Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Eni - Wikipedia

Eni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi ENI (disambigua).
Eni
Logo
[[Immagine:{{{foto}}}|200x200px]]
Tipologia Società per azioni
Borse valori
Fondazione 1953 a Milano

Fondata da

Governo italiano

Chiusa

{{{data_chiusura}}}

Sede principale

Roma

Gruppo {{{gruppo}}}
Filiali

Persone chiave

Settore

  • produzione e distribuzione di energia
  • servizi

Prodotti

petrolio, gas naturale, energia elettrica

Fatturato

88.083 milioni di euro (2007)

Margine d'intermed.

Risultato operativo

Utile netto

10.011 milioni di euro (2007)

Dipendenti 75862 (2007)
Slogan '
Note {{{note}}}
Sito web www.eni.it

{{{dettagli}}}

Progetto Economia

L'Eni, ex Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), è un'azienda creata dallo Stato Italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, convertita in società per azioni nel 1992. Successivamente lo Stato italiano ha venduto in 5 fasi parte consistente del capitale azionario, dal 1995 al 2001, conservandone una quota superiore al 30% (sommando le quote del Tesoro e della Cassa Depositi e Prestiti), e detenendo comunque il controllo effettivo della società; attraverso la cosiddetta golden share, nomina il presidente e l'amministratore delegato. È quotata alla Borsa di Milano e al New York Stock Exchange (NYSE).

L'Eni è attiva nei settori del petrolio, del gas naturale, della petrolchimica, della generazione e produzione di energia elettrica e dell'ingegneria e costruzioni. Con la vendita, nel febbraio 2006, di Snamprogetti a Saipem, Eni costituisce un nuovo leader mondiale nei servizi petroliferi per le attività offshore e onshore. Saipem è a sua volta quotata in borsa.

Eni è presente in circa 70 paesi e impiega più di 73.000 dipendenti. Il simbolo dell'Eni è il Cane a sei zampe.

Il 5 aprile 2008 la rivista Forbes pubblica una classifica sui maggiori 2000 gruppi a livello mondiale. L'azienda si classifica al 38° posto, primo tra le aziende italiane.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Enrico Mattei.

[modifica] Dati economici

ESERCIZIO 2006 (terminato il 31 dicembre 2006)

Capitalizzazione in Borsa (fine esercizio): euro 93,8 miliardi. Valore per azione: euro 25,48 (per paragone: alla prima offerta al pubblico nel 1995 il prezzo per azione: euro 5,42)

Ricavi dell'esercizio: euro 86,1 miliardi (1996: 29,8 miliardi). Utile netto: euro 9,2 miliardi (1996: 2,3 miliardi)

Produzione quotidiana idrocarburi (petrolio e gas): 1,77 milioni di barili di petrolio equivalente (boe) (per paragone: l'intero consumo quotidiano italiano di idrocarburi: 2,29 milioni di boe)

ESERCIZIO 2007 (terminato il 31 dicembre 2007)

Capitalizzazione in Borsa (fine esercizio): euro 91,6 miliardi. Valore per azione: euro 25,05

Ricavi dell' esercizio: euro 87,256 miliardi dalla sua gestione caratteristica: 88,083 con altri ricavi e proventi inclusi. Utile netto: euro 10,011 miliardi

Produzione quotidiana idrocarburi (petrolio e gas): 1,736 milioni di barili di petrolio equivalente (boe)

Bilancio Eni S.p.A al 31.12.2007

[modifica] Settori produttivi

Opera nelle seguenti attività :

  • Petrolio
  • Gas naturale
  • Generazione di energia elettrica
  • Ingegneria e costruzioni
  • Petrolchimica

L'Eni è organizzata in tre grandi divisioni operative:

  • Divisione E&P (Exploration and Production): ricerca e produzione di idrocarburi
    • La produzione giornaliera di idrocarburi, nel 2005, è stata di 1.737 mila boe (barili di olio equivalenti)
  • Divisione G&P (Gas and Power): produzione e vendita di gas naturale ed energia elettrica
    • Le vendite di gas hanno raggiunto i 96 miliardi di metri cubi, nel 2005
  • Divisione R&M (Refining and Marketing):raffinazione e commercializzazione di prodotti petroliferi
    • Sempre nel 2005 le vendite di prodotti petroliferi sono state di 51,6 milioni di tonnellate.

