Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Francesco I delle Due Sicilie - Wikipedia

Francesco I delle Due Sicilie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Francesco I
Re delle Due Sicilie
Regno 4 gennaio 18258 novembre 1830
Incoronazione 1825
Nome completo Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista
Titoli duca di Calabria e conte di Mascali
Nascita 14 agosto 1777
Napoli
Morte 8 novembre 1830
Napoli
Predecessore Ferdinando I
Successore Ferdinando II
Consorte Maria Clementina d'Austria
Maria Isabella di Borbone-Spagna
Figli Carolina Ferdinanda Luisa
Ferdinando
Luisa Carlotta
Maria Cristina
Ferdinando II
Carlo Ferdinando
Leopoldo
Maria Antonietta
Antonio
Maria Amelia
Maria Carolina
Maria Teresa Cristina
Luigi
Francesco
Casa reale Borbone
Padre Ferdinando I
Madre Maria Carolina d'Austria

Francesco I di Borbone (Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista; Napoli14 agosto 1777 – Napoli8 novembre 1830) fu Re delle Due Sicilie dal 1825 fino alla morte.

Indice

[modifica] Biografia

Primo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria, figlia di Maria Teresa d'Asburgo.

Nel 1796 Francesco sposò sua cugina l'arciduchessa d'Austria Maria Clementina, figlia dell'imperatore Leopoldo II; quando ella morì, nel 1801, il principe si risposò con la cugina Maria Isabella di Borbone-Spagna, figlia di re Carlo IV di Spagna.

Nel 1806, dopo che i Borbone erano dovuti fuggire da Napoli in Sicilia a causa dell'invasione francese, e Lord William Bentinck, il comandante delle truppe britanniche, aveva promulgato la costituzione e privato Ferdinando IV dei suoi poteri, Francesco venne nominato reggente (1812).

Con la caduta di Napoleone, suo padre poté tornare a Napoli e abrogare la costituzione e l'autonomia siciliana, incorporando i due regni nel neonato Regno delle Due Sicilie e assumendo il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie (1816); Francesco assunse quindi il titolo di duca di Calabria, reintrodotto per l'occasione.

In qualità di erede apparente, professò idee di tendenza liberale, e allo scoppio dei moti del 1820 accettò la reggenza, apparentemente con atteggiamento benevolo verso la nuova costituzione.

Ma le sue reali inclinazioni erano evidentemente più conservatrici: infatti, quando, nel 1825, successe al padre, ne mantenne in gran parte inalterata la politica. Si interessò poco del governo, che lasciò nelle mani di favoriti e ufficiali di polizia, e preferì vivere circondato da amanti e soldati, con la paura costante di venire assassinato. I suoi sei anni di Regno furono caratterizzati da progressi in campo economico e tecnologico, mentre una relativa stasi si ebbe sul piano politico: l'unica crisi rivoluzionaria si ebbe con i moti nel Cilento del 1828, repressi dal marchese Delcarretto, un ex liberale.

Istituì l'Ordine reale di Francesco I per il merito civile.

Morì nel 1830 e gli successe il figlio primogenito Ferdinando come Re Ferdinando II delle Due Sicilie.

[modifica] Figli

Ebbe numerosi discendenti che si legarono a molte delle case regnanti del XIX secolo. Francesco I ebbe anche figli illegittimi dalle sue amanti.

Con Maria Clementina d'Austria:

Con Isabella di Spagna:

Regno di Napoli (1735-1805)
Regno delle Due Sicilie (1816-1860)
Borbone-Napoli

Carlo di Napoli (1735-1759)
Ferdinando IV (1759-1805)
(in seguito Ferdinando I delle Due Sicilie) (1816-1825)
Francesco I (1825-1830)
Ferdinando II (1830-1859)
Francesco II (1859-1860/1894)
Alfonso (1894-1934)
Ferdinando Pio (1834-1960)
Ranieri (1960-1966)
Ferdinando Maria (1966-2008)
Carlo (2008- ...)

[modifica] Antenati

Tre generazioni di antenati di Francesco I
Francesco I delle Due Sicilie Padre:
Ferdinando I delle Due Sicilie
Nonno paterno:
Carlo III di Spagna
Bisnonno paterno:
Filippo V di Spagna
Bisnonna paterna:
Elisabetta Farnese
Nonna paterna:
Maria Amalia di Sassonia
Bisnonno paterno:
Augusto III di Polonia
Bisnonna paterna:
Maria Giuseppa d'Austria
Madre:
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Nonno materno:
Francesco I del Sacro Romano Impero
Bisnonno materno:
Leopoldo di Lorena
Bisnonna materna:
Élisabeth Charlotte d'Orléans
Nonna materna:
Maria Teresa d'Asburgo
Bisnonno materno:
Carlo VI del Sacro Romano Impero
Bisnonna materna
Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel

[modifica] Voci correlate

Predecessore: Regno delle Due Sicilie Successore:
Ferdinando I 1825–1830 Ferdinando II I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ferdinando I {{{data}}} Ferdinando II
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com