Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Borbone - Wikipedia

Borbone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Borbone sono una famiglia nobile di origine francese, ramo cadetto della dinastia capetingia che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589 e governò per oltre due secoli.

Indice

[modifica] Storia della dinastia

Il suo nome deriva dal feudo che il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont, sesto figlio di Luigi IX il Santo, incamerò, sposando nel 1279 ca. Beatrice, figlia dell'ultima feudataria di quella regione, Agnese, e di suo marito, Giovanni di Borgogna.
Il figlio di Roberto, Luigi I di Borbone, ottenne da Carlo IV nel 1327 il titolo ducale. Il nome rimase alla famiglia anche dopo la confisca del Borbonese fatta da Francesco I di Francia in seguito al tradimento del conestabile Carlo di Borbone.

I rami in cui i Borboni si divisero nel medioevo furono tre: il principale iniziato con Pietro I (1310-1356) si estinse quando la figlia di Pietro II di Borbone signore di Beaujeu, Susanna, ottenne da Luigi XII il diritto di succedere a tutti i beni dei genitori e sposò il cugino Carlo appartenente al ramo cadetto di Borbone-Montpensier. La terza linea risale a un nipote di Roberto, Giovanni di La Marche, il quale in seguito al matrimonio con la sorella dell'ultimo conte di Vendôme, Bouchard VII, fondò il ramo dei Borbone-Vendôme, che pervenne al trono di Francia con Enrico IV nel 1589, iniziando la dinastia reale dei Borbone di Francia.

Da allora questa famiglia, che, salvo l'episodio della ribellione del conestabile, non si era distinta un granché dalle altre case feudali del tempo, assurse a grande importanza, divenne una delle protagoniste della storia d'Europa, continuò con successo la lotta contro gli Asburgo iniziata dai Valois, completò l'unificazione della Francia e fino al 1848 si identificò quasi con la storia di questa.

A questa famiglia appartennero alcuni sovrani di eccezionale importanza quali Enrico IV e Luigi XIV.
La famiglia sopravvive col ramo degli Orléans, sorto con Filippo (1640-1701), secondogenito di Luigi XIII. I Borbone d'Orléans, dopo aver tenuto la reggenza di Francia (1715-1723) durante la minorità di Luigi XV, salirono al trono nel 1830 con Luigi Filippo, esponente delle tendenze liberali del tempo contro quelle reazionarie del ramo primigenio.

Con la morte di Enrico, conte di Chambord, ultimo rappresentante del ramo primigenio nel 1883, il ramo degli Orléans è rimasto legittimo pretendente al trono di Francia.
Linee collaterali minori dei Borbone furono quella dei Condé, derivata da Luigi I di Borbone-Condé, zio di Enrico IV, e quella dei Borbone-Conti, derivazione della precedente. Esponenti di entrambi i rami furono attivi sostenitori dell'opposizione nobiliare al tempo della Fronda. I più noti principi furono Luigi II di Borbone-Condé, detto il Gran Condé, e Luigi Enrico che fu primo ministro di Luigi XV. Il ramo dei Condé si estinse nel 1830 e quello dei Conti nel 1814. Altro ramo tuttora esistente, ma considerato illegittimo, è quello dei Borbone-Busset derivante da Luigi, vescovo di Liegi, morto nel 1482.

Un ramo breve ma famoso fu quello dei duchi di Vendôme-Mercoeur, iniziato da un figlio illegittimo di Enrico IV e di Gabriella d'Estrée.

[modifica] Borbone di Francia

Per approfondire, vedi la voce Borbone di Francia.

Prima dell' insediamento in Francia dei Borboni, la famiglia reale era quella dei Valois, che durante le guerre di religione aveva perso molti territori, come la regione del Midy-Pirenees. Questi fatti avevano tolto ai Valois molto consenso nell'opinione pubblica. La dinastia borbonica si insediò in Francia con Enrico IV, nel 1589, dopo la "guerra dei tre Enrichi". Enrico di Borbone era il sovrano del piccolo regno della Navarra; discendente per linea maschile da Luigi IX di Francia, Enrico III, re di Francia, lo nominò suo erede, a discapito di Enrico di Guisa.