[modifica] Principali Azionisti


Dati aggiornati al 22/01/2008 secondo le comunicazioni pervenute alla Consob.

[modifica] Struttura del gruppo

Le Società che fanno capo al gruppo Eni sono:

  • EniPower, 100% (Generazione e vendita di energia elettrica, attualmente 3490 MW installati,le centrali di Brindisi e Ferrara saranno pienamente operative entro il 2007 )
  • Italgas S.p.A., 100% (Distribuzione e vendita di gas naturale in ambito urbano, gruppo costituito da 21 società)
  • Snam Rete Gas, 50,07% (Trasporto e dispacciamento di gas naturale)
  • Syndial, chimica e petrolchimica
  • Polimeri Europa, petrolchimica
  • Saipem, 43% (Costruzione piattaforme, posa condotte, perforazioni)
  • Snamprogetti, 100% (Progettazione ed esecuzione di impianti chimici e petrolchimici, condotte e infrastrutture)
  • Sofid, (Intermediazione e servizi finanziari)
  • Tecnomare, (Servizi di ingegneria offshore)
  • Eni Corporate University, 100% (selezione e formazione risorse)
  • Eni International Resources Limited, (Selezione e sviluppo risorse internazionali)
  • Enifin, (Tesoreria centrale per il Gruppo Eni). Dal 1 gennaio 2007 Enifin S.p.A. è stata incorporata in Eni.
  • STOGIT, (STOccaggio Gas ITalia).
  • PetroLig movimentazione prodotti petroliferi
  • PetroVen movimentazione prodotti petroliferi

L'Eni, prima società italiana per capitalizzazione di borsa, è il quinto gruppo petrolifero mondiale per giro d'affari, dietro a Exxon Mobil, BP, Royal Dutch Shell e Total.

L'Eni attualmente è guidata da Roberto Poli (presidente) e Paolo Scaroni (amministratore delegato). Nel 2007 l'Eni ha firmato un accordo con la compagnia petrolifera Gazprom con cui è stato formalizzato il prolungamento delle forniture del gas russo in cambio della concessione per la compagnia russa di poter vendere il gas in Italia.

Il Palazzo dell'Eni a Roma, sopra il laghetto dell'EUR
Il Palazzo dell'Eni a Roma, sopra il laghetto dell'EUR

[modifica] Presidenti

[modifica] Bibliografia

  • Marcello Boldrini, Mattei, in Enciclopedia del petrolio e del gas naturale, Colombo, Roma, 1969
  • Luigi Bruni, Marcello Colitti, La politica petrolifera italiana, Giuffré, Milano, 1967
  • Giovanni Buccianti, Enrico Mattei: assalto al potere petrolifero mondiale, Giuffrè, Milano, 2005
  • Marcello Colitti, Energia e sviluppo in Italia: la vicenda di Enrico Mattei, De Donato, Bari, 1979
  • Giorgio Galli, La sfida perduta: biografia politica di Enrico Mattei, Bompiani, Milano, 1976
  • Nico Perrone, Mattei, il nemico italiano: politica e morte del presidente dell'Eni attraverso i documenti segreti, 1945-1962, Leonardo (Mondadori), Milano, 1989 ISBN 88-355-00603-8
  • Nico Perrone, Enrico Mattei, Il mulino, Bologna, 2001 ISBN 8-81507-913-0
  • Italo Pietra, Mattei, la pecora nera, Sugarco, Milano, 1987
  • Sergio Terranova, La Pira e Mattei nella politica italiana. 1945-1962, Oasi Editrice, Troina, 2001
  • Daw Votaw, Il cane a sei zampe, Mattei e l'Eni. Saggio sul potere, Feltrinelli, Milano, 1965
  • Enrico Mattei, scritti e discorsi. 1953-1962, Comune di Matelica & Fondazione Enrico Mattei & Università di Camerino

[modifica] Fonte

Bilancio Eni S.p.A. al 31.12.2007

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com