Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Massimo Morini - Wikipedia

Massimo Morini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Massimo Morini
Morini nel 2003 al Festival di Sanremo
Morini nel 2003 al Festival di Sanremo
Nazionalità Italia
Genere canzoni in lingua ligure, cover
Periodo attività 1988 - in attività
Strumento {{{Strumento}}}
Etichetta {{{Etichetta}}}
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 8 (con i Buio Pesto)
Studio 7
Live
Raccolte 1
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Massimo Morini (Milano4 dicembre 1967) è un cantante, compositore, direttore d'orchestra, ingegnere del suono, attore, regista ed autore di sceneggiature italiano.


È il leader del gruppo musicale genovese dei Buio Pesto ed ha collaborato con il gruppo de La Rosa Tatuata.

Di famiglia ligure, ha partecipato alla realizzazione di centosettanta dischi (tra singoli ed album) in qualità di artista, autore o arrangiatore, vendendo in totale oltre due milioni di copie in Italia e all'estero. Ha vinto otto dischi d'oro e ottenuto ventidue presenze nella classifica italiana di vendite.

Ha scritto, interpretato e diretto il film InvaXön - Alieni in Liguria, il primo di produzione interamente italiana nel genere fantascienza e nel 2007 ha iniziato la produzione e la fase di ripresa del suo secondo film, Capitan Basilico.

Come artista di Liguria, nel 2000 ha ricevuto la nomina di commissario regionale per lo sviluppo della lingua ligure.

Indice

[modifica] Biografia

Morini è un artista eclettico. Ha infatti ricoperto moltissimi ruoli nell'ambito del mondo dello spettacolo, particolarmente come musicista al Festival di Sanremo.

Dal 1991 è stato presente come direttore tecnico in ventiquattro edizioni tra Festival vero e proprio e Sanremo Giovani, per un totale di cento artisti diretti; come direttore d'orchestra ha partecipato a cinque edizioni: 1995, 1996, 2003, 2004, 2007, stabilendo a ventisette anni, nel 1995, il record di più giovane direttore d'orchestra della kermesse canora sanremese.

A Sanremo è stato direttore tecnico di alcuni fra i maggiori cantanti italiani: Mango, Riccardo Fogli, Andrea Mingardi, Loredana Bertè e Mia Martini, Franco Califano, Anna Oxa, Gianluca Grignani, New Trolls, Sergio Caputo, Leda Battisti, Massimo Di Cataldo, Antonella Ruggiero, Francesco Renga, Patty Pravo, Nino D'Angelo, Giuni Russo, Neffa, DJ Francesco, Paola e Chiara, Michele Zarrillo, Riccardo Cocciante, Andrea Bocelli, Christina Aguilera e Tiziano Ferro.

Ha vinto in tre edizioni quale direttore tecnico di Luca Barbarossa (1992), Alexia (2003), Marco Masini (2004). Ha ottenuto inoltre due secondi posti nella categoria Big, due secondi posti e quattro terzi posti nella categoria Giovani, tre premi della critica e un premio per il miglior arrangiamento.
Nel 2003 ha diretto l'orchestra per Alina, classificatasi seconda fra i giovani, e, nel 2004, per Er Piotta.

[modifica] Il debutto

Morini ha studiato pianoforte al conservatorio sin dall'età di sei anni anni, lavorando come DJ nelle discoteche tra il 1980 ed il 1986, anno in cui è entrato a far parte come tastierista nel gruppo dei Buio Pesto, fondato tre anni prima.

Nel 1988 ha partecipato al Festivalbar nel gruppo di Sabrina Salerno. Due anni dopo è diventato membro del reparto della direzione artistica della Sony Music (allora CBS), collaborando alla realizzazione tecnica degli album di Fiorella Mannoia, Lucio Battisti, Claudio Baglioni, Luca Barbarossa, Ivano Fossati, Claudio Bisio, Fausto Leali ed Elio e le storie tese.

[modifica] Gli anni novanta

Tra il 1990 ed il 1992 ha realizzato remix per Claudio Baglioni (Le donne sono, 1991), Anna Oxa (Mezzo angolo di cielo, 1992), Lorella Cuccarini (Liberi liberi, 1992), Andrea Bocelli (Il mare calmo della sera, stesso anno).

A luglio 1991 ha raggiunto il primo posto nella classifica italiana di vendite rimanendovi per otto settimane con la compilation Night Rhythms (centosessantamila copie vendute).
Negli anni successivi ne ha portato in classifica altre sette, tra cui Festivalbar Dance 95. La medesima estate lo ha visto impegnato, come tastierista, in tournée con il cantante jamaicano Papa Winnie.

Massimo Morini insieme ai Buio Pesto nel 2006
Massimo Morini insieme ai Buio Pesto nel 2006

Tra il 1993 e il 2001 ha continuato a remixare canzoni per Elio e le storie tese, Umberto Tozzi, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero e Massimo Di Cataldo. Nel 1994 è stato produttore artistico, arrangiatore ed autore dei brani del primo album del gruppo B-nario (supporter nel tour di Eros Ramazzotti e nel concerto italiano di Michael Jackson), prodotto da Claudio Cecchetto e intitolato Battisti (venduto in sessantamila copie e classificato all'ottavo posto nella classifica di vendite).

Con i Buio Pesto Morini canta dal 1995 e con il gruppo musicale genovese ha venduto sessantamila copie con sei album di musica leggera e rock in dialetto genovese, tenendo trecentocinquantacinque concerti in dodici tour estivi cui hanno assistito seicentottantamila spettatori, cantando in duetto con Sandro Giacobbe, Ricchi e Poveri, New Trolls, Francesco Baccini, Bruno Lauzi, Massimo Di Cataldo, Piotta e Marco Masini. Durante i concerti dei Buio Pesto sono stati raccolti duecentomilioni di vecchie lire destinati a scopi benefici.

Nel 1998 è stato tecnico del suono nel tour teatrale di Antonella Ruggiero mentre, come regista, ha realizzato nello stesso anno alcune sigle video-musicali per Aldo Biscardi e Vittorio Sgarbi, venti videoclip, tre documentari storici, due documentari televisivi RAI per conto della NASA con Franco Malerba, il primo astronauta italiano (missione Space Shuttle Atlantis, STS-46, 1992).

[modifica] Gli anni duemila

Massimo Morini astronauta in Invaxön
Massimo Morini astronauta in Invaxön

Tra il 1999 e il 2000 ha lavorato, come collaboratore fonico, ai concerti genovesi di Ligabue, Vasco Rossi e Bruce Springsteen tenuti allo Stadio "Luigi Ferraris" di Genova.

Con i Buio Pesto ha infine scritto, interpretato e diretto nel 2004 il film InvaXön - Alieni in Liguria, il primo di produzione interamente italiana nel genere fantascienza. La pellicola, per la quale ha curato anche la colonna sonora, ha raggiunto - decimo fra gli italiani - la sedicesima posizione nella classifica dei film indipendenti e nel 2005 è stata presentata al Premio David di Donatello e trasmessa sul canale satellitare Jimmy di SKY-TV.

Nel 2006 si è occupato della produzione del telefilm sequel del film, Invaxön – Alieni nello spazio, realizzato in dodici puntate e programmato per la primavera 2007 sempre su Jimmy, mentre nel 2007 ha curato la direzione d'orchestra al Festival di Sanremo per il cantante Stefano Centomo.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com