See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nota musicale - Wikipedia

Nota musicale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con l'espressione Nota Musicale si intendono fondamentalmente due cose: il segno con cui si rappresentano i suoni usati nella musica e il singolo suono stesso, generato da uno strumento o dalla voce umana. Nel sistema di scrittura tradizionalmente impiegato per la musica colta europea degli ultimi quattro secoli, le note scritte sono cerchietti vuoti o pieni, dotati o meno di diversi tipi di altri segni specifici, che trovano posto sul pentagramma.

Indice

[modifica] Nomi delle note

Due note, di cui una ha frequenza doppia rispetto all'altra, sembrano molto simili e di conseguenza sono comunemente chiamate con lo stesso nome. L'intervallo determinato da queste note è detto ottava. Pertanto, per identificare una nota in modo univoco si deve indicare anche l'ottava di appartenenza.

Le note musicali della scala diatonica sono SETTE:

Do · Re · Mi · Fa · Sol · La · Si

Se consideriamo la scala cromatica, ci sono altri suoni che si ottengono abbassando o alzando di un semitono le 7 note diatoniche mediante bemolle ( Immagine:Flat.svg ) e diesis ( Immagine:Sharp.svg ).

Nome prima   seconda   terza quarta   quinta   sesta   settima
Naturali Do   Re   Mi Fa   Sol   la   Si
Diesis   Do♯   Re♯     Fa♯   Sol♯   La♯  
Bemolle   Re♭   Mi♭     Sol♭   La♭   Si♭  
Varianti Ut   -   - -   So   -   Ti
Anglosassoni C   D   E F   G   A   B
Diesis (testo)   Cis   Dis     Fis   Gis   Ais  
Bemolle (testo)   Des   Es     Ges   As   Bes  
Tedesche C   D   E F   G   A B H

[modifica] Storia

Gli antichi non conoscevano una notazione musicale propriamente detta, limitandosi a indicare i suoni della scala diatonica con le prime lettere dell'alfabeto.

Nel Medioevo, a causa della crescente difficoltà nel memorizzare melodie sempre più lunghe ed articolate, nacque l'esigenza di "notare" sopra il testo da cantare alcuni segni (detti neumi) che aiutassero i cantori a ricordare la direzione (ascendente o discendente) della linea melodica. Da questi embrionali aiuti mnemonici nacque a poco a poco la moderna notazione, le cui tappe storiche fondamentali sono l'introduzione del tetragramma (attribuita a Guido d'Arezzo durante la sua permanenza presso l'Abbazia di Pomposa), e la scrittura delle durate, (inventata da Francone da Colonia) ottenuta proporzionalmente, cioè non indicando la durata effettiva della nota, ma la durata di essa in proporzione alle altre dello stesso brano. Oggi le note hanno l'aspetto di un cerchietto vuoto o pieno, su cui si innesta un gambo (piccola asticella segnata sotto o sopra la nota) e le eventuali code, utilizzate per segnare i valori più piccoli (cioè le durate più brevi).

Gli attuali nomi delle note in uso nei paesi latini risalgono al XII secolo e la definizione del loro criterio e del loro nome è attribuita a Guido d'Arezzo; corrispondono alle sillabe iniziali dei primi sei versetti dell'inno Ut queant laxis:

(LA)
« Ut queant laxis
Resonare fibris
Mira gestorum
Famuli tuorum
Solve polluti
Labii reatum,
Sancte Iohannes
 »
(IT)
« Affinché i tuoi servi possano cantare con voci libere le meraviglie delle tue azioni, cancella il peccato, o santo Giovanni, dalle loro labbra indegne »

Nel XVI secolo la settima nota riceve il suo nome definitivo (Si, dalle iniziali di Sancte Iohannes) e nel XVII secolo in Italia la nota Ut viene sostituita con il nome attuale Do, da una proposta del musicologo Giovanni Battista Doni: formalmente la sillaba venne considerata difficile da pronunciare e sostituita da quella iniziale di Dominus, il Signore, ma probabilmente non ci si sbaglia a pensare che il cognome del musicologo abbia giocato una parte importante. In Francia questa modifica non venne fatta, e ancora oggi si usa il nome "ut" per la prima nota.

[modifica] Notazioni alternative

[modifica] La notazione letterale

Anticamente si usava una notazione di origine greca che utilizzava le lettere dell'alfabeto. Tale notazione è ancora in uso nei paesi di lingua inglese:

A = La · B = Si · C = Do · D = Re · E = Mi · F = Fa · G = Sol

La notazione letterale è tuttora in uso anche nei paesi di lingua tedesca, con un'unica differenza: la nota Si viene indicata con la lettera H (mentre B corrisponde al Si bemolle).

[modifica] La notazione sopra gli articoli delle dita delle mani

All'arcidiacono della cattedrale di Forlì Ugolino da Orvieto (XV secolo) è attribuito un sistema di notazione definito: "delle note sopra gli articoli delle dita delle mani", di cui egli, "glorioso musico" e "uomo famoso assai", sarebbe appunto l'inventore.

[modifica] Le note sul pentagramma

Immagine:Scala_do_chiave_violino.png

Ecco come appaiono le sette note musicali sul pentagramma, nella scala diatonica di Do in chiave di violino, scritte come semiminime. Le note possono indicare anche la durata, vedasi Durata di una nota musicale.

[modifica] Frequenza delle note

In linea di principio, la musica può essere composta da note di frequenza arbitraria. Per ragioni storiche e psicoacustiche, si è consolidato l'uso di dodici note per ottava, specialmente nella musica occidentale (per un'esposizione di tali ragioni vedi la voce temperamento). Queste note a frequenza fissa sono in relazione matematica fra loro, e sono calcolate a partire da una nota fondamentale la cui frequenza è stabilita per convenzione. Recentemente si è stabilito che il La4, rappresentato in chiave di violino nel secondo spazio del pentagramma, corrisponda a una frequenza acustica di 440 Hz.

Ogni nota è separata dal La4 da un numero intero di semitoni. E ogni 12 semitoni si ha un raddoppio di frequenza. Quindi, la frequenza di una nota che dista n semitoni dalla fondamentale è data dalla formula:

\mathrm{Frequenza} = 440 \times 2^{n/12} \ \mbox{Hz}

Per esempio, troviamo la frequenza del Do immediatamente sopra al La4 (Do5). Per ottenere il Do5 devo aggiungere tre semitoni:

  • La —1→ La♯ —2→ Si —3→ Do
f = 440 \times 2^{3/12} \approx 523.25 \ \mbox{Hz}

Il segno di n è importante; per esempio, il Fa immediatamente sotto il La4 è il Fa4. Devo quindi sottrarre 4 semitoni:

  • La —1→ La\flat —2→ Sol —3→ Sol\flat —4→ Fa

Quindi:

f = 440 \times 2^{-4/12} \approx 349.23 \ \mbox{Hz}

Infine, si vede che ogni dodici semitoni si ha una frequenza doppia, ovvero un intervallo di un ottava.

[modifica] Voci correlate


Note musicali
Do | Re | Mi | Fa | Sol | La | Si | (Ut)


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -