Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua urdu - Wikipedia

Lingua urdu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Urdu (اردو)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: India, Pakistan, e da almeno l'1% della popolazione del Bahrain, degli Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar e Arabia Saudita
Regioni:Parlato in: {{{regione}}}
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 61 milioni nativi,
104 milioni totali
Classifica: 19-21 (lingua nativa), vicino all'italiano e al turco
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: {{{tipologia}}}
Filogenesi:

Lingue indoeuropee
 Indoarie
  Lingue hindi occidentali
   Hindustani
    Urdu
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Pakistan; Jammu e Kashmir, Uttar Pradesh (India)
Regolato da: nessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-1 ur
ISO 639-2 urd
ISO 639-3 {{{iso3}}}  (EN)
SIL URD  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Il Padre Nostro
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.

L'Urdu (nome nativo اردو) è una lingua indoeuropea del gruppo delle lingue indoiraniche (o indoarie), sviluppatasi nell'Asia meridionale da influenze persiane, turche, ed arabe al tempo del Sultanato di Delhi e dell'Impero Mogul (1200-1800).

La lingua urdu - parola di origine turco-mongola il cui significato è "accampamento" (specificatamente, quello imperiale) - è attualmente la lingua nazionale del Pakistan e lingua ufficiale dell'amministrazione nazionale indiana - insieme con l'hindi e l'inglese. Il numero dei suoi parlanti di nazionalità indiana è però maggiore rispetto a quelli pakistani.

Indice

[modifica] Storia

La storia di questa lingua, usata già nelle sue forme embrionali a livello sia popolare sia letterario nel XIII secolo d.C. in un'area geografica situata all'interno dell'odierno territorio nazionale indiano, è molto complessa. Essa va situata all'interno delle vicende politiche e più genericamente culturali che hanno interessato il subcontinente indiano negli ultimi cinque secoli, che si presentano già esse stesse come un panorama molto variegato. Sinteticamente, si può affermare che la lingua ha la sua origine nell'India nord-occidentale diventata dominio musulmano conseguentemente agli attacchi turco-mongoli del XIII secolo; da lì, essa trova in seguito un ambiente di sviluppo anche nel Deccan ("daccani urdu"), che si manterrà vivo nel corso del tempo; l'area in cui resta lingua principale nell'uso è comunque l'India nord-occidentale.

In origine, la lingua urdu rappresenta il risultato della composita realtà etnica e quindi linguistica che caratterizza la suddetta area geografica nel periodo sunnominato e viene quindi a costituire una sorta di lingua franca, quasi una koinè linguistica dell'India settentrionale - anche ad est, nella piana gangetica, in seguito alle conquiste dei sovrani della dinastia Moghul. Per questo motivo a livello lessicale essa si presenta ricca di molteplici apporti, tutti quelli provenienti dalle lingue parlate dalle popolazioni abitanti gli odierni territori compresi tra il medio oriente arabo-persiano e il linguisticamente ricchissimo subcontinente indiano.

A livello grammaticale, essa non si discosta che per pochissimi tratti dalla struttura della lingua hindi, tanto che per molto tempo, principalmente a partire dai primi decenni del XIX secolo, è sussistita un'accesa controversia sulla stessa possibilità di distinguerle. Il risultato di tali confronti è che a livello fonetico-grammaticale le due lingue sono praticamente la stessa; la differenza essenziale è a livello grafico, poiché mentre l'hindi viene scritta usando l'alfabeto devanagari la lingua urdu si scrive utilizzando i segni grafici arabo-persiani, con l'aggiunta di qualche ulteriore grafema rappresentante i suoni propri delle lingue indiane. Altra importante differenza è a livello lessicale: l'hindi è composta da una percentuale di circa 80% di parole di origine sanscrita; l'urdu invece utilizza nei settori semantici riguardanti principalmente religione, terminologie tecniche di vario genere, letteratura, lemmi di origine araba o, in seconda battuta, persiana. Nella storia della letteratura, le opere composte in questa lingua rientrano per la quasi totalità del loro numero in ambito religioso. Infatti, a partire dal XIII secolo circa, in urdu sono state composte le opere dei maestri sufi, ossia degli appartenenti a quella che viene considerata la branca "mistica" dell'Islam.

[modifica] Bibliografia

[modifica] Dizionari

  • J.T. Platts, A Dictionary of Urdu, Classical Hindi and English, Munshiram Manoharlal, New Delhi, 1987
  • V. Pietrangelo (a cura di), Dizionario urdu. Italiano-urdu, urdu-italiano, A. Vallardi, Milano, 2007

[modifica] Grammatiche

  • Bhatia, Tej K. and Koul Ashok Colloquial Urdu: The Complete Course for Beginners, Routledge, London, 2000
  • R.L. Schmidt, Urdu: an essential grammar, Routledge, London, 1999.

[modifica] Voci correlate

  • Alfabeto Urdu
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com