Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Franco Malerba - Wikipedia

Franco Malerba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Franco Malerba

Franco Malerba (Busalla10 ottobre 1946) è un astronauta italiano.

Ufficiale di marina di complemento, è stato il primo astronauta italiano. Faceva parte dell'equipaggio portato in orbita dallo Space Shuttle Atlantis il 31 luglio 1992 nel corso della missione STS-46, per testare il satellite italiano Tethered.

Nato a Busalla, piccolo centro alle spalle di Genova, è sposato con un figlio. I suoi interessi ricreativi includono la scalata, lo sci e il tennis. Oltre all'Italiano parla fluentemente anche l'inglese e il francese. È stato parlamentare europeo di Forza Italia.

Indice

[modifica] Studi

[modifica] Attività di ricerca

  • 1970-75 Assistente ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Laboratorio di Biofisica e Cibernetica (Genova) lavoro sperimentale sulla biofisica delle membrane.
  • 1971 Conferente di Cibernetica e teoria dell'informazione alla facoltà di fisica, presso l'Università di Genova.
  • 1972 Assistente ricercatore estivo al Centro di Ricerca Nato Saclant (La Spezia) lavoro, assistito da supporto informatico, sulle metodologie di rilevamento ed elaborazione dei segnali per sistemi dati sonar.
  • 1972-74 Ricercatore al National Institutes of Health (Bethesda, Maryland, USA) progettazione, sviluppo, test e pratica su di un micro-spettrofotometro per ricerche sulla biofisica dei fotoricettori (utilizzando retine di rane).
  • 1977-80 Nel 1977, il Dr. Malerba fu scelto dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) come uno dei quattro candidati Payload Specialist europei per la prima missione Spacelab. Dopo questa selezione divenne un membro dello staff del Centro Tecnico Europeo (ESTEC) del dipartimento scientifico spaziale dell'ESA, nella divisione specializzata sulla fisica dei plasmi, lavorando allo sviluppo, il collaudo, e la qualificazione dell'ES020 - PICPAB, un esperimento sulla fisica dei plasmi nella ionosfera per il primo Spacelab payload, andato in orbita nel 1983, coinvolgendo l'uso di fasci di particelle cariche accelerate (cooperazione coinvolgente Francia CNRS/CRPE, Norvegia NRDE e ESTEC).

[modifica] Esperienza industriale

  • 1976-89 Ottenne posizioni tecniche e di management tecnico con la Digital Equipment in Italia ed in Europa. Lavorò principalmente nel campo dei sistemi multiprocessori (Parigi 1976, Milano 1977), dell'ingegneria di reti di computer (Genova 1981-85), e delle tecnologie di telecomunicazioni (Roma 1986-88, e Sophia Antipolis nel 1989).

[modifica] Grado militare

Ufficiale di Marina di complemento. Servì nel 1974-75 (Sottotenente Armi Navali); fu assegnato al cacciatorpediniere San Giorgio come conferente scientifico dell'accademia navale, quindi al Mariperman Technical Center di La Spezia per cui lavorò al sistema di trasmissione ELF.

[modifica] Grado di volo

Nel 1973 ottenne una Private Pilot License presso il College Park di Washington DC e più tardi l'equivalente italiano della stessa licenza di volo.

[modifica] Altre abilità

Nel 1984 ottenne il brevetto da sommozzatore dal Calypso Scuba Club di Genova.

[modifica] Esperienza NASA

Dopo essere stato selezionato come Payload Specialist dall'Agenzia Spaziale Italiana e dalla NASA nel 1989 per la missione TSS-1, divenne un membro dello staff ASI e fu assegnato al Johnson Space Center della NASA, Houston, Texas, per l'allenamento. Nel settembre 1991, fu designato Prime Payload Specialist per la missione TSS-1. Il Dr. Malerba fu il primo cittadino italiano a volare nello spazio a bordo dell'STS-46 (dal 31 luglio, 1992 al 7 agosto 1992).

[modifica] Altre attività

Franco Malerba è un membro fondatore della Società Spaziale Italiana (SSI)

Nel 1994 è stato eletto Deputato al Parlamento Europeo per il Partito Popolare Europeo ed è stato più volte relatore del Parlamento Europeo sui programmi per la ricerca, l'innovazione e le infrastrutture tecnologiche, in particolare riguardo la politica spaziale e il programma europeo per la navigazione satellitare.

Nel 1997 è stato eletto Consigliere Comunale di Genova e ha fondato "Genova-startup", un'associazione di piccole e medie imprese hi-tech del territorio ligure.

Lavora oggi come delegato di Alenia Spazio (Finmeccanica) per le relazioni europee e i programmi di ricerca e sviluppo promossi dalle istituzioni europee. Scrive per il quotidiano Secolo XIX e La Stampa ed è autore del libro di divulgazione scientifica "La Vetta".

È stato insignito della Medaglia Colombiana della Città di Genova nel 1992 e l'onorificenza di Commendatore dalla Repubblica nel 2001.

Ha partecipato al film InvaXön - Alieni in Liguria, girato insieme alla band genovese Buio Pesto e ad altri illustri personaggi liguri.

[modifica] Collegamenti esterni

Astronauti Italiani Bandiera italiana
Maurizio Cheli | Umberto Guidoni | Franco Malerba | Paolo Nespoli | Roberto Vittori
Astronauta - Astronauti - ASI - ESA - NASA - Space Shuttle - Sojuz - Stazione Spaziale Internazionale
MPE italiano Gruppo Lista di elezione Partito italiano Area Preferenze
1994 - 1999 Forza Europa, Unione per l'Europa, PPE-DE Forza Italia Forza Italia - -
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com