono necessari ben quarantadue votazioni e vi fu anche un perido di quattro mesi di forti discussioni. La situazione dei favoriti al soglio pontificio era sinteticamente la seguente: il cardinale Rospigliosi, che era il nipote dell'ultimo papa, aveva circa 30-33 voti a favore, di cui 2 al cosiddetto accesso, quindi gli mancavano solo altri 7 voti per essere eletto papa. Poi vi erano il cardinale Giovanni Nicola Conti che era sostenuto da 22 voti ed il cardinale Cerri che ottenne 23 voti.

Alla fine, i cardinali furono d'accordo unanime a ricorrere ad un vecchio espediente, che consisteva nell'eleggere un cardinale di età avanzata e proposero il nome di Altieri, un uomo ottantenne, la cui lunga vita era stata sempre al servizio fedele della Chiesa, e che Clemente IX, alla vigilia della sua morte, aveva promosso alla dignità della porpora cardinalizia. La ragione del fatto che un prelato di tali meriti straordinari abbia ricevuto la nomina a cardinale in una fase tarda della propria vita sembra essere stata una sua rinunzia ai suoi diritti in favore di un suo fratello più anziano.

[modifica] Il Pontificato

La tomba di Clemente X nella Basilica di San Pietro a Roma
La tomba di Clemente X nella Basilica di San Pietro a Roma

Il 29 aprile 1670, la carica a nuovo papa gli venne offerta dai 59 cardinali presenti all'elezione: solo due erano contrari alla sua nomina. Altieri però accennò inizialmente ad un rifiuto, vista la sua età ormai avanzata e esclamò: "Sono troppo vecchio per affrontare una responsabilità così grande". Additando il cardinal Brancacci, egli disse che era lui l'uomo che avrebbero dovuto portare al soglio pontificio. Altieri continuò a rifiutare, affermando, a motivazione della sua decisione, che non aveva più forza o memoria; ma, nonostante il suo dissenso, fu nominato papa l' 11 maggio. Fu trascinato dal suo letto gridando "Non voglio essere il Papa!", ma con le lacrime accettò e come atto di ringraziamento al suo benefattore, assunse il nome di Clemente X.

Con grande sorpresa dei cardinali Clemente X si sarebbe tuttavia rivelato un pontefice relativamente attivo per la propria età. Il papa si avvalse tuttavia di suo parente acquisito, il cardinale Paluzzi degli Albertoni, per occuparsi dei compiti che non era in grado di svolgere a causa dell'età.

Clemente X diede supporto finanziario a re Giovanni III Sobieski di Polonia nella sua lotta contro i Turchi. Continuò le tensioni con la Francia sulle questioni ecclesiastiche.

Da ricordare il fatto che la stirpe degli Altieri è ancora presente nella società romana, ne fanno spicco la Principessa Sveva Altieri, moglie del noto Stefano Modena, automobilista di carriera, ed i figli, il Principe Ascanio Modena Altieri e la sorella Vittoria Modena.

Predecessore: Vescovo di Camerino Successore:
 ? 1627-1670  ? I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
 ? {{{data}}}  ?

separatore

Preceduto da: Papa Succeduto da:
Papa Clemente IX
Papa Innocenzo XI
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com