Enrico di Borbone, di fede ugonotta, per farsi accettare dai francesi dovette dichiararsi cattolico. In quell'occasione pronunciò la famosa frase "Parigi val bene una messa", per indicare la sua scarsa convinzione. Nel 1598, il re emanò il famoso editto di Nantes, che proclamava la libertà religiosa in Francia. Poco dopo divise il ex regno in due parti: la parte meridionale andò alla Spagna, mentre quella settentrionale andò alla Francia. Questo era il prezzo per la pace e la riconquista del sud della Francia

Morì per mano di un fanatico religioso nel 1610, dopo 21 anni di regno. Gli successe il figlio, ancora bambino, Luigi XIII.

La dinastia dei Borboni manterrà il potere fino alla Rivoluzione francese e alla decapitazione di Luigi XVI (gennaio 1793), anche se dopo Napoleone ci furono altri due monarchi appartenenti a questa dinastia: Luigi XVIII e Carlo X.

Il più grande esponente di questa dinastia fu Luigi XIV, "il Re Sole", che regnò dal 1643 al 1715 e che fu artefice di una complessa politica militare, che accrebbe la potenza della Francia all'interno dell'Europa infatti, la Francia durante il suo regno conquistò molti territori all'Impero germanico, che perse nel 1697, con la pace di Rijswich, fatta eccezione per la città di Strasburgo,prima città da lui conquistata. Miglior sorte ebbe la politica coloniale: oltre a potenziare le compagnie mercantili francesi, si impadronì del Senegal. Con la guerra di successione spagnola (1701-1714), i Borboni si insedieranno anche sul trono di Spagna con Filippo V, nipote di Luigi XIV.

[modifica] Borbone di Spagna

Per approfondire, vedi la voce Borbone di Spagna.

Altri rami della famiglia Borbone si stabilirono a partire dal XVIII secolo su troni stranieri.

Il primo fu quello dei Borbone di Spagna. Capostipite Filippo V, nipote di Luigi XIV, il quale, nominato erede nel testamento di Carlo II, fu proclamato re di Spagna il 2 ottobre 1700; egli tuttavia fu riconosciuto dalle monarchie europee solo con i trattati di Utrecht e di Rastatt che ponevano fine alla cosiddetta guerra di successione spagnola (1701-1714).

I sovrani di questa famiglia, il cui unico esponente ricco di personalità fu Carlo III (1759-1788, già sovrano fino al 1759 di Napoli e di Sicilia con il nome di Carlo di Borbone), attraversarono periodi burrascosi; due volte furono detronizzati (1808 e 1868), dovettero affrontare guerre civili (guerre carliste) e abbandonare la Spagna nel 1931 pur senza rinunziare ai propri diritti. Infatti i Borbone sono tornati sul trono con Juan Carlos I, figlio del pretendente Giovanni, che, designato dal 1969 come successore del generale Francisco Franco, è diventato re di Spagna nel 1975.

[modifica] Borbone di Napoli

Per approfondire, vedi la voce Borbone di Napoli.

Un secondo ramo fu quello dei Borbone di Napoli: i Borbone della Real Casa delle Due Sicilie. Fondato nel 1734 dal figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, il già citato Carlo di Borbone dal 1734. Asceso quest'ultimo al 1759 al trono di Spagna con il nome di Carlo III, dopo un governo a Napoli che passò alla storia per le sue riforme riparatrici di malanni secolari, gli succedette il figlio terzogenito Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia, che, avendo unificato i due Regni in seguito al Trattato di Casalanza firmato presso Capua il 20 maggio 1815, assunse il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie e regnò lungamente fino al 1825, tranne che per due brevi interruzioni, sulla parte continentale del regno, nel 1799 (Repubblica Partenopea) e nel 1806-1815 (regni di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat).

A lui seguirono fino al 1860, anno in cui il Regno delle Due Sicilie fu annesso al Regno d'Italia, Francesco I (1825-1830), Ferdinando II (1830-1859) e Francesco II (1859-60), ultimi sovrani che guidarono il regno meridionale d'Italia, prima dell'invasione e conquista sabauda.

La dinastia:

Il Re di Spagna, però, riconosce come attuale Capo della R. Casa Borbone delle Due Sicilie il cugino S.A.R. il Principe Don Carlos (1938) Infante di Spagna e Duca di Calabria.

[modifica] Borbone di Parma

Per approfondire, vedi la voce Borbone di Parma.

Ultimo ramo sorto fu quello dei Borbone di Parma, di cui fu capostipite il figlio cadetto di Filippo V, don Filippo (1720-1765), il cui nipote Ludovico I dovette scambiare il Ducato di Parma col Regno di Etruria per l'imposizione di Napoleone Bonaparte nel 1802.
Spodestata anche da questo trono, la famiglia dei Borbone-Parma al Congresso di Vienna ottenne il Ducato di Lucca, in attesa di potere riottenere, alla morte di Maria Luisa d'Austria, quello di Parma. Ciò si verificò nel 1847 con Carlo II che, dopo un periodo di regno travagliato, abdicò nel 1849. Il suo successore Carlo III fu ucciso nel 1854 e l'ultimo duca, il piccolo Roberto, fu rovesciato dalla rivoluzione del 1859 che portò all'unificazione italiana.
Il ramo prospera tuttora e, dal 1964, i nipoti di Roberto sono Granduchi del Lussemburgo.

[modifica] Borbone-Orléans

Per approfondire, vedi la voce Borbone di Orléans.

Ramo della famiglia generatosi da Filippo I di Borbone-Orléans, figlio minore del re di Francia Luigi XIII, e quindi fratello del Re Sole Luigi XIV. I membri di questa famiglia furono sempre vicini alla famiglia reale, fino a costituirsi in una sorta di dinastia ombra. Se Filippo II di Borbone-Orléans fu reggente durante la minore età di Luigi XV, all'epoca della Rivoluzione francese, l'allora duca di Orléans, Luigi Filippo, detto Filippo Égalité, fu l'unico aristocratico di sangue reale a sostenere attivamente la rivoluzione, fino al punto di votare a favore dell'esecuzione del cugino Luigi XVI, attirando così su di sé e sui suoi discendenti l'odio di una gran parte dei monarchici francesi. Egli stesso, tuttavia, venne condannato alla ghigliottina.

Nel 1830, a seguito della Rivoluzione di luglio che portò alla nuova cacciata di Carlo X, la casa d'Orléans divenne regnante con il "re borghese" Luigi Filippo, figlio di Filippo Égalité: egli regnò come monarca costituzionale, con il titolo di re "dei Francesi" e non più "di Francia", ma fu costretto ad abdicare a seguito della Rivoluzione del 1848. Tutt'ora i suoi discendenti, fiorenti, sono i pretendenti al trono di Francia.

[modifica] Linee minori

  • Borbone-La Marche (estinta)
  • Borbone-Montpensier (estinta)
  • Borbone-Condé (estinta)
  • Borbone-Conti (estinta)
  • Borbone-Orléans-Braganza (chiamata Casa di Orléans-Braganza)
  • Borbone-Orléans-Galliera (morganatica; chiamata Casa di Orléans-Galliera)
  • Borbone-Siviglia (morganatica)
  • Borbone-Busset (illegittima)
  • Borbone-Vendôme (illegittima; estinta)
  • Borbone del Maine (illegittima)
  • Borbone-Penthièvre (illegittima)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